fbevnts | Pagina 55
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Azienda moderna

IT governance. Concetti teorici e implementazione

IT governance. Concetti teorici e implementazione

Renata Paola Dameri, Stefano Privitera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La gestione e il governo dell'IT costituiscono sempre più una sfida per le imprese. Cambiamento del business e del mercato ed evoluzione della tecnologia procedono a grande velocità, ma non di pari passo; è quindi necessario governare saggiamente i processi di acquisizione, gestione ed utilizzo dell'IT e l'allineamento tra la tecnologia informatica e le strategie aziendali, al fine di trarre dall'IT un soddisfacente contributo alle performance aziendali ed un ritorno positivo rispetto agli investimenti effettuati nella tecnologia. Le difficoltà di governo dell'IT sono particolarmente elevate per le grandi imprese ed i gruppi aziendali, più soggetti al cambiamento e caratterizzati da una maggiore eterogeneità dei business e da grande complessità organizzativa, informativa e gestionale. Il volume nasce dal confronto tra studio accademico ed esperienze aziendali in tema di IT governance, al fine di mettere a sistema concetti teorici e concrete implementazioni di sistemi di governo dell'IT. L'esperienza realizzata dal gruppo Finmeccanica, all'avanguardia nell'utilizzo dell'IT a supporto del business, costituisce un contributo di enorme interesse e di certa utilità sia per gli studiosi che per i professionisti dell'IT.
27,50

La conduzione degli audit. Guida operativa agli audit sui sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etico-sociale e sui modelli organizzativi...

La conduzione degli audit. Guida operativa agli audit sui sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etico-sociale e sui modelli organizzativi...

Andrea Chiarini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il testo è una guida completa e operativa per la conduzione delle visite ispettive sia per i professionisti dell'auditing e per i responsabili aziendali: imprenditori e manager. Le visite ispettive (audit) stanno assumendo un'importanza sempre maggiore. Da un lato, infatti, è in notevole aumento il numero di aziende certificate ISO 9001, ISO 14001, SA 8000, OHSAS 18001, dall'altro cresce la richiesta da parte degli enti terzi di certificazione di professionisti della valutazione. Inoltre aumenterà la richiesta di questi ultimi in ambiti particolari quali la valutazione alla partecipazione di gare di appalto (si pensi alla legge Merloni) e le certificazioni di parte seconda dei fornitori da parte di organizzazioni. In un contesto così dinamico si inserisce questo libro, nato da una interpretazione approfondita della norma ISO 19011 ma, soprattutto, da una raccolta di esperienze dirette in organizzazioni sottoposte ad audit. Il libro ripercorre quindi tutte le fasi fondamentali dell'auditing: la preparazione iniziale, la pianificazione, l'esecuzione e la chiusura ufficiale, fornendo indicazioni, sia a chi vuole effettuare audit come professionista, sia a chi semplicemente vuole svolgere audit interni alla propria azienda. Non mancano gli strumenti operativi per l'attività: negli allegati sono riportate allo scopo liste di riscontro ISO 9001 - ISO 14001 - SA 8000; registrazioni tipo usate da enti terzi e una simulazione di un audit da parte di un team.
17,50

Tour operator e agenzie dettaglianti. Strategie e marketing delle imprese di viaggio

Tour operator e agenzie dettaglianti. Strategie e marketing delle imprese di viaggio

Mario Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 320

I tour operator partecipano allo sviluppo turistico come protagonisti: stimolano il bisogno di turismo, influenzano le scelte dei consumatori e forniscono i mezzi per soddisfare le loro esigenze; essi, inoltre, sono propulsori, in termini quantitativi e qualitativi, delle iniziative che possono accrescere la capacità attrattiva locale. Le funzioni di marketing assumono per il tour operator un ruolo strategico. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela ed ampliare i confini del mercato, è necessario considerare con attenzione l'evolvere delle esigenze dei consumatori, procedere alla selezione dei fornitori, attuare efficaci politiche di prezzo, di prodotto, di distribuzione e di comunicazione, nonché individuare le strategie che consentano di ricercare la dimensione ottima. Particolare rilievo è attribuito anche alla gestione delle agenzie di viaggio dettaglianti. Sono analizzati i servizi offerti alla clientela leisure e business, il ruolo fondamentale del personale addetto alla consulenza, i rapporti con i concorrenti (fra i quali le agenzie on line), la cui pressione competitiva è andata crescendo in conseguenza allo sviluppo di Internet, il crescente rilievo dei network. Il libro è rivolto sia alla formazione universitaria ed ai corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese di viaggio, sia a imprenditori, manager ed esperti del settore turistico.
29,00

Tecniche e strumenti per l'analisi economico-finanziaria. Piani, programmi, modelli e indicatori economico-finanziari alla luce di Basilea 2

Tecniche e strumenti per l'analisi economico-finanziaria. Piani, programmi, modelli e indicatori economico-finanziari alla luce di Basilea 2

