Erickson: Software didattico
Apprendere il counseling. Esercizi con filmati dal vivo e soluzioni commentate
Roger Mucchielli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Il kit Apprendere il counseling mira a rinforzare le competenze e le abilità necessarie per intraprendere un colloquio di aiuto favorevole all’apertura emozionale e alla fiducia, senza distorsioni, blocchi e regressioni. Un’opera di riferimento a livello internazionale sul counseling che illustra e presenta con un taglio operativo le abilità necessarie al colloquio d’aiuto, e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti. Il pratico manuale è considerato il più completo tra gli strumenti per la formazione al counseling, in quanto si compone di una ricca gamma di esempi di colloquio sempre aggiornati e attuali, oltre che di schede operative per esercizi individuali e di gruppo. Il software arricchisce e completa il volume con esercizi interattivi e video che riproducono varie situazioni di colloquio, permettendo di cogliere anche gli elementi non verbali della comunicazione. Offre inoltre la possibilità di effettuare il «test degli atteggiamenti spontanei», per imparare a riconoscere le risposte di aiuto spontanee e identificare i loro effetti negativi. Il software contiene anche slide, filmati, schede operative e griglie per la verifica, il tutto predisposto per la formazione in aula. Apprendere il counseling è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor), agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari e anche a molti altri professionisti, in quanto una migliore abilità di comprensione e di relazione interpersonale può rappresentare un essenziale arricchimento del modo di essere e di operare.
IperMappe 2. Costruire mappe per lo studio individuale e l'insegnamento in classe. CD-ROM
Flavio Fogarolo, Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
Il kit iperMAPPE2, composto da libro e software, è uno strumento dinamico e interattivo, capace di fornire utili strumenti per costruire e organizzare lezioni multimediali e per visualizzare i materiali di studio utilizzando il potente metodo delle mappe. iperMAPPE2 parte dal presupposto fondamentale di spiegare l’importanza delle mappe e degli schemi che aiutano la visualizzazione e la memorizzazione delle conoscenze, in particolare per alunni e alunne con difficoltà di apprendimento. Una delle competenze di studio più difficili da acquisire è quella di leggere per comprendere e ricordare, individuando il contenuto cognitivo delle informazioni, gli elementi più importanti e le loro connessioni. Le mappe diventano, quindi, un importante strumento di compensazione e facilitazione, perché potenziano il metodo di studio e aiutano a raggiungere gli obiettivi didattici. Il libro, in particolare, spiega in modo dettagliato e con istruzioni passo passo il processo di costruzione delle mappe multimediali tramite iperMAPPE, esplorato in tutte le sue potenzialità e funzioni. Il software è adattabile alle specifiche esigenze dell’utente e può essere impiegato come strumento anche nella didattica collaborativa e inclusiva in classe. Il potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale consente di costruire mappe multimediali partendo da contenuti digitali e libri PDF. Un ulteriore supporto per l’insegnante è rappresentato da un archivio di oltre 200 mappe per avviare lezioni strutturate e semplificate.
Giochi di percezione visiva e orientamento. Attività per sviluppare le abilità visuo-percettive-motorie
Claudio Ripamonti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 104
l kit Giochi di percezione visiva e orientamento mira a stimolare le funzioni visuo-percettive, di attenzione e le funzioni esecutive in bambini e bambine della scuola primaria. Composto da una guida e da una web app, il kit si presenta come una «ginnastica per la mente» per professionisti e studenti, in grado di affiancarli nell’insegnamento e nell’apprendimento. La guida accompagna verso una conoscenza approfondita dei disturbi visuo-percettivi, con lo scopo di conoscerli e comprenderne le implicazioni nei processi di apprendimento di bambine e bambini. I divertenti e simpatici giochi contenuti nella web app sono strutturati su vari livelli di difficoltà e fruibili sia a scopo ludico, sia come attività specifiche da integrare a una riabilitazione. I 14 esercizi, personalizzabili dall’adulto in base alle esigenze dell’utente, mirano a sviluppare: - abilità visuo-spaziali (lateralità, direzionalità, integrazione); - analisi visiva (riconoscimento della forma, costanza di forma e misura); - memoria visiva (visualizzazione mentale, velocità di percezione visiva); - integrazione (visivo-uditiva, visivo-motoria, visivo/grosso-motoria). Il kit è rivolto a insegnanti, professionisti e genitori che intendono affiancare i bambini e le bambine – che presentano o meno disturbi specifici – durante il processo di apprendimento delle funzioni visuo-percettive.
