fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.

ICAP-Individuazione comportamenti alimentari problematici. Questionario per l'età evolutiva

ICAP-Individuazione comportamenti alimentari problematici. Questionario per l'età evolutiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 52

L'ICAP è un questionario sviluppato per la valutazione dei comportamenti alimentari problematici in età evolutiva. Validato su un campione di 955 soggetti, frequentanti dalla scuola dell'infanzia alla terza classe della secondaria di primo grado, composto da 22 item e articolato in 4 diverse sottoaree (Eccessivo interesse per il cibo; Rifiuto/Disinteresse per il cibo; Controllo/Discontrollo dell'assunzione di cibo; Compromissione ponderale), esso indaga la presenza di atteggiamenti disfunzionali legati all'alimentazione, classificandoli secondo tre livelli: non significativo, richiesta di attenzione e richiesta di approfondimento clinico. La sua brevità, la semplicità della compilazione, del calcolo e dell'interpretazione dei risultati ne fanno un test adatto a un utilizzo esteso a contesti non clinici, consentendo a genitori, insegnanti e educatori di cogliere in alcuni comportamenti - richiesta incontrollata di "spuntini", rifiuto di alcune pietanze, ricerca selettiva di determinati alimenti, alterato senso di sazietà/appetito, pensiero eccessivamente polarizzato verso il cibo, rifiuto di alimentarsi - eventuali segnali d'allarme, potendo intervenire a più livelli in un'ottica preventiva e di rete.
28,00

MeMa. Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l'ansia in matematica

MeMa. Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l'ansia in matematica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il successo in matematica non dipende solo dall'effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa hanno poco a che vedere, come l'atteggiamento dell'alunno o dei suoi insegnanti e genitori verso la materia stessa. Gli strumenti proposti nel MeMa sono stati creati con l'obiettivo di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell'apprendimento della matematica a scuola, aiutando insegnanti e operatori del settore ad avviare nell'alunno e nel contesto scuola-famiglia un processo di cambiamento positivo finalizzato a un miglioramento nei risultati. Il MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l'atteggiamento verso la matematica: il primo è rivolto direttamente ai ragazzi (dalla terza classe primaria alla terza della secondaria di primo grado), il secondo è rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e il terzo è dedicato ai genitori. Il quarto questionario infine rileva la presenza di ansia specifica per l'apprendimento della matematica negli alunni della fascia d'età compresa tra i 9 e i 14 anni.
32,00

Geometriatest. Prove di valutazione per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Geometriatest. Prove di valutazione per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 102

La geometria, pur essendo uno degli ambiti fondamentali della matematica, è stata raramente considerata nelle ricerche della psicologia dell'apprendimento sia per quanto riguarda i processi cognitivi coinvolti, sia rispetto alla valutazione delle competenze acquisite con la scolarizzazione. "GeometriaTest" colma questa lacuna offrendo delle prove standardizzate per la valutazione della disciplina nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Lo strumento si articola in tre subtest: Conoscenze geometriche, Problemi di geometria e Abilità visuospaziali. Oltre a un'analisi quantitativa e generale delle competenze dell'alunno in queste tre grandi aree, l'assegnazione dei punteggi a una delle quattro fasce di prestazione (Richiesta di intervento, Abilità da sostenere, Prestazione sufficiente, Criterio completamente raggiunto) permette di ricavare delle differenziazioni qualitative per quanto riguarda le conoscenze geometriche (lessico, formule geometriche, proprietà delle figure) e i problemi di geometria (strategici, procedurali, esercizi). Pensato per un utilizzo da parte degli insegnanti, può essere usato anche in percorsi di trattamento di difficoltà in questo ambito.
45,00

IPDA. Questionario osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento

IPDA. Questionario osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il questionario osservativo IPDA è uno strumento innovativo, più agile dei test formali, ma altrettanto valido e attendibile, per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive (memoria, orientamento) che si ritengono prerequisite agli apprendimenti scolastici. La struttura del questionario consente agli insegnanti di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell'interazione quotidiana con i bambini. In questa nuova edizione il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini e i dati normativi sono stati interamente aggiornati; vengono proposte inoltre una serie di esperienze di utilizzazione del test. Il volume è corredato da un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi.
45,00

