Firenze University Press: Studi e saggi
De bibliothecariis. Persone, idee, linguaggi
Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 484
Nell'attività del bibliotecario la dimensione tecnica, essenziale per lavorare con competenza, non può prescindere o separarsi dall'impegno, dall'attenzione ai diritti civili e al modo in cui questi vengono vissuti e praticati nell'ambito della comunità di appartenenza. Garantire l'accesso alle informazioni non può essere limitato alla 'nostra' biblioteca, ma dev'essere una responsabilità che riguarda il territorio dove viviamo e dove operiamo, guardando ai nostri colleghi che possono trovarsi in situazioni più diffìcili della nostra e soprattutto alle persone che si trovano in difficoltà nell'esercitare i propri diritti. L'auspicio è che la trasmissione della conoscenza registrata contribuisca sempre più alla libertà, ai diritti, al benessere di tutti. Quando si capirà che investire in biblioteche significa investire per la democrazia, lo sviluppo economico e la qualità della vita? Il quadro di riferimento per comprendere e interpretare le problematiche delle biblioteche è, come sempre, quello del confronto con le tradizioni bibliotecarie internazionali, a partire dal continente europeo, proprio perché la professione ha oggi un impianto teorico e una dimensione operativa di valore globale. Premessa di Luigi Dei. Prefazione di Paolo Traniello. Presentazione di Graziano Ruffini.
Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina
Franca Alacevich, Andrea Bellini, Annalisa Tonarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 356
Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina affronta gli aspetti di crisi, malessere, frammentazione sociale quali temi ricorrenti nelle rappresentazioni dei ceti medi. Il volume, basato sui risultati di un'indagine sulla professione forense realizzata con il contributo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, approfondisce la questione collocandosi in un filone di studi che ha ripreso vigore all'interno del dibattito sociologico italiano e internazionale.Toccando una pluralità di temi e avvalendosi di metodi d'indagine misti, la ricerca ha permesso di verificare come situazioni occupazionali diverse si traducano in una distribuzione diseguale delle chances di vita e in differenti atteggiamenti verso la professione, la politica e la vita sociale, consentendo altresì di esplorare il ruolo svolto dall'avvocatura nei processi di cambiamento.
Economia e diritto in Italia durante il fascismo. Approfondimenti, biografie, nuovi percorsi di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: XI-202
Il volume raccoglie otto saggi sulla cultura economica e giuridica in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Alcuni di essi indagano sul rapporto tra regime fascista e intellettuali, come nel caso del giurista Alfredo Rocco e degli economisti Luigi Amoroso, Arrigo Serpieri e Alberto Bertolino. Altri scritti affrontano il tema dei modi e dei luoghi attraverso cui l'economia e il diritto furono divulgati nel periodo fascista. I casi approfonditi sono quelli dell'Università Bocconi di Milano e della Scuola di Scienze Corporative di Pisa. Due saggi, infine, si occupano della politica economica nella fase liberista del fascismo e della natura assunta dal dibattito giuridico sul problema corporativo, individuando in queste esperienze momenti dell'evolversi del rapporto tra Stato e mercato.
L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea. A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 675
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata Capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
Cittadinanze amministrative. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 8
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 448
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata Capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di "unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
In limine. Between earth and architecture. Ediz. italiana e inglese
Alberto Pireddu
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 194
"I contadini che coltivano la terra costruiscono terrapieni e muri, a proteggere la loro fatica antica dall'acqua che scorre o dalle mandrie che la arano. I pastori portan sui muli o sui cavalli le loro tende, che son pali e tappeti, e le montano alla sera dove pensano di poter trovare all'indomani erba buona per le bestie. I pescator stan sul bordo dell'acqua e fan palafitte coi piedi a mollo, per calare le reti che con loro pulegge e i rimandi son da sole architetture fatti di fili. Più o meno così l'umanità ha imparato a costruire. Alberto Pireddu è un architetto colto e raffinato (fin troppo a tratti). Facitore di forme e al contempo studioso attento, le cui radici saldamente radicate nel sentire mediterraneo si spingono qui a indagare quel particolarissimo rapporto che segna il confine tra terra e cielo, e talvolta, tra terra, mare e cielo. Imparare a badare a un luogo con lo sguardo. Cioè a dire, farsene carico. Guardando e trasfigurando, a un tempo, in un pensiero profondo capace di generare progetto. I prismi regolari di Portela non solo si rivolgono al mare consentendo sguardi ammirati sull'orizzonte oltre la superficie che non sta ferma mai, ma con la loro stessa presenza si prendon cura del luogo e se ne fanno attori. Il guardare è qui un atto capace di badare e trasformare al contempo. Molto di più di un panorama ottocentesco, balcone animato dall'ammirazione, il belvedere è un atto di responsabilità verso il paesaggio. Questo guardare mirato è insieme atto di analisi e progetto."
L'intervento pubblico nell'economia. A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 640
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di università italiane. I risultati sono stati presentati il 1 5 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
Il pensiero della poesia. Da Leopardi ai contemporanei. Letture dal mondo di poeti italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 206
Gli studi raccolti in questo volume su autori disparati come Conte, Palazzeschi, Zanzotto, Caproni, Rosselli, Biagini, alcuni poeti crepuscolari, Leopardi, Annovi, Giuliani, e perfino certe traduzioni novecentesche di R.M. Rilke, hanno in comune la convinzione che la parola poetica generi prospettive cognitive che alterano la nostra percezione del mondo. La lettura della poesia non ha un effetto confinato alla pagina e al momento, ma incide sul nostro rapporto con la realtà, lo cambia e lo arricchisce in maniera spesso insospettabile e sorprendente. In questa raccolta, si cerca dunque di far emergere una sorta di epistemologia della poesia, di chiarire insomma come essa contribuisca ad illuminare la nostra esperienza del mondo e di noi stessi. Il lettore allora è invitato a guardare al di fuori dei confini tradizionalmente stabiliti dalle diverse discipline, in una direzione che è quella della contaminazione reciproca e dell'apertura a suggestioni innovative e inedite.
Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi Capuana e Giovanni Verga
Anita Virga
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume esplora l'opera di due autori classici come Capuana e Verga sotto la lente della prospettiva postcoloniale, accogliendo la tesi del processo di unificazione italiana come processo di colonizzazione interna. L'autrice indaga gli effetti della colonizzazione sulla rappresentazione della realtà rurale siciliana, mettendo in luce zone di ambiguità e ibridismo nella scrittura di Capuana e Verga. I due scrittori, stretti in una posizione in-between tra mondo colonizzato e mondo colonizzatore, a volte prendono parte alla costruzione del discorso nazionale egemone, a volte creano dei contro-discorsi, in un'alternanza mai definitiva che rende sempre ricchi e affascinanti i testi dei due veristi.
La giustizia amministrativa come servizio (tra effettività ed efficienza). A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 7
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 259
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
La giuridificazione. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 502
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
Unità e pluralismo culturale. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 488
Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.