fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Cultura di impresa

Forgiare il futuro. L'Effectuation Theory e il percorso imprenditoriale di Loccioni

Forgiare il futuro. L'Effectuation Theory e il percorso imprenditoriale di Loccioni

Andrea Ordanini, Laura Colm

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 160

La Teoria Effettuale propone una prospettiva originale per studiare e analizzare i fenomeni imprenditoriali. In estrema sintesi, suggerisce a startup e imprenditori di adottare comportamenti volti a considerare l’ambiente di mercato non come «dato» ma come il risultato delle loro stesse azioni, sulla base delle risorse – interne ed esterne – che essi riescono a mobilitare. In questo senso, la Teoria Effettuale ribalta diversi assunti che tradizionalmente hanno caratterizzato le teorie manageriali interessate ai comportamenti imprenditoriali, quali la necessità di predire il futuro, di definire obiettivi ex ante e di proteggere le proprie risorse. Lo studio degli aspetti concettuali della teoria viene qui proposto nell’ottica di migliorarne la validità e l’applicabilità alla soluzione concreta di alcuni problemi manageriali. I cinque principi su cui la teoria si basa vengono così declinati in una serie di comportamenti e decisioni reali che, sulla scorta dell’esempio di successo fornito da Loccioni – impresa italiana leader internazionale nella progettazione di sistemi di misura e controllo –, ogni imprenditore o manager potrà più facilmente implementare e replicare a vantaggio della propria attività.
22,00

Big data e sentiment analysis. Il futuro dell'asset management

Big data e sentiment analysis. Il futuro dell'asset management

Massimo Guidolin, Monia Magnani, Paola Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 296

Il volume fornisce un’introduzione all’uso dei big data e delle tecniche di analisi, tra cui il machine learning, per la stima e l’impiego di indicatori di sentiment nell’asset management. Particolare enfasi viene data alla distinzione tra le molteplici opportunità offerte da fonti di dati alternativi nella teoria e nella pratica della gestione di portafoglio e alla necessità di incorporare il sentiment nei processi decisionali tipici dell’asset management. Oltre a una trattazione teorica, che spazia dai principi della finanza comportamentale alle moderne metodologie del machine learning, il testo è arricchito da casi di studio derivati dalla pratica aziendale su come il sentiment possa influenzare le strategie di portafoglio. Particolare attenzione è riservata agli indicatori di sentiment inferibili dai social media e alle tecniche di analisi testuale. Le varie tecniche di analisi del sentiment sono applicate alle diverse tipologie di portafoglio e approcci di gestione, distinguendo tra mercati azionari, obbligazionari, delle commodity e valutari. Si esamina, inoltre, come il sentiment possa essere sfruttato per prevedere eventi ricorrenti, ivi comprese le crisi finanziarie.
38,00

Contactless signature experience. Il futuro della relazione con il cliente tra fisico e virtuale

Contactless signature experience. Il futuro della relazione con il cliente tra fisico e virtuale

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 320

Non il prodotto, non il servizio e neanche la marca o il punto vendita ma la customer experience come insieme di tutti gli elementi citati è sempre di più al centro delle strategie aziendali in ogni settore. Il libro sviluppa il tema della Signature Experience (l’approccio unico e personalizzato che ogni azienda dovrebbe avere rispetto al disegno di tutti i punti di contatto con il cliente, fisici e digitali, dalla fase di considerazione a quella post-vendita) in un contesto post pandemia sempre più contactless e caratterizzato dal cambiamento dei valori di consumo, dal nuovo ruolo della marca, dalla trasformazione del punto vendita tra fisico e digitale e dall’adozione delle tecnologie digitali nella vita sociale e professionale. Il tema è analizzato in relazione a diversi settori: fashion, lusso, design, retail alimentare e non, servizi finanziari. L’opera, dal taglio operativo, è arricchita da numerosi casi di successo.
33,50

