Forum Edizioni: Fonti e testi
L'aramaico antico. Storia, grammatica, testi commentati
Frederick Mario Fales, Giulia F. Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 296
Testa di San Giovanni Battista in disco
Francesca Frucco
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume affronta per la prima volta lo studio della diffusione in Friuli di un particolare motivo iconografico costituito dalla rappresentazione della testa di San Giovanni Battista sul piatto, noto anche come Johannesschüssel, ampiamente attestato in Europa dal XIII secolo al primo Cinquecento. Se l'origine della sua fortuna può individuarsi nel vasto traffico di reliquie conseguente alla conquista di Costantinopoli avvenuta nel corso della quarta Crociata (1204), la sua successiva espansione va collegata senz'altro all'assunzione da parte di tale tipo di immagini di un significato di chiara valenza eucaristica, mentre il progressivo declino sarà sancito dai nuovi usi liturgici introdotti dal Concilio di Trento. Per quanto riguarda l'ambiente friulano, oltre ai pochi esemplari superstiti di Artegna, Firmano di Premariacco e Venzone, l'indagine archivistica ha messo in luce l'esistenza di numerosi manufatti, scolpiti, intagliati e dipinti, che attestano la penetrazione anche in regione di un tipo di cultura artistica e religiosa influenzata dal mondo d'Oltralpe.
Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d'arte e paesaggio
Martina Visentin, Marco Mozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Nei decenni che fanno seguito all'Unità d'Italia i monumenti, gli oggetti d'arte e, poi, il paesaggio svolgono un ruolo centrale nella creazione dell'identità nazionale. In maniera strettamente correlata, una nuova attenzione di conservazione viene rivolta al patrimonio storico-artistico, la cui tutela viene affidata al Ministero dell'Istruzione Pubblica. Attraverso numerosi e inediti materiali d'archivio, il volume propone lo studio dell'attività di tutela svolta in Friuli negli anni compresi tra il 1891 e il 1923, quando la competenza per la Provincia di Udine - prima della creazione della Soprintendenza di Trieste - spettava all'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto e alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Entro il quadro dei complessi rapporti centro-periferia dei primi decenni dopo l'Unità, gli autori ricostruiscono numerose vicende, prendendo così il Friuli come contesto di studio della messa a punto, sul piano nazionale, degli strumenti giuridici e degli organismi operativi di tutela del nuovo Stato.
Lettere a Mauro Boni 1791-1809
Luigi Lanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 488
Tra il 1791 ed il 1809 l'abate Luigi Lanzi tenne un epistolario con il confratello, amico e collaboratore Mauro Boni. Nel carteggio dava conto, tra l'altro, degli studi da lui effettuati in quell'arco di tempo: l'abate consegnò infatti alle stampe le due edizioni bassanesi della Storia pittorica (1795-1796 e 1809), un testo fondamentale per la storiografia artistica, oltre a numerose opere di carattere antiquario e spirituale. Inoltre, nell'epistolario lanziano compaiono riferimenti alle maggiori personalità del mondo erudito a cavallo tra Sette e Ottocento, legate soprattutto all'ambiente veneto-friulano. Le missive del Lanzi sono qui raccolte e presentate per la prima volta, insieme ad alcuni saggi introduttivi. Un ricco commento critico aiuta a chiarire i passaggi più significativi e ad approfondire gli argomenti trattati, relativi soprattutto all'arte medievale.
Da Vasari a Cavalcaselle. Storiografia artistica e collezionismo in Friuli dal Cinquecento al primo Novecento
Caterina Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 280
Nel corso del Cinquecento, in concomitanza con la piena fioritura della 'civiltà' del Rinascimento, anche in Friuli comincia a svilupparsi una riflessione critica e storiografica sulle arti che, prendendo spunto dalle scarne indicazioni offerte dal Vasari nelle 'Vite' (1550; 1568), sfocerà nella fondamentale 'Storia delle belle arti friulane' del conte Fabio di Maniago (Venezia, 1819). Raccogliendo e perfezionando le notizie fornite dagli eruditi settecenteschi, essa costituirà a sua volta il punto di partenza per le successive indagini di Giovanni Battista Cavalcaselle, al quale dobbiamo tra l'altro il primo inventario degli oggetti d'arte della Provincia del Friuli. Oltre a tracciare una storia del collezionismo attraverso alcune raccolte particolarmente significative, il volume permette di seguire in dettaglio lo sviluppo della storiografia artistica del Friuli dal Cinquecento al primo Novecento, allorché la mostra dedicata al Pordenone nel quarto centenario della morte (1939) stimola Sergio Bettini a riflettere sulla poetica di questo 'eccentrico' maestro che, formatosi nella 'scuola tolmezzina', diventerà uno dei principali esponenti della maniera moderna in area padana.
Il «nobile rigeneratore». I restauri di Giuseppe Uberto Valentinis
Claudia Terribile
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 232
Questo volume ricostruisce l'attività di Valentinis in Friuli sulla scorta dei documenti conservati a Roma, presso l'Archivio Centrale dello Stato, che rendono conto dei suoi importanti restauri e del suo ruolo di commissario provinciale e di referente privilegiato, pressoché esclusivo, della Direzione generale di antichità e belle arti. L'inedito materiale, che documenta anche i numerosi interventi operati sulle pitture murali da Antonio Bertolli, contribuisce altresì a circostanziare la determinante regia del Cavalcaselle e la politica di tutela del Regno d'Italia nel trentennio successivo all'Unità
Scritti sull'arte padovana del Rinascimento
Raimondo Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 352
Il volume, che raccoglie gli scritti di Raimondo Callegari, dottore di ricerca in Storia dell'arte presso l'ateneo udinese prematuramente scomparso nel 1997, vuole ricordare il suo entusiasmo per la ricerca, la brillante intelligenza e nello stesso tempo riunire e diffondere gli esiti dei suoi studi sull'arte padovana del Rinascimento, condotti fra il 1992 e il 1997 e solo in parte editi.
