fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Fashion marketing

Marketing coaching. Strumenti per creare la propria strategia di crescita professionale e aziendale

Stefania Ciani, Lapo Baglini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Nel mondo dell'informazione, dell'interconnessione, della globalizzazione e della crisi, il marketing, per ritrovare efficacia, ha bisogno di diventare più umano, cercando una nuova relazione sia con le persone, sempre più consapevoli e co-creatrici delle esperienze di consumo, sia con le aziende, che guardano al futuro con l'esigenza di tornare alle radici del proprio fare. Il testo offre una selezione di presupposti teorici, in linea con gli ultimi sviluppi della letteratura manageriale, per ampliare la visione e proporre un modello flessibile ed eclettico che, invece di fornire soluzioni pre-confezionate, aiuta individui e organizzazioni a trovare le risposte attraverso la creazione di consapevolezza e responsabilità, i due pilastri fondamentali del coaching. Quest'ultimo, riprendendo l'antico insegnamento socratico della maieutica (l'arte di "far partorire le menti"), può infatti offrire un grande contributo al marketing, ricucendo quello strappo tra prodotti e servizi, valori, identità ed eredità che si è venuto a creare in questi ultimi anni e consentendo così nuovamente alle imprese di tornare a essere fonti creatrici di valore nel tempo. Il libro, rivolto principalmente al settore Moda, ma non solo, si propone come guida per la costruzione di un'efficace strategia di sviluppo professionale e aziendale.
23,00 21,85

Produrre e distribuire moda. Sourcing e delocalizzazione in un contesto globale: dove, come, con chi

Produrre e distribuire moda. Sourcing e delocalizzazione in un contesto globale: dove, come, con chi

Sergio Fintoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 148

Perché un'azienda del tessile-abbigliamento oggi ricorre al sourcing e cosa implica come scelta a livello aziendale? Cosa si intende per outsourcing? Quali i pro e i contro della delocalizzazione produttiva, altra strada intrapresa sempre più di frequente dalle aziende moda del Duemila, spesso dopo attenti studi di marketing strategico? Come si coniugano delocalizzazione e distribuzione? Cos'è il supply chain management? A questi e a vari altri interrogativi, risponde Sergio Fintoni nel libro. In ogni capitolo del libro sono state inserite delle interviste rivolte a professionisti di lunga esperienza,che ricoprono posizioni manageriali e di alta responsabilità in importanti aziende moda, che con la loro testimonianza diretta hanno permesso di compiere un'analisi a tutto campo del tipo di cambiamento in atto, offrendo al lettore - ci auguriamo - importanti indicazioni per il futuro. Il capitolo finale di questa nuova edizione, "La direzione del cambiamento", fa il punto, a distanza di tre anni, dei mutamenti intervenuti negli aspetti salienti del produrre e distribuire moda in Italia e all'estero. Il libro si propone anche per essere utilizzato come una sorta di manuale operativo per tutte le aziende che vogliano intraprendere o abbiano già imboccato, le strade alternative del sourcing, dell'outsourcing o della delocalizzazione produttiva e distributiva.
19,00

Moda e cosmesi, un binomio vincente. Il rapporto con il mondo moda e le prossime tendenze di marketing

Linda Calamassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 216

Il mercato della cosmesi ha raggiunto oggi dimensioni mondiali e sperimenta una fase di notevole espansione. L'autrice esamina come anche in Italia il settore sia in espansione, essendosi ampliato a categorie di consumatori prima "marginali", in particolare quella dei giovanissimi e degli uomini. Negli ultimi anni, il prodotto beauty "Made in Italy", che richiama l'artigianalità e la creatività tipicamente italiana, si va affermando nel mondo come prodotto di alta qualità. Molte aziende si sono distinte per innovazione e livello di ricerca e di packaging, per creatività nella comunicazione e per quell'originalità tutta italiana.
25,50 24,23

Fashion on-line. Come utilizzare il web per dare valore aggiunto alle aziende della moda

Fashion on-line. Come utilizzare il web per dare valore aggiunto alle aziende della moda

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

Un gruppo di giovani analisti (Silvia Ciampa, Laura Giorgetti, Fabrizio Mancini, Alessandro Paiano, Serena Pezzuto, Daniel Piras, Lucia Silvestrino, Francesca Tumminelli) ha elaborato un modello di valutazione per il calcolo del rendimento oggettivo di un sito Internet per le aziende della moda: un documento importante per chi, dentro o fuori un'azienda, assuma su di sé la responsabilità di tradurre l'identità di mercato specifica di un brand nella sua net-identity. Al modello di riferimento si rapporta quindi l'analisi di trenta siti dei grandi marchi della moda. L'analisi è introdotta dalle riflessioni sul rapporto fra web e moda di Gianni Bianchi, Maurizio Campanai e Lamberto Cantoni, docenti di Polimoda, ed è corredata da un ampio glossario.
27,50

