fbevnts | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA

Se solo il mio cuore fosse pietra

Titti Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Nel 1945 una grande villa in campagna accoglie, grazie all’iniziativa e alla determinazione di Anna Freud, figlia di Sigmund, e di Alice Goldberger, sua collaboratrice, venticinque piccoli reduci dall’orrore nazista. Ciascuno di loro ha una storia terribile e speciale, ciascuno viene da un proprio personale inferno. Alice e la sua équipe lottano per restituire loro un’infanzia, dando vita per oltre un decennio a un centro dove le più recenti acquisizioni della psicologia infantile, della pedagogia e dell’arte vengono messe al servizio delle necessità di bambini provenienti da lager, orfanotrofi e conventi o dai nascondigli dove i genitori li hanno lasciati durante la guerra, nell’estremo tentativo di salvar loro la vita. Si combatte, in quella villa, contro i ricordi violenti e traumatici che perseguitano i più piccoli, ripresentandosi nei loro incubi e nei loro disegni, dominati dalla morte. Ma da dove si parte per ricostruire la fiducia dei bambini verso il mondo quando qualcuno di loro pensa ancora di dover nascondere il cibo? Come aiutarli a fare pace con il loro passato, per la maggior parte sconosciuto agli altri? Titti Marrone scava nella Storia e crea un romanzo su questa coraggiosa e commovente esperienza, seguendo il percorso di ognuno dei giovanissimi ospiti della villa, l’affiorare di momenti dolorosi, il progressivo sciogliersi dei nodi più stretti. Fino all’inizio delle loro seconde vite.
11,00 10,45

La montagna volante

Christoph Ransmayr

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 320

Due fratelli, Liam e l’io narrante, lasciano la natia Irlanda per “colmare una lacuna sulla carta geografica”: rintracciare una vetta altissima, di cui aveva dato frammentarie notizie un pilota durante l’ultima guerra, e della cui esistenza parlano solo le leggende dei popoli nomadi. Liam, ex tecnico informatico che vive su un’isola “quasi disabitata e irraggiungibile”, nelle notti solitarie, quando non contempla le stelle con il telescopio, naviga ossessivamente in rete alla ricerca di notizie sul Phur-ri, la “montagna volante”, più alta dell’Everest ma assente da qualsiasi mappa. Inizia allora il viaggio: i due varcano i confini con il Tibet e con la regione, preclusa agli occidentali, dove presumono si trovi la montagna e, arrivati a Lhasa, si uniscono a un clan di nomadi che pascolano una mandria di yak. Mentre Liam – “malato di nostalgia”, febbrile e irrequieto – confligge con i ritmi di vita dei nomadi, il fratello è subito catturato dall’amore totale per una di loro, Nyema, tanto da superare le barriere di lingua e civiltà. È dopo un tentativo solitario di Liam che i due partono insieme, decisi a scalare il Phur-ri. Articolato in strofe, come una sorta di poema epico, il romanzo cresce e si intensifica strada facendo: scandaglia il tema del ritorno, della nostalgia, del desiderio bruciante per un oggetto d’amore sconosciuto, della morte, del limite da valicare – qui originalmente associati alla più immediata modernità.
14,00 13,30

Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda

Quirino Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

La Moda – vale a dire la mutevole forma che assume il corpo vestito – è, paradossalmente, misteriosa. Nessuno ha mai provato a cucire la sua avventura mondana al più ampio orizzonte culturale in cui si muove, al suo essere, sempre e comunque, opera sensibile del Tempo. Il lavoro del sarto ha sofferto, da sempre, una sorta di esilio culturale, così come le conseguenze di una penosa autosvalutazione e di un eterno compromesso tra commissione e ispirazione, artigianato e industria. Quirino Conti prende le mosse da queste considerazioni per riconciliare la Moda con l’arte e più ampiamente con la cultura, consapevole che quello che vediamo e quello che crediamo di sapere è solo ciò che lo spettacolo della Moda ci lascia vedere e sapere. Il “vestire”, allora, è ricollegato all’eredità del gesto con cui Dio consegna a Adamo ed Eva due tuniche di pelle per uscire dal Paradiso, per poi riconoscere alla Moda una continua postulazione di “modernità”, di uno stile che assomma e unifica reperti e intuizioni. Mentre disegna i nessi storici che vedono la trasformazione del sarto in couturier, la bottega in atelier, il couturier in stilista, gli stilisti in fabbrica della Moda, Quirino Conti ricama fondamentali “considerazioni su una giacca”, divaga “sul leggero e sul pesante”, inventa categorie come “rottamatori”, “addobbatori”, “pleonastici”, “indistinguibili”, scrive pagine definitive sul “sesso della Moda” e raccoglie, come in una quadreria, ritratti memorabili di protagonisti memorabili: Balenciaga, Chanel, Saint-Laurent, Armani, Versace. Un tributo struggente di passione, immaginazione ed esperienze.
15,00 14,25

