Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
La soddisfazione delle piccole e micro imprese nei confronti della pubblica amministrazione. Quarto rapporto nazionale 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il Quarto Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione gestito da Promo P.A. Fondazione è una ricerca condotta a livello nazionale sulle imprese con meno di cinquanta e dieci dipendenti che va a colmare la lacunosità di pubblicazioni sul mondo della Micro Impresa. I risultati della ricerca sono particolarmente significativi non solo in quanto le Piccole e Micro Imprese in Italia sono circa 1.400.000 e sono gravate da un fardello di adempimenti burocratici proporzionalmente più onerosi rispetto alle Medie e Grandi, ma anche per la serialità dei dati che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame. Il volume fornisce un rilevante "indice di gradimento" espresso dalle Imprese sulle performances della PA nei confronti del mondo produttivo. Gli esiti delle analisi consentono infatti di individuare quali elementi dell'intervento delle PA sono percepiti come fattori di qualità negativa e quali elementi e comportamenti da massimizzare in quanto capaci di creare valore. L'indagine è stata condotta con la somministrazione di questionari a un campione di 1345 imprese rappresentative tra quelle censite dall'ISTAT. La tecnica di campionamento è stata costruita assicurando la rappresentatività per ambito territoriale, classi di addetti e macrosettore di attività.
Principi contabili per il terzo settore
Matteo Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
La rendicontazione economico-finanziaria delle aziende non profit è stata sino a pochi anni addietro oggetto di scarsa attenzione e vista essenzialmente come un adempimento formale. Ad oggi la comunicazione economico-finanziaria e il "bilancio" delle aziende non profit sono, al contrario, considerati sempre più un fondamentale strumento di legittimazione sociale. Il presente volume ha l'ambizione di individuare ed esaminare le principali problematiche di informativa contabile. A questo fine sono illustrate le principali indicazioni inerenti alla predisposizione dei prospetti di sintesi, la contabilizzazione delle più rilevanti operazioni e poste di bilancio, l'argomentazione (ancora di frontiera) delle tecniche contabili delle operazioni di aggregazione aziendale. L'esempio più autorevole ed evoluto in materia a livello nazionale è rappresentato dalle raccomandazioni contabili della commissione "Aziende non profit" del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, che rappresentano il punto di riferimento della disciplina. Il volume dedica ampio spazio anche alla disamina dei principali orientamenti esistenti a livello internazionale, al fine di comprendere se - ed eventualmente con quale modalità - le tecniche esaminate - originate e sviluppate in contesti culturalmente, socialmente e tecnicamente difformi - siano importabili anche nel contesto nazionale.
Elementi di pianificazione e controllo per i professional congress organizer
Anna Lia Scannerini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 292
L'organizzazione di eventi, pur nell'instabilità dovuta all'apparte-nenza al settore turistico, presenta ormai da alcuni anni una tendenza costante alla crescita, sia a livello internazionale che nazionale. I Professional Congress Organizer (PCO), le imprese di organiz-zazione professionale di eventi, rappresentano il "cuore pulsante" del sistema di offerta congressuale per l'intensità e la frequenza delle relazioni con gli altri operatori dell'offerta, e possono svolgere un ruolo determinante nello sviluppo del mercato, a condizione che sappiano sventarne le minacce e coglierne le opportunità. Per riuscire in questo scopo devono percorrere la via di una gestione consapevole, orientata dalla pianificazione e dal controllo strategico. La pianificazione può infatti aiutare i PCO ad interpretare le complesse relazioni fra l'impresa e l'ambiente e a definire le strategie per conseguire posizioni di successo, in termini di obiettivi da raggiungere, linee d'azione da seguire e risorse da impiegare. Il controllo strategico può poi sorvegliare costantemente la validità delle strategie formulate e tenere sotto osservazione la capacità dell'azienda di attuarle.
