Franco Angeli: Azienda moderna
Manuale di business continuity e crisis management. Dal risk assessment al crisis e recovery management
Anthony Cecil Wright
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il manuale è stato realizzato in modo da soddisfare due distinte esigenze: 1) consentire di reperire rapidamente delle risposte e dei chiarimenti a chi in azienda opera o ha rapporti con la business continuity (ad esempio: gestire i rischi di progetto; la determinazione dei risk criteria; come progettare e realizzare una BIA; il raccordo fra risk assessment e business impact analysis; DRM e BCM; i diversi scenari di rischio; le possibili soluzioni di risk treatment; la gestione dell'emergenza; la gestione della stampa e la stesura dei comunicati; i KPI; rapporti con l'internal auditing e relativo coinvolgimento nel progetto; ecc.); 2) introdurre gradualmente chi non ha una profonda familiarità con l'organizzazione aziendale e le diverse funzioni aziendali e vuole saperne di più su processi operativi quali: risk management, business continuity planning and management, incident management, crisis management, ecc. Tutto ciò accompagnato da un case study ("l'artigiano di qualità") e molteplici esempi tratti dall'esperienza pratica. Non ultimo per importanza, il testo coniuga l'esperienza diretta dell'autore con quanto stabilito dai diversi standard internazionali in materia (ISO/IEC 27001:2013; ISO 22301:2012; ISO 31000:2009; ISO 28000:2007; ecc.) e non trascura esistenti norme, quali ad esempio le recenti disposizioni della Banca d'Italia.
Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione
Domenico Faraglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 292
Il testo presenta alcune metodologie che possono facilitare la transizione alla norma ISO 9001:2015 e consentire alle organizzazioni di raggiungere un successo durevole in un contesto complesso, incerto e in continuo cambiamento, quale l'attuale mercato globalizzato. Il successo durevole può essere conseguito e mantenuto attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate attraverso la consapevolezza del contesto con cui l'organizzazione interagisce, un'adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione del rischio, la valutazione del contesto in cui opera l'organizzazione e della sua posizione competitiva, l'analisi delle esigenze ed aspettative delle parti interessate, la gestione della responsabilità sociale d'impresa, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. La seconda edizione estende i contenuti riferiti alla norma ISO 9001:2015 e presenta un ulteriore capitolo relativo alle influenze dell'ambiente esterno ed interno, le interazioni con le parti interessate ed aspetti di responsabilità sociale delle imprese. Le fonti bibliografiche riportate contengono alcuni importanti testi della letteratura tecnica e manageriale cui riferirsi per eventuali approfondimenti.
Vendere alla grande distribuzione. La strategia di vendita e di trade marketing
Antonio Foglio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La continua crescita della grande distribuzione in Italia impone alle imprese produttrici una sua puntuale conoscenza e quindi una mirata politica di vendita per rispondere con efficacia alle sue richieste. Antonio Foglio, docente di marketing all'Università Suffolk di Boston e consulente di industrie italiane, affronta il necessario approccio del grande commercio offrendo uno strumento conoscitivo e operativo per un valido processo di vendita nei suoi confronti. II libro affronta l'analisi della grande distribuzione (grandi magazzini, magazzini a succursale, cooperative di consumo, unioni volontarie, gruppi di acquisto), le sue tecniche di vendita (minimarket o superette, supermercato, ipermercato, discount, cash & carry, vendite per corrispondenza, ecc.), nonché di acquisto. Quindi offre un completo approccio di trade marketing per l'impresa che intende operare con essa (il prodotto ottimale, il prezzo remunerativo, la distribuzione efficace, la comunicazione mirata, la promozione convincente), la vincente politica di vendita (ciclo e piano di vendita, fruttuosa trattativa, personal selling, sales management, offerta, evasione d'ordine, aspetti logistici, promozione delle vendite, ecc.), le strategie per supportare in maniera determinante la sua penetrazione e quindi il consolidamento delle posizioni raggiunte.
Professione project manager. Guida all'esame di certificazione PMP® e CAPM®
Massimo Martinati, Andrea Caccamese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 480
Lo scopo di questo testo, alla sua seconda edizione ed allineato agli standard del PMBOK® Guide Fifth Edition (2013) è molteplice: fare chiarezza su figura e ruolo del project manager, evidenziandone compiti e responsabilità, difficoltà ed evoluzione; orientare al miglioramento della gestione progettuale; fornire le basi essenziali per superare gli esami di certificazione PMP® e CAPM®; favorire una rilettura organica del PMBOK® Guide, testo base per ottenere le certificazioni; fornire un supporto allo studio ed approfondimenti degli argomenti d'esame; fornire consigli sul processo di certificazione e sugli esami; in una frase, supportare l'affermazione del professionista project manager.