Violeta

Isabel Allende

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 368

Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque turbolenti maschi. Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l'eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell'influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto della sua nascita. Grazie alla previdenza del padre, la famiglia esce indenne da questa crisi solo per affrontarne un'altra quando la Grande depressione compromette l'elegante stile di vita urbano che Violeta aveva conosciuto fino ad allora. La sua famiglia perde tutto ed è costretta a ritirarsi in una regione remota del paese, selvaggia e bellissima. Lì la ragazza arriva alla maggiore età e conosce il suo primo pretendente... Violeta racconta in queste pagine la sua storia a Camilo in cui ricorda i devastanti tormenti amorosi, i tempi di povertà ma anche di ricchezza, i terribili lutti e le immense gioie. Sullo sfondo delle sue alterne fortune, un paese di cui solo col tempo Violeta impara a decifrare gli sconvolgimenti politici e sociali. Ed è anche grazie a questa consapevolezza che avviene la sua trasformazione con l'impegno nella lotta per i diritti delle donne. Una vita eccezionalmente ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.
14,00 13,30

I miei giorni alla libreria Morisaki

Satoshi Yagisawa

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Jinbōchō, Tokyo. Il quartiere delle librerie e delle case editrici, paradiso dei lettori. Un angolo tranquillo e fuori dal tempo, a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni. File e file di vetrine stipate all'inverosimile di libri, nuovi o di seconda mano. Non tutti lo conoscono, più attratti da Ginza o dalle mille luci di Shibuya. Di sicuro Tatako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – non lo frequenta assiduamente. Eppure è qui che si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni. Un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza al piano superiore adibita a magazzino. È il regno di Satoru, l'eccentrico zio di Tatako. Entusiasta e un po' squinternato, dedica la sua vita ai libri e alla Morisaki, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. L'opposto di Tatako, che non esce di casa da quando l'uomo di cui era innamorata le ha detto di voler sposare un'altra. È Satoru a lanciarle un'ancora di salvezza, offrendole di trasferirsi al primo piano della libreria. Proprio lei che non è certo una forte lettrice, si trova di colpo a vivere in mezzo a torri pericolanti di libri e minacciosi clienti che continuano a farle domande e a citarle scrittori ignoti. Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffè con un timido sconosciuto e rivelazioni sulla storia d'amore di Satoru, scoprirà pian piano un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.
10,00 9,50

Il mantello

Marcela Serrano

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Dopo anni di sofferenze, il cancro si è portato via la giornalista Margarita Serrano, terza di cinque sorelle, confidente prediletta della più giovane Marcela. La sua scomparsa rappresenta per quest’ultima la perdita di uno dei punti di riferimento più importanti, uno scossone che fa vacillare tutto il suo mondo. Invece di sfuggire al dolore, Marcela decide di abbracciarlo e di dedicarvisi interamente per cento giorni. Nell’isolamento della sua casa in campagna, la scrittura diventa strumento di riflessione e introspezione, per mettere ordine nei suoi pensieri e arrivare finalmente ad accettare una realtà nuova, mutilata. E quelli che all’inizio sono solo appunti sparsi diventano presto un romanzo, per la prima volta davvero autobiografico. Le incursioni nei territori dell’infanzia, venate da un garbato umorismo, si intrecciano ai riferimenti letterari: Philip Roth, Elias Canetti, Philippe Claudel, Brodskij, Freud, Virginia Woolf sono solo alcuni degli scrittori che come mappe accompagnano la strada di Marcela. Su tutto emerge la figura di Margarita, la “buffona della famiglia”, la più spigliata, allegra e spiritosa delle sorelle, con una passione per Charlton Heston e per una cavalla bianca di nome Paloma. Con Il mantello Marcela Serrano offre al lettore il racconto delle emozioni e dei sentimenti che ci travolgono quando perdiamo una persona cara.
10,00 9,50

