Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Teramo
Governo penale dell'ambiente e non punibilità condizionata
Dario Franzin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il volume ricostruisce l'attuale diritto contravvenzionale dell'ambiente, per poi approfondire gli istituti premiali, vecchi e nuovi, di esenzione da pena, subordinata a sua volta a misure di rispristino delle condizioni ante-delictum, previsti in questo settore della legislazione penale. A tal proposito, il volume mette in luce la fecondità, anche de iure condendo, di queste misure e la loro idoneità a compensare l'arretramento della soglia della punibilità al pericolo astratto-presunto, propria delle fattispecie contravvenzionali, con il rafforzamento del carattere di extrema ratio dell'intervento penalistico e la valorizzazione in chiave preventiva della tutela dei beni giuridici.
Problemi del contratto e diritto privato europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi tenutosi presso l'Università di Teramo il 6 dicembre 2012. Oggetto dei lavori è l'esame dello stato dell'armonizzazione del diritto privato europeo. L'analisi della esperienza spagnola, focalizzata su specifici aspetti - quali i doveri di informazione, l'interpretazione e l'integrazione del contratto, il diritto di recesso - offre utili spunti, anche in ragione del confronto, per ulteriori approfondimenti su alcune fra le più rilevanti questioni in tema di contratto e sul livello di uniformità delle relative soluzioni.
Influenze sturziane su un documento post conciliare
Luigi Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 184
Dal punto di vista metodologico l'oggetto di studio del diritto ecclesiastico non può e non deve escludere il supporto della scienza economica. Entrambi i saperi convergono nell'individuare strumenti di indagine atti alla comprensione dei fenomeni afferenti la centralità della persona umana, sia dal punto di vista religioso, sia dall'angolazione strettamente economica, che non può prescindere da criteri e da principi di carattere etico. Questo saggio tenta di rintracciare i nessi tra la scienza del diritto ecclesiastico e quella economica, così come circoscritta nell'Enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI. La chiave di lettura adoperata è del tutto singolare; i principi esposti nel documento papale vengono analizzati alla luce del pensiero cattolico-liberale di Luigi Sturzo, del sacerdote sociologo e politico siciliano, che già negli anni trenta del Novecento aveva proposto, in una fitta produzione scientifica, un modello economico imprescindibilmente legato all'etica, non ad un'etica qualsiasi, bensì a quella amica dell'uomo.
Il processo di integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona
Giuseppe Marazzita
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
Il volume raccoglie le lezioni tenute nel Corso di dottorato In "Tutela dei diritti fondamentali - Diritto pubblico italiano ed europeo" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo durante l'anno accademico 2010-2011 per i giovani ricercatori del XXIII, XXIV e XXV ciclo. "Il processo di integrazione europea" è il tema - molto ampio - che ha rappresentato il filo rosso delle numerose lezioni ed anche degli interventi che alcuni dottorandi hanno fatto confluire nella raccolta di scritti. L'ampiezza dell'argomento lascia intendere come l'obiettivo del Collegio dei docenti non fosse quello di fornire una trattazione sistematica e a tutto tondo di un ordinamento tanto complesso, bensì quello di rinnovare l'attenzione di ciascuno studioso sulle questioni costituzionali più attuali e dibattute alla luce del Trattato di riforma firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore, nei ventisette stati membri, il primo dicembre 2009.
La dignità dell'uomo. Geometrie costituzionali
Anna Pirozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 272
La dignità dell'uomo è un principio recepito, più o meno esplicitamente, in gran parte delle Carte costituzionali contemporanee d'Occidente e nelle Carte internazionali dei diritti adottate a partire dalla metà del '900. Tuttavia questa formula linguistica accoglie un concetto giuridico indeterminato in cui convivono genericità e capienza di significati, da cui discende un'estrema flessibilità interpretativa e il rischio di usi meramente retorici della dignità all'interno di un ragionamento giuridico.
Novellae constitutiones
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 364
Gli amministratori indipendenti di società quotate
Vanessa Di Nicolantonio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 124
La monografia analizza i profili di disciplina e funzionali della figura dell'amministratore indipendente di società quotate, con particolare riferimento alle operazioni con parti correlate. Attraverso la disamina delle Raccomandazioni della Commissione Europea, nonché della normativa nazionale specie con riguardo alla produzione regolamentare e autodisciplinare, lo studio si sofferma sulle problematiche di inquadramento giuridico della figura e di individuazione del ruolo ad essa attribuibile in seno ai consigli di amministrazione delle società quotate.
Il patto penale tra funzione novativa e principio di equità
Domenico Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 280
Avvertiva R.J. Pothier nel suo fondamentale Trattato delle obbligazioni che "la nature de la peine est de tenir lieu des dommages et intérêts qui pourroient être pretendus par le créancier, en cas d'inexécution de l'obligation". Eppure nessun autore ha inteso cogliere tale preziosa intuizione e svilupparla in una costruzione dogmatica coerente con le regole di disciplina e con le ragioni giustificative alle stesse sottese. All'opposto, sin da subito, la funzione della penale è stata travisata, e rappresentata come "liquidazione preventiva e forfettaria del ristoro legale"; tesi che per l'autorevolezza dei primi autori, la semplicità della rappresentazione, l'apatia della successiva dottrina, si è portata sino ai nostri giorni, risultando l'unica elaborazione "risarcitoria", rappresentata nella manualistica addirittura come incontrastata. Sennonché la fragilità della teoria classica ha negli ultimi anni sollecitato la civilistica ad un ripensamento della funzione dell'istituto, ravvisata infine (anche) nell'antico scopo afflittivo, ritenuto, se non esclusivo o prevalente, comunque conipresente e caratterizzante.
La responsabilità sociale di impresa in Europa
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il volume ha per oggetto l'esame della prassi rilevante per la ricostruzione del regime vigente, nel diritto internazionale e in quello europeo, in tema di responsabilità sociale d'impresa. Vengono, a tal fine, evidenziati i principi e gli standard utilizzati per incoraggiare le imprese, piccole, medie e grandi, a comportarsi in modo etico, anche quando ciò possa significare conformarsi a linee di condotta più restrittive, e dunque più onerose, di quelle imposte dalle normative dei differenti Stati dove esse operano. Questi principi e standard tendono, in via generale, a infondere nell'attività d'impresa il riferimento a un'accezione qualitativa dello sviluppo. Più specificamente, le imprese nella realizzazione delle proprie attività dovrebbero ispirarsi a quei valori volti allo sviluppo sostenibile e sociale, quali la conservazione dell'ambiente, la tutela dei diritti basilari dei lavoratori e il contrasto della corruzione. Vengono, inoltre, posti in risalto gli strumenti prevalentemente impiegati per la promozione della responsabilità sociale d'impresa nel quadro del diritto internazionale e di quello europeo, con riguardo particolare alle certificazioni e alle partnership. L'esame della prassi viene effettuato, tra l'altro, alla luce del ruolo significativo attribuibile in materia ai portatori di interessi specifici, gli stakeholder, dei quali viene presa in considerazione pure l'eventuale responsabilità per gli effetti delle loro richieste alle imprese.