Test Q-pad. Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza. Con schede allegate

Test Q-pad. Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza. Con schede allegate

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 183

Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, consente una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. Questo lo differenzia da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rende adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici (scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc.). La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti), la chiarezza degli item sono state pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione. Validato su un campione di 1454 soggetti per una fascia di età indicativa compresa tra i 14 e i 19 anni, il questionario indaga attraverso 8 scale Ansia, Depressione, Insoddisfazione corporea, Abuso di sostanze, Conflitti interpersonali, Problemi familiari, Incertezza per il futuro, Rischio psicosociale; la scala Autostima e benessere offre una misura sintetica dello stato generale di adattattamento dell'individuo.
55,00

RPQ. Resilience Process Questionnaire. Valutazione della resilienza negli adolescenti

RPQ. Resilience Process Questionnaire. Valutazione della resilienza negli adolescenti

Andrea Laudadio, Francisco J. Fiz Perez, Lavinia Mazzocchetti

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 70

Il Resilience Process Questionnaire (RPQ) è uno strumento di misurazione della resilienza, ovvero la capacità del soggetto di sollevarsi dopo un trauma, superarlo e, possibilmente, utilizzarne gli aspetti positivi come elementi di crescita individuale. È costituito da 15 item e può essere utilizzato all'interno di interventi psico-pedagogici finalizzati a sostenere lo sviluppo e la maturazione del soggetto, oppure all'interno di percorsi di orientamento o di normali attività di counseling. Il test può essere somministrato sia collettivamente che individualmente a ragazzi tra i 15 e i 20 anni. È stato standardizzato su un campione di oltre 2000 soggetti di terza e quarta classe della scuola secondaria di secondo grado.
39,00

TSCC. Trauma symptom checklist for children. Valutazione delle conseguenze psicologiche di esperienze traumatiche

TSCC. Trauma symptom checklist for children. Valutazione delle conseguenze psicologiche di esperienze traumatiche

John Briere

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC), qui presentato nella sua validazione italiana, è uno strumento self report per la valutazione del distress post-traumatico e della connessa sintomatologia psicologica in soggetti dagli 8 ai 16 anni. È indicato per approfondire l'impatto dell'esperienza di eventi traumatici durante l'infanzia e la prima adolescenza (abuso fisico e sessuale, aggressioni, gravi perdite, esposizione a violenze perpetrate su altri, coinvolgimento in disastri naturali, ecc.). Il TSCC (nelle forme per maschi e femmine) è disponibile in due versioni: una composta da 54 item, 10 dei quali sondano specificamente aspetti e preoccupazioni sessuali, e una breve di 44 item (TSCC-A) in cui le domande sulle tematiche sessuali sono assenti. Il questionario comprende due scale di controllo (scala ipo-risposte in cui punteggi alti possono rilevare una tendenza alla negazione; scala iper-risposte in cui punteggi alti possono riflettere una tendenza all'esagerazione di alcuni aspetti sintomatici) e sei scale cliniche (che rilevano ansia, depressione, rabbia, stress post-traumatico, dissociazione e pensieri o sensazioni sessuali).
49,00

BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva

BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva

Lisa Hamstra-Bletz, Hans De Bie, Berry Den Brinker

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 100

Questa scala sintetica è l'adattamento italiano della BHK, lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle componenti di cattiva qualità del segno grafico (analisi morfologica) e disfluenza (velocità nella produzione di grafemi). L'analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell'atto grafico e permettono l'identificazione del segno «disgrafia». Nel manuale vengono presentati le norme psicometriche dell'adattamento italiano, i singoli parametri, le modalità di somministrazione e le procedure di scoring, con alcuni esempi pratici. La scatola contiene il foglio di notazione, il testo standard per la prova e una matrice trasparente millimetrata per la misurazione delle varie caratteristiche. Rivolto a: neuropsicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, terapisti dell'età evolutiva, fisioterapisti e logopedisti. Se ne raccomanda l'uso all'interno di un inquadramento neuropsicologico più ampio per la diagnosi del disturbo evolutivo specifico di coordinazione motoria e di disturbi specifici di apprendimento nei quali sia implicata una cattiva scrittura.
49,00