I due Hotel Francfort

David Leavitt

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Nel luglio del 1940 l’unico modo per un americano di lasciare l’Europa è passare da Lisbona, il solo porto neutrale rimasto nel continente. Ma quanto può durare la neutralità di un paese il cui dittatore, Salazar, simpatizza per i nazisti? Lo scopriranno i coniugi americani Pete e Julia Winters, che aspettano di imbarcarsi sulla SS Manhattan, la nave che dovrebbe riportarli sul suolo natio e a una vita tranquilla di cui non sentono molto la mancanza. Mentre trascorrono le ore in un caffè della capitale portoghese cercando di non pensare al lento disfacimento del loro matrimonio, incontrano Edward e Iris Freleng, scrittori bohémien di romanzi polizieschi, anch’essi in procinto di partire. Gli sguardi di Pete e Edward si incrociano, sfaldando ulteriormente le vite delle due coppie. Le ore passano nell’attesa e i quattro, alloggiati in due hotel che portano lo stesso nome, come in un gioco di specchi si riflettono e si confondono nella passione sensuale che li intreccia e li divide, e nei segreti che ciascuno cela al rispettivo partner e al pericoloso mondo che li circonda. David Leavitt ricostruisce un momento poco conosciuto della Seconda guerra mondiale, realizzando un ritratto della decadenza di fronte all’imminente fine di un mondo. Una storia sul potere della manipolazione e sui modi in cui, in circostanze eccezionali, le persone possono arrivare a non essere più le stesse.
13,00 12,35

Sempre nel posto sbagliato. Autobiografia

Edward W. Said

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

Nato nel 1935 a Gerusalemme, Edward Said trascorse gran parte della propria infanzia tra II Cairo, dove frequentò la stessa scuola di Omar Sharif e re Hussein di Giordania, la Palestina, terra d'origine dei genitori, e il Libano, le cui montagne facevano da cornice alle vacanze estive con zii e cugini. È un mondo indimenticabile e per sempre perduto che rivive in questo racconto capace di riportare in vita luoghi e persone da tempo scomparsi: sullo sfondo, e intrecciati alla sua vicenda personale, ci sono i grandi rivolgimenti che hanno attraversato il Medio Oriente: dalla fondazione dello Stato di Israele alla lotta per i diritti del popolo palestinese. Lungo le pagine di questa autobiografia, dominata dalla figura "vittoriana" del padre e da quella dell'amatissima madre, Edward Said delinea il proprio ritratto - quello di un outsider: arabo, sì, ma cristiano; palestinese ma in possesso di un passaporto americano che, accanto a un nome britannico, riporta un cognome tipicamente arabo. La sua è la condizione dello straniero per antonomasia, l'esiliato che non riesce a sentirsi fino in fondo a casa in nessun luogo. Una posizione scomoda e dolorosa, ma che per Said diventa condizione privilegiata per svolgere fino in fondo, con onestà e rigore, quel costante sforzo di comprensione che è il compito più alto di un intellettuale.
13,00 12,35

Lucrezia tutta, o quasi

Silvia Ziche

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Collezionista seriale di amori disastrosi, cintura nera di shopping consolatorio, accumulatrice compulsiva di buoni propositi, campionessa di autogiustificazioni acrobatiche e procrastinazione agonistica. Lucrezia vive immersa nella normalità, eppure riesce sempre in una magia: essere mille persone e al tempo stesso una. Noi. O un’amica che conosciamo molto bene. Dal fidanzato pantofolaio alla confidente con cui sfinirsi in maratone di chiacchiere, dagli appuntamenti deludenti con il parrucchiere a quelli deprimenti con la prova costume, il personaggio culto di Silvia Ziche attraversa una galleria di situazioni comiche e paradossali che difficilmente possono mancare nel curriculum di una donna alle prese con il quotidiano, qualunque sia la sua età e il suo approccio alla femminilità. Le migliori vignette con protagonista Lucrezia sono qua selezionate dalla stessa autrice e raccolte in una grande opera da tenere sempre a portata di lettura. Proprio come un’amica.
13,00 12,35