In volo con la matematica. Kit
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 88
Ideale per svolgere il programma di classe prima o per un avvio alla matematica fin dalla scuola dell’infanzia, il software propone attività ed esercizi sui numeri e sul calcolo mentale, lavorando da subito con le quantità del dieci, cento e mille, applicandolo anche ai problemi, in un ambiente di apprendimento autocorrettivo integrato in classe e a casa. Il software è articolato in sei aree: la casa dei numeri, quantità, addizioni, sottrazioni, problemi, euro. I contenuti sono presentati in due diverse modalità d’uso: «A casa», con un’ambientazione tenera e accogliente e il filo rosso della storia di Pitti; «In classe», che consente di selezionare liberamente le attività da proporre alla classe. Nella guida vengono presentati le attività e utili suggerimenti per l’uso del percorso.
L'ispettore Ortografoni e il graffito sul palazzo reale. Kit
Silvia Baldi, Susi Cazzaniga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il kit L’ispettore Ortografoni e il graffito sul Palazzo Reale mira a consolidare l’acquisizione delle competenze ortografiche e lessicali dei bambini e delle bambine della scuola primaria in modo divertente e coinvolgente. Il recupero viene stimolato dal gioco enigmistico, grazie al quale si integrano motivazione e allenamento specifico. La combinazione di guida e web app consente di sperimentare una vasta varietà di giochi enigmistici e di strategie risolutive: collegando il gioco con l’investigazione, si sviluppano capacità intuitive, di osservazione e ragionamento. I bambini e le bambine, risolvendo gli appassionanti giochi, otterranno degli indizi che serviranno a incastrare il responsabile! Attraverso i giochi enigmistici potranno rinforzare la trascrizione di parole con diverse complessità ortografiche, in particolare: parole regolari; parole contenenti gruppi consonantici con conversione non 1 a 1 (gn, gli) e suoni dolci/duri (chi-che/ci-ce, ghi-ghe/gi-ge, sci-sce/schi-sche); parole con raddoppiamenti semplici (palla, notte); parole con raddoppiamenti seguiti da i/e (cci/cce; ggi/gge); parole con raddoppiamenti multipli (cappello, cappotto); parole con raddoppiamenti complessi (doppia + gruppo consonantico: secchiello, cannocchiale); parole ambigue (cuoio, cuoco).
Italiano in gioco (Kit). 44 giochi didattici per allenarsi con la lingua italiana
Beatrice Pontalti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
Raggiungere un buon grado di sicurezza nella lettura e nella scrittura è uno degli obiettivi principali della scuola primaria, oltre ad essere un’abilità di autonomia fondamentale per ogni alunno e alunna. Costituisce inoltre l’obiettivo primario di Italiano in gioco, strumento didattico che approfondisce l’importanza del gioco nella didattica e l’utilizzo del computer come strumento efficace di apprendimento. Il kit è composto da un libro, che fornisce indicazioni e valutazioni teorico-metodologiche per programmare percorsi educativi basati sul gioco e sulla simulazione, e da un software, che raccoglie 44 giochi con cui l’alunno può sperimentare e allenare le sue abilità nel leggere e nello scrivere in stampatello (maiuscolo e minuscolo) e in corsivo. Il programma, oltre ai giochi proposti e a quelli personalizzabili, offre anche la possibilità di stampare i 3 «maxigiochi» con cui imparare divertendosi assieme ai compagni. Nella parte gestionale, l’adulto potrà inoltre monitorare l’andamento delle attività o modificare le impostazioni di utilizzo del programma. Si tratta di un progetto completo, divertente e stimolante in cui il gioco diventa occasione per i bambini e le bambine della scuola primaria di «manipolare» la lingua italiana come se si trattasse di un oggetto concreto, dalle unità minime (suoni e lettere) a un contesto più articolato (frasi e testi).
