Erickson: Materiali per l'educazione
L'intelligenza numerica. Volume Vol. 2
Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 273
Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
L'intelligenza numerica. Volume Vol. 1
Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 144
Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
Pianificare e fare ricerche. Progetto, strumenti e presentazione
Tricia Armstrong
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 166
Giocare con la musica. 95 giochi musicali per insegnanti, educatori, genitori e per divertirsi con gli amici
Aldo Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 140
Laboratorio logica. Un percorso per il primo ciclo della scuola elementare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2002
pagine: 122
Parole in movimento. L'apprendimento della lettura e della scrittura con il metodo linguistico-motorio
Anna Caforio, Giovanni Carlin, Rita Cossaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2001
pagine: 240
Giocare con le parole. Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere
Emma Perrotta, Marina Brignola
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2000
pagine: 153
Giochi... amo con la storia. Giochi e attività per imparare con un approccio logico-divertente
Crip
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 152
Una palestra per la mente. Volume Vol. 2
Donata Gollin, Arianna Ferrari, Anna Peruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2016
Creatività con carta, cartone, plastica. Laboratorio con materiali di riuso
Valentina Biletta, Michela Sammarco
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 143
Questo volume raccoglie 50 proposte operative per creare piccoli e grandi manufatti: giochi, oggetti creativi, biglietti di auguri, cornici, lampade, fondali per scenografie, totem, piccoli mobili, borse, vestiti, maschere, giochi da strada e molti altri. Per ogni attività vengono indicati gli obiettivi, i materiali necessari, l'età alla quale si rivolge il laboratorio e il numero di partecipanti consigliato. I lavori sono spiegati passo passo, corredati di fotografie e immagini del lavoro finito e, dove necessario, anche dei passaggi intermedi. Conclude l'attività un box ("Uno sguardo sull'arte") che rimanda a un artista o a una corrente artistica e che permette sia di arricchire il lavoro dei bambini fornendo spunti grafico-cromatici, sia di creare dei collegamenti con le altre discipline, con un particolare sguardo all'intercultura, alla storia dell'arte e al riciclo creativo.

