Franco Angeli: Azienda moderna
Benchmarking nella pubblica amministrazione. Una metodologia per il miglioramento continuo
Fernando Marchitto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 368
Guida alla net economy. Cosa conoscere e come prepararsi per entrare con successo nell'economia digitale
Bruno Lamborghini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Il libro si propone di dimostrare che la costruzione della Net Economy è un processo che coinvolge tutti, superando la banale contrapposizione tra Old Economy e New Economy. Una lettura dei processi di cambiamento condotta con un approccio multidisciplinare che vuole offrire chiavi interpretative economico-sociali ed una guida per le scelte professionali.
Le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo delle imprese. Come ottenere gli incentivi della Legge 488/92: 500 risposte ai problemi applicativi della norma
Bruno Pagamici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 256
L'autore ha il duplice obiettivo di fornire da un lato la soluzione di casi specifici, dall'altro un modello interpretativo sistemico di riferimento per una corretta impostazione dei progetti di fattibilità della L. 488/92 la quale, pur generando problematiche applicative di non sempre agevole ed univoca soluzione, sta assumendo un'importanza sempre crescente nel panorama delle agevolazioni finanziarie alle imprese. Il volume risponde all'esigenza di risolvere i dubbi interpretativi della normativa, costantemente avvertita da imprenditori, manager, consulenti e da chi è impiegato ad applicare la legge al caso concreto.
Le verifiche ispettive interne della qualità nelle ISO 9000
Carmine Reda, Giulio Del Gobbo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il testo tratta la gestione del sistema aziendale delle verifiche ispettive, le fasi della singola verifica, nonché le azioni che di solito seguono una verifica ispettiva, fornendo per ciascun momento suggerimenti sulle tecniche, sul contenuto informativo della modulistica da usare e sul comportamento da tenere. In considerazione del numero delle piccole imprese in Italia, si sono evidenziate le peculiarità che l'attività di verifica ispettiva interna assume in tale contesto e le possibili soluzioni ai problemi conseguenti.
Analisi e gestione dei rischi di progetto. Metodologie e tecniche
Alberto Nepi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Nel corso di quest'ultimo decennio l'imprenditoria mondiale ha dovuto affrontare una serie di fenomeni di natura socio-economica che stanno rendendo la realtà operativa sempre più complessa. La globalizzazione dei mercati, l'accelerazione nello sviluppo delle comunicazioni e la contemporanea contrazione dei tempi (e dei costi) hanno portato sostanziali modifiche nel Project Management, in quanto più esposto ai rischi conseguenti all'imprevedibilità dell'evolvere dell'ambiente esterno. La tesi che si sostiene in questo volume è che la gestione dei rischi di progetto deve diventare una prassi irrinunciabile alla quale ricorrere lungo l'intero iter organizzativo e da applicare con metodologia e tecniche specifiche.
La strategia del valore. Le nuove regole della performance aziendale
Alfred Rappaport
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 272
La sponsorizzazione: dagli enti locali alla sanità. Il volto nobile del marketing
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Partecipazione finanziaria e incentivazione del management. Le stock options
Paola O. Achard, Valentina Castello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
Business @ risk. Aspetti strategici ed operativi di gestione dei rischi nella new economy
Pasquale Tarallo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
All'alba di questo nuovo millennio si osservano comportamenti imprenditoriali inediti e, soprattutto, nuovi modelli di business che non avrebbero avuto ragione di esistere se non per il motivo stesso per cui sono nati: non sono la continuazione del passato, ma il loro ripudio. Vale comunque la pena chiedersi: personaggi come Bill Gates hanno qualcosa in comune con altri del passato, ad esempio Henry Ford? Se il primo ci sta guidando nella nuova era con le sue intuizioni, il secondo non ha fatto altrettanto? Quali sono, se ve ne sono le analogie? Questi e simili interrogativi non sono semplici e non possono che avere risposte complesse. Nel libro si esaminano le idee che stanno avendo il sopravvento nella nuova economia.