Le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Aspetti contrattuali e management
Felice Marra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il testo affronta con una visione di insieme la struttura contrattuale di lavoro, i riflessi giuridici, organizzativi e manageriali, che interessano la funzione di coordinamento delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, ostetriche, della riabilitazione e della prevenzione. Una cassetta degli attrezzi di carattere giuridico, organizzativo e operativo di utilità per l'attività ordinaria e per lo sviluppo professionale e manageriale di tali figure, che si trovano in prima linea nei processi assistenziali di una azienda sanitaria. Il libro dedica la prima parte alle specifiche caratteristiche delle funzioni di coordinamento e ai relativi riflessi organizzativi. Segue una ricca e analitica parte centrale dedicata al coordinamento delle attività e delle risorse umane assegnate. La parte finale del testo è dedicata, invece, alle tematiche correlate alla responsabilità della funzione di coordinamento, con trattazione delle varie tipologie di responsabilità civile, penale, amministrativa e disciplinare.
Marketing culturale. Prodotti servizi eventi
Sergio Cherubini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Le crisi portano sacrifici ma anche stimoli all'innovazione. Nell'ambito culturale emergono gravi difficoltà ma anche grandi opportunità. In questa prospettiva, dove la domanda è frenata e la concorrenza sempre più elevata, emerge chiaramente la necessità di una collaborazione stretta ed efficace con il marketing che non tenda a svilire i valori e i significati più elevati della cultura ma, invece, li valorizzi in termini di fruizione e, quindi, di economicità. L'obiettivo di questo libro è contribuire al miglioramento delle attività che oggi si possono definire culturali in Italia, facendone un punto di leva per l'auspicato "risorgimento" italiano basato su un equilibrato utilizzo delle potenzialità di prodotti, servizi, eventi culturali nei riguardi sia dell'educazione popolare sia della ricchezza della nazione mediante una professionale attività di marketing. Si analizzano le principali modalità con cui le organizzazioni pubbliche e private costruiscono e controllano le loro relazioni con la domanda sia di persone (b2c) sia di aziende (b2b) sia di pubblica amministrazione (b2p), finalizzate alla valorizzazione dei beni e degli eventi culturali. In particolare si fornisce un percorso di apprendimento/aggiornamento che rispecchia l'intero processo di marketing management per raggiungere risultati soddisfacenti, utilizzando al meglio le proprie risorse umane e fisiche.
Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance
Daniele Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il metodo HPM (Human Potential Model) costituisce un modello innovativo per il lavoro di formazione e coaching, le azioni di sviluppo, la crescita delle performance. Il suo carattere innovativo ed olistico ha forti applicazioni nell'impresa, ed in campo sportivo, ed inoltre sulle azioni di sviluppo organizzativo, per le risorse umane, e sul coaching individuale. Agisce tramite il potenziamento selettivo delle risorse individuali e dei team, localizzando sia azioni "chirurgiche" di intervento su micro-competenze, così come macro-progetti di ampio respiro. La sua peculiarità consiste nel dare un fondamento scientifico al tema dello sviluppo delle energie individuali, e della capacità di canalizzarli entro obiettivi, siano essi strategici, agonistici, ma anche semplici miglioramenti nella vita quotidiana. Nello spirito del metodo, le performance sono la conseguenza di un percorso efficace di focusing, formazione e costruzione attiva su tre piani: le energie personali (fisiche e mentali), le competenze (micro e macro competenze), gli obiettivi e ideali. Il metodo HPM consente quindi di identificare i segnali cui dare attenzione per riconoscere l'insorgere di crisi, la caduta delle performance (performance breakdown), la perdita di senso, di energie, di competenze (degrado entropico).
