Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
Enzo Scannella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 400
Cambiamenti radicali di natura finanziaria, tecnologica ed organizzativa stanno determinando una profonda trasformazione istituzionale ed organizzativa del settore creditizio, con significative implicazioni per la gestione bancaria. Il volume si propone di analizzare come il modello bancario integrato, attorno al quale tradizionalmente le imprese bancarie avevano fondato le loro strategie aziendali, stia mostrando chiari segni di de-integrazione, in seguito all'evoluzione del contesto competitivo, ambientale, normativo e strategicoorganizzativo. L'evoluzione delle tecnologie dell'informazione si sta rivelando una variabile decisiva che accelera tali trasformazioni. Elementi di de-integrazione verticale della catena del valore dell'intermediazione creditizia emergono significativamente nell'economia delle imprese bancarie. Il lavoro monografico si articola in cinque parti: nelle prime si pongono le premesse dottrinali e di metodo per lo studio dei processi di de-integrazione verticale della catena del valore dell'intermediazione creditizia, in una prospettiva interdisciplinare di analisi; nelle parti successive si delineano le scelte strategiche e operative per taluni stadi della catena del valore nell'economia degli intermediari bancari e dei sistemi finanziari. Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati a conoscere i profili evolutivi della catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie.
Misurare le performance innovative di un sistema regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La misurazione della performance innovativa di un sistema regionale rappresenta un'attività fondamentale per comprendere l'efficacia delle politiche adottate, la potenzialità dei singoli attori e il funzionamento delle istituzioni. Il processo di valutazione è tuttavia un'operazione molto complessa e articolata che deve tener conto non solo dell'andamento di singole variabili, ma anche delle interdipendenze fra queste. Questo volume partecipa al dibattito europeo e italiano volto ad indagare le performance innovative di sistemi nazionali e regionali di innovazione. Riconoscere le potenzialità e l'effettiva capacità innovativa di un territorio rappresenta un'attività centrale per comprendere il funzionamento e le opportunità di crescita di un sistema socioeconomico. Attraverso un'attenta rilettura delle ricerche precedentemente realizzate, se ne colgono i limiti e si propone una via per superarli; sia le indagini europee che quelle italiane, infatti, adottano indici di prestazione innovativa che mal si adattano a rilevare le caratteristiche specifiche di contesti in cui prevalgono imprese di piccole e medie dimensioni, perlopiù operanti nei settori tradizionali e a bassa tecnologia. Il volume risponde, dunque, all'esigenza di disporre di uno strumento semplice ed efficace per misurare le capacità innovative presenti nel territorio regionale.
Il sistema family business. Un patrimonio da valorizzare
Giuseppe Tardivo, Monica Cugno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il presente volume è il primo risultato dell'attività di ricerca dell'Osservatorio Famiglia e Impresa, nato nel 2009 per iniziativa di UniCredit Private Banking, in associazione con UnionCamere Piemonte e CRESAM, ed inaugura l'omonima collana. Le imprese familiari, pur costituendo la spina dorsale del sistema produttivo internazionale, sono una realtà ancora poco conosciuta e valorizzata, specie nelle relazioni di mutua influenza con i territori di riferimento e le dinamiche dell'economia globale. Gli autori propongono e ricostruiscono, pertanto, il sistema family business come un quadro poliedrico, complesso e disordinato, frutto di un insieme di esperienze, emozioni, sentimenti, accadimenti... solo in parte stimabili e limitatamente governabili, che richiede l'ausilio di lenti di osservazione raffinate e multidisciplinari. Essi giungono inoltre alla conclusione che scoprire, conoscere ed apprendere sono i 3 imperativi di obbligo necessari per ridefinire le politiche di governance strategica del sistema family business, dopo lo tzunami economico e finanziario che ha colpito duramente l'economia internazionale.
Il controllo strategico nell'azienda università
Francesca Mandanici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il percorso normativo avviato nel 1989 nel comparto universitario, e culminato nella "riforma Gelmini", ha progressivamente fatto emergere l'esigenza di un'attività di pianificazione e controllo strategico. Questo studio, evidenziati i limiti dell'attuale comportamento strategico delle università, riconosce ai sistemi di pianificazione e controllo il ruolo di meccanismi di coordinamento atti a recuperare sia l'unità di indirizzo, sia l'economicità, da intendersi, la prima, come sviluppo della leadership e, la seconda, come sintesi di efficienza e di efficacia gestionale e sociale. In particolare, vengono definiti gli attori e le finalità della pianificazione e controllo, per poi focalizzare l'attenzione sul contenuto e sul processo del controllo strategico. Correttamente, si osserva come nelle università valutare il contenuto strategico delle attività sia più complesso e intricato rispetto alle imprese, in ragione del diverso finalismo e delle molteplici dimensioni di analisi dei risultati conseguiti: dalla dimensione economico-finanziaria a quella competitiva, dalla dimensione sociale a quella di sviluppo, alle quali si aggiungono le dimensioni tipiche di valutazione dell'azione pubblica, ovvero la qualità e l'equità. Il lavoro si conclude con una disamina dei possibili obiettivi su cui gli organi di governo centrale di un ateneo possono concentrare la loro attività di controllo strategico.
