fbevnts | Pagina 35
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Il controllo di gestione nella governance delle imprese commerciali

Francesca Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Nei mercati globali, caratterizzati da condizioni di eccesso di offerta e dalla valorizzazione degli intangibile assets, le imprese della distribuzione commerciale al dettaglio hanno subito profonde modificazioni nelle dinamiche competitive e nei connessi rapporti con i produttori industriali. In tale contesto l'ottimizzazione delle performance dei retailers è agevolato dalla formazione di un sistema di relazioni con i clienti, i fornitori ed i competitors, necessariamente fondato anche sull'adozione di opportuni sistemi di controllo della gestione. Il volume intende approfondire le caratteristiche peculiari del controllo della gestione a supporto dell'efficacia delle imprese commerciali. Il testo è articolato in due parti: la prima, dedicata all'approfondimento delle variabili di classificazione delle diverse unità operative del settore, utile per l'impostazione dei sistemi di controllo; la seconda, volta a definire un modello applicativo di carattere generale, idoneo ad evidenziare i principali elementi progettuali e di funzionamento del controllo in differenti ipotesi di complessità delle imprese commerciali.
24,50 23,28

Città in nuce nelle Marche. Coalescenza territoriale e sviluppo economico

Antonio G. Calafati, Francesca Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

La riflessione sulle traiettorie di sviluppo locale nelle Marche è una storia interrotta. Alla fine degli anni Settanta le Marche sono state una delle regioni nelle quali il nascente "paradigma territoriale" veniva elaborato e nelle quali ci si esercitava a misurarne la capacità interpretativa. Ma, a partire dalla metà degli anni Ottanta, l'organizzazione territoriale, la struttura socio-economica, la configurazione istituzionale delle Marche hanno cessato di essere un oggetto di studio. Questo libro si propone di riannodare il filo della riflessione e prova a farlo utilizzando le categorie e le prospettive metodologiche elaborate dall'economia dello sviluppo locale. In particolare, riproponendo la categoria di "sistema locale", il libro si concentra su quei sistemi locali che hanno assunto un carattere urbano: città in nuce e dalla cui "capacità di adattamento" dipende la traiettoria di sviluppo economico della Regione; sistemi locali che sono le nuove città delle Marche - oggi senza governo e senza strategia - in cui si concentrano dis-equilibri socio-economici e potenziale evolutivo, ritardi infrastrutturali e capitale umano; "città disperse" in attesa di un progetto economico, sociale e urbanistico.
31,50 29,93

La creazione del valore nelle aziende sanitarie pubbliche. Il ruolo dei dirigenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

A distanza di tre lustri dall'avvio del processo di "aziendalizzazione" in sanità, molte aziende sanitarie pubbliche vengono accusate di spendere impropriamente le proprie risorse e di erogare prestazioni assistenziali non sempre qualitativamente adeguate. Di fronte a tali risultati gli operatori, che hanno inizialmente creduto nel processo di aziendalizzazione, cominciano a nutrire un senso di sfiducia, mentre coloro che sin dall'inizio del processo di riforma si sono dimostrati scettici, e spesso contrari, dichiarano il "fallimento" dell'aziendalizzazione. Un'ampia e autorevole dottrina economico-aziendale risponde alle critiche mosse da più parti all'aziendalizzazione, ribadendo che il processo di riforma non determina - di per sé - un "cambiamento". Quest'ultimo si realizza soltanto se le persone che operano all'interno delle aziende sanitarie pubbliche modificano - di fatto i propri atteggiamenti. La vera sfida per tali aziende è, dunque, quella di "attuare il cambiamento". Alla luce di tali considerazioni, nel presente lavoro si focalizza, in particolare, l'attenzione sulla figura del "dirigente". Siamo convinti che il cambiamento nelle aziende sanitarie pubbliche dipenda in buona misura dalla capacità dei dirigenti di interpretare al meglio il proprio ruolo.
30,50 28,98

La trasformazione logistica del territorio urbanizzato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 312