Project management template. Modelli gestionali standard e guida pratica per il project manager e per il PMO aziendale, in linea con il PMBOK 174 guide
Massimo Martinati, David Corbucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Project Management Template si propone come guida pratica all'impostazione di un sistema documentale ad uso dei project manager e del Project Management Office (PMO). Il contenuto centrale del testo è la proposizione dei Template di Project Management, ovvero dei modelli di documenti gestionali per la diffusione efficace delle informazioni relative al governo del progetto. Il testo è allineato con gli standard del PMI. Lo sforzo degli autori è stato di riportare la "filosofia organizzativa" proposta dal PMBOK Guide ad un manuale pratico a cui ispirarsi per migliorare la circolazione delle informazioni, l'efficienza delle persone e, di conseguenza, l'efficacia del progetto. I project manager potranno trovare spunti utili per la gestione del loro progetto e per uniformare il linguaggio di tutti gli stakeholder, mentre il PMO potrà ispirarsi a questo volume per la definizione delle procedure e per la standardizzazione del Project Management a livello aziendale. Il testo propone più di 50 template di Project Management, con linee guida per la loro compilazione, distribuiti in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto. Un progetto d'esempio percorre praticamente tutti i modelli gestionali, mostrandone l'efficacia e la semplicità d'utilizzo.
Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali
Daniele Trevisani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume affronta i temi delle relazioni, della comunicazione intra e interaziendale, la creazione di una cultura condivisa, le barriere di comunicazione, la negoziazione come processo di confronto tra diversità, per poi soffermarsi sulla interculturalità applicata alle situazioni quotidiane della conversazione in azienda e tra aziende. Il libro analizza i fondamenti dell'incomprensione (misunderstanding) e del disaccordo (disagreement), i fattori che generano incomunicabilità e conflitto, impedendo di raggiungere obiettivi sia personali che aziendali. Viene trattato inoltre la communication training e il coaching sulla comunicazione per accresce le capacità manageriali.
Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende
Clayton M. Christensen
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Attraverso un'analisi dei modelli d'innovazione di una serie di settori (dall'industria dei computer a quella farmaceutica, da quella automobilistica a quella siderurgica), Christensen dimostra come le innovazioni dirompenti tendano a non essere inizialmente ben accolte dalla maggioranza dei clienti, inducendo le imprese che dominano il mercato a non investire in esse. Il risultato di tale scelta è che queste aziende finiscono con il precludersi la possibilità di crearsi nuovi mercati e di acquisire nuovi clienti per i prodotti del futuro. Trascurando le opportunità offerte dai rapidi e continui cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca, spianano così la strada ad aziende più agili e intraprendenti, consentendo loro di cavalcare le nuove grandi ondate di crescita del settore. Dalle lezioni dei successi e dei fallimenti delle imprese leader, Christensen ricava una serie di criteri e regole per trarre profitto dal fenomeno delle innovazioni dirompenti. Questi principi, basati su casi concreti, sono utili per determinare quando è giusto non dare ascolto ai clienti, quando investire nello sviluppo di prodotti con performance più basse, che promettono margini minori, e quando coltivare piccoli mercati anche a spese di altri apparentemente più grandi, affrontando con successo il "dilemma dell'innovatore".
Progettazione culturale. Metodologia e strumenti di cultural planning
Monica Amari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Questo libro intende offrire un supporto metodologico per chi, volendo creare un progetto culturale, si trova a costruire un percorso fatto di molteplici prassi e di priorità differenti e deve riuscire ad individuare e proporre nuove strade, nuove possibilità di incontro e di interconnessioni costruttive. Vuole avere la pretesa di contribuire a delineare una nuova figura professionale, il progettista culturale, il quale deve tenere conto, in un' ottica di governance, dell'insieme delle esigenze dell'area di riferimento e dei vari attori coinvolti.
Partire dal perché. Come tutti i grandi leader sanno ispirare collaboratori e clienti
Simon Sinek
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Non conta che cosa fate, ma perché lo fate". Perché alcune persone e alcune organizzazioni sono più innovative, più influenti e più profittevoli di altre? Perché alcune riescono a portare alla fedeltà i propri clienti e altre no? Studiando il comportamento dei leader e delle aziende vincenti di oggi (e non solo di oggi), l'autore ha scoperto che tutti pensano, agiscono e comunicano esattamente nello stesso modo. Qual è allora il loro denominatore comune? I leader e le organizzazioni che sono animate da uno scopo o da un ideale profondo, e che sanno comunicarlo, hanno una marcia in più sono più innovativi e più capaci di costruire business redditizi, hanno collaboratori e clienti più fedeli e, soprattutto, riescono a replicare il loro successo nel tempo. Steve Jobs, Martin Luther King e i fratelli Wright, pur in campi tanto diversi, condividono lo stesso segreto: tutti sono "partiti dai perché". Saper partire dai perché non richiede particolari doti innate, ma richiede metodo e disciplina. In questo libro l'autore ha attinto a un ampio ventaglio di casi personali e aziendali reali per costruire un vero e proprio nuovo modello, affascinante e anticonvenzionale, di ciò che realmente serve per guidare e ispirare le persone.

