fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Ass. italiana formatori

L'analisi transazionale nella formazione degli adulti. Manuale ad uso dei formatori
25,00

Persona empowerment. Poter aprire nuove possibilità nel lavoro e nella vita

Massimo Bruscaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questo libro è dedicato: alla persona singola, che vuole essere e sentirsi protagonista del proprio lavoro e della propria vita; agli specialisti che cercano nuovi metodi e strumenti per aiutare la persona, in particolare con la formazione, l'orientamento, il counseling, il coaching. Operativamente, "empowerment della persona" significa apertura di nuove possibilità, per potere quindi scegliere e sentirsi protagonista sulla propria vita e sul proprio lavoro. Per capire, orientarsi, agire, sono oggi indispensabili alle persone-persona metodologie e strumenti concettuali nuovi. Il libro ne presenta molti: la rimobilitazione dell'energia desiderante nell'adulto; le metodologie di speriment-azione per aggirare i propri personali motivi di blocco; la costruzione di nuova pensabilità positiva di sé; il processo di "possibilitazione" per superare la dinamica stabilità-cambiamento talvolta paralizzante; la motivazione generativa tipica della natura umana; la "microcultura" personale e la sua alleanza con la cultura sociale; la nuova metodologia del cambiare possibile personale. Il libro risponde all'esigenza, oggi emergente, delle aziende e del mondo del lavoro, di proporre alle "persone-persona"(non solo "spicchi" di persona) opportunità di crescita sul piano personal-professionale e di apertura di nuove possibilità.
33,00 31,35

Cura e formazione. Le organizzazioni che curano

Cura e formazione. Le organizzazioni che curano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

A partire dagli anni Ottanta il concetto di cura ha assunto un crescente rilievo negli studi su crisi e sfide dell'educazione e dell'apprendimento. Nel quadro del meritevole approccio stimolato dalla letteratura filosofica, pedagogica e sociologica femminile si è insistito molto sugli aspetti positivi della cura in termini di crescita, autosviluppo, accompagnamento nella scoperta di sé, delle relazioni e del mondo. Questo libro intende aggiungere profondità all'analisi del concetto, evidenziandone l'ambiguità ed esplorando la tensione tra cura e forme di caduta, autotradimento e dominio possibili nei contesti organizzativi. Al fine di analizzare la portata e le implicazioni di tale ambiguità nella progettazione di percorsi formativi rivolti agli adulti, il libro fa dialogare la riflessione heideggeriana con le psicoanalisi contemporanee e, in particolare, con la psicosocioanalisi, che richiama l'attenzione sull'attore organizzativo come possibile traditore di se stesso. Raccogliendo contributi ispirati da saperi ed esperienze diverse, il libro si propone come strumento di riflessione e immaginazione per i practitioners, per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale.
22,00

Verso un umanesimo della vita organizzativa. Generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale

Erica Rizziato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Quali competenze potranno far fronte alle sfide della complessità? Quali forme potranno garantire l’esistenza di organizzazioni sane in termini economici, di efficienza, efficacia, sostenibilità, senso e motivazione? Su quali basi si potrà pensare a forme di smart working sostenibili? Per rispondere a queste sfide il libro propone un cambio di paradigma, una nuova visione della persona e dell’organizzazione ed una metodologia che le connette in modo sinergico e generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI). Ispiratasi alla buona pratica realizzata nella Olivetti di Adriano e al lavoro dello psichiatra Bernard Lievegoed, la metodologia è il risultato di un lungo progetto internazionale di ricerca-azione. Essa permette di far diventare le organizzazioni delle moderne “comunità” di senso umano e sociale, delle “organizzazioni integrate”. Ciò sarà possibile grazie all’allenamento di nuove competenze alla base di una leadership adatta alla complessità: la leadership orizzontale. Rivolto a formatori, consulenti, manager, imprenditori e ricercatori sociali, il libro riporta esempi, esercizi e casi applicativi, per permettere al lettore di sperimentare direttamente tutto, o parte, del percorso descritto con la metodologia. Presentazione di Maurizio Milan, introduzione di Piero Dominici.
34,00 32,30

L'analisi delle esigenze: dal fabbisogno all'intervento formativo. Principi, metodi e strumenti per il formatore

