Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo di Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
In occasione della cerimonia di inaugurazione della piazza Enzo Di Cocco, amici, allievi e colleghi del professor Di Cocco si sono riuniti a Pratovecchio (Arezzo) - il paese della Comunità Montana del Casentino che ha dato i natali alla famiglia Di Cocco e dove, nell'immediato dopoguerra, Enzo Di Cocco ha ricoperto il ruolo di Sindaco - per ricordare la figura scientifica ed umana di uno dei maggiori economisti agrari italiani del secolo scorso. Questo volume raccoglie i contributi presentati e discussi nel corso di una giornata di studio che si è svolta a margine della cerimonia ufficiale di intitolazione della piazza. Il libro si compone sia di ricordi personali e di riflessioni intorno al profilo del Di Cocco come ricercatore, docente e Maestro sia di saggi "sull'analisi economica dell'agricoltura", intesa come quella particolare abilità "dicocchiana" di combinare l'applicazione rigorosa, ma eclettica, della cassetta degli attrezzi della teoria economica all'esame delle vicende agricole con la capacità di cogliere dall'analisi di tali vicende delle uniformità di comportamento del sistema economico il cui contenuto euristico si estende ben oltre i confini della realtà agricola.
Gli equilibri aziendali con riferimento agli enti locali
Elena Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 264
Le condizioni dell'ambiente economico e sociale influiscono sul comportamento delle aziende. A sua volta, il grado di sviluppo eco-nomico del mercato è strettamente legato a quello delle imprese e alle politiche pubbliche. Solo attraverso un esame degli equilibri aziendali è possibile prevenire e risolvere situazioni di potenziale dissesto e, quindi, evitare che esse si ripercuotano a catena nel campo economico e sociale. I grandi crack finanziari nazionali e internazionali degli ultimi anni hanno richiamato l'attenzione sulla problematica del conseguimento e del mantenimento degli equilibri aziendali, sia nelle aziende private che in quelle pubbliche. Inoltre, l'affermarsi di principi di responsabilità etica e sociale richiede considerazioni maggiormente articolate per la valutazione degli stati di equilibrio. L'aziendalizzazione della pubblica amministrazione impone che anche questo settore applichi, al suo interno, principi economico-aziendali e, conseguentemente, adotti strumenti di ispirazione privatistica per la valutazione degli equilibri. Del resto, nonostante si debba intervenire su questioni di estrema complessità, oggi come non mai nel comparto pubblico emerge con forza la necessità di disporre di nuovi strumenti contabili, in grado di fornire informazioni utili alla valutazione dello "stato di salute" delle singole realtà.
Il trattamento del rischio in ambito bancario e assicurativo
Pietro Amenta, Massimo Squillante, Viviana Ventre
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il trattamento e la valutazione del Rischio Operativo in ambito bancario e assicurativo costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel presente volume; contributi discussi nella giornata del convegno omonimo, svoltosi il 9 ottobre 2006 presso il Dipartimento di Analisi dei sistemi economici e sociali dell'Università degli Studi del Sannio. Il presente volume raccoglie i contributi applicativi presentati dagli studiosi delle differenti discipline che hanno partecipato al Convegno.
Relazione sulla situazione economica del Lazio 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
In questa difficile fase di crisi internazionale, il Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio vuole offrire uno strumento per analizzare le dinamiche congiunturali e strutturali della regione. Un approccio istituzionale che guarda alle potenzialità del tessuto economico e alle criticità da affrontare, cercando di fornire spunti utili a chi deve compiere scelte strategiche per superare le difficoltà della fase attuale. Il Rapporto si articola in tre parti. La prima esamina il contesto internazionale, nazionale e la congiuntura regionale, la seconda, invece, analizza le dinamiche del sistema produttivo laziale valutando, oltre alla struttura imprenditoriale, la capacità attrattiva della regione nel contesto globale, i suoi punti di forza e le sue criticità. Lo studio è condotto attraverso una ricognizione delle principali infrastrutture, materiali e immateriali, un'analisi di benchmark territoriale e degli investimenti esteri. Segue un approfondimento sullo stato del Lazio rispetto alle indicazioni e agli obiettivi europei, alla Strategia di Lisbona, all'utilizzo dei Fondi Comunitari per lo sviluppo, alla domanda e all'offerta turistica. La terza parte del Rapporto presenta, infine, una panoramica delle diverse attività del sistema camerale a sostegno dello sviluppo del territorio, esaminando, in particolare, l'azione informativa, il sostegno allo sviluppo, le attività di promozione e l'accesso al credito.
