fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Agricoltura e benessere

L'azienda agro-zootecnica del futuro. Come valutare la sostenibilità economica ed ambientale

Alessandro Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 240

I recenti fallimenti dei mercati alla base dell’attuale contingenza economica hanno da un lato rilanciato l’area di pensiero keynesiana associata ad una forte critica dell’ineguaglianza distributiva, e dall’altro hanno aperto le porte ai nuovi concetti della scarsità delle risorse, della difesa degli ecosistemi naturali, delle energie rinnovabili etc. Tutti questi elementi, fortemente reattivi, sono alla base dell’elaborazione di una teoria completa dell’economia dello sviluppo che acquisisce forti connotazioni egualitarie ed ecologiche: la green economy. Il nucleo della green economy è la produzione pulita (clean) e sicura di beni, materiali ed energia, la ricostruzione degli ecosistemi naturali, la minimizzazione delle emissioni e dell’inquinamento e l’uso efficiente delle risorse non rinnovabili. La green economy è circolare, poiché l’uso efficiente delle risorse impone la minimizzazione dei rifiuti e la loro trasformazione in materia prima di nuovi prodotti. Il presente studio, prendendo avvio dai citati elementi, propone un percorso di analisi che, utilizzando in modo combinato la riclassificazione del conto economico aziendale e i modelli di bilancio energetico e seguendo l’intero processo di gestione della filiera agro-zootecnica, possa arrivare a presentare soluzioni alternative in grado di integrare in modo virtuoso i diversi comparti produttivi che caratterizzano un’azienda agricola complessa. Il modello economico-ambientale è applicato in un’azienda agricola che ha in progetto di “chiudere” la filiera producendo e trasformando i beni alimentari primari (agricoli e zootecnici) al fine di garantire il consumatore finale per quanto riguarda la qualità dei prodotti. Il processo aziendale si basa su alcune priorità di natura ambientale: risparmio di acqua irrigua nell’ambito delle tecniche produttive agricole e zootecniche; controllo delle emissioni inquinanti, soprattutto di natura azotata; adozione di tecniche produttive a basso impatto ambientale e riduzione dell’impiego di prodotti chimici. La ricerca nasce da una collaborazione con WAMGROUP, gruppo industriale leader nell’innovazione, nell’industrializzazione e nella distribuzione di macchine e componenti nel campo del bulk handling & processing, della filtrazione delle polveri, della miscelazione, del trattamento dei reflui di natura agrozootecnica e dell’energia rinnovabile.
33,00 31,35

L'innovazione sociale nel settore agricolo del Mezzogiorno

Mariarosaria Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il presente volume nasce dall'esigenza di comprendere l'importanza dell'innovazione sociale nel settore agricolo. Le criticità del comparto, emerse soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia, impongono l'implementazione di un modello di sviluppo economico innovativo, in grado di incrementare principalmente il tasso di istruzione e il ricambio generazionale, e di realizzare una agricoltura “digitale” e sostenibile. L'innovazione sociale, che si basa sul soddisfacimento di bisogni collettivi richiesti “dal basso”, si caratterizza per la capacità di aumentare il capitale sociale, di essere auto-sostenibile dal punto di vista economico e di promuovere una filiera “colta” e non solo “corta”. I modelli, sviluppatisi negli ultimi anni in alcune regioni del meridione, e riportati nello studio (Rural hub - Campania, Agrinetural - Basilicata e Vazapp – Puglia), rappresentano di certo esempi di best practice, diversi fra loro, ma simili nell'aver introdotto un percorso concreto di innovazione sociale in agricoltura.
23,00 21,85

Economia del tessile sostenibile: la lana italiana

Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina Moiso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

