Erickson: Software didattico
Dalla parola alla frase. Imparare a comprendere nella scuola primaria. Kit
Emilia Kurlowicz, Luigi Tuffanelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Saper comprendere ciò che si legge è una competenza fondamentale in cui convergono molti fattori: le particolari disposizioni del soggetto, il contesto culturale di provenienza, i climi di classe, i tipi di testo affrontati. Importante però è anche la mediazione didattica, particolarmente efficace se si fonda su percorsi chiari, ben strutturati, completi e accattivanti. L’innovativo KIT "Dalla parola alla frase" propone: un software che invita gli alunni e le alunne a riordinare, associare, cercare, completare e comprendere elementi testuali via via più complessi, passando dalle parole alle frasi, fino ad arrivare all’analisi di brevi brani. I diversi fattori che concorrono alla comprensione di un testo vengono attivati modularmente ed è stimolata la formazione delle competenze linguistiche di base. Un libro completo di materiale per l’intero arco della scuola primaria impostato sulle medesime attività fondamentali sperimentate nel software: riordino, associo, completo, cerco e comprendo.
Strumenti digitali per numeri e calcolo mentale. Linea del 20, del 100, casa del 1000, blocchi logici. Web app
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 56
La web app propone la versione digitale degli strumenti del Metodo analogico per un avvio efficace alla matematica. è pensata per raggiungere una solida padronanza nel calcolo mentale, perché attraverso l’uso di immagini e feedback valorizza le capacità intuitive e la naturale propensione verso il calcolo di bambine e bambini. Gli esercizi consentono di affrontare la lettura delle quantità anche con numeri grandi, operando fin da subito con addizioni e sottrazioni, conquistando l’entusiasmo dei bambini che si scoprono potenti nel calcolo, motivandoli e ripagandoli con la soddisfazione di comprendere attivamente sostituendo mesi di spiegazioni. Altre attività riguardano la lettura dei numeri e i blocchi logici attraverso cui sviluppare le abilità di classificazione e confronto. Gli strumenti contenuti sono: Blocchi logici, Linea del 20, Quadro del 100, Linea del 100, Numerario, Casa del 1000, Linea del 5000 e Linea del 10000. La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a internet deve essere attiva. Destinatari: insegnanti curricolari, di sostegno ed educatori e educatrici per l’utilizzo in classe sullo schermo digitale; genitori che vogliono aiutare i propri figli a casa.
Comprensione e produzione verbale. Le storie continuano con attività per potenziare le capacità espressivo-linguistiche. Volume Vol. 3
Ilaria Pagni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Comprensione e produzione verbale 3" propone una raccolta di racconti, seguiti da attività di approfondimento, che potenziano le abilità di comprensione, espressione e ascolto nei bambini e nelle bambine, dai 4 agli 8 anni, con deficit specifico di comprensione verbale, deficit cognitivo o difficoltà di comprensione del testo. I racconti e le attività proposte, grazie alla loro semplicità e alla concretezza dei fatti raccontati, pongono maggiore attenzione sull’aspetto della comprensione della lettura, sostenendo e rinforzando l’apprendimento nei primi anni della scuola primaria. La web app propone esercizi multimediali stimolanti e divertenti, che attraverso la gamification motivano i bambini e le bambine a proseguire nel percorso, sollecitando la loro attenzione e coinvolgendoli attivamente. L’opera si rivela un utile strumento per tutti coloro che lavorano nell’ambito degli apprendimenti, come insegnanti della scuola primaria e di sostegno e logopedisti, che sempre più nella loro attività riabilitativa incontrano bambini e bambine con deficit della comprensione e della produzione verbale. Il volume si struttura in 19 storie che seguono un ordine graduale di difficoltà. Dopo ogni storia, vengono proposte alcune schede operative suddivise in tre sezioni, che permettono la verifica della comprensione del testo attraverso domande a scelta multipla illustrata, che stimolano la riflessione sui contenuti e che aiutano nella rielaborazione delle informazioni. Gli approfondimenti si possono rivolgere anche a bambini e bambine della scuola primaria come training di comprensione del testo letto.
