Il volume raccoglie otto saggi sulla cultura economica e giuridica in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Alcuni di essi indagano sul rapporto tra regime fascista e intellettuali, come nel caso del giurista Alfredo Rocco e degli economisti Luigi Amoroso, Arrigo Serpieri e Alberto Bertolino. Altri scritti affrontano il tema dei modi e dei luoghi attraverso cui l'economia e il diritto furono divulgati nel periodo fascista. I casi approfonditi sono quelli dell'Università Bocconi di Milano e della Scuola di Scienze Corporative di Pisa. Due saggi, infine, si occupano della politica economica nella fase liberista del fascismo e della natura assunta dal dibattito giuridico sul problema corporativo, individuando in queste esperienze momenti dell'evolversi del rapporto tra Stato e mercato.
Economia e diritto in Italia durante il fascismo. Approfondimenti, biografie, nuovi percorsi di ricerca
sconto
5%
| Titolo | Economia e diritto in Italia durante il fascismo. Approfondimenti, biografie, nuovi percorsi di ricerca |
| Curatori | Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Studi e saggi, 176 |
| Editore | Firenze University Press |
| Formato |
|
| Pagine | XI-202 |
| Pubblicazione | 12/2017 |
| ISBN | 9788864536040 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