Leggere l'orologio e gestire il tempo. Rappresentazione mentale del tempo, lettura dell'orologio e giochi... Kit
Dario Ianes
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 101
Apprendere l’uso funzionale dell’orologio e sviluppare la capacità di leggere l’ora sono abilità cognitive e di autonomia fondamentali, così come riuscire a organizzare autonomamente il tempo a disposizione e gestire in maniera efficace le proprie attività quotidiane. Il kit Leggere l’orologio e gestire il tempo propone un programma riabilitativo completo e strutturato per esercitare alla rappresentazione, alla lettura e alla scrittura dell’ora, al calcolo e alla gestione del tempo, attraverso attività e materiali in grado di sviluppare abilità di problem solving e competenze cognitive e relazionali. Il volume presenta un programma didattico suddiviso per obiettivi, attività di insegnamento e strumenti didattici, per sviluppare la capacità di leggere l’orologio e di prendere decisioni, con riferimento alla comprensione dello scorrere del tempo. Sono allegate al volume varie schede di lavoro a colori da ritagliare e schede di verifica degli approfondimenti. Il kit si rivela un valido strumento didattico anche grazie alla struttura del software, articolato in aree tematiche liberamente navigabili con attività e giochi entusiasmanti. Il buffo orologiaio Hubert introduce l’utente alla comprensione dei concetti temporali più significativi, dalla rappresentazione mentale dello scorrere del tempo, alla lettura dell’orologio come generatrice di significato, alla scrittura autonoma dell’ora sull’orologio analogico e su quello digitale. Il programma consente all’insegnante di lavorare didatticamente anche con alunni con ritardo mentale medio-grave e con limitate abilità numeriche e di comprensione dei concetti temporali, grazie all’approccio analitico e alla strumentazione didattica proposti nel kit.
Sviluppare le abilità di letto-scrittura (Kit). Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche. Volume Vol. 2
Marialuisa Antoniotti, Svano Pulga, Claudio Turello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il kit Sviluppare le abilità di letto-scrittura 2 propone un programma di potenziamento della letto-scrittura adatto a bambini e bambine dei primi anni della scuola primaria che, dopo aver lavorato con la fase alfabetica dell’apprendimento della lingua, devono lavorare con l’ortografia e la fonetica. Il volume, che integra quello precedente dedicato al recupero delle difficoltà fonologiche, descrive le fasi di sviluppo dell’apprendimento della letto-scrittura, soffermandosi soprattutto sulla lettura, la cui acquisizione procede di pari passo con quella della scrittura. Dopo una breve introduzione teorica viene presentato l’intervento di recupero per il trattamento degli errori fonetici e ortografici. Tutte le attività proposte toccano gli aspetti fondamentali dell’apprendimento della lingua scritta, con particolare attenzione ai passaggi più critici dove insorgono le principali difficoltà, ossia sillabazione, digrammi, trigrammi e doppie. La web app propone 14 diverse attività di letto-scrittura e seguono un percorso che si propone di lavorare sulla memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi, sulla percezione e rappresentazione delle doppie e sulla ricerca di errori. I divertenti e stimolanti giochi contemplano varie possibilità di graduare il livello di difficoltà e di introdurre facilitazioni, così da poter essere adattati alle reali abilità del bambino e mantenere alta la sua motivazione. Il kit rappresenta un utile strumento per stimolare il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche attraverso una ricca gamma di esercizi e giochi, facilitando di conseguenza l’apprendimento della letto-scrittura.
Leggere leggere. Volume Vol. 2
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il kit Leggere leggere 2 si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola primaria, dagli 8 ai 10 anni, per consolidare le loro abilità di lettura soffermandosi maggiormente sullo sviluppo del ragionamento e della comprensione del testo. Un aiuto fondamentale, fin dalle prime fasi di apprendimento della lettura. Attraverso una vasta scelta di testi e attività multimediali, regolate per difficoltà e seguite da esercizi di comprensione e riflessione, il kit consente di dare un senso alla lettura, andando oltre l’elemento linguistico in sé e creando una propria rappresentazione mentale degli argomenti trattati. Il volume pone particolare attenzione allo sviluppo della capacità di comprensione di brevi testi con alto contenuto informativo, tenendo conto dei principali interessi dei bambini e delle bambine per sostenere la loro motivazione all’apprendimento. Attraverso situazioni divertenti e fantastiche, il volume favorisce un approccio alla lettura che permette di diventare costruttori attivi di significato. La web app immerge i bambini in un’esperienza multimediale divertente e stimolante, ricca di attività vicine ai loro interessi. La gamification consente una partecipazione diretta e attenta, e aiuta ad apprendere in modo personalizzato grazie a contenuti calibrati in base a competenze e abilità. Il kit propone diverse attività che permettono a insegnanti, terapeuti e genitori di aiutare ad acquisire modalità di analisi e comprensione del testo sempre più efficaci e flessibili.