In un mondo sempre più globalizzato, gli abiti sono il frutto di un lungo processo produttivo dove origine delle materie prime, luoghi di lavorazione e consumo diventano più lontani tra loro. Così le scelte delle imprese e dei consumatori hanno ricadute economiche, ambientali, sociali ed etiche sempre più complesse e difficili da controllare da parte del singolo attore socioeconomico. In questo panorama, si fa lentamente strada una nuova sensibilità per cui bello e buono, estetica ed etica sono concetti conciliabili, necessari e strategici per il futuro della moda e del nostro pianeta. Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l'utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell'allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questo lavoro descrive l'analisi economica condotta sui casi di impiego di lana rustica per il T&A operativi in Italia, in particolare la filiera toscana realizzata nell'ambito del Progetto FTS. Il libro ci aiuta a capire che un cambio di paradigma è possibile. Il tessile sostenibile può essere veicolo di progresso e innovazione, tutela dell'ambiente, sviluppo per l'allevamento ovino, valorizzazione del territorio e delle sue risorse, sostegno del mestiere artigiano e piena soddisfazione del consumatore finale. È necessario continuare a investire in ricerca e innovazione, sensibilizzare i consumatori e sostenere le imprese coraggiose.
26,00 24,70

Il consumatore europeo e il benessere animale. Indagine di Slow Food sui consumi e le abitudini di acquisto della carne in funzione della percezione dell'animal...

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 136

Questo libro presenta i risultati di un'indagine relativa alle abitudini e alle scelte di consumo alimentare dei cittadini dell'Unione Europea. Al fine di comprendere come il concetto di benessere animale possa, o meno, influenzare e determinare comportamenti diffusi nell'acquisto e consumo di carne, nel 2013 è stato avviato uno studio che ha coinvolto i 28 Paesi dell'Unione. Il campione di consumatori considerato si è costituito sulla base dell'appartenenza a Slow Food, un'associazione nata in Italia per la tutela della cultura legata al cibo, al territorio da cui nasce un alimento nonché alle sue tradizioni. Dalla ricerca emerge in maniera chiara come la scelta del prodotto di consumo sia spesso associata ad una specifica idea di qualità di vita dell'animale, che diventa valore aggiunto e standard di un'alimentazione consapevole. Questo lavoro è rivolto a persone adulte sensibili al tema del benessere animale e alle problematiche ad esso legate, nonché a consumatori interessati ad un acquisto consapevole ed informato dei prodotti di origine animale.
18,00 17,10

Longevità e identità in Sardegna. L'identificazione della «Zona Blu» dei centenari in Ogliastra

Longevità e identità in Sardegna. L'identificazione della «Zona Blu» dei centenari in Ogliastra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 208

L'area centrale montuosa della Sardegna è nota in tutto il mondo per la lunga vita dei suoi abitanti. In essa è stata accertata la presenza di un cospicuo numero di ultracentenari la cui fama ha ormai da tempo varcato i confini del mondo scientifico ed è attualmente oggetto di attenzione anche da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Il volume ha l'intento di divulgare, al di fuori dell'ambito strettamente accademico, alcuni risultati delle ricerche condotte in questi ultimi quindici anni sulla popolazione dell'entroterra sardo, facendo propria una strategia integrata di tipo multidisciplinare che considera le varie ipotesi esplicative in una prospettiva unitaria. Per la stesura dei vari capitoli che compongono l'insieme del volume i curatori si sono avvalsi dell'apporto scientifico di un gruppo di ricercatori i quali negli ultimi dieci anni hanno recato un contributo significativo alle indagini sia sul fenomeno della "longevità" in sé sia sulle vaste implicazioni economiche e socio-culturali che essa comporta.
29,00