Manager della qualità. Il modello organizzativo ISO 9001

Manager della qualità. Il modello organizzativo ISO 9001

Erika Leonardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 208

In un’organizzazione l’impegno per la qualità riguarda indistintamente tutti, ognuno per la propria parte. La figura del Responsabile Qualità non viene a cadere ma ad essa è affidato piuttosto il compito di coordinare le «diverse qualità» per assicurare che siano integrate e arrivino a offrire un prodotto/servizio seducente nella forma e ricco nei contenuti. Obiettivo comune: soddisfare il cliente. Lasciando da parte la certificazione, che pure ha una sua ragion d’essere, in una lettura più matura del tema qualità la norma assume dunque a tutti gli effetti il ruolo di un modello organizzativo, una sorta di checklist di ciò che deve essere fatto o tenuto presente per generare profitto, fidelizzare il cliente, guidare le persone a lavorare bene, rassicurare le parti interessate. Per comprenderne a fondo le indicazioni e applicarle in modo utile e intelligente, occorre essere padroni di basi manageriali. Il libro fornisce principi, metodi e strumenti propedeutici all’applicazione dei requisiti, con l’obiettivo di trasformare in una scelta responsabile quella che troppo spesso viene vissuta come un’azione imposta, a partire dalla consapevolezza dei vantaggi che assicura e alla luce di un principio fondamentale: il segreto per una buona qualità risiede nella capacità di mettere in gioco il «quanto basta», a tutti i livelli. È una regola universale, che governa la sfera biologica come quella economica e che nelle pagine del libro assume le vesti di QB, il personaggio creato con l’autrice da Bruno Bozzetto per avvicinare le persone al tema della qualità. Questa nuova edizione, nella quale fanno capolino alcuni spunti legati ai nuovi indirizzi della futura revisione della UNI EN ISO 9001, si arricchisce di un apparato digitale in cui il lettore troverà un test di apprendimento per ogni capitolo e una serie di quattro video, incentrati su aspetti pratici del vivere lavorativo quotidiano, che aiutano a comprendere come la qualità sia anche un modo di essere, di relazionarsi, di vivere le diverse situazioni. Prefazione di Ruggero Lensi.
25,00

Oltre l'eccellenza. Nuove strategie per prosperare in un'epoca di tensioni sociali, nazionalismo economico e rivoluzione tecnologica

Arindam K. Bhattacharya, Lang Nikolaus, Jim Hemerling

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 293

Nove strategie per prosperare in un'epoca di tensione sociali, nazionalismo economica e rivoluzione tecnologica. Raggiungere grandi risultati oggi non basta più. Per prosperare in un mondo post COVID nel quale tutte le regole del gioco sono state riscritte, le imprese devono andare oltre.
35,00 33,25

Storie di startup dalla A alla Z. Case study, esempi pratici e insight raccontati direttamente dai protagonisti dell'ecosistema startup

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 262

Attraverso la voce di autorevoli stakeholders dell'ecosistema startup, si racconta la visione del fare impresa innovativa adottando una chiave espositiva non convenzionale e fuori dagli schemi. Le ventisei storie riportate nel presente libro offrono un mirato approfondimento pratico sulle principali tematiche del mondo startup, il tutto accompagnato da insights, casi pratici e falsi miti di chi, per primo, ha contribuito alla nascita di questo settore. Ciascun capitolo è consultabile in ordine libero ed è dedicato alla più ampia platea di startupper, top management, appassionati di innovazione e professional, rappresentando in ultima istanza una bussola per orientarsi nel mare agitato del mondo delle startup.
25,00 23,75

CEO branding nella reputation economy

CEO branding nella reputation economy

Alessandro Detto, Gabriele Ghini, Stefania Micaela Vitulli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 192

La predominanza assunta nella percezione di cittadini e consumatori dai propositi etici del business e la chiamata alla leadership che le generazioni Z e Light Millennials invocano nei confronti delle aziende - o, meglio, dei brand - rendono un volume come questo più che necessario: le aziende che sapranno condensare influenza, credibilità e carisma in uno “human touch” globale e locale vinceranno la sfida. Individui cercano altri individui in cui riporre fiducia in quanto decisori trasparenti e dotati di visione e li cercano anche e soprattutto nel mondo del business. Per questo i CEO, per contribuire alla conquista di uno spazio reputazionale solido per la propria marca di riferimento, devono sapersi trasformare da seduttori a pionieri: sono le aziende, e non più solo le ONG o i partiti, ad essere viste come motore del cambiamento sostenibile. Nel volume, un percorso teorico di riferimento per orientarsi nei modelli reputazionali vincenti viene affiancato da un cuore pragmatico: quindici CEO rivelano come hanno colto la sfida con una visione strategica e adattiva, mentre due ricerche sul campo mostrano come piccole e medie imprese e talent acquisition siano punti di osservazione chiave per definire le strategie di risposta a mercati e stakeholder. Una guida per executive di aziende di ogni dimensione, per chi aspira al ruolo di CEO, per chi lo supporta nel costruirne il brand e per chi studia in vista di un ingresso strategico nella professione.
26,00