La ricerca è frutto di una convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Dipartimento di Economia dell'Università di Napoli "Federico II". Attraverso l'individuazione di quattro leve di sviluppo logistico territoriale e mediante l'applicazione di un' apposito modello di logistica economica, entro uno schema Espon, si perviene all'individuazione, in un ordine di priorità, di siti maggiormente idonei all'insediamento logistico per la trasformazione di aree vaste in filiere territoriali logistiche e di aree urbane e metropolitane in città logistiche.
39,50 37,53

Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il sesto Rapporto curato dall'Osservatorio sull'immigrazione della Regione del Veneto aggiorna, sulla base di una ricca documentazione statistica, l'analisi sulla presenza straniera nel territorio, esponendo anche i primi dati disponibili a proposito dell'impatto della crisi economica sulla popolazione immigrata presente e sulla dinamica dei flussi. Vengono presentati e commentati i dati più recenti sugli aspetti demografici e sulla partecipazione al mercato del lavoro e al sistema di istruzione. Specifici approfondimenti sono dedicati ad alcune problematiche di rilievo: il lavoro stagionale; il rischio disoccupazione; le modificazioni nei flussi con Romania, Moldavia e Ucraina; le previsioni demografiche per i prossimi trent'anni.
39,50 37,53

Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Quali sono gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali? Qual è il loro ruolo come attrattori turistici? Come si possono costruire sinergie tra queste manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell'ambito dello sviluppo economico locale? Quali politiche e strumenti per il sostegno agli eventi culturali? Il volume intende rispondere a questi e altri interrogativi, sia dal punto di vista teorico, che sulla base di specifiche ricerche empiriche relative a tre diverse manifestazioni, che si sono tenute a Perugia tra il 2007 e il 2009: il festival musicale Umbria Jazz, la mostra dedicata al Pinturicchio e la mostra "Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis".
38,00 36,10

Sviluppo rurale, multifunzionalità e diversificazione in agricoltura. Nuovi percorsi di creazione di valore per le aziende agricole delle aree interne del Mezzogiorn

Concetta Nazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La transizione dal vecchio al nuovo millennio è stata segnata da profondi cambiamenti nell'economia e nella società e dall'apertura di nuovi scenari competitivi a livello europeo e mondiale, che, assieme al processo di liberalizzazione dei mercati e alla nascita di nuove domande (all'agricoltura) dei cittadini, hanno determinato una inedita centralità delle aree rurali negli assetti territoriali. Contestualmente, il processo di ripensamento delle funzioni delle aziende agricole e delle loro interazioni con le dinamiche socio-economiche, ha riportato al centro del dibattito teorico e politico il rapporto fra agricoltura, società e territori. Il volume, collocandosi nell'ambito di un filone di studi che, negli ultimi anni, ha contribuito in prima linea al dibattito, sviluppatosi a livello nazionale e internazionale, sul tema dell'agricoltura multifunzionale e delle strategie di creazione del valore, fornisce, sulla base di una verifica empirica, un'analisi e un modello interpretativo dei processi di diversificazione produttiva (in senso agrituristico) avvenuti in un'area interna del Mezzogiorno d'Italia, valutando la consistenza e la sostenibilità complessiva delle strategie competitive attuate da parte delle aziende agricole.
34,50 32,78

La nuova PCP per il Mediterraneo. Strumenti innovativi di gestione sostenibile e comportamenti responsabili

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il volume è dedicato al tema del Convegno tenutosi a Venezia il 12 ottobre 2007, che ha voluto approfondire alcuni aspetti di rilievo emersi dall'approvazione del Regolamento comunitario n. 1967 del 21 dicembre 2006, relativo alle "misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo". La Politica Comunitaria per la Pesca, come è noto, intende fissare nuove regole per la protezione e la conservazione delle specie marine e per la sostenibilità ambientale e sociale. Alla luce di ciò nasce l'esigenza di individuare strumenti innovativi di gestione sostenibile delle risorse e comportamenti responsabili. La particolare area del Mediterraneo, con le sue peculiarità sociali, culturali, economiche, ambientali e politiche e la presenza di stock condivisi e altamente migratori, richiedono un'azione comune di tutti i Paesi rivieraschi e la condivisione di responsabilità nel garantire un futuro al settore della pesca nel complesso e garantire, pertanto, la sostenibilità delle risorse. La Commissione europea, infatti, ha suggerito di affiancare agli strumenti comuni per tutte le aree europee, alcuni interventi specifici per il Mediterraneo; in particolare, tra le principali misure per la protezione degli stock, ha favorito l'istituzione di nuove zone di pesca protette e tutelate e di aree di ripopolamento.
35,00 33,25