La strategia retail nella moda e nel lusso. Dalla marca, al negozio, al cliente: scenari e tendenze

La strategia retail nella moda e nel lusso. Dalla marca, al negozio, al cliente: scenari e tendenze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il retail richiede molteplici e diversificate competenze per poter raggiungere il successo e il vantaggio competitivo desiderato. La costante ricerca dell'eccellenza e della distintività sono le giuste e concrete linee di comportamento per poter garantire la superiorità della marca e il retail è uno dei vettori di potenza che l'azienda può utilizzare. La strategia retail nella moda e nel lusso intende tracciare gli scenari e descrivere le tendenze che governano il mondo del retail nell'intricato comparto moda e lusso. La marca, il negozio e il cliente sono i tre elementi portanti che costituiscono l'ossatura dell'opera. La strategia, l'analisi, il format, il concept, la location, la progettazione, il controllo di gestione, il customer relation management, le risorse umane, la supply chain, la tecnologia e il micromarketing sono gli argomenti fondamentali sui quali viene condotta l'analisi più dettagliata presente nei vari capitoli del libro.
27,00

La vendita visiva. Strategie e tecniche di visual merchandising

La vendita visiva. Strategie e tecniche di visual merchandising

Carla Tuci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il visual merchandising, una disciplina che si sviluppa a partire dalla metà dell'Ottocento con la nascita dei primi department stores, è oggi il canale privilegiato di comunicazione diretta fra merce e acquirente. La capacità del visual di contestualizzare il prodotto di vendita in settings visivi e percettivi carichi di suggestione e di schiudere l'accesso a universi simbolici più profondi, si inserisce all'interno di strategie di marketing che coinvolgono il processo di commercializzazione del prodotto nella sua interezza. Il testo di Carla Tuci intende contribuire a colmare questa lacuna collocando la disciplina nel più generale ambito delle pratiche di marketing. La vendita visiva tratta il tema del visual merchandising a 360°, partendo dal processo di progettazione e di individuazione del target, analizzando nei dettagli le metodologie espositive, l'organizzazione dei percorsi nel punto vendita, la scelta dei materiali e dei vari tipi di illuminazione. Si conclude con uno sguardo al futuro, con l'analisi delle nuove avanguardie. Al libro si accompagna il supporto visivo del CD in cui, attraverso una selezione di circa 200 immagini espositive, vengono illustrate le più aggiornate metodiche del visual merchandising in ambito nazionale e internazionale. Il testo si rivolge a retailers, responsabili marketing e comunicazione, visual merchandiser, architetti.
26,50

Temporary store. La strategia dell'effimero. Come comprendere un fenomeno di successo e sfruttarne le potenzialità

Temporary store. La strategia dell'effimero. Come comprendere un fenomeno di successo e sfruttarne le potenzialità

Francesco Catalano, Francesca Zorzetto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il Temporary Store è un fenomeno in costante ascesa, che deve il proprio successo alla capacità di adattarsi sia alle fasi espansive del mercato che a quelle di recessione, riflettendo esigenze di marketing e commerciali sempre nuove. Il Temporary Store o Temporary Shop - anche nelle sue declinazioni più nuove, come il Pop Up Store - è uno strumento di confine, che risponde prevalentemente ad obiettivi di comunicazione, ma deriva la propria forma e parte della sua funzione dalla distribuzione, per incontrare e sedurre i consumatori in un'epoca in cui i format tradizionali non sono più sufficienti. Il libro analizza, dalle radici, il paradosso di un negozio a tempo, valutandone le potenzialità e le prospettive, ed esplorandone, in dettaglio, tutti i principali elementi, dalla scelta della location, agli obiettivi di marketing, dalla durata, alla struttura. Il risultato è un modello completo e versatile, utile sia per approfondire lo studio del fenomeno, sia come guida pratica per la progettazione di ogni nuovo Temporary Store. Uno strumento utile per direttori commerciali, retail e marketing manager, agenzie di comunicazione, retail designer, imprenditori che desiderino avvicinarsi a questo nuovo strumento, al confine tra comunicazione e distribuzione.
23,00

Il diritto e la moda. Aspetti legali essenziali per operatori del settore

Il diritto e la moda. Aspetti legali essenziali per operatori del settore

M. Grazia Antoci, Andrea Orciani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

La creatività e l'innovazione costituiscono gli elementi propulsivi dell'azienda moda, quelli che hanno fatto dell'Italian style un elemento di forza e di distinzione sui mercati internazionali. In questo scenario, le figure dell'imprenditore e dello stilista assumono un ruolo fondamentale che richiede un'adeguata tutela giuridica, tanto più efficace quanto più puntuale e immediata, visto anche il breve ciclo di vita del prodotto-moda. Il testo si propone di fornire ai vari operatori di settore linee guida generali sui rilevanti aspetti giuridici che l'azienda moda affronta nelle varie fasi del processo produttivo, dall'ideazione alla distribuzione del prodotto.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.