VCS. Valutazione dello sviluppo concettuale e semantico in età prescolare

VCS. Valutazione dello sviluppo concettuale e semantico in età prescolare

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 165

La VCS è uno strumento di valutazione psicometricamente validato, pensato per rilevare e valutare lo sviluppo delle abilità semantiche in bambini in età prescolare con sviluppo tipico e atipico. Comprende quattro prove create per valutare i livelli di sviluppo dei diversi tipi di abilità implicati nelle competenze di acquisizione del linguaggio: la prova di contestualizzazione, la prova di classificazione, la prova di memoria di parole e la prova di definizione di parole. Tali prove permettono di rilevare e differenziare la capacità di collegare le rappresentazioni ai contesti dell'esperienza, di individuare analogie più astratte e generalizzanti, di memorizzare parole collegate da diversi tipi di nessi, e di riflettere, da un lato, sulla propria attività di concettualizzazione, e dall'altro sul linguaggio, esplicitando il significato delle parole. Dopo un'introduzione sullo sviluppo del linguaggio in età infantile, il manuale descrive nel dettaglio le prove di valutazione (allegate), raccoglie i dati normativi relativi al campione di standardizzazione e presenta l'analisi di alcuni casi di bambini con sviluppo atipico.
80,00

Mesi. Motivazioni, emozioni, strategie e insegnamento. Questionari metacognitivi per insegnanti

Mesi. Motivazioni, emozioni, strategie e insegnamento. Questionari metacognitivi per insegnanti

Angelica Moè, Francesca Pazzaglia, Gianna Friso

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 100

L'insegnamento è una professione che richiede non solo conoscenze e abilità di carattere strategico e contenutistico, ma anche capacità di comprensione e gestione delle componenti di natura emotivo-motivazionale. Emozioni e motivazioni positive, strategie e soddisfazione possono contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e, come conseguenza, la motivazione degli studenti. Il libro presenta una sintesi aggiornata di numerose ricerche che dimostrano l'importanza degli aspetti strategici, emotivi e motivazionali nell'insegnamento. Fornisce inoltre sei questionari (componenti la batteria MESI) per la valutazione di queste variabili in insegnanti della scuola primaria e secondaria. I questionari possono essere utilizzati dagli stessi insegnanti - in un percorso di autoformazione - come anche da formatori, psicologi e educatori che operano all'interno della scuola e che desiderino far crescere insegnanti motivati e soddisfatti, capaci di trasmettere il piacere di imparare e di creare un clima di classe caratterizzato da vitalità e voglia di fare.
21,00

BIA. Batteria italiana per l'ADHID per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione-iperattività

BIA. Batteria italiana per l'ADHID per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione-iperattività

Gian Marco Marzocchi, Anna M. Re, Cesare Cornoldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 349

La BIA (Batteria Italiana per l'ADHDI offre una gamma di sfrumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini disattenti e iperattivi e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta, dell'attenzione e della memoria. Questi strumenti possono essere usati per la diagnosi e la specificazione delle difficoltà in bambini con profilo ADHD/DDAI (Attention Deficit Hyperactivity Disorder/Disturbo da Deficit Attentivo e/o Iperattività) e sono stati standardizzati su una popolazione complessiva di bambini superiore alle 10.000 unità. Le prove comprendono questionari di osservazione del comportamento dei bambini a casa e a scuola, test per la valutazione dell'attenzione sostenuta visiva e uditiva, test per la valutazione del comportamento impulsivo e dei processi di controllo e un test per la valutazione delle strategie di memoria: per ogni strumento vengono fornite una presentazione teorica e pratica e i dati normativi di riferimento.
98,00

Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche

Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche

Luigi Marotta, Manuela Trasciani, Stefano Vicari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il test CMF consente di valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche - che costituiscono un importante predatore per l'apprendimento della lettura e della scrittura - nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale è molto semplice e rapida. Le prove consentono di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. La nuova edizione presenta dati normativi aggiornati al 2008 e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.