La partecipazione civica alla creazione di valore pubblico
Daniela Pillitu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 184
Per le amministrazioni pubbliche il perseguimento della mission istituzionale, contribuire alla creazione di uno sviluppo economico e sociale della comunità in modo equilibrato e sostenibile, sta divenendo sempre più complesso. I processi di creazione di valore pubblico richiedono una maggiore responsabilità nell'analisi dei bisogni meritevoli di intervento e nella ricerca di nuove e più efficaci modalità gestionali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e di agevolare lo sviluppo delle attività produttive. Gli interventi pubblici devono, infatti, soddisfare i bisogni delle persone a fronte di una sempre più limitata disponibilità di risorse: l'agire economico delle amministrazioni pubbliche necessita, pertanto, di una maggiore trasparenza e di una più incisiva partecipazione civica. Tutto ciò richiede notevoli capacità di governance pubblica, in un'ottica di maggiore accountability verso la società civile, oltre che nuove competenze manageriali nello stimolare e coordinare le reti di relazione tra gli stakeholder. Gli stessi sistemi di controllo si stanno evolvendo verso scenari più ampi di tipo inter-organizzativo. Questo testo, nell'analizzare le modalità di partecipazione civica nel processo di creazione di valore pubblico, si basa fondamentalmente sulla prospettiva manageriale pur utilizzando un approccio di tipo interdisciplinare.
Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival. Si parla addirittura di 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Come evidenziato dalla stampa recente, tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che impone un ripensamento e che con ogni probabilità porterà a far emergere solamente i migliori. Nonostante tali elementi di immaturità, i festival - soprattutto i festival di approfondimento culturale - sono un prodotto complesso che presenta diversi elementi di interesse per una comunità locale e in particolare per una città di piccole e medie dimensioni, sia dal punto di vista strettamente culturale che economico. Nel presente lavoro cerchiamo di leggere i festival di approfondimento culturale come nuove esperienze che riguardano le città. La prima parte del libro presenta una serie di contributi di carattere scientifico che cercano di fornire alcuni profili di studio del fenomeno degli eventi culturali complessi. La seconda parte del volume presenta una serie di casi e testimonianze di festival, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti al fine di descrivere le esperienze di alcuni tra i principali festival italiani di approfondimento culturale. Come si capirà leggendo, si tratta di nuove esperienze di marketing territoriale.
Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume si confronta con il tema del cambiamento climatico e con la costruzione di strategie di adattamento e mitigazione, interrogandosi sul ruolo che in questo contesto può assumere il mondo rurale e l'economia agricola. Si analizzano i fattori che, in particolar modo a livello locale, possono incidere positivamente e negativamente sulla costruzione di politiche a sostegno della produzione di energia da fonte rinnovabile. Si considerano peraltro i conflitti che è necessario tenere sotto controllo, tra misure bioenergetiche, paesaggio e ambiente.
Le grandi commesse e la loro programmazione. Con particolare riferimento alle imprese di impiantistica
Anna M. Nati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Questo lavoro, principalmente incentrato sulle imprese di im-piantistica, si muove lungo due direttrici. In un primo approccio, vengono delineati - nella triplice dimensione organizzativa, gestionale e rilevativa - i tratti peculiari delle commesse di grandi dimensioni, soprattutto in relazione al ciclo di vita, e i caratteri distintivi delle imprese dedite alla loro produzione. In particolare, l'indagine evidenzia la necessità di un forte coordinamento delle varie attività richieste da ciascuna opera da portare a compimento e si sofferma sullo stretto legame tra controllo di gestione e struttura informativa. Attività di commessa e relative responsabilità, qualità, tempi, ap-provvigionamento e allocazione delle risorse - tutti elementi che danno contenuto alla programmazione operativa - costituiscono il punto di partenza della seconda direttrice di studio. L'indagine si sposta poi sulla previsione e successiva programmazione dei costi e delle dinamiche monetario-finanziarie. Una speciale attenzione viene riservata ai requisiti dei costi da inserire nel preventivo di offerta e in quello esecutivo, nonché agli interrogativi che sorgono in seguito all'evoluzione dei sistemi di cost accounting e all'affermarsi del cost management.