Aspetti economici e gestionali delle imprese di e-learning nell'economia della conoscenza
Valerio Temperini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La crescente attenzione rivolta alla tematica dell'e-learning è connessa ai rilevanti vantaggi che tale modalità di apprendimento consente di ottenere nell'ottica della formazione continua, la quale costituisce un'esigenza sempre più diffusa. Si osserva infatti che gli individui e le organizzazioni si confrontano e interagiscono con un ambiente caratterizzato da repentini e continui mutamenti e da crescenti livelli di complessità; si assiste pertanto alla riduzione del "ciclo di vita" delle conoscenze e delle competenze sviluppate. L'e-learning rappresenta peraltro un business particolarmente interessante, al quale partecipano varie tipologie di operatori - in molti casi appartenenti a settori connessi (ICT, editoria, produzione multimediale ecc.) -, i quali sono motivati dalle opportunità di qualificare l'offerta formativa, raggiungere nuovi target potenziali o diversificare il portafoglio di attività. Appare chiaro, tuttavia, che in Italia le potenzialità di sviluppo di questa metodologia formativa non sono ancora espresse in modo adeguato. È plausibile affermare che alla crescita degli investimenti in e-learning non ha corrisposto una contestuale "crescita culturale"; ciò può essere osservato sia con riferimento alla domanda, sia all'offerta.
Acqua e agricoltura in Italia. Valutazioni di scenari e strumenti di supporto alle decisioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Questo volume raccoglie i risultati finali del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale "Realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni a livello di bacino per la gestione dell'acqua in agricoltura", finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il progetto affronta l'argomento molto dibattuto delle politiche per la gestione dell'acqua, che coinvolge direttamente il settore agricolo in quanto maggiore utilizzatore delle risorse idriche nazionali, in connessione all'applicazione della direttiva quadro 60/2000 relativa all'acqua. I risultati riportati in questo volume sono il frutto del lavoro comune di un team multidisciplinare appartenente al Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie (DEIAgra) Università di Bologna (ente coordinatore del progetto), al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) - Università di Bologna, al Dipartimento di Scienze delle Produzioni, dell'Ingegneria, della Meccanica e dell'Economia Applicate ai Sistemi Agro-Zootecnici (PrIME) - Università Di Foggia e al Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DiSEAE) Università di Catania.
New prospects for internationalisation. A conference report
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Pianificazione e controllo delle aziende di trasporto pubblico locale. Problematiche di misurazione della performance
Giovanni Liberatore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il contributo della ruralità allo sviluppo. Il Cile quale laboratorio applicativo
Elena Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le aree rurali di molti Paesi del Sud del mondo sono diventate il principale polo di attrazione di molta parte della popolazione rurale. Se nel 1950 la popolazione mondiale era pari a 2,5 miliardi di individui, dei quali il 29,7% risiedeva nelle aree urbane e il 70,3% nelle aree rurali, nel 2009 la popolazione a livello globale cresce a 6,7 miliardi quasi equamente divisi tra aree urbane e aree rurali. Per il 2030 le Nazioni Unite prevedono che il 60,3% della popolazione mondiale risiederà in ambito urbano e il 39,7% in ambito rurale, con percentuali opposte rispetto a quanto registrato negli anni cinquanta del secolo scorso. Sulla base dei precedenti dati appare opportuno chiedersi se le grandi città del Sud del mondo, parzialmente degradate dalla crescente migrazione, saranno in grado di supportare la prevista massa d'urto demografica di provenienza rurale. A tal fine s'intende proporre un approccio di sviluppo - la nuova ruralità - che rivaluti il ruolo del mondo extraurbano, passando da una logica settoriale a una territoriale e che superi la visione politica riduttiva di aree rurali destinate alla sola produzione agro-zootecnica e forestale. L'obiettivo è la promozione di sistemi territoriali integrati fondati sul "dialogo" socio-economico tra il mondo urbano e il mondo rurale e che abbiano in se stessi gli elementi per una maggiore stabilità anche di natura politica.