The alien entrepreneur. Migrant entrepreneurship in italian emigration (late 19th-20th cent.) and in the immigration in Italy at the turn of the 21st century
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Approccio territoriale e sviluppo locale. Il programma di sviluppo del distretto agroalimentare di qualità del Metapontino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
In un contesto sociale ed economico condizionato da crisi prolungate e globalizzazione, la politica economica per il settore agricolo tende a sovraccaricare la dimensione produttiva con ulteriori funzioni di stabilizzazione sociale. Pertanto, il ruolo del locale e dell'approccio territoriale allo sviluppo rurale risultano determinanti per generare vantaggio competitivo alle imprese di un determinato territorio. Il territorio assume, in questo contesto, un ruolo di contenitore di relazioni, conoscenze, tradizioni uniche e inimitabili, garanzia di continuità del sistema. Affermazioni facili e persino banali ed abusate da enunciare, quanto difficili e "pericolose" da tradurre in modelli organizzativi reali ed efficienti. Partendo da tali presupposti, il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino, si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare "intelligentemente" lo sviluppo locale di un'area rurale. La sfida di questo lavoro di ricerca consiste essenzialmente nell'evidenziare i tanti "come si fa" a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente da cui si dipana il percorso tecnico-scientifico del presente volume.
Note sulle componenti del rischio di credito. Un'analisi sulle piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana
Silvio Doretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Le norme sulla vigilanza prudenziale, emesse dalle banche centrali in attuazione degli accordi di Basilea II, hanno portato l'attenzione degli operatori e degli studiosi sulle componenti del rischio di credito. L'interesse si è rivolto prevalentemente alla probabilità d'inadempienza e ai suoi metodi di calcolo, mentre l'esposizione e il tasso di perdita sono stati abbastanza trascurati, tranne per le indicazioni provenienti dalle banche centrali. La stessa probabilità d'inadempienza è stata valutata in maniera generale, senza particolari articolazioni a seconda delle dimensioni aziendali. La presente analisi cerca di dare un contributo in questa direzione, esaminando un insieme di dati storici relativo alle componenti del rischio di credito nelle piccole e medie imprese toscane e non limitato alle società di capitali ma esteso alle società di persone e alle imprese individuali.
Regolamentazione e risk management nelle imprese assicurative. Profili evolutivi
Antonella Cappiello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il libro propone un'indagine sulla capacità di risposta del nostro sistema assicurativo alle novità regolamentari che, nel prossimo futuro, saranno introdotte dal regime comunitario di vigilanza della solvibilità aziendale, meglio noto come Solvency II. Su queste premesse, si rileva che molti aspetti del secondo Pilastro del nuovo impianto normativo sono già stati di fatto recepiti nel nostro Paese, o per scelta autonoma delle imprese assicurative, o in conseguenza dell'introduzione della normativa di vigilanza, anticipatoria di alcuni temi propri di Solvency II. Si fa riferimento, in proposito, al recentissimo Regolamento ISVAP n. 20 del 26 marzo 2008 in tema di controlli interni e di gestione dei rischi, che introduce importanti novità riguardo all'istituzione della funzione di compliance ed al controllo sull'esternalizzazione delle attività aziendali, con ciò rafforzando i requisiti qualitativi di vigilanza prudenziale già delineati dalla Circolare n. 577/D del 2005. In questa direzione, la previsione di un adeguato sistema di risk management permette di mantenere ad un livello accettabile i rischi aziendali, proporzionalmente alle dimensioni, alla natura ed alla complessità dell'attività esercitata.
Corporate governance, sistemi di controllo e valore aziendale
Alex Almici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume intende approfondire il ruolo di specifici sistemi di controllo rispetto all'attuazione di efficaci processi di governo e alla correlata creazione di valore nel contesto aziendale. In particolare, l'analisi considera le relazioni tra corporate governance, controllo della gestione, internal auditing, formazione di valore e sviluppo sostenibile. La diffusa sfiducia nelle informazioni e nei comportamenti aziendali ha accentuato la necessità di validi sistemi di governo suscettibili di promuovere il trattamento imparziale di tutti gli stakeholder nel rispetto dei principi di trasparenza, di equità sociale e protezione ambientale. In tale ambito, i sistemi di controllo assumono specifica rilevanza per la piena realizzazione degli indirizzi di vertice e la conseguente crescita dell'impresa nel tempo. Dopo l'illustrazione del modello teorico di riferimento, si approfondiscono: le differenti forme di monitoraggio esercitabili sull'attività d'impresa; l'analisi del controllo della gestione e dell'internal auditing e del relativo contributo al conseguimento del successo aziendale; il ruolo rivestito dai sistemi di controllo sopra citati rispetto all'efficace gestione dei rischi incombenti sull'attività d'impresa.