Produzione ecologica e consumo responsabile
Roberto Cariani, Marino Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
I temi della produzione ecologica e del consumo responsabile sono strettamente legati e in questo volume presentiamo alcune esperienze che possono favorire la diffusione di un'economia ecologicamente responsabile, soprattutto attraverso azioni basate sulla gestione ecoefficiente dei processi di produzione e su una più attenta comunicazione dei fattori di sostenibilità dei prodotti e dei servizi. Si tratta di iniziative in grado di toccare sia il mondo delle imprese che quello dei consumatori, soggetti che ormai da tempo si presentano come universo particolarmente sensibile agli impatti ambientali degli oggetti e degli strumenti che circondano la nostra vita quotidiana e il mondo in cui viviamo. Per questi motivi, nel libro vengono presentate alcune ricerche particolarmente rilevanti e innovative, svolte con diverso taglio metodologico, che hanno come tema conduttore le esperienze di gestione ambientale, le politiche di prodotto e comunicazione ambientale di note imprese, il consumo sostenibile e l'efficacia dei marchi ambientali. Volendo rintracciare un filo comune che caratterizzi le ricerche effettuate, possiamo evidenziare lo sviluppo dei contorni di un vero e proprio nuovo marketing verde. Anzi, forse, non è più neppure la parola marketing a definire adeguatamente gli scenari del consumo responsabile: siamo probabilmente nell'ambito di quella sorta di nuova disciplina che Giampaolo Fabris ha chiamato societing.
Indici e modelli di sostenibilità
Paolo Tenuta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Qualsiasi tipo di politica adottata dalle organizzazioni è percepita se e nella misura in cui i risultati raggiunti sono misurabili e confrontabili. Per tale motivo, la sostenibilità deve essere valutata e confrontata. Le tendenze degli ultimi anni muovono verso la creazione di modelli in grado di valutare, rappresentare e monitorare la sostenibilità. Misurare la sostenibilità delle politiche gestionali e quindi tenere sotto controllo le variabili che incidono sullo stato dei sistemi economici, sociali e ambientali è complesso. A tale scopo possono essere utilizzati degli indicatori economici, ambientali e sociali, comparabili nel tempo e nello spazio. Nel testo, dopo una breve introduzione dei concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, sono illustrati i principali indicatori, indici e modelli per la valutazione della sostenibilità a livello territoriale e di singola organizzazione. Infine, nell'ultima parte, viene presentata un'analisi empirica sulla valutazione della sostenibilità ottenuta attraverso l'applicazione di un modello multicriteriale.
Indicatori e modelli statistici per la valutazione degli squilibri territoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Nel volume sono raccolti alcuni lavori sviluppati nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale "Metodi statistici per l'integrazione dei dati da fonti diverse", finanziato dal MIUR nel 2002. Il tema affrontato è quello della definizione di strumenti per la valutazione delle politiche di sviluppo e coesione. In questo ambito occorre sia affrontare diverse problematiche di natura statistico-metodologica e logica, sia disporre di dati, informazioni e modelli interpretativi, che consentano una lettura sempre più dettagliata e tempestiva dei fenomeni e della loro evoluzione temporale. Il volume si articola in due parti. La prima approfondisce le tematiche metodologiche relative alla stima di indicatori territoriali a partire dai risultati di indagini campionarie e dall'integrazione dei risultati con altre fonti informative. Tale tematica è trattata nella letteratura specialistica sull'argomento nell'ambito delle tecniche sviluppate per la stima per piccole aree. La seconda parte riguarda invece l'analisi della distribuzione territoriale delle forze lavoro, della povertà ed esclusione sociale, della dotazione infrastrutturale, dell'accessibilità e della domanda di mobilità e trasporto e la costruzione di modelli interpretativi e predittivi. Le esperienze empiriche affrontano le problematiche della definizione di fenomeni complessi, attraverso la selezione di variabili chiave o la costruzione di indicatori sintetici.