Maurizio Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Perché un libro dedicato solo all'analisi delle esigenze di formazione (detta anche analisi dei bisogni o dei fabbisogni)? Perché l'analisi delle esigenze è il primo momento dell'intero processo formativo e ne condiziona la qualità complessiva. Infatti, una valida analisi consente di impostare più solidamente le fasi successive del processo formativo: progettazione, erogazione e valutazione dei risultati. Ha dunque un impatto positivo sull'efficacia e allo stesso tempo sull'efficienza della formazione. Questo testo descrive in dettaglio come affrontare le diverse tappe dell'analisi delle esigenze e come scegliere gli strumenti utilizzare. È quindi un manuale che vuole aiutare i professionisti a svolgere il proprio lavoro perché fornisce indicazioni precise e concrete, ma è anche un riferimento teorico complessivo perché approfondisce alcuni temi di fondo della formazione. È destinato sia a chi inizia la sua attività di formatore, sia a coloro che già operano da anni nel settore e vogliono verificare e confrontare i propri metodi e le proprie convinzioni.
19,50 18,53

La lezione nella formazione degli adulti

Maurizio Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 148

Dopo oltre vent'anni, durante i quali "La lezione nella formazione degli adulti" ha rappresentato un solido supporto all'attività professionale di migliaia di lettori, con questa nuova edizione interamente rivista, aggiornata e ampliata, l'autore offre un ulteriore significativo contributo alla comprensione del quadro delle attività che impegnano il formatore nelle organizzazioni lavorative. Accanto a temi quali la preparazione di una lezione, la creazione e la presentazione di slide, il comportamento in aula e la gestione delle domande e delle obiezioni, già al centro delle precedenti edizioni, il lettore troverà affrontate alcune nuove problematiche che completano il quadro di chi insegna nelle organizzazioni di lavoro: come gestire l'ansia e il tempo? Quale atteggiamento tenere mentre si insegna a un gruppo di adulti? Perché si creano situazioni di conflitto in aula? Come gestirle? Il taglio del testo è rimasto quello originale: un manuale operativo, pratico, destinato a: chi, magari all'inizio della sua carriera di formatore, intende acquisire le tecniche di base per la realizzazione di una lezione; chi, esperto di una certa materia, è chiamato saltuariamente a insegnarla ad altre persone internamente alla sua organizzazione; chi, formatore già esperto, vuole confrontare le sue personali esperienze con quelle di un collega.
21,50 20,43

Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona

Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona

Malcolm Knowles, Elwood F. III Holton, Richard A. Swanson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 352

Insegnare agli adulti, si sa, è molto diverso da insegnare ai bambini. Le motivazioni, le aspettative, le esperienze e le strategie dell'adulto che impara non sono infatti quelle del bambino. Eppure, un attento esame delle teorie dell'apprendimento e l'analisi dei metodi di insegnamento generalmente adottati ci fa convenire, con Malcolm Knowles, che spesso si insegna agli adulti come se fossero bambini e senza tenere conto delle loro caratteristiche. Per migliorare il processo di apprendimento dell'adulto e renderlo più significativo ed efficace sono quindi necessari nuovi metodi di insegnamento, nuovi programmi, "nuovi" insegnanti e formatori che sappiano individuare e valutare le capacità e gli obiettivi dei discenti, sintonizzando su di essi il processo di insegnamento. Quando l'adulto impara offre gli strumenti teorici e operativi necessari. L'opera classica di Malcolm Knowles è stata infatti aggiornata da Elwood Holton e Richard Swanson - due autorità nel settore della formazione e dello sviluppo delle risorse umane - e si struttura ora in tre parti: la prima presenta le radici e i principi dell'andragogia; la seconda approfondisce le dinamiche dell'apprendimento in età adulta alla luce delle ricerche più recenti; la terza offre ai professionisti della formazione strumenti operativi quali il Questionario sull'orientamento personale verso l'apprendimento degli adulti e la Guida alla diagnosi e alla pianificazione delle competenze fondamentali.
46,00

Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale

Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale

Pino De Sario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il facilitatore, fino a poco tempo fa identificato genericamente come coordinatore o chairman, assume oggi una posizione centrale. È infatti un consulente e un animatore di processo a cui le aziende si rivolgono per ridurre i conflitti, motivare i gruppi di lavoro, creare più coinvolgimento e partecipazione. Un ruolo quindi di estrema importanza in contesti organizzativi sempre più attenti all'humanistic management, alla conoscenza come risorsa, al capitale intellettuale da valorizzare. Il libro completa il precedente di impostazione più teorica sull'argomento ("Professione facilitatore", Franco Angeli 2005) e approfondisce le buone pratiche e le tecniche che questa figura professionale attua nelle sue funzioni.
35,00

Genere & formazione. Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 262

Che cosa impedisce alle donne di salire ai vertici aziendali, di superare "il soffitto di vetro" e gli ostacoli che arrestano l'evoluzione della loro carriera? Quali sono i motivi e gli scopi della L.120/2011: la cosiddetta legge sulle quote rosa? Con un approccio multidisciplinare le autrici analizzano i motivi e gli intenti politici dell'iter legislativo che ha portato ad avere una grande presenza femminile nelle società pubbliche e private quotate in borsa. Descrivono i motivi per cui i vertici aziendali, composti da donne e uomini, risultino essere un valore aggiunto per le aziende. Le autrici propongono una serie di azioni formative estremamente innovative. Prima di tutto quelle rivolte al personale, donne e uomini, di aziende e organizzazioni pubbliche e private per promuovere l'innovazione culturale. Successivamente quelle finalizzate a rafforzare le competenze, l'autorevolezza e l'empowerment delle stesse donne. Infine, le azioni rivolte agli adulti, genitori e insegnanti, per aiutarli nella formazione di giovani capaci di rapporti di coppia paritari e collaborativi. Numerose "attivazioni", come esercizi, giochi e proposte formative anche di tipo teatrale e filmico, completano il libro, rivolto sia a chi si occupa, in un'ottica di genere, dell'educazione delle nuove generazioni, sia a coloro che, nel mondo del lavoro, s'interessano di modelli organizzativi, evoluzione di carriere, gestione delle risorse umane e formazione.
32,00 30,40

Management della formazione. Dal servizio formazione alle Academy/Corporate University

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 254

Il management della formazione è una delle aree più importanti per il successo della formazione aziendale. In questo testo sono inclusi i fondamentali della formazione, dal lato della domanda (le aziende) e dal lato dell'offerta (le società di formazione e i formatori). Le nuove tematiche delle Academy e delle Corporate University sono trattate in modo esaustivo e per chi è interessato troverà una road map di come costruire una Academy/Corporate University di successo. Il libro è arricchito da un'ampia presentazione di successi nell'ambito della formazione alla vendita, customer care, salute e sicurezza dei lavoratori, creatività e problem solving. Le basi teoriche delle metodologie formative si integrano con l'esposizione pratica di ben 22 best case aziendali, tra cui Vodafone, Mediolanum, Zurich, Unicredit, Pirelli, Illycaffè e tantissimi altri casi. Il libro è pensato con un'importante integrazione digitale on line: le soluzioni tecnologiche permetteranno al lettore di scaricare materiali di provata efficacia.
34,50 32,78

Il group coaching. Sviluppare il potenziale dei piccoli gruppi di formazione

Pina Sabatino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Scritto con un linguaggio semplice e immediato, questo libro intende fornire una guida utile a progettare e condurre una sessione di Group Coaching. Un manuale operativo, pragmatico e concreto, destinato a tutti coloro intendano avvicinarsi a una nuova metodologia formativa capace di trasformare l'aula tradizionale in una vera e propria palestra di apprendimento. In Italia il coaching è ormai considerato uno dei metodi più efficaci per favorire il cambiamento all'interno delle organizzazioni e la crescita delle persone. La diffusione di questa affascinante disciplina è testimoniata anche dalla grande quantità di libri ed articoli pubblicati sull'argomento. Ancora poco però è stato scritto sul Group Coaching una metodologia di grosso impatto a metà tra coaching, formazione e facilitazione, particolarmente indicata per piccoli gruppi. Dal punto di vista metodologico il group coaching è concepibile come un "coaching individuale di gruppo". Formatori, facilitatori, educatori, coach, gestori di risorse umane troveranno in questo volume spunti pratici per ampliare la propria cassetta degli attrezzi con una metodologia altamente efficace in grado di valorizzare il potenziale dell'individuo in modo attivo e piacevole.
19,00 18,05

Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.