Tabelline da favola. Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell'apprendimento dei fatti numerici
Valeria Razzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il kit Tabelline da favola, destinato e progettato per insegnanti della scuola primaria, logopedisti, educatori e genitori, propone un approccio alle tabelline basato sullo storytelling e sul gioco: due degli strumenti più efficaci per un apprendimento rilassato e coinvolgente. La narrazione immergerà i bambini e le bambine in una realtà virtuale potentissima, che farà dimenticare loro la paura per le tabelline, li aiuterà a visualizzare ciò che viene descritto e, tramite trigger verbali e visivi, darà loro preziosi strumenti a supporto della memorizzazione. Il gioco digitale permetterà di allenare e consolidare in modo divertente le competenze apprese mediante l’ascolto della storia e lo svolgimento degli esercizi. La struttura del libro punta a un apprendimento inedito, concentrato sulla metà delle tabelline presenti nella tavola pitagorica allo scopo di far entrare i fatti aritmetici nella memoria a lungo termine nella loro completezza. Il volume, suddiviso in otto unità didattiche, prevede suggerimenti per la pratica didattica, favole o filastrocche e diverse schede operative graduate, che catturano l’attenzione di tutti gli alunni e chiariscono in modo divertente i concetti matematici. Il software, attraverso simpatiche audio fiabe e strumenti compensativi (come la tavola pitagorica e la tavola del 100), presenta attività di preparazione, allenamento e consolidamento dei concetti appresi. Per un maggior coinvolgimento motivazionale, le proposte sono state integrate da elementi tipici della gamification quali: missioni da completare, avatar da personalizzare, feedback sonori, stelline-premio e acquisizione di un attestato finale. La sezione «Statistiche» permette inoltre di monitorare l’andamento di ogni utente.
100 letture in stampato maiuscolo. Storie e attività per la didattica inclusiva
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’approccio didattico basato sulla narrazione consente di sviluppare un forte senso di inclusione e di stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Raccontare, infatti, sviluppa nella comunità-classe un forte senso di appartenenza e condivisione di momenti di lavoro, riflessioni ed emozioni. Il kit 100 letture in stampato maiuscolo utilizza il potere della narrazione e del divertimento per attivare un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo legato alle emozioni di ciascuno, a prescindere dall’età e dalle personali abilità di lettura. Il volume e la web app contenuti nel kit hanno lo scopo, prima di tutto, di divertire percorrendo la strada della condivisione delle emozioni, per poi cercare di raggiungere obiettivi didattici importanti per l’apprendimento. Vengono proposti a tal fine 100 racconti coinvolgenti e interessanti, strutturati in cinque livelli successivi (storie di 50, 75, 100, 150 e 200 parole), ognuno dei quali presenta venti racconti accompagnati da esercizi a difficoltà crescente e differenti tra volume e web app. All’interno di quest’ultima c’è anche la possibilità di far leggere i brani a una sintesi vocale integrata. Le brevissime storie del primo livello hanno un senso narrativo compiuto - formate da un inizio, uno sviluppo e una conclusione - e hanno l’intenzione di risultare complete e divertenti per il lettore, così come quelle dei livelli successivi. Inoltre, la progressione della difficoltà e la conquista di brevetti di lettura alla fine di ogni sezione forniscono a lettori e lettrici la consapevolezza del completamento dei livelli e della strada percorsa. Il percorso narrativo, piacevole e significativo, proposto nel kit è rivolto a tutti i bambini e bambine della scuola primaria, in particolare ad alunni e alunne con dislessia e/o altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Memoria di lavoro visuo-spaziale. Attività per il recupero e il potenziamento
Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Sara Caviola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 72
Un percorso per il recupero e il potenziamento della memoria di lavoro visuo-spaziale nei bambini a partire dagli 8 anni di età. Memoria di lavoro visuo-spaziale propone una breve presentazione teorica sulla Memoria di Lavoro Visuo-Spazioale (MLVS) per sottolineare l'importanza del recupero e del potenziamento di questo sistema cognitivo, illustrando in una rapida rassegna i principali programmi di intervento disponibili su territorio nazionale. Il programma propone un'ampia scelta di attività distinte in tre macro-aree: memoria visiva memoria sequenziale memoria simultanea. Nello specifico, gli esercizi proposti sono distinti in funzione al formato di presentazione degli stimoli: visivo, spaziale-simultaneo e spaziale-sequenziale. La proposta multimediale del software rende i contenuti adatti a bambini a partire dagli 8 anni e l'ambientazione spaziale ha lo scopo di alleggerire il carico di lavoro, rendendo i compiti il più possibile accattivanti e divertenti.