Furio Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Negli ultimi anni è maturata la consapevolezza che il successo delle imprese è determinato in gran parte dalle proprie risorse intangibili: tra queste un ruolo di primo piano spetta alle informazioni economico-finanziarie, il cui valore risulta ancor più evidente alla luce del complesso scenario competitivo e delle recenti innovazioni regolamentari (riforma del diritto societario e fallimentare, Basilea 2, principi contabili internazionali) che hanno inciso sensibilmente sulle modalità di governo e controllo d'impresa, sui principi di redazione del bilancio, sugli strumenti di finanziamento e sul processo di affidamento bancario.
23,50

Gestire con le emozioni. La dimensione emotivo-affettiva nei processi di gestione del personale

Gestire con le emozioni. La dimensione emotivo-affettiva nei processi di gestione del personale

Franco Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Le persone fanno la differenza. Questa è l'ipotesi dalla quale prende le mosse la riflessione dell'autore sulla centralità delle risorse umane come fattore critico di successo per le organizzazioni. Il ruolo dei responsabili del personale, a tutti i livelli, risulta sempre più strategico. La valorizzazione delle persone, il loro coinvolgimento, il grado di impegno nel conseguire gli obiettivi sono infatti tutti fattori determinati in modo significativo dallo stile di leadership del responsabile e dalle sue capacità relazionali. Il comportamento delle persone sui luoghi di lavoro è però influenzato da emozioni e sentimenti: le motivazioni, le relazioni, i processi di apprendimento, gli stessi risultati, sono pertanto condizionati, in larga misura, dalle caratteristiche del mondo interno di una persona e dai suoi vissuti. Attraverso il costante supporto di recenti ricerche nell'ambito della psicologia dinamica, l'autore propone un profilo di leader in cui alla logica e alla razionalità, strumenti tradizionali dell'azione manageriale, si sommino competenze relazionali ed emotive, come quelle dell'ascolto, dell'osservazione, della riflessione, del contenimento, dell'elaborazione.
24,50

L'ospedale snello. Per una sanità a flusso controllato e intensità di cure

L'ospedale snello. Per una sanità a flusso controllato e intensità di cure

Francesco Nicosia

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

Lo spreco bisogna imparare a vederlo, è sotto i nostri occhi, ma non lo vediamo. I clienti che aspettano gli operatori, i medici che aspettano i pazienti, operatori che aspettano altri operatori o il loro prodotto (le risposte di esami non ancora pronti, esami pronti ma non immediatamente guardati, le sale di attesa per pazienti in ambulatorio, gente che aspetta ovunque nei nostri ospedali), spreco di tempo e di spazio che, insieme ad altre categorie di sprechi, disegnano un quadro impressionante di sprechi non corretti perché non visti, o non percepiti come sprechi. Il Sistema Toyota è principalmente considerato un sistema di lotta agli sprechi costante e implacabile. Lo scopo è concentrare le energie aziendali per produrre il massimo valore per il cliente, attraverso un flusso di erogazione del servizio il più snello, efficiente ed economico possibile. Il volume offre il seguente percorso; comprensione dei principi del sistema lean; conoscenza delle tecniche; visione del campo di azione in ambito sanitario ospedaliere; come agire senza perdite di tempo; quattro esempi di attività ospedaliera a flusso orizzontale; l'applicazione del modello ad intensità di cure.
17,00

Nuovi strumenti finanziari. Il leveraged buy out (LBO). Una trattazione completa

Nuovi strumenti finanziari. Il leveraged buy out (LBO). Una trattazione completa

Vittorino Tedde

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

I fattori di debolezza del sistema delle PMI italiane sono diversi, ma riconducibili tutti alla piccola dimensione aziendale ed alla grave sotto capitalizzazione, che frena l'innovazione dei prodotti e dei processi, la formazione e la tecnologia e quindi la crescita dimensionale. Le quote di mercato perse in questi ultimi anni nello scenario mondiale del commercio, sono riconducibili alla scarsa innovazione di prodotto e processo, che ha esposto il nostro sistema produttivo alla concorrenza aggressiva soprattutto da parte dei paesi asiatici, che possono competere su fasce di bassa tecnologia per il basso costo del lavoro. Da più indagini condotte (si citano per tutte la Doxa e il Centro Studi di Confindustria) è emerso che il più grave ostacolo per la crescita delle piccole imprese è costituito "dalla difficoltà di reperire adeguate risorse finanziarie". Quindi diventa strategica la soluzione dei problemi finanziari, che va ben oltre il tradizionale rapporto banca/impresa basato sull'apertura di fidi.
21,00