La conservazione dei monumenti e delle opere d'arte in Friuli nell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Negli ultimi vent'anni sono state pubblicate numerose ricerche sulla conservazione e il restauro del patrimonio artistico del Friuli Venezia Giulia, in gran parte però da tempo esaurite o di difficile reperimento. Questo volume, composto da una decina di saggi affidati a diversi studiosi e corredato da una bibliografia ragionata, riunisce per la prima volta e integra le ricerche sulla storia della tutela dei monumenti e degli oggetti d'arte friulani nel corso del XIX secolo. Lo studio di tali argomenti comporta una particolare attenzione agli aspetti storici, in quanto nel periodo considerato questo territorio appartenne dapprima alla corona asburgica e, dopo il 1866, fu diviso fra Regno d'Italia e Impero Asburgico: ciò trova riscontro nelle differenti normative e istituzioni preposte alla tutela del patrimonio artistico. Il volume, inoltre, indaga la formazione e l'attività di alcune figure, distanti per temperamento, censo e cultura, che hanno operato in quest'ambito - dal funzionario statale (Eitelberger), al collezionista (Cernazai), all'antiquario (Broili), al conservatore (Valentinis) -, illustrando così i diversi approcci al problema della conservazione delle opere d'arte.
Alchimia e iconologia
Mino Gabriele
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 256
La comprensione della tradizione alchemica occidentale dipende inevitabilmente da quella del suo linguaggio simbolico, dalla decrittazione del suo mirabile vocabolario per immagini. L'intento del volume è proprio questo: indagare e cogliere il senso dottrinale del sapere alchemico attraverso l'interpretazione degli stessi testi e figure che l'hanno trasmesso dal Medioevo al XVII secolo. Si cerca così di individuare la genesi formale e concettuale delle complesse trame metaforiche che informano il lessico "ermetico", come le sue coniugazioni scientifico-filosofiche e mistico-operative. L'iconologia, utilizzata con la dovuta attenzione ermeneutica e filologica, ha soccorso e guidato il lavoro dell'autore, anche allo scopo di individuare una metodologia rigorosa e credibile, necessaria ad uno studio dell'alchimia svincolato dagli equivoci prodotti spesso, specialmente nell'ambito della storia dell'arte, da improvvisati "esegeti" dell'"esoterismo".
Storia delle belle arti friulane scritta dal conte Fabio di Maniago
Fabio di Maniago
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 572
Il primo volume ripropone il testo preparato dall'autore per una terza edizione (la prima risale al 1819, la seconda al 1823) e rimasto inedito a causa della sua morte. Oltre ad essere l'opera di maggior impegno del di Maniago, la "Storia" costituisce da quasi due secoli un classico della letteratura artistica di carattere regionalistico e rappresenta ancora oggi un imprescindibile punto di riferimento per gli studiosi sia sotto il profilo storico-artistico, sia per quanto riguarda l'aspetto documentario. Il secondo volume offre uno strumento utile ad una miglior comprensione del testo, ma anche un mezzo per verificare lo stato attuale delle conoscenze su autori, opere e documenti presi in esame dal di Maniago nella terza edizione della sua opera.
Alessandro Vittoria. Architettura, scultura e decorazione nella Venezia del tardo Rinascimento
Lorenzo Finocchi Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 320
Ancora priva di un catalogo ragionato, l'opera di Alessandro Vittoria trova in questo volume un primo commento generale relativo a quegli interventi dove architettura e scultura dialogano fra loro delineando la complessità e la varietà del manierismo a Venezia. Vittoria è un esponente di spicco di tale temperie culturale e artistica, per gli stretti rapporti intrattenuti con architetti e scultori suoi contemporanei come Jacopo Sansovino e Andrea Palladio, al seguito dei quali avrà modo di dar prova eloquente delle sue plurime capacità nella modellazione in stucco e nella scultura in pietra e in bronzo.
La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti
Bruno Figliuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 448
Attraverso la ricostruzione, puntuale e ricca di dati inediti, della vita, della biografia intellettuale e dell'evoluzione del pensiero di tre dei suoi riconosciuti protagonisti (Matteo dell'Aquila, Pietro Ranzano e Angelo Catone), il volume offre uno spaccato della vita culturale napoletana durante tutto l'arco del secondo Quattrocento. Medicina, astrologia, filosofia naturale, cosmografia e letteratura, connesse tra loro in un impianto e in una cornice di sapere enciclopedico di carattere tradizionale, sono le discipline maggiormente praticate dagli intellettuali regnicoli di quel periodo; uomini di cultura che, originari delle più disparate province (l'Abruzzo, il Sannio, la Sicilia, in questo caso), trovano infine, spesso dopo lunghi e complessi processi formativi, il loro punto d'incontro e di sintesi presso lo Studio e quindi la corte napoletana. Un'ampia silloge documentaria e una ricca antologia di loro scritti inediti chiude la biografia di ciascuno dei personaggi presentati.