fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Ass. italiana formatori

Orizzonte formazione. L'apprendere nelle organizzazioni degli anni '90
41,32

Le emozioni: patrimonio della persona e risorsa per la formazione

Le emozioni: patrimonio della persona e risorsa per la formazione

Ambra Stefanini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

La dimensione emozionale come risorsa per la formazione: è l'ambito di indagine del testo, che vuole rappresentare una base di lavoro, di stimolo e di ulteriore approfondimento per formatori, docenti, responsabili della formazione, ma anche studenti, studiosi e ricercatori che si interessano alle tematiche legate alla formazione e alle nuove strategie individuate per conferirle sempre maggiore incisività. Prima domanda: perché un testo sulle emozioni? E a seguire: perché un testo sulle emozioni nella formazione? Il lavoro si inserisce all'interno del dibattito in atto sul tema, per comprendere se, ed eventualmente in quale misura, le emozioni possano trasformarsi in risorsa per una formazione più efficace, coinvolgente e significativa per l'adulto che apprende. Al centro c'è la persona (che ricerca, che riflette, che lavora) e il suo bisogno fondamentale di conoscere, comprendere, imparare, sperimentare, crescere e svilupparsi non più solo facendo perno sulla dimensione cognitiva, ma appellandosi anche a quella emozionale, considerata ormai indissolubile dall'apprendimento. Lasciar agire con competenza le emozioni, gestendole e rendendole parte dei processi di conoscenza, concorre a trasformarle in preziosa risorsa per la realizzazione di quel processo di lifelong learning ineludibile nel mondo delle professioni. Il vantaggio è sì per la persona, ma anche per il mondo del lavoro e delle organizzazioni nei quali è inserita.
31,00

Professione formazione

Professione formazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 416

35,50

Finanziare la formazione continua. Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei. Quali sono e come usarli in modo efficace...

Finanziare la formazione continua. Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei. Quali sono e come usarli in modo efficace...

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

La formazione è oggi più che mai importante per il rilancio delle organizzazioni e la loro crescita. Gli HR e i titolari di impresa hanno piena coscienza della necessità di potenziare il capitale umano attraverso piani formativi di qualità, strutturati e finalizzati. Molto spesso ciò si scontra con l'insufficiente disponibilità di budget. Per favorire lo sviluppo della formazione ci sono molti dispositivi di finanziamento che, utilizzati in modo complementare, sono un indispensabile sussidio per abbattere i costi della formazione. Vanno però conosciuti, nelle loro specificità e modalità di funzionamento, per scegliere quelli più funzionali alle singole esigenze e utilizzarli al meglio. Il volume propone schede pratiche sui più importanti dispositivi di finanziamento per la formazione. I contenuti sono presentati in "stile aziendale" e non burocratico, favorendo la comprensione anche delle sezioni più tecniche. Numerosi testimonial aziendali e istituzionali spiegano attraverso il loro vissuto le principali opportunità offerte dai fondi. Una sezione è dedicata a chart sui principali errori e false credenze legate all'uso dei finanziamenti.
24,50

Lo psicodramma anche in azienda

Lo psicodramma anche in azienda

Alfredo Rapaggi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

L'autore parte dall'assunto che se l'organizzazione è tanto più efficiente quanto più è vitale in ogni sua parte, la formazione è tanto più efficace quanto più coinvolge ogni aspetto della persona e del gruppo. Su questo principio si basa la proposta di portare, anche nelle organizzazioni, il mondo dello psicodramma in tutte le sue forme. Metodi di riscaldamento, approcci introduttivi, sociogramma, sociodramma, psicodramma attivo e analitico, arricchiti e rielaborati per diverse situazioni, sono spiegati con l'apporto di esempi ragionati.
27,50

Music manager: esperienza musicale e arte manageriale. La formazione alla ricerca dell'energia e della passione

Music manager: esperienza musicale e arte manageriale. La formazione alla ricerca dell'energia e della passione

Franco Marzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

"Music manager" è un libro sull'arte manageriale e sulla passione. La passione per il lavoro, la vita e la musica. In un mondo dove "capitali", "macchine", "tecnologie", "conoscenze" e "competenze" possono ormai considerarsi commodity, materia prima, un importante differenziale competitivo è costituito dall'energia e dalla passione che le persone riescono a trasferire all'impresa e ai suoi stakeholders. "Music Manager" tenta di recuperare il valore didattico - formativo della musica, attingendo dalla tradizione classica e superando la dimensione ludica del solo ascolto. Prima nel quadrivium come arte liberale (con aritmetica, geometria e astronomia), come modello di "Buon Governo" per il principe rinascimentale, la Musica, gli strumenti musicali e il musicista (creativo, tecnico e direttore d'orchestra) consentono di far rivivere una delle arti-discipline più appassionanti della storia dell'umanità. L'azienda può attingere dal mondo della musica molti valori e molte esperienze pratiche.
24,00

La formazione fuori dall'aula. Concetti, metodi e strumenti per un nuovo modello formativo multidimensionale

La formazione fuori dall'aula. Concetti, metodi e strumenti per un nuovo modello formativo multidimensionale

Michele Liuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il libro si rivolge a tutti quei formatori e a quegli operatori che lavorano nelle organizzazioni - siano esse aziendali, o di intervento sociale, o di tipo educativo e psicopedagogico - e che intendono avvalersi di un modello innovativo e di nuovi e più incisivi strumenti di lavoro formativo, capaci di promuovere consapevolezza sulle proprie capacità personali, motivazione ai cambiamenti, voglia di miglioramento delle proprie competenze, e desiderio di sviluppo delle proprie capacità di gestione e di leadership all'interno di gruppi e organizzazioni.
29,50

La lezione nella formazione degli adulti

La lezione nella formazione degli adulti

Maurizio Castagna

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.