Come mettersi in proprio con il franchising

Come mettersi in proprio con il franchising

Giuseppe Bonani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Creatore di imprese, di nuove iniziative e di nuova occupazione, il franchising si adatta ai più svariati settori di attività: dall'alimentare all'abbigliamento, dai gioielli agli occhiali, dai mobili all'oggettistica, dai libri all'informatica di consumo, dall'alberghiero alla ristorazione, dall'immobiliare ai centri estetici. Il franchising è utilizzato in oltre 90 settori merceologici. Lo scopo di quest'opera è di aiutare a conoscere: gli elementi base del franchising, uno speciale matrimonio tra un creatore di un'insegna ed un imprenditore individuale; i suoi aspetti giuridici ed i contenuti che lo differenziano da altri rapporti commerciali, anche molto simili; gli aspetti economici e finanziari che sono alla base di un'impresa commerciale, espressione di un'attività autonoma; le diverse tappe da seguire per arrivare a firmare il contratto di franchising con il franchisor; gli strumenti, i consigli e gli indirizzi utili per guidarvi efficacemente ad entrare nel mondo dell'imprenditoria. Il volume rappresenta una guida utile per gli imprenditori motivati che vogliano creare una propria attività nell'ambito del franchising.
25,00

Pianificazione strategica, controlli e PEG nella pubblica amministrazione locale. Dal programma elettorale al bilancio sociale e di mandato. Una guida operativa

Pianificazione strategica, controlli e PEG nella pubblica amministrazione locale. Dal programma elettorale al bilancio sociale e di mandato. Una guida operativa

Antonio Meola, Roberto Antonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

È fortemente avvertita l'esigenza di favorire l'evoluzione culturale degli enti locali mediante la valorizzazione del grande patrimonio di valori, esperienze, competenze e volontà che costituiscono il bene intangibile di ogni ente pubblico. Da qui l'esigenza di realizzare un handbook, un manuale di istruzioni per l'uso, volto non solo a svolgere le funzioni di guida nella fase di ideazione del programma elettorale (amministrativo), di costruzione degli strumenti programmatici fondamentali e del piano esecutivo di gestione (Peg), ma anche di accompagnamento alla gestione ed al controllo, in senso dinamico e non ispettivo, delle strategie e delle performance del management dell'ente.
23,00

La selezione psicologica delle risorse umane: l'intervista individuale

La selezione psicologica delle risorse umane: l'intervista individuale

Andrea Castiello D'Antonio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il volume affronta il metodo dell'intervista individuale nel contesto della selezione delle risorse umane considerata sotto il profilo organizzativo e di processo. Dedicando ampio spazio alla discussione delle problematiche attuali della selezione e delle aree di valutazione delle qualità personali, il testo si propone come un punto di riferimento specifico in merito al metodo dell'intervista, e offre uno spazio di riflessione in relazione alle problematiche teoriche, tecniche e operative della valutazione delle persone. L'intervista individuale di selezione rappresenta il metodo da sempre più utilizzato nel mondo del lavoro per scegliere il personale di ogni tipologia e qualità professionale: ma la validità dell'intervista individuale è fortemente condizionata dalle qualità dell'intervistatore, dalle sue competenze e dalle sue abilità personal-professionali. Inoltre l'intervista si presenta come un metodo multiforme e multiscopo, flessibile e applicabile in situazioni diverse, finalizzabile a obiettivi differenti e configurabile secondo varie modalità. Tali caratteristiche dell'intervista individuale di selezione da un lato rappresentano un evidente punto di forza e d'interesse applicativo della tecnica, ma dall'altro evidenziano i limiti e le problematiche di una sua applicazione di tipo general-generico da parte di persone non adeguatamente preparate e motivate.
32,00

Marketing relazionale e consumatori alleati. Come realizzare un'alleanza vincente e duratura con il consumatore-cliente

Marketing relazionale e consumatori alleati. Come realizzare un'alleanza vincente e duratura con il consumatore-cliente

Antonio Foglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Per le aziende la sfida del futuro si giocherà tutta sul tipo di relazione che riusciranno a realizzare con i loro consumatori-clienti: un semplice orientamento di marketing, un mordi e fuggi, un'alleanza duratura e fruttuosa? Il successo per un'azienda non è solo conoscere, orientarsi al consumatore-cliente e vendergli un prodotto, quanto invece impostare con lui un'ottima relazione, ben riscontrando le sue esigenze e facendolo diventare un alleato stabilmente e durevolmente. Ciò fa sì che dal marketing tradizionale si passi al più fruttuoso marketing relazionale, ovvero al marketing dell'alleanza con il consumatore-cliente. La conservazione della clientela è sicuramente uno degli obiettivi strategici dell'azienda: la clientela è infatti il suo più grande patrimonio e come tale va seguito, valorizzato, conservato, incrementato. Ecco allora la necessità di formulare e attuare per l'azienda un processo di marketing relazionale che la porti a creare e gestire nel migliore dei modi questa alleanza. Il percorso indicato da Antonio Foglio per farsi alleato il consumatore-cliente, è supportato in maniera determinante dalla sua ultratrentennale esperienza di marketing come operatore, docente e consulente.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.