Occasione commercio. Il commercio come fattore strategico per lo sviluppo del territorio e dell'occupazione
Sandro Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Perché ed a quali condizioni il commercio può essere una leva per lo sviluppo del territorio? Il volume cerca di rispondere a questa domanda. L'obiettivo è integrare le modalità di programmazione della rete di distribuzione del commercio con quelle di pianificazione del territorio nel tentativo di raggiungere l'equilibrio tra la piccola, media e grande distribuzione e la sostenibilità socio-economica e territoriale. In tal modo, garantendo un'offerta di qualità ed integrata per il consumatore sia di prodotti che di formule distributive si promuove anche un'occasione di sviluppo del territorio, valorizzando i prodotti tipici locali, l'attrazione di visitatori e turisti, l'identità culturale delle comunità locali.
L'attività di restauro in Italia e in Toscana. Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo
Daniele Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 152
Questo volume illustra il punto della situazione dell'attività di conservazione e restauro d'opere d'arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Al tempo stesso cerca di individuare quei fattori che viceversa possono contribuire a far sviluppare un settore importante, non tanto sul piano della sua rilevanza economica, quanto per le strette relazioni che ha con altri settori-chiave nell'ambito dell'offerta complessiva dei territori, a partire da quella culturale: qualificazione professionale, integrazione di competenze specialistiche, sembrano principi imprescindibili per le strategie future dei restauratori. Nel volume vengono suggerite anche modalità di realizzazione di tali strategie in un contesto di operatori molto piccoli, che tendono ad agire in modo prevalentemente individualistico.
I principi contabili per le pubbliche amministrazioni. Statuizione, riconoscimento e applicazione nel contesto italiano e internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
In un'epoca di profonde trasformazioni delle pubbliche amministrazioni, la statuizione e adozione di principi contabili standardizzati e comparabili costituisce ormai un'esigenza improrogabile al fine di favorire il miglioramento della rendicontazione e dell'accountability degli enti pubblici, e offrire così un più sicuro riferimento nella loro gestione. In particolare, tre appaiono gli ordini di esigenze che spiegano l'emanazione di tali principi: la necessità di ristrutturare gli strumenti informativi di ogni Pubblica Amministrazione, specie a fronte del generalizzato passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale; la necessità di disegnare un sistema contabile unico e integrato per il comparto pubblico a livello nazionale, offrendo nel contempo comuni linee interpretative a guida dei comportamenti contabili; la necessità di omogeneizzare i sistemi contabili pubblici dei diversi Paesi e di uniformarne i comportamenti in questo campo rispetto a standard condivisi in sede internazionale.
Dal lavoro al pensionamento. Più a lungo al lavoro e più attivi in pensione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 136
In Italia si invecchia più che altrove, si vive più a lungo rispetto al passato - ed è un bene - ma si nasce di meno... Le persone con più di 65 anni rappresentano attualmente il 20% della popolazione italiana e secondo l'OCSE nel 2050 più di un italiano su tre avrà oltre 65 anni; uno squilibrio demografico che - in assenza di interventi - avrà riflessi negativi sul mercato del lavoro e sul sistema pensionistico. Questo volume, prendendo spunto dalla constatazione che sempre più persone si troveranno nei prossimi anni ad affrontare la transizione dal mondo del lavoro al tempo della pensione, analizza il tema dell'ageing con riferimento ai due momenti della transizione: il lavoro negli ultimi anni di carriera e il tempo della pensione. Sul primo aspetto l'Italia è tra gli ultimi paesi per tasso di attività degli anziani e sono ancora presenti sul mercato diversi ostacoli a un effettivo prolungamento della vita lavorativa, mentre il tempo della pensione si sta trasformando nel tempo di nuove attività, dalla cura e assistenza ai famigliari (bambini, anziani), all'impegno nel terzo settore. Affinché anche il nostro Paese possa cogliere le sfide poste dall'aumento della speranza di vita e rendere l'invecchiamento attivo una realtà è necessario non soltanto spostare in avanti e smussare la transizione dal lavoro al pensionamento, ma aiutare gli individui a rendere il tempo della pensione il momento di una nuova progettualità.