Il valore economico totale dei boschi della Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Le numerose conoscenze sulle molteplici funzioni svolte dalle foreste sono state valorizzate associando alle informazioni relative agli indicatori fisici già noti e alle spese sostenute in materia ambientale i valori monetari dei benefici e dei valori di utilità sociale prodotti dal bosco. Questo è stato possibile utilizzando le metodologie di valutazione economica dell'ecosistema e i dati inerenti le valutazione dei benefici ambientali prodotti dal bosco già noti in letteratura ed ha consentito di arrivare a stimare il Valore Economico Totale (VET) dei boschi della Toscana. Nella seconda parte della ricerca, mediante l'impiego di modelli capaci di includere le variabili di tipo geografico, sono state spazializzate le varie componenti del VET. La "spazializzazione" del valore di utilità sociale, come indicato dalla più recente letteratura internazionale, consente di apprezzare la distribuzione geografica dei valori ambientali e di sovrapporre a tali valori altre informazioni rilevanti a livello geografico, come ad esempio le spese di mantenimento del patrimonio forestale regionale, al fine di fornire strumenti oggettivi di valutazione dell'efficienza degli interventi pubblici nel settore forestale. Per la Regione Toscana lo studio già ora fornisce i valori delle principali funzioni del bosco secondo un modello spaziale a griglia con lato di 100 metri, tale da consentire una soddisfacente risoluzione.
17,00 16,15

Sostenibilità dello sviluppo e dimensione territoriale. Il ruolo dei sistemi regionali a vocazione rurale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Qual è il ruolo che i sistemi territoriali a vocazione rurale possono svolgere nel perseguimento della sostenibilità del benessere? Partendo dalle riflessioni sul concetto di sostenibilità e di benessere, nate nell'ambito delle attività di studio condotte nella Fondazione Simone Cesaretti, in questo volume gli autori cercano di rispondere a tale domanda, offrendo una costante rilettura della prospettiva territoriale e delle determinanti della sua sostenibilità. Affinché i sistemi territoriali a vocazione rurale possano fornire il loro importante contributo nel perseguimento della sostenibilità territoriale, ed attraverso quest'ultima, al complessivo raggiungimento della sostenibilità dello sviluppo, è necessario impostare un nuovo importante percorso innovativo, stavolta non solo investendo sulle tradizionali leve di sviluppo settoriale ma puntando sempre più a vettori di sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale che sintetizzino un forte orientamento alla sostenibilità. Raccogliendo i contributi provenienti da diverse realtà territoriali ed evidenziando le relative esperienze su specifici strumenti e sull'adozione di determinate politiche, il volume propone una visione del territorio come punto di partenza fondamentale per l'impostazione di piani per la sostenibilità.
36,50 34,68

La percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo

La percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo

Danielle Borra, Andrea Dal Vecchio, Alessio Marco Lazzari, Stefano Massaglia, Andrea Viberti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 100

Lo studio proposto nella presente pubblicazione riguarda l'analisi della percezione del concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo, da parte dei soggetti interessati nella produzione di filiera: produttori e consumatori. Il testo si compone di una prima parte volta a fornire una panoramica generale sulla bibliografia esistente in merito alla definizione del concetto di sostenibilità e alle diverse declinazioni che questo assume nella letteratura di settore. Segue uno studio sullo stato dell'arte delle certificazioni esistenti a livello internazionale e nazionale relative alla sostenibilità in ambito vitivinicolo. Prosegue con l'analisi vera e propria oggetto del lavoro, prendendo in considerazione il rapporto tra sostenibilità e produttori e sostenibilità e consumatori. L'indagine è stata condotta su due fronti paralleli, che hanno visto la partecipazione di un campione di produttori vitivinicoli da una parte e un campione di consumatori dall'altra. Al fine di valutare le modalità di percezione attorno al concetto di sostenibilità da parte di entrambi i soggetti coinvolti, sono state elaborate due tipologie di questionari di valutazione, uno per gli agricoltori, l'altro per i consumatori. Per quanto riguarda i produttori viticoli, questi sono stati scelti all'interno di tre areali enologici del nord-ovest italiano; in particolare la zona di produzione del Barolo DOCG, quella del Gavi DOCG e quella del Valle d'Aosta DOC, afferente alla Regione autonoma Valle d'Aosta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.