Blues in sedici. Ballata della città dolente

Stefano Benni

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 64

“Io non ho paura della città né delle sue mille voci.” Una struggente ballata blues come solo Stefano Benni poteva scriverne. Ispirata alla storia vera di un padre, operaio disoccupato, che esce di casa e nel cuore della notte attraversa la città come guidato da un presentimento, per raggiungere una sala videogiochi della periferia dove potrebbe trovarsi suo figlio. Finendo per cambiare le sorti di due vite. Una storia di sacrificio misteriosamente bella, che Benni trasforma in un racconto in versi articolato in sedici parti, come un blues. L’Indovino cieco, il Padre, la Madre, il Figlio, Lisa, la Città, il Killer, il Teschio sono le otto voci, gli otto personaggi ai quali l’autore ha dato vita per raccontare la fatiscenza sociale e morale, il brulicare tra le vie di una rabbia senza nome, la volontà di vedere anche ciò che normalmente in una metropoli è invisibile. Per farlo, Stefano Benni ha creato una scrittura in versi capace di trasformare le parole in suono, e di immergerci nella città notturna con i suoi silenzi e i suoi rumori sincopati, con la tensione del buio e la speranza che continua a tamburellare anche tra i cantoni sporchi e i palazzi decadenti. In uno scenario che uniforma emozioni e culture, è ancora possibile ritrovare un senso al vuoto, al caos, alla violenza, al disincanto.
8,00 7,60

Le bugie del mare

Kaho Nashiki

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 224

Akino, giovane studioso di geografia all'Università K., si reca nella piccola isola di Osojima per svolgere ricerche sul campo. Presto il suo viaggio si trasforma in una sorta di pellegrinaggio alla ricerca di se stesso e in una profonda riflessione esistenziale, all'indomani di una grave, triplice perdita. La natura incontaminata dell'isola, la sua flora subtropicale, i leoni marini, i capricorni giapponesi, le numerose specie di uccelli fanno da sfondo agli incontri di Akino con alcuni emblematici abitanti del posto in un clima legato allo sciamanesimo, al buddhismo esoterico e allo shintoismo. Nel finale denso di sorprese, ambientato circa cinquant'anni dopo, Akino trarrà le conclusioni sulla propria vita, ancora una volta grazie a Osojima e alla sua magia. Una vicenda con richiami importanti alla storia e alle religioni locali e ai loro misteri, ma al contempo un romanzo sul senso della vita e sulla riscoperta dei suoi valori fondamentali, in questa nostra epoca sempre più alla deriva. Questo romanzo vi porterà in un paradiso perduto, su una piccola isola dell'arcipelago giapponese, dove la natura è un tempio e ogni pianta, sasso e animale sono venerati come divinità.
12,00 11,40

Noi la farem vendetta

Paolo Nori

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 208

"Un libro che ricostruisce quello che è successo nella Piazza dei Teatri di Reggio Emilia il 7 luglio del 1960. È un libro sulla violenza dello Stato, ma è anche un libro sull'educazione dei bambini, ed è anche un libro sulle cose che scompaiono, sulla memoria, e su come la coltivano in certe isolate comunità che meno male che ci sono, e su come se ti uccidono un fratello quando hai diciassette anni è un po' come quando ti nasce un figlio, e poi è anche un libro sull'Emilia, e, tutto sommato, adesso che ci penso, in un certo senso, se non fosse un'espressione abusata, si potrebbe anche dire che è un romanzo d'amore. Nel luglio del 1960, a Reggio Emilia, è successa una cosa inaudita, che è la materia principale che forma questo romanzo. Mentre ancora lo stavo scrivendo mio fratello, che ha sei anni meno di me, si è fermato a dormire a casa mia e prima di mettersi a letto ha preso dal tavolo un libro, «Era il luglio del 1960» dello storico inglese Philip Cooke. Il giorno dopo mi ha detto: «Stanotte ho letto quel libro lì di Cooke. Sai che è incredibile? Sembrava di essere a Genova»." (Paolo Nori)
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.