Consapevolmente. Gestire obiettivi, tempo e denaro nella disabilità intellettiva
Angela Sorgente, Paola Iannello, Margherita Lanz, Matteo Robba
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Consapevolmente" è uno strumento educativo che promuove l’autonomia e l’autodeterminazione nei giovani adulti con disabilità cognitiva attraverso l’acquisizione di competenze finanziarie e di vita quotidiana. Il raggiungimento dell’indipendenza finanziaria da parte dei giovani adulti è una fase importante non solo per l’individuo e la propria sfera familiare, ma anche per un sano sviluppo economico dell’intera società. La web app rappresenta un alleato insostituibile nell’educazione finanziaria e nell’empowerment di giovani adulti con difficoltà cognitive. Attraverso i video e gli esercizi contenuti al suo interno, gli utenti possono facilmente immedesimarsi nei protagonisti che guidano il racconto e nelle sfide che devono affrontare. Le attività, sviluppate su più livelli di difficoltà, sono state pensate come un percorso lineare che segue le tre fasi dell’apprendimento (acquisizione, assimilazione e applicazione). Attraverso attività di gamification gli utenti vengono stimolati nel prendere decisioni finanziarie in modo più consapevole. La flessibilità e l’adattabilità del prodotto lo rendono un valido supporto per educatori, genitori e operatori che lavorano con ragazzi e ragazze con disabilità cognitiva, in grado di aprire loro le porte a un futuro di opportunità e realizzazione personale. La guida, dopo una breve introduzione relativa alla storia e sulla realizzazione della web app, illustra l’accurato percorso di validazione dell’opera che ha lo scopo di sviluppare negli utenti conoscenze e competenze essenziali per il raggiungimento dell’autonomia nella gestione di semplici questioni di tipo finanziario.
Marilù e i cinque sensi. Divertiamoci con la vista, l'udito, il tatto, l'olfatto e il gusto
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 128
In questa nuova edizione di Marilù e i 5 sensi viene proposto un percorso, rivolto a bambine e bambini a partire dai quattro anni, che favorisce la scoperta dei propri sensi e aiuta ad acquisire, in modo semplice e funzionale, alcune competenze fondamentali per l’autonomia e la consapevolezza corporea. Ciascuna attività è suddivisa in fasi, tese a promuovere i quattro momenti fondamentali del processo percettivo: il riconoscimento dello stimolo lo sviluppo di concetti su ambiente e cose l’espressione di sensazioni e preferenze l’esercizio della memoria sensoriale La web app incoraggia bambine e bambini a riflettere sui propri stili percettivi tramite esercizi organizzati in quattro sezioni, una per ciascun ambito sensoriale (vista, udito, tatto, gusto-olfatto). 38 attività interattive introdotte dalla storia di Marilù e accompagnate da divertenti filastrocche. Una proposta operativa divertente per aiutare a sviluppare una funzionale consapevolezza percettiva e a considerare i cinque sensi come una modalità integrata di avvicinarsi al mondo. Nella guida, l’autore propone 45 attività laboratoriali, riferite ai quattro ambiti sensoriali, ricche di semplici e divertenti esercizi pratici da realizzare in classe, a casa o in altri contesti quotidiani. Per ciascuno di essi vengono descritti obiettivi, materiali, modalità e possibili varianti.
Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Volume Vol. 2
Silvano Solari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Il kit Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 2 intende aiutare i bambini e le bambine con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nell’approccio con il racconto breve, permettendo così di fare delle scelte, seguire percorsi alternativi e provare alla fine l’emozione di produrre delle storie. Quest’opera nasce dall’esigenza di avvicinare anche gli alunni e le alunne con autismo al mondo della scrittura, in modo da poter strutturare dei brevi racconti in maniera sempre più autonoma, sebbene con gli opportuni aiuti. La guida, dopo un’introduzione sui Disturbi dello Spettro Autistico e sulle principali metodologie diagnostiche e riabilitative, analizzata l’utilizzo del computer come strumento di sostegno e di recupero. Sono poi proposti dei laboratori didattici, da svolgere prima di affrontare le attività presentate nella web app. La web app presenta una serie di attività progressivamente più complesse, che a poco a poco consentono al bambino e alla bambina di scoprire come si racconta un fatto semplice. La presenza costante di aiuti o suggerimenti sostiene l’utente in tutte le fasi del lavoro. Il kit rappresenta uno strumento utile per organizzare un intervento adatto ed efficace. I giochi e le attività al suo interno potenzieranno l’apprendimento della letto-scrittura in maniera più coinvolgente e divertente.
