fbevnts | Pagina 23
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

La competitività delle imprese nei settori in evoluzione. Un modello integrato per individuare le determinanti del vantaggio competitivo

La competitività delle imprese nei settori in evoluzione. Un modello integrato per individuare le determinanti del vantaggio competitivo

Laura Michelini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 134

La ricerca del vantaggio competitivo è per le imprese odierne una sfida sempre più complessa, a causa di un ambiente di riferimento turbolento e caratterizzato da frequenti e, spesso profonde, trasformazioni. Questo comporta l'esigenza di adeguare ai processi evolutivi che caratterizzano tali settori i modelli teorici tradizionalmente impiegati dalle imprese per l'analisi esterna e interna. Il presente lavoro propone un modello di analisi integrato volto a individuare e valutare i fattori che generano un vantaggio competitivo nell'ambito dei settori industriali in evoluzione. Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima parte del volume viene presentata una rassegna critica delle principali interpretazioni fornite nel corso degli anni del concetto di vantaggio competitivo. Nella seconda parte sono stati analizzati i modelli e gli strumenti più diffusi ed efficaci per l'analisi competitiva: la catena del valore, il modello VRIO, l'analisi dei gruppi strategici, il benchmar-king e alcuni tra i più significativi modelli di analisi integrata, ossia l'analisi dei punti di forza e debolezza e minacce e opportunità (SWOT), il Telescopic Observation, e il Value Process Framework. Nell'ultima parte viene presentato un modello di analisi integrato che, partendo dall'individuazione delle imprese di successo operanti in un settore, consente di individuare i fattori che determinano la competitività
19,50

Euro-mediterranean partnership in the aftermath of the arab spring

Euro-mediterranean partnership in the aftermath of the arab spring

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 390

43,00

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2010

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

La crisi e i sui effetti sul sistema produttivo laziale sono al centro del Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio 2010, letti con l'intento di mettere in luce la complessità e le dinamiche che li caratterizzano. Nel Rapporto sono analizzati i contesti nazionali e internazionali nei quali la crisi è maturata e l'economia regionale si muove. Sforzo necessario soprattutto se l'intento è quello di cogliere i segnali di possibili percorsi di uscita e attivare processi territoriali conseguenti. Dopo una parte iniziale dedicata ai contesti di riferimento, il Rapporto si concentra sulle dinamiche dell'economia laziale per poi affrontare i processi territoriali. Completano il quadro l'analisi delle problematiche connesse all'accesso al credito e agli effetti della recessione sull'occupazione. Un ulteriore approfondimento è dedicato al Lazio nell'area Euro-Mediterranea, con l'intento di evidenziare, oltre alle dinamiche demografiche ed economiche di medio-lungo periodo, i livelli di interscambio commerciale e l'insieme delle relazioni, tutti elementi utili per ragionare sulle prospettive future in questa fase estremamente delicata. Il Rapporto si conclude con una panoramica di alcune attività che il sistema camerale svolge a supporto del sistema economico e produttivo del territorio, con azioni volte a fronteggiare la crisi e a favorire la condivisione e la collaborazione strategica di tutti i protagonisti dell'economia regionale.
20,50

Pianificazione e controllo per le aziende non profit. Valutazioni di efficacia, efficienza, economicità ed impatto socio-economico

Pianificazione e controllo per le aziende non profit. Valutazioni di efficacia, efficienza, economicità ed impatto socio-economico

Matteo Pozzoli, Giacomo Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Le aziende non profit (Anp) costituiscono un'importante realtà economica e sociale a livello nazionale e internazionale. La pianificazione e il controllo dell'andamento gestionale e dell'impatto socio-economico delle attività svolte rappresentano per le Anp un vincolo istituzionale e morale. Esse, infatti, devono dotarsi di un sistema capace di programmare la propria attività, di illustrare ai propri stakeholder in modo efficace le modalità con cui le risorse disponibili sono gestite e di misurare e comunicare i risultati ottenuti. Sino ad oggi le Anp si sono limitate, quando possibile, a trasporre, spesso in modo acritico, le tecniche di pianificazione e controllo proprie delle imprese, senza considerare che le specificità del terzo settore sono tali da richiedere appositi strumenti, anche in vista di una valutazione dell'impatto generato. Il presente volume dedica ampio spazio all'esame della letteratura e della prassi sull'argomento, ricorrendo alla presentazione di alcune best practice di settore. Il testo è, quindi, arricchito da un'analisi multidimensionale che consente di valutare l.impatto socio-economico delle attività aziendali in un'ottica sia retrospettiva sia prospettica.
26,50

Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

L'Unione Regionale delle Camere di Commercio delle Marche (Unioncamere Marche) ha promosso e organizzato di concerto con la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche il convegno "Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro". Al Forum economico hanno partecipato le principali strutture istituzionali e scientifiche del territorio regionale. I promotori si sono posti l'obiettivo mirato di coinvolgere nell'operazione le Facoltà consorelle di Economia delle Università di Macerata e di Urbino, per un approccio integrato ai problemi e secondo un'appropriata suddivisione di competenze e di specificità di studio e di interessi. Il volume raccoglie una selezione del ricco programma, gli interventi dei docenti universitari, ponendo l'accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo. Nello specifico, si prendono in esame argomenti quali l'immigrazione e l'invecchiamento della popolazione; l'andamento dell'occupazione, ovvero il lavoro tra tradizione e innovazione; l'imprenditorialità e le strategie di sviluppo delle aziende; la propensione internazionale e i processi di internazionalizzazione; il mercato del credito; il sistema distributivo; il turismo come fattore di crescita; la ruralità nel modello marchigiano.
17,50

Sistemi produttivi locali in Lombardia

Sistemi produttivi locali in Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 232

Questo volume parte da due constatazioni: in primo luogo la competitività dell'industria nazionale dipende dalla capacità competitiva dei sistemi produttivi locali e delle agglomerazioni di impresa; in secondo luogo il futuro di ogni territorio dipende dalla capacità di interpretare la posizione relativa dei sistemi produttivi locali nel contesto internazionale e di introdurre strategie coerenti ed azioni dal basso per permettere la sostenibilità temporale dello sviluppo territoriale. Il ruolo del livello "mesoeconomico" è, quindi, cruciale per comprendere non solo le sfide e le opportunità ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali verso un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale. Il libro presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che è partito dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali ed ha cercato di mobilitare le imprese e gli altri attori del territorio per una crescita della consapevolezza sui problemi da affrontare per produrre idee condivise e per lanciare progetti imprenditoriali ed azioni collettive.
33,00

Governance e trasparenza nelle aziende di servizi di pubblica utilità

Governance e trasparenza nelle aziende di servizi di pubblica utilità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 216

La gestione delle aziende italiane produttrici di servizi di pubblica utilità ha recentemente subito profonde modificazioni, associate in primo luogo all'attuazione dei processi di privatizzazione e di deregolamentazione. In particolare, la trasformazione delle aziende produttrici di servizi di pubblica utilità in società di capitale e la crescente esigenza di orientamento competitivo al mercato, hanno comportato significative modificazioni nelle strutture e nei processi di governance ed una sempre maggiore attenzione per la comunicazione istituzionale d'impresa. Il volume riporta i risultati di una ricerca sviluppata nell'ultimo triennio nell'ambito del CREAP - Centro di Studio e di Ricerca sull'Economia delle Amministrazioni e delle Aziende di Pubblici Servizi del Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Brescia. Il CREAP ha attivato, a partire dal 2007, un Osservatorio sulla comunicazione nella governance delle società di servizi di pubblica utilità, nell'intenzione di approfondire l'efficacia effettiva della comunicazione rivolta agli stakeholder e diffusa mediante l'impiego del canale internet, delineandone altresì le tendenze evolutive e le linee di miglioramento per l'ottimizzazione delle relazioni impresa/ambiente.
31,00

La roadmap del turismo enologico

La roadmap del turismo enologico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 234

Il turismo del vino è un fenomeno in crescita nelle aree vitivinicole di tutto il mondo e a partire dalla metà degli anni '90 del secolo scorso si è sviluppato un filone di ricerca che ha inteso approfondire diversi aspetti, dallo studio del fenomeno in senso stretto, all'analisi dell'enoturista e del suo comportamento. Il turismo ed i turisti stanno andando incontro a continui cambiamenti; lo stesso enoturista, in quanto fruitore di un servizio turistico specializzato, sta diventando sempre più esigente. Proprio per questo motivo, è necessario abbandonare l'idea di un turismo del vino locale, per passare alla definizione di un enoturista "globale", critico consumatore di un servizio e di un prodotto che si deve presentare di alta qualità. I contributi raccolti nel volume, nell'ambito di un Progetto finanziato dal CUIA, Consorzio Interuniversitario Italiano per l'Argentina, analizzano l'enoturismo globale. Il volume si articola in quattro parti. La prima passa in rassegna tutti gli studi sul fenomeno enoturistico. La seconda analizza il turismo del vino mondiale. Nella terza viene trattata la tecnica del benchmarking, applicandola all'enoturismo e nell'ultima vengono illustrati quattro casi studio.
33,00

Le vongole dell'alto Adriatico tra ambiente e mercato

Le vongole dell'alto Adriatico tra ambiente e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Questo volume consente la valutazione della sostenibilità ambientale e tecnico-economica dell'attività di allevamento e di pesca della vongola in significative aree produttive del Nord Adriatico. Le specie indagate Chamelea gallina e Tapes philippinarum si possono ritenere le più rilevanti, per quanto riguarda le quantità prodotte, i risvolti commerciali l'indotto: costituiscono un bene estremamente diffuso nei mercati al consumo e sensibile da un punto di vista ecologicoambientale. Il volume riporta i risultati dell'indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole, analizza l'offerta del prodotto e le dinamiche della domanda. Oltre alla produttività economica dell'impresa, vengono analizzati i costi di produzione, aspetti legati alla forza lavoro, alla dotazione meccanica, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno. Si riportano gli esiti di un modello integrato ecologico, sociale ed economico per la valutazione di diversi scenari di gestione. Infine, riguardo al consumo del prodotto, si presenta il risultato di un'indagine volta a conoscere l'interesse degli acquirenti verso una certificazione di qualità.
30,00

