fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia - Textbook

Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia

Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia

Emiliano Brancaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 204

16,50

La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi

La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 428

Applicare e tradurre in partita doppia i principi che stanno alla base della costruzione del bilancio d’esercizio non è un’attività semplice. Il processo di apprendimento della Ragioneria applicata è tuttavia agevolato laddove all'esposizione teorica si accompagnino quesiti tecnici trasposti dalla pratica professionale. Questo manuale si compone, pertanto, di due parti: la prima, più teorica, è dedicata alla trattazione delle principali rilevazioni di contabilità sistematica svolte durante il periodo amministrativo e alle rettifiche ed integrazioni che a fine esercizio devono essere effettuate per la corretta determinazione del reddito e del correlato capitale di funzionamento. La seconda parte del libro, di taglio più operativo, è costituita da una serie di problemi ed esercitazioni svolte. Questa parte del manuale ha l’obiettivo di verificare il livello di apprendimento dei concetti teorici enunciati nella prima parte e vuole fornire un utile supporto didattico per gli studenti dei corsi universitari di Economia aziendale.
36,00

Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico
33,00

Il bilancio di esercizio. Principi, procedure, valutazioni

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 338

Nell'ambito del subsistema informativo e, più precisamente, del subsistema delle rilevazioni quantitative d'azienda preposte al controllo del processo operativo dell'unitario sistema aziendale, il volume, nella prima parte, affronta il tema del bilancio di esercizio, quale tipo fondamentale della famiglia dei bilanci, nella sua concezione teorica, in ottica dottrinale e legislativa, ponendo l'accento sui limiti della funzione informativa e sui relativi modi di superamento. Su tale aspetto utile è il riferimento alle fonti filosofiche, sociologiche, psicologiche e, più in generale, a quelle umanistiche. Il lavoro, nella seconda parte, si rivolge all'analisi sistematica dei principi contabili nazionali, nel confronto con quelli internazionali ed in relazione alla normativa civilistica in vigore, dedicando specifici approfondimenti a particolari problematiche valutative. A margine della trattazione, infine, vengono analizzati i principi ed i criteri di valutazione per la determinazione del reddito imponibile in base alla normativa tributaria.
28,00 26,60

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi, Franco Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, analizza criticamente le modalità di registrazione di questi ultimi secondo le logiche proprie del metodo della partita doppia e del sistema contabile del capitale e del risultato economico. Lo scopo è quello di offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
21,00 19,95

Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria

Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria

Enrico Battisti, Angela Scilla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 216

Questo volume vuole essere un ponte tra teoria e pratica, una "palestra per la mente", un agile strumento di supporto e verifica delle conoscenze teoriche acquisite dallo studio della finanza aziendale. La sua struttura complessa, ma nello stesso tempo flessibile, è pensata per gli studenti che si apprestano allo studio approfondito della finanza aziendale e per tutti coloro che, per curiosità, esigenze personali o professionali, siano interessati all'applicazione di tematiche collegate alla finanza d'impresa. La chiave di lettura degli esercizi svolti tende, infatti, a favorire la verifica della comprensione dei principali temi della finanza aziendale al fine di sviluppare nello studente, o nel più vasto pubblico del mondo finanziario ed amministrativo, la sensibilità ad esaminare la realtà in chiave sistemica, nonché di sviluppare capacità critiche nell'analisi e nella formulazione di proposte di soluzione. Ciascun capitolo è suddiviso in otto parti, fra di loro indipendenti, che congiuntamente forniscono al lettore una visione completa dell'argomento, supportandolo nella comprensione e nella risoluzione dei problemi.
29,00

Aziende. Volume Vol. 1

Aziende. Volume Vol. 1

Piero Mella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 308

Partendo dall'assunto che le attività economiche fondamentali siano sempre svolte in forma organizzata, nel testo viene proposta una lettura dell'azienda quale sistema-organizzazione perché ciò consente di cogliere immediatamente la logica operativa dei sistemi aziendali, siano essi production o non production, business o non business, profit o non profit. Si pongono in adeguata prospettiva le nozioni di business produttivo e di investimento economico, due aspetti complementari che spiegano la genesi e la diffusione delle imprese capitalistiche. Il contenuto è suddiviso in capitoli ed in paragrafi ed è integrato con Esercizi e Complementi (E&C) formanti parte integrante dell'apparato didattico. Per favorire lo studio si è cercato di rendere i capitoli tra loro relativamente autonomi, richiamando, ove necessario, le definizioni ed i concetti più rilevanti. Il testo è progettato per un primo corso di Economia aziendale nell'ambito di un corso di laurea triennale, indicativamente al primo anno delle Facoltà di Economia.
35,00

