fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.

BVS-Corsi. Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale

BVS-Corsi. Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 110

Questa batteria raccoglie una serie di test che analizzano le diverse componenti della memoria visiva e spaziale attraverso prove attive e passive. La BVS è organizzata in due livelli: il primo, utile per uno screening iniziale, propone il famoso test dì Corsi e lo Span di Cifre, che permettono una valutazione semplice e veloce della memoria visuo-spaziale; il secondo è adatto per individuare le abilità preservate e non in bambini con presunte difficoltà di natura visuo-spaziale, e propone prove attive e passive (proposte nel CD-ROM allegato). La BVS-Corsi si presta a diverse finalità: studiare l'evoluzione della memoria visuo-spaziale in bambini appartenenti a diverse fasce di età; rilevare eventuali discrepanze nello sviluppo delle diverse componenti di memoria visuo-spaziale e strutturare trattamenti specifici per bambini che presentano difficoltà generiche o specifiche; diagnosticare il disturbo specifico di natura non-verbale o disturbi di varia origine, nei quali sono evidenti cadute nel versante visuo-spaziale.
75,00

DDO. Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva

DDO. Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 90

Dal 30 al 60% della giornata di un bambino della primaria è impegnata in attività di scrittura. È quindi importante, in caso di sospetto, poter valutare il grado di apprendimento delle competenze ortografiche ed intervenire con un trattamento mirato delle eventuali difficoltà. Questo test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini dai 6 ai 14 anni attraverso 160 stimoli, suddivisi in 4 sezioni: parole regolari con corrispondenza fonema/grafema 1:1; parole regolari con corrispondenza fonema/grafema non 1:1 (parole che richiedono una conversione su base sillabica, per esempio che contengono i fonemi ([k], [g], [tS], [dJ]); parole a trascrizione potenzialmente ambigua (gl/li, gn/ni, br/bbr, cu/qu/cqu), non parole con corrispondenza fonema/grafema. Il CD-ROM allegato presenta un programma che velocizza la correzione e calcola automaticamente i punteggi.
32,00

KADI. Krug Asperger's Disorder Index. Test per la vautazione-diagnosi della sindrome di Asperger. Con protocolli

KADI. Krug Asperger's Disorder Index. Test per la vautazione-diagnosi della sindrome di Asperger. Con protocolli

David A. Krug, Joel R. Arick

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 61

Il Krug Asperger's Disorder Index (KADI) è uno strumento di screening atto a individuare un possibile Disturbo di Asperger - o a escluderlo -, e a distinguerlo da altre forme di Autismo ad alto funzionamento, in soggetti di età compresa tra i 6 e i 21 anni. Composto da 32 item, da somministrare individualmente a una persona che vive a stretto contatto con il soggetto (genitori, insegnanti, educatori, ecc.), aiuta psicologi, docenti, pedagogisti, terapisti del linguaggio nel processo diagnostico che, all'interno dei confini dello spettro autistico, cerca di identificare quei disturbi relativamente meno gravi rispetto all'Autismo, ma caratterizzati ugualmente, tra le altre cose, da un'evidente disabilità sociale, che può duramente compromettere la qualità di vita e il benessere della persona e dei suoi familiari. Le informazioni che si possono ricavare dal KADI, completate da altri interventi diagnostici, clinici e sociali, possono essere utilizzate nel modo più proficuo per un assessment dei bisogni del bambino o del ragazzo, per l'allestimento del Piano Educativo Individualizzato e per scopi di ricerca.
29,00

TIP. Test d'intelligenza potenziale. Valutazione e indici normativi di misura. Con protocolli e schede

TIP. Test d'intelligenza potenziale. Valutazione e indici normativi di misura. Con protocolli e schede

Rosa Angela Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 140

Il test TIP è uno strumento di misura della modificabilità cognitiva e dell'elasticità nell'adattamento alle situazioni nuove in bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni. Si tratta di un test «dinamico» in quanto, oltre a misurare i risultati ottenuti nelle varie prove, prevede anche una procedura di insegnamento all'interno della situazione test, la quale consente di valutare il livello di sviluppo potenziale (oltre al livello di sviluppo già raggiunto) e di scongiurare il rischio di ottenere erroneamente risultati inferiori alla media non a causa di un reale problema intellettivo ma di un possibile svantaggio socioculturale. Si compone di diversi item ed è adatto a varie tipologie di soggetti: alunni con rendimento nella norma (per verificarne il potenziale di sviluppo intellettivo), alunni con qualche svantaggio dovuto alla loro provenienza sociale o culturale (che può determinare basse prestazioni ai test tradizionali), alunni con difficoltà di apprendimento e alunni iperdotati con basso rendimento. Le prove sono suddivise per livello di scolarità tra scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. La semplicità della somministrazione e dell'interpretazione dei risultati rende il TIP uno strumento utilizzabile non solo da psicologi dell'età evolutiva, ma anche dagli stessi insegnanti.
29,00

VCCA. Valutazione della comunicazione aumentativa e alternativa. Con protocolli

VCCA. Valutazione della comunicazione aumentativa e alternativa. Con protocolli

Helena Goldman

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 80

Chi lavora con i bambini privi di abilità verbali con un Disturbo dello Spettro Autistico si scontra quotidianamente con la difficoltà di identificare il sistema più utile per comunicare con loro. La scelta del metodo da insegnare al bambino dipende in gran parte dalle opinioni, dall'esperienza e dalle linee di condotta della logopedista e/o dell'insegnante, che si basa spesso sull'esperienza personale e l'"istinto" anziché su una valutazione obiettiva. Il test VCAA è stato messo a punto per eliminare questo elemento di improvvisazione insito nella scelta del sistema di comunicazione a basso livello di tecnologia verosimilmente più adatto per le abilità e i bisogni dei bambini privi di abilità verbali affetti da autismo. Il profilo di valutazione consiste in 27 domande a risposta chiusa, divise in nove categorie: attenzione, abilità visive, sguardo, abilità motorie, prossimità fisica/contatto, sviluppo cognitivo, comportamento, sviluppo del linguaggio ricettivo e status comunicativo. Sulla base dei risultati il professionista sarà in grado di stabilire se sia meglio utilizzare per quella specifica situazione i sistemi basati sullo scambio di immagini e oggetti, la lingua dei segni oppure i sistemi basati sull'indicazione di immagini.
32,00