Una matematica da favola. Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell'apprendimento dei concetti matematici. Livello 2 scuola primaria. Kit
Valeria Razzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il kit "Una matematica da favola 2" propone una strada alternativa per aggirare gli ostacoli dell’apprendimento della matematica: la narrazione. I bambini e le bambine amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro. I racconti diventano, in questo kit composto da libro e web app, un’efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici tipici del programma del terzo, quarto e quinto anno di scuola primaria, anche con BES e fragilità. Il libro propone la dimensione alternativa della narrazione per aggirare gli ostacoli della matematica. La simpatia dei racconti e dei personaggi, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini e alle bambine di sviluppare il corretto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura:; le proprietà delle quattro operazioni; l’avvicinamento al problem solving; il calcolo del resto monetario; le misure di tempo; le misure di superficie; le espressioni; le potenze. All’interno della web app si trovano le attività e gli esercizi contenuti nel libro, arricchiti e adattati per una migliore resa digitale. Infatti, per un maggior coinvolgimento motivazionale dei bambini, le proposte sono state integrate da elementi tipici della gamification quali: missioni da completare, avatar da personalizzare, feedback sonori ponderati e puntuali, stelline-premio, elementi sbloccabili al termine di una sezione e l’acquisizione di un attestato finale. Il kit si rivolge principalmente a insegnanti di scuola primaria, logopedisti e specialisti di didattica, e promuove l’instaurarsi di un clima sereno in classe attraverso l’educazione alla comunicazione assertiva.
Sviluppare l'intelligenza numerica. Volume Vol. 3
Daniela Lucangeli, Chiara De Candia, Silvana Poli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Il Kit di Sviluppare l’intelligenza numerica 3 presenta un percorso di sviluppo della conoscenza numerica di bambini e bambine a partire dagli 8 anni, per aiutarli a incontrare i numeri da un punto di vista aritmetico e per sviluppare strategie del calcolo a mente, competenze indispensabili per l’apprendimento del calcolo scritto. Formato da una guida e da un software interattivo, il kit si rivela un valido strumento didattico per far operare i bambini in modo gradevole, evitando sovraccarichi e ripetitività inutili nell’apprendimento dell’aritmetica. La guida si apre con un’introduzione allo sviluppo dell’intelligenza numerica e alle principali teorie di riferimento, per poi analizzare le quattro aree che si riferiscono ai processi cognitivi principali implicati nel calcolo: conteggio, processi di base della cognizione numerica, strategie del calcolo a mente e prime procedure del calcolo scritto. Si compone, inoltre, di numerose schede didattiche operative che integrano le attività proposte nel software e che permettono di analizzare i principali processi cognitivi implicati nel calcolo. Completa il libro un’utile guida operativa all’uso del software. Il software propone attività e giochi, divisi in 5 sezioni, mirati a potenziare i processi cognitivi specifici che sono alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo: l’apprendimento del nome dei numeri; l’automatizzazione della sequenza numerica; la distinzione tra cifra e numero; il conteggio come prima strategia per calcolare; il calcolo a mente e quello scritto. Genitori, insegnanti e professionisti troveranno in questo programma un ottimo strumento con cui affiancare bambini e bambine nella costruzione della conoscenza numerica.
Autoregolare l'attenzione. Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva
Gian Marco Marzocchi, Samantha Portolan, Arianna Usilla, Stefania Valagussa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
L'attenzione è una funzione cognitiva necessaria all'esecuzione di tutte le attività quotidiane, sia scolastiche che extra-scolastiche. Negli ultimi anni è aumentato il livello di complessità delle richieste quotidiane di tipo cognitivo nei confronti di bambini e bambine e le stesse proposte di svago sono diventate molto ricche e variegate dal punto di vista sensoriale. Ciò ha determinato un maggior grado di coinvolgimento, da parte dei più piccoli, nei confronti di attività che sono intrinsecamente motivanti, ma che richiedono un minor sforzo cognitivo e di mantenimento dell'attenzione. Il kit è composto dal software e da un manuale cartaceo che offre una panoramica sintetica sulle funzioni cognitive e la spiegazione delle modalità operative delle singole attività proposte all’interno del software. Il software propone un test iniziale con cui bambini e bambine potranno verificare le abilità di partenza e accedere successivamente al training. Le attività proposte sono differenziate in base ai meccanismi cognitivi controllati maggiormente coinvolti nell’esecuzione degli esercizi: vigilanza; inibizione; memoria di lavoro; controllo delle interferenze; flessibilità cognitiva. Grazie al gestionale l’insegnante o lo psicologo/a potrà controllare i risultati verificando le risposte corrette, gli errori e i tempi medi di ogni esercizio. Informazioni tecniche. Puoi utilizzare il software su PC attivandolo con una procedura online. All'interno della confezione del KIT è presente il codice per l’attivazione del software. Il codice consente di scaricare e installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Attività per l’autismo: dalla parola alla frase. Volume Vol. 1
Silvano Solari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 208
I disturbi dello spettro autistico (ASD) possono comportare una marcata difficoltà nella comunicazione verbale orale e scritta, che si manifesta in un grave ritardo o assenza totale dello sviluppo del linguaggio. Il kit Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura 1 propone un percorso educativo nuovo e appassionante per l’apprendimento della letto-scrittura nei bambini che si trovano a fronteggiare tali difficoltà. Dopo un’ampia introduzione sui disturbi dello spettro autistico e le principali metodologie diagnostiche e riabilitative, il volume si concentra sulla Comunicazione aumentativa nell’autismo e sull’utilizzo del computer come strumento di recupero e sostegno. I capitoli di impianto teorico sono seguiti da esempi di esperienze sul campo e una guida dettagliata alla web app. Le attività proposte, articolate in quattro grandi aree, hanno l’obiettivo di facilitare l’automatizzazione del riconoscimento di immagini semplici e complesse, la loro associazione all’etichetta scritta, la lettura e composizione di frasi minime e poi più strutturate. La web app, che prevede circa 500 attività graduate e liberamente navigabili, è particolarmente efficace perché per ogni item presenta l’etichetta scritta, l’audio corrispondente e la rappresentazione visiva. L’adulto potrà inoltre monitorare l’andamento nelle varie attività e impostare le opzioni di utilizzo del software, personalizzando il percorso per ogni utente. Il kit rappresenta uno strumento utile per organizzare un intervento adatto ed efficace per bambini con ASD, che attraverso giochi e attività potenzieranno l’apprendimento della letto-scrittura in modo divertente e coinvolgente.