Econometrica

J. Johnston

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 704

52,00 49,40

Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Ennio De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 414

In questo libro è descritto, in modo chiaro ed agevole, lo sviluppo economico degli ultimi due secoli e mezzo, dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla rivoluzione informatica, che sta cambiando il modo di lavorare e di vivere di quasi tutta l'umanità. Le forme e i modi in cui lo sviluppo si è realizzato hanno lasciato in eredità al secolo XXI numerosi problemi, fra i quali la sperequazione economica e sociale fra il nord e il sud del mondo e il forte incremento della popolazione. Il testo ripercorre le varie tappe dello sviluppo, con particolare riferimento all'Europa e all'Italia, trattando i momenti topici dei singoli paesi e allargando lo sguardo, per i tempi più recenti, alle grandi aree economiche mondiali. Esso ha due scopi dichiarati: illustrare le profonde trasformazioni economiche realizzate, in modo da determinare nel lettore maggiore consapevolezza delle problematiche del mondo attuale, e aiutare gli studenti universitari, ai quali il libro è innanzitutto rivolto, a comprendere concetti e problemi storici ed economici. Perciò, nelle note sono riportati, in forma di glossario, i termini economici necessari alla migliore comprensione degli argomenti trattati. Quest'edizione, che ricalca quella precedente, è stata complessivamente snellita, eliminando alcune ridondanze nelle prime due parti e aggiornando le tematiche emerse negli anni a noi più vicini, caratterizzati dal fenomeno della globalizzazione.
43,00

Strumenti per il controllo di gestione

Carlotta Del Sordo, Benedetta Siboni, Franco Visani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 262

Il volume, dopo aver introdotto nei primi capitoli i diversi approcci e modelli di controllo, analizza gli strumenti tecnico-contabili a disposizione della direzione aziendale nei processi di programmazione e controllo. Sono, in particolare, oggetto di analisi il piano strategico (Capitolo 3), il sistema di budget (Capitolo 4), l'analisi economico-finanziaria (Capitolo 5), il rendiconto finanziario (Capitolo 6) e l'analisi degli scostamenti (Capitolo 7). Il testo accompagna dunque gradualmente il lettore alla logica dei processi di programmazione e controllo, introducendolo altresì al concreto utilizzo della dotazione contabile. Specifica attenzione viene infatti dedicata alla fase applicativa, grazie a esemplificazioni pratiche condotte, in ciascun capitolo, attraverso lo sviluppo di concreti casi aziendali. Nato dall'esperienza degli autori che, da diversi anni, sviluppano le tematiche connesse al controllo di gestione nello svolgimento delle rispettive attività didattiche e professionali, risulta particolarmente adatto per gli studenti universitari che iniziano ad affrontare il tema del controllo, per i quali tale contributo vuole rappresentare un supporto didattico-integrativo attraverso il quale meglio assimilare le nozioni teoriche attraverso concrete applicazioni. Il testo è rivolto anche ai professionisti che si accingono ad applicare le tematiche del controllo di gestione nelle diverse tipologie di aziende.
30,00 28,50

Lezioni di economia dello sviluppo

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

L'economia dello sviluppo, nata come settore specialistico della disciplina economica negli anni del dopoguerra, ha avuto sin dall'inizio come oggetto privilegiato i paesi sottosviluppati, le loro caratteristiche, i fattori e le politiche che ne avrebbero consentito la trasformazione strutturale e la crescita del reddito. Che cosa si debba intendere per sviluppo, quali siano le cause del sottosviluppo, come quello che veniva chiamato "terzo mondo" sia andato cambiando e diversificando nella seconda metà del '900 è l'argomento della prima parte di queste lezioni. La trattazione avrà come temi: l'accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la dotazione di capitale umano, il commercio internazionale, la distribuzione del reddito, e per ciascuno di essi ci si chiederà quali limiti o incentivi diverse istituzioni rappresentino per il loro operare nel senso di una crescita della produzione e di un aumento del benessere. L'ultimo capitolo si propone di trarre da quanto visto in precedenza qualche conclusione sul rapporto tra sviluppo economico e mutamento istituzionale e sul ruolo che in questi processi dovrebbe avere lo Stato.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.