Esperimenti di flexicurity. Azioni di sostegno al lavoro atipico in provincia di Trento

Esperimenti di flexicurity. Azioni di sostegno al lavoro atipico in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Per flexicurity si intende una combinazione di politiche volte a rafforzare sia la flessibilità che la sicurezza nel mercato del lavoro. I servizi pubblici per l'impiego possono svolgere un ruolo rilevante nell'implementazione della flexicurity, sostenendo le transizioni nel mercato del lavoro, soprattutto per i lavoratori atipici e con lavori temporanei. In questo quadro, il Servizio Europa dell'Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Trento ha promosso un progetto di ricerca-azione "Azioni di sostegno alla qualità di vita e di lavoro destinate ai prestatori d'opera temporanei" mirato a: raccogliere e analizzare alcune buone pratiche a livello europeo nell'attuazione di politiche attive del lavoro a supporto della flexicurity. Questo volume presenta i principali risultati delle attività di ricerca e della sperimentazione di un servizio integrato di informazione, orientamento e formazione per i lavoratori flessibili sviluppati dall'ATI IRS - Università di Trento - FOR. ES, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Obiettivo 2 FSE -Periodo 2007-2013 - "Competitività Regionale e Occupazione". Dopo un'analisi comparativa delle politiche adottate in Danimarca, Paesi Bassi e Germania, si approfondiscono le caratteristiche del lavoro atipico in Provincia di Trento e si presenta il modello di servizio sperimentato, volto a rafforzare la posizione nel mercato dei lavoratori temporanei più vulnerabili.
16,50

La nuova attività dei confidi. Profili gestionali, contabili e regolamentari

La nuova attività dei confidi. Profili gestionali, contabili e regolamentari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il volume, frutto della collaborazione di esperti in ambiti diversi dell'operatività dei Confidi, nasce principalmente dall'esigenza di raccogliere in un quadro d'assieme le numerose novità regolamentari e operative sedimentatesi in questi ultimi anni. Il testo è pensato come un manuale gestionale per gli operatori del settore, oltre che per offrire spunti di riflessione, in ordine ai profili operativi e contabili che regolano la vita del Confidi. Muovendo da un esame della disciplina di vigilanza di settore, il volume si sofferma con un taglio pratico sulle condizioni di equilibrio economico di un Confidi, intendendo designare la sua capacità di ricercare e mantenere nel tempo un equilibrio aziendale. Successivamente vengono approfonditi alcuni fondamentali aspetti della sua attività quali le regole disciplinanti il rapporto convenzionale tra banca e Confidi, il ricorso a forme di mitigazione del rischio quali controgaranzie, la nuova configurazione della rete distributiva di agenti e mediatori creditizi, ecc. Poste, così, in evidenza le basi operative del Confidi, viene esaminato il bilancio in formato IAS che sarà chiamato a registrare le diverse forme di operatività, il trattamento dei crediti di firma in bonis e in default, le attività finanziarie disponibili e non, ecc. Il testo, pur nella semplicità della struttura, offre motivi di comprensione dello scenari in cui sarà chiamata a dispiegarsi la "nuova" attività del Confidi.
21,50

Corporate governance models and the liability of directors and managers. Modelli di corporate governance e responsabilità di amministratoti e manager

Corporate governance models and the liability of directors and managers. Modelli di corporate governance e responsabilità di amministratoti e manager

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il dibattito sulla corporate governance è più che mai attuale in tutto il mondo, e tra i diversi aspetti problematici sta emergendo, specie dopo la crisi di fine decennio, la questione della responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo delle società azionarie. Uno dei dubbi di fondo del giurista, tuttavia, è se il miglioramento dei modelli di governo delle imprese societarie possa costituire il toccasana per le gravi lacune dimostrate dalle crisi ricorrenti: l'opinione attuale è meno fiduciosa che nel recente passato, ma persiste la convinzione che sia necessario un costante tuning normativo. Anche se la cornice giuridica dei Paesi di common law e di civil law è certamente diversa, identici o quasi sono i problemi di prevenzione, gestione e repressione delle condotte abusive e l'aspirazione a costruire adeguati assetti di governo societario, che siano rappresentativi ed efficienti. Alla luce di queste premesse il volume raccoglie gli atti di un Convegno in cui si sono confrontate le esperienze di autorevoli studiosi statunitensi, australiani ed italiani, e dal quale è emersa una significativa convergenza tra gli ordinamenti, a riprova della dimensione globale del tema.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.