Cause related marketing e comportamento del consumatore
Ilaria Baghi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il volume indaga le motivazioni e le variabili fondamentali che inducono i consumatori a scegliere i prodotti che aderiscono a una campagna di cause related marketing, e studia come i contenuti della comunicazione, il prezzo e la tipologia di prodotto possono essere considerati leve determinanti nell'orientare l'acquisto del consumatore e la sua preferenza per il prodotto cause related. L'evoluzione del ruolo dell'impresa da puro attore economico a istituzione sociale è anche dovuta alla maggiore consapevolezza critica del consumatore. Le attese dei consumatori nei confronti del prodotti si sono, infatti, modificate in relazione all'esigenza di soddisfare bisogni di natura sociale ed etica che ne influenzano i comportamenti di acquisto e consumo. Il volume rappresenta un approfondimento di natura teorica ed empirica sul comportamento del consumatore verso il prodotti che aderiscono ad una campagna di cause related marketing, integrando nel set di attributi classici e distintivi la dimensione etica e la responsabilità sociale. La comprensione del comportamento del consumatore verso questa particolare categoria di prodotti implica una approfondita analisi delle variabili individuali, sociali e contestuali che orientano gli individui nelle scelte di acquisto e nella valutazione delle alternative di prodotto.
Investire sull'ufficio: come e perché. Lo spazio di lavoro come risorsa per migliorare l'azienda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Attraverso un'intervista a 500 lavoratori sullo spazio di lavoro, un'indagine su un campione di aziende sul rapporto tra investimento nello spazio di lavoro e produttività, e una sintesi sui trend della progettazione degli uffici a livello internazionale, il volume sostiene la tesi di una relazione empirica tra performance economica, atteggiamento dei lavoratori e cura nell'organizzazione dello spazio di lavoro. Quanto conta lo spazio di lavoro per migliorare il benessere e l'efficienza produttiva? La ricerca di Ufficio Fabbrica Creativa per la prima volta affronta questo tema cercando una relazione empirica tra performance economica, atteggiamento dei lavoratori e cura nell'organizzazione dello spazio di lavoro. Queste tre ricerche indicano che spendere nello spazio di lavoro è un ottimo investimento, eppure poche aziende lo fanno. Nell'ultimo capitolo si cerca di capire il perché analizzando il processo produttivo di uno spazio ufficio, le competenze necessarie e le figure professionali coinvolte identificando quanti e quali siano i problemi nelle relazioni tra fornitori e tra fornitori e clienti. Il progetto di ricerca è stato realizzato nell'ambito di Ufficio Fabbrica Creativa, un progetto di Assufficio, l'associazione di FederlegnoArredo che raggruppa le più importanti imprese di mobili per ufficio, sedute e pareti attrezzate.
Informazione e management negli enti locali alla vigilia della riforma federale. La contabilità e i controlli nei comuni e nelle province italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La ricerca tratta un tema di particolare attualità alla vigilia dell'emanazione della legge delega per l'attuazione del federalismo fiscale: l'efficienza e l'efficacia delle amministrazioni pubbliche. Scopo del testo è di concorrere alla migliore conoscenza del modo di essere degli enti locali e di portare un contributo al processo di ridefinizione dell'intero settore pubblico italiano. La tradizionale scarsa funzionalità degli enti locali italiani verso i bisogni dei cittadini e il loro modesto grado di efficienza nell'uso delle risorse hanno portato il legislatore italiano, già negli anni '90, a intervenire con provvedimenti di revisione del loro assetto istituzionale e degli strumenti di programmazione e rendicontazione. Eppure è sensazione diffusa che i miglioramenti conseguiti, se reali, sono stati ben poco frutto delle innovazioni manageriali introdotte. Questa ricerca, nata nell'ambito dell'attività dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell'interno, ha indagato in modo ampio e approfondito tale realtà; se è bene che le lezioni della storia vadano considerate in sede di costruzione del futuro, i suoi risultati appaiono di interesse quando l'emanazione della legge delega per l'attuazione del federalismo fiscale rende di particolare attualità il tema dell'efficienza e dell'efficacia delle amministrazioni pubbliche.