Spider brand. I trenta superpoteri dei nuovi eroi del marketing

Spider brand. I trenta superpoteri dei nuovi eroi del marketing

Giampaolo Colletti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 150

Con gli occhi vigili, i piedi per terra e il cuore oltre l'ostacolo: così è il nuovo marketing dei brand d’eccellenza. Un viaggio tra i casi di successo da conoscere, ammirare, studiare, copiare. Mai come oggi strumenti digitali, piattaforme social, consumi in mobilità sono stati tanto pervasivi ed essenziali. Una rivoluzione segnata dalla tendenza a interloquire in modo diretto con brand, governi, organizzazioni, senza più alcuna distanza. In fondo il marketing contemporaneo ha trasformato i linguaggi, i processi, le dinamiche di relazione, persino gli organigrammi. Costringendo le marche a ripensare campagne, ridefinire obiettivi, ricostruire identità per ricatturare un'attenzione andata persa. E a farlo insieme ai clienti. È un marketing dai superpoteri per brand che diventano di fatto, con azioni e narrazioni, veri e propri supereroi: la nuova generazione degli Spider-Brand. Di loro all’inizio non ci si fida. Eppure non possono e non devono più tacere. Gli Spider-Brand strizzano l'occhio ai pubblici, declinandoli al plurale e intercettando in tempo reale tendenze e temi caldi, in dinamiche di relazione che annullano i tempi di risposta, fino a intrattenere conversazioni istantanee gestite da chatbot e intelligenze artificiali. Gli Spider-Brand sono dinamici, proattivi, persino divisivi. Giocano in attacco e non si accontentano di tattiche difensive. Dicono la propria con coraggio e sprezzo del pericolo. Sono visionari, inclusivi, aperti alla diversità. E sanno leggere i tempi che cambiano. Proprio come l’Uomo Ragno.
22,00

Fare agile nel modo giusto. Per una trasformazione senza caos

Fare agile nel modo giusto. Per una trasformazione senza caos

Darrell Rigby, Sarah Elk, Steve Berez

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 240

L’agile ha il potere di trasformare il lavoro, ma solo se viene implementato nel modo giusto. Da decenni i manager alla guida delle imprese sono dolorosamente consapevoli di un’enorme linea di faglia: aspirano a creare aziende agili e flessibili ma la realtà quotidiana in cui si muovono è fatta di silos, processi lenti e innovazione in fase di stallo. Oggi l’agile viene acclamato come lo strumento essenziale per ricomporre la frattura, trasformare un’azienda e catapultarla in posizione di comando. Detto fatto? Non proprio. In questo libro, una lettura indispensabile e di grande chiarezza, Darrell Rigby, consulente e opinion leader in Bain & Company, e i suoi colleghi Sarah Elk e Steve Berez fanno il punto della situazione offrendoci un importante resoconto. I tre autori smontano i falsi miti e i pregiudizi che hanno accompagnato l’ascesa dell’agile – l’idea, per esempio, che abbia il potere quasi magico di ristrutturare seduta stante un’organizzazione o che debba essere usato in tutte le funzioni e le tipologie di lavoro. Il libro dimostra che i team agili possono realmente sprigionare un potere straordinario, rendere il lavoro più appagante e mettere le ali all’innovazione, ma questi risultati sono possibili solo se il metodo viene compreso fino in fondo e applicato nel modo giusto. Il segreto, secondo gli autori, sta nell’equilibrio. Ogni organizzazione è chiamata, da un lato, a ottimizzare e controllare rigorosamente alcune attività operative e, dall’altro, a innovare costantemente. L’agile, se fatto nel modo giusto, consente di innovare in maniera energica senza compromettere l’efficienza e l’affidabilità di cui le attività operative tradizionali hanno bisogno. Dopo aver spiegato in dettaglio come funziona veramente l’agile, quali sono gli errori da evitare e perché è fondamentale potenziare correttamente la portata dell’agile per coglierne appieno il potenziale, gli autori tracciano un piano d’azione destinato ai leader interessati a guidare la transizione verso un’impresa autenticamente agile. L’agile non è un fine: è un mezzo per diventare un’organizzazione altamente efficiente. Fare agile nel modo giusto è una guida indispensabile per l’impresa che si accinga a diventare agile o che intenda mantenere un livello elevato di agilità.
30,00