Dislessia e trattamento sublessicale. Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole
Susi Cazzaniga, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi, Silvana Poli, Patrizio Emanuele Tressoldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Il kit Dislessia e trattamento sublessicale presenta il primo programma studiato specificamente per il trattamento sublessicale della dislessia. Lo scopo non è quello di insegnare a leggere, ma quello di intervenire su bambini e bambine che leggono stentatamente, lentamente e/o che compiono molti errori. L’opera permette di realizzare percorsi individualizzati per alunni della scuola primaria che presentano accentuate difficoltà di lettura e dislessia, attraverso esercizi, schede operative e simpatiche attività. Il volume propone numerosi esercizi mirati a consolidare strategie di lettura per automatizzare l’identificazione delle sillabe e per abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. Il programma si concentra su sei specifiche aree di lavoro indipendenti. Composizione e scomposizione orale della parola; Leggere velocemente sillabe importanti e parole derivate da esse; Composizione di parola; Gruppi ortografici dispettosi; Riconoscimento veloce di parti di parola; Giochi con le parole. Il software è composto da più di 300 attività, ognuna delle quali dà la possibilità di ascoltare con la sintesi vocale la corretta pronuncia di suoni, sillabe, gruppi ortografici complessi, parole e brevi racconti. Ciò consente al bambino o alla bambina di riprodurre il corretto modello di lettura con maggiore facilità, riascoltandolo quando necessario. Il kit è rivolto soprattutto agli alunni della scuola primaria, o più grandi, con particolari difficoltà, ma propone dei materiali utilizzabili anche dai genitori o dagli insegnanti senza l’aiuto di un operatore specializzato.
Nel paese di Grammatica. Giochi e attività per la scuola primaria: verbo, aggettivo, nome e altre parti del discorso
Rossana Colli, Monica Colli, Angela Di Corato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Il kit Nel paese di Grammatica propone un innovativo metodo per insegnare la grammatica tramite racconti e poesie in rima ai bambini della scuola primaria. Lo scopo è quello di rendere la grammatica «simpatica», oltre che una piacevole scoperta. Un metodo per immaginare e insegnare la grammatica vicino al modo di sentire di bambini e bambine, per portarli ad affrontare i primi passi dell’apprendimento di questa materia con gioia e curiosità. Il libro presenta una serie di letture e di attività che integrano alcuni stimoli provenienti dall’insegnamento della psicogrammatica montessoriana (come, ad esempio, l’utilizzo di simboli colorati) con alcuni impulsi fortemente artistici ed evocativi. Il risultato è un testo che, attraverso racconti, poesie in rima e la personificazione degli elementi grammaticali, coinvolge tutti i sensi. Il software immerge gli alunni nel divertente viaggio attraverso il paese di Grammatica, dove impareranno a riconoscere i principali elementi della frase (verbi, aggettivi, congiunzioni, nomi, articoli, preposizioni semplici e articolate e pronomi personali). In questo percorso i bambini e le bambine della seconda classe saranno accompagnati dalla dolce maestra Maria Sole, che presenterà loro la storia de I tre fratelli e una serie di attività grammaticali correlate. La professoressa Grammatica sarà invece la guida degli alunni delle classi terza e quarta, che si eserciteranno a riconoscere le parti del discorso attraverso divertenti attività. Il programma è pensato sia per una didattica inclusiva e cooperativa in classe con la LIM, sia per un percorso di apprendimento da svolgere a casa.