Il distretto della pesca di Mazara del Vallo. Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il risultato più significativo nella vita del Distretto della Pesca è il Medi District, frutto dei lavori dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo. Al centro dell'iniziativa, che vede coinvolti i Paesi del Mediterraneo ed oltre, c'è la cooperazione scientifica e culturale quale presupposto per la realizzazione del principale obiettivo del Distretto Mediterraneo: l'esportazione del modello di sviluppo distrettuale, caratteristico del Sistema Italia. L'obiettivo è stato perseguito grazie al fondamentale supporto dell'ICE (Istituto per il commercio con l'Estero) e delle Ambasciate d'Italia al Cairo, Tripoli e Tunisi, Amman, Beirut, attraverso la creazione di una rete transnazionale di relazioni fondata sulla collaborazione con i Paesi del Nord Africa. Il lavoro dell'Osservatorio a supporto del Distretto è una vera innovazione di metodo: "mettere insieme" mondi spesso distanti fra di loro, quali imprese, sindacati, banche, istituzioni, università di diverse nazioni mediterranee in un comune laboratorio culturale concorre a guidare il Sistema Pesca Sicilia verso le giuste frontiere dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e della convivenza pacifica.
23,50 22,33

22,50 21,38

Imprese sotto pressione. Le trasformazioni economiche locali tra crisi e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da una profonda trasformazione nell'organizzazione industriale e nelle strategie di competizione delle imprese e dei sistemi d'impresa in Italia. Le pressioni principali al cambiamento sono avvenute nell'ambito delle tecnologie, nella definizione del posizionamento strategico all'interno delle filiere internazionali e nella ricerca di equilibri finanziari per affrontare la competitività su scala globale. L'evoluzione di molte di queste trasformazioni si è tradotta in crisi conclamate che hanno, talvolta, portato alla chiusura di stabilimenti e di unità locali, comportando una grave crisi per il lavoro e per i lavoratori coinvolti. La crisi globale della fine del primo decennio del XXI secolo avviene in questo contesto di trasformazione e acuisce, aggravandole, le pressioni sulle imprese e sui territori. Non ci sono ricette univoche per risolvere le crisi d'impresa, soprattutto quando queste sono di carattere esogeno, ma è importante sempre tenere presenti i diversi livelli con cui una crisi si diffonde (settoriale, di filiera, territoriale, d'impresa) per potere attivare delle azioni di intervento in termini di politiche di sviluppo a livello regionale e locale. L'esperienza della Provincia di Bologna, con il Tavolo per la Salvaguardia del Patrimonio Produttivo e la relativa Task Force di monitoraggio delle crisi industriali si inserisce in questo contesto.
27,50 26,13

Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale. Uno studio nella provincia di Macerata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'ultimo ventennio ha fatto registrare un incremento nella complessità di governare il territorio da parte delle amministrazioni pubbliche. Una serie di fenomeni, infatti, rende tale compito più articolato e, spesso, difficile: i processi di globalizzazione con i loro effetti indotti, a livello economico, istituzionale e sociale; le politiche comunitarie, che hanno europeizzato l'intervento pubblico; il federalismo costituzionale ed il nuovo ruolo delle Regioni e degli Enti Locali; le dinamiche socio-demografiche in atto (con processi quali l'immigrazione e l'invecchiamento della popolazione) e le trasformazioni del mercato del lavoro (con una maggiore richiesta di partecipazione da parte di giovani e di donne). Il volume è il risultato del lavoro di ricerca e di analisi svolto da un gruppo di studiosi delle Università di Camerino e Macerata, per conto ed assieme alla Provincia di Macerata, con un duplice obiettivo. Da un lato individuare i punti di forza e le criticità dell'area provinciale dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale per la provincia, dato il quadro delle trasformazioni in atto sopra indicate. Dall'altro definire conseguentemente gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.