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Carlo Bellavite Pellegrini, Maurizio Dallocchio, Enrico Parazzini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 144

Chiunque si interessi di finanza d'azienda mette la valutazione d'impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai criteri utilizzati per la valorizzazione. Ormai da tempo la convergenza verso i multipli e il DCF (Discounted Cash Flow) è quasi unanime. Peccato che i multipli siano spesso portatori di gravi limiti e che la logica del "così fan tutti", ovvero del predominio assoluto del mercato, si sia dimostrata assai lacunosa in molte circostanze. In particolare in presenza di una volatilità forte e imprevedibile. Il DCF e i criteri "fondamentali" non mentono mai... ma sempre più il mondo degli investitori e le stesse imprese guardano con estremo interesse ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) come a variabili dall'impatto crescente sul costo del capitale e sul rischio in generale. La valutazione d'azienda va dunque in una direzione nuova, dopo anni di allineamento generalizzato.
22,00

L'impresa a 360 gradi. Dai compromessi con gli stakeholder alla trasformazione organizzativa

L'impresa a 360 gradi. Dai compromessi con gli stakeholder alla trasformazione organizzativa

Sarah Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 240

Le imprese oggi sono chiamate a rispondere alle richieste, crescenti e pressanti, di stakeholder diversi: i consumatori vogliono prodotti socialmente responsabili, i dipendenti chiedono lavori che diano loro un senso, gli investitori vagliano i criteri ambientali, sociali e di governance, i «clicktivisti» scatenano tempeste social non appena un'azienda compia un passo falso. I CEO hanno imparato che le loro imprese devono essere attori sociali oltre che commerciali, ma le pressioni dei vari stakeholder esigono spesso di trovare un compromesso con l'imperativo di generare risultati finanziari per gli azionisti. Come fanno allora le aziende a rispondere a tutte queste domande senza cadere in politiche ambientali o di pari opportunità semplicemente di facciata? Il libro si rivolge a tutti coloro che, avendo la responsabilità di guidare un'impresa, hanno toccato con mano i limiti del modello basato sul valore condiviso, illusoriamente capace di generare vantaggi per tutti, e offre loro una roadmap per esplorare i modi in cui le aziende possono affrontare i conflitti reali, innovando a partire da questi ultimi e talvolta persino prosperando in mezzo a essi. Dimostrando come la mentalità del valore condiviso possa di fatto ostacolare il progresso, ne "L'impresa a 360°" Sarah Kaplan ci spiega come trasformare i trade-off da conflitti intricati e problematici in occasioni di resilienza e trasformazione organizzativa.
29,50

Neurofinanza. Le basi neuronali delle scelte finanziarie

Neurofinanza. Le basi neuronali delle scelte finanziarie

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 312

La neurofinanza è un campo innovativo di ricerca che studia le determinanti biologiche e neuronali che incidono sulle scelte economiche degli individui. Grazie a esperimenti di laboratorio e studi sul campo, è possibile infatti identificare le condizioni che influenzano la presa delle decisioni e i relativi network celebrali che si attivano durante tali processi. Inoltre, sempre più operatori e società finanziarie vedono nella neurofinanza un valido strumento per rafforzare la relazione con la clientela attuale e prospettica, nonché per migliorare il processo decisionale legato alla propria operatività interna. Il presente volume, frutto della collaborazione di una pluralità di autori esperti della materia, ha l'obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per tutti quei soggetti che vogliono approfondire le tematiche legate al mondo delle neuroscienze applicate alla finanza, offrendo ai lettori una sintesi dei principali risultati raggiunti fino ad oggi in questo ambito. Il volume è rivolto ad un'ampia platea di lettori, a iniziare dai risparmiatori e dagli investitori retail, che possono comprendere come le determinanti biologiche, e non solo quelle comportamentali, li inducano molto spesso a prendere decisioni diverse da quelle che razionalmente sarebbero ottimali. Anche i professionisti del mondo della consulenza finanziaria e del risparmio gestito potranno trarre dalla sua lettura spunti interessanti di sensibilizzazione e di riflessione, da condividere con i clienti attuali o prospettici.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.