STA-DI. Scala di valutazione dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva

STA-DI. Scala di valutazione dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva

Dirk W. Kraijer, Giampaolo La Malfa, Stefano Lassi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 58

Questa scala di valutazione fornisce uno strumento di screening per i disturbi dello spettro autistico che permette di giungere a una diagnosi e, quindi, di programmare trattamenti specifici efficaci e adeguati. In particolare, quest'opera permette di facilitare il procedimento diagnostico dei tratti autistici nelle persone con disabilità intellettiva. Le prove sono di facile somministrazione e permettono a psichiatri, psicologi e medici di approfondire le tematiche di vulnerabilità e psicopatologia associate alla condizione di disabilità intellettiva.
29,00

TAP-D. Test delle abilità prassiche nella disabilità

TAP-D. Test delle abilità prassiche nella disabilità

Gianna Friso, Patrizio Emanuele Tressoldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 82

Le otto prove proposte in questo libro verificano l'efficienza di altrettante abilità considerate necessarie per l'integrazione nel mondo del lavoro delle persone disabili mentalmente e fisicamente: concentrazione visiva, manipolazione fine, resistenza fisica, destrezza manuale, coordinazione oculo-manuale, costanza oculo-motoria, pianificazione motoria e prassie visuo-spaziali. Oltre alle prove, il volume comprende un'ampia introduzione teorica e fornisce tutte le informazioni importanti per una corretta applicazione delle prove e per la registrazione dei punteggi necessari per la preparazione di un profilo personale (riassunto in un grafico), essenziale per definire un percorso rieducativo specifico.
39,00

Test TMA. Valutazione multidimensionale dell'autostima

Test TMA. Valutazione multidimensionale dell'autostima

Bruce A. Bracken

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 200

97,00

AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Manuale e protocolli

AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Manuale e protocolli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 256

Osservando la realtà scolastica è facile accorgersi della presenza di un gran numero di studenti che, pur avendo buone potenzialità di apprendimento, sono incapaci di realizzarle e valorizzarle adeguatamente. Il test AMOS 8-15 è una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell'apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci e al sostegno delle componenti di motivazione legate ai processi di apprendimento.
39,00

SAR. Scala Alessitimica Romana. Valutazione delle capacità di riconoscere, esprimere e verbalizzare le emozioni. Manuale e protocolli

SAR. Scala Alessitimica Romana. Valutazione delle capacità di riconoscere, esprimere e verbalizzare le emozioni. Manuale e protocolli

Roberto Baiocco, Anna Maria Giannini, Fiorenzo Laghi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 96

La Scala Alessitimica Romana (SAR) valuta l'alessitimia, ovvero l'incapacità di comunicare le proprie emozioni e di percepire quelle altrui. Unica nel suo genere, la SAR, grazie alla sua velocità e facilità di somministrazione, può essere utilizzata anche dagli operatori non psicologi (insegnanti, pedagogisti, operatori sociali) e somministrata a partire dai 15 anni di età. La presenza di norme suddivise in riferimento al genere e all'età, raccolte all'interno di un campione italiano composto da più di 1.500 persone, permette di standardizzare con estrema facilità i punteggi ottenuti. Il manuale presenta inoltre numerosi esempi pratici di ricerca e di utilizzo della Scala che possono aiutare il lettore nella progettazione di interventi o studi.
30,00

Il test delle fiabe (FFT - Fairy Tale Test). Test proiettivo di personalità dai 6 ai 12 anni. Con schede

Il test delle fiabe (FFT - Fairy Tale Test). Test proiettivo di personalità dai 6 ai 12 anni. Con schede

Carina Coulacoglou

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 273

Il Test delle Fiabe è un test proiettivo per la valutazione della personalità nei bambini dai 6 ai 12 anni. Si compone di una serie di 21 tavole illustrate che rappresentano i principali personaggi di fiabe molto note (come Biancaneve e i Sette Nani, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, Pollicino ecc.) che, per il loro contenuto simbolico, si prestano molto bene a far emergere gli aspetti centrali dell'esperienza, dei conflitti e delle angosce dei bambini. Standardizzato su un ampio campione di soggetti (873 bambini tra i 6 e i 12 anni) il test rappresenta per lo psicologo uno strumento molto utile di valutazione della personalità nell'età dello sviluppo e può essere somministrato anche a bambini con bisogni educativi speciali.
48,00

BVN 5-11. Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva

BVN 5-11. Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva

Patrizia S. Bisiacchi, Michela Cendron, Maria Gugliotta, Patrizio Emanuele Tressoldi, Claudio Vio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 310

La BVN 5-11 è una batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive (linguaggio, percezione visiva, memoria, prassie, attenzione, funzioni esecutive superiori, lettura, scrittura e calcolo) in bambini dai 5 agli 11 anni. Esso consente a psicologi clinici e neuropsicologi sia l'analisi dello sviluppo delle funzioni cognitive in condizioni normali che l'individuazione di particolari patologie evolutive e/o acquisite. Il volume comprende un'introduzione teorica e la presentazione delle informazioni psicometriche finora raccolte, seguite da alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.