fbevnts | Pagina 35
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Saggi

Il giovane Goethe

Il giovane Goethe

Giuliano Baioni

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: XI-366

Un ritratto di Goethe che rovescia gli schemi consolidati: non il titano campione di ottimismo e vitalità, ma l'uomo incerto che sperimenta le contraddizioni e le debolezze di una nascente modernità. Ne risulta così un Goethe che assume i panni di un lucido e profetico anticipatore delle crisi novecentesche.
19,63

Il presepe popolare napoletano

Il presepe popolare napoletano

Roberto De Simone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: XII-136

Che cosa rappresenta oggi il presepe, che del Natale è ancora tradizione insostituibile? E per quale ragione continua a essere profondamente radicato nella nostra coscienza? Per rispondere a tali domande Roberto De Simone ci racconta il presepe popolare degli artigiani napoletani, un presepe nato, cioè, come necessità espressiva di una comunità e che rispetto al più famoso presepe settecentesco evidenzia ancora, proprio nella sua tradizionale fattura, un sentimento di autentica religiosità. Completano il libro alcuni testi presentati dalla viva voce di narratori popolari.
14,46

Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

Jared Diamond

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 366

Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l'autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
19,63

Saggio sulla violenza

Saggio sulla violenza

Wolfgang Sofsky

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 195

14,46

Opere mondo

Opere mondo

Franco Moretti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1995

pagine: 241

Vi sono monumenti letterari, "testi sacri", che l'Occidente moderno ha a lungo scrutato senza che la storia letteraria sapesse come classificarli. La dimensione sovranazionale di queste opere è così rilevante da suggerire il titolo e il concetto di Opere mondo. Insomma, ogni cultura nazionale dell'Occidente produce un autore enciclopedico la cui opera copre l'intero spettro sociale e linguistico della sua terra, che fa uso di tutti gli stili e le convenzioni note ai suoi lettori e che diventa oggetto di una attività esegetica così ampia ed insistente da poter essere paragonata a quella condotta sulla Bibbia.
19,63

A piene mani

A piene mani

Jean Starobinski

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1995

pagine: 188

Sul dare e sul ricevere si intesse la storia dell'umanità e si costituisce l'esperienza, dal gesto di Eva, che offre il pomo ad Adamo, alla maternità, intesa come "donare la vita". Su questo tema Starobinski interroga la storia, i testi letterari e figurativi che mettono in scena l'atto del donare. Il libro ci racconta la storia di questo concetto ambiguo, dalla Fortuna pagana che regola le sorti del mondo donando a occhi bendati, alla moderna elemosina, valore chiave della coscienza cristiana. Si delinea così il significato di un incantamento, quasi un sortilegio in cui i concetti di buono e cattivo, e forse anche di bene e di male, perdono gli abituali significati, offrendo una chiave di lettura inedita della coscienza e della cultura occidentale.
28,41

Il disco di Festo

Il disco di Festo

Louis Godart

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1994

pagine: 150

Scoperto nel 1808 da Luigi Pernier, Il Disco di Festo è stato da quel momento ritenuto uno dei reperti più misteriosi ed affascinanti dell'antichità. Su entrambe le facce è inciso infatti un testo composto da 45 segni, più volte oggetto di interpretazione. Al racconto di questi tentativi è dedicata una parte del libro. L'autore tenta inoltre una disamina scientifica e sistematica di questa scrittura. Ogni singolo segno o gruppo di segni è analizzato e riprodotto. Il sistema di scrittura che viene così svelandosi è messo a confrotno con i segni delle scritture note della Creta minoico-micenea. I segni vengono posti in relazione anche con reperti archeologici di aree affini. Ne derivano spunti per l'interpretazione di questa scrittura.
20,66

Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea

Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea

M. Grazia Messina

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1994

pagine: XXII-221

L'autrice ricompone il percorso del primitivismo in pittura: dal postimpressionismo al primo Picasso, seguendo le fasi di un processo artistico che attraverso Seurat e Gauguin, Derain e Picasso, Matisse, Von Marèes e Klimt riscopre la scultura mediante il recupero di culture figurative arcaiche o extraeuropee.
33,57

Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetto

Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetto

Manfredo Tafuri

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1989

pagine: 384

36,15

La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni '70
38,73

La percezione visiva dell'Italia e degli italiani

La percezione visiva dell'Italia e degli italiani

Federico Zeri

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1989

pagine: 64

25,82

Scritti sul Mezzogiorno

Scritti sul Mezzogiorno

Manlio Rossi Doria

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1982

pagine: 208

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.