fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Filosofia

L'intelligenza della speranza. Saggio sul pensiero di Ernst Bloch e il futuro delle nuove generazioni

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 156

Nel XXI secolo un'epidemia di narcisismo maligno, che colpisce governi e gruppi sociali più ancora che gli individui, sta diffondendo il razzismo, il sessismo, il classismo, il nazionalismo, il fascismo, il militarismo. Sono patologie così potenti da far disperare della possibilità di una guarigione. La disgregazione interiore e dell'intera rete delle relazioni tende a cristallizzarsi in un ordine asociale della società, producendo un processo di riaggregazione massificante basato sull'identificazione proiettiva, da parte di grandi moltitudini, nella figura del capo autocratico. Il pensiero di Ernst Bloch permette di acquisire distanza critica da questa deriva, portando alla luce il legame originario tra l'essere umano e la forza di sperare personalmente un futuro comune a tutti. Considerato il padre della filosofia dell'utopia concreta, egli ha condotto la sua esistenza trovandosi immerso in tutte le tragedie del Novecento: le due guerre mondiali, il nazismo, la Shoah, l'emigrazione, la degenerazione del socialismo, l'esilio. Esercitando la resistenza alle difficoltà sperimentate, il filosofo tedesco è risalito alle sorgenti dello spirito dell'utopia, portando alla luce non solo le ragioni della speranza, ma prima ancora il loro fondamento nella realtà. Il libro, scritto ponendo Ernst Bloch come interlocutore ideale delle nuove generazioni, chiarisce come le ragioni dell'azione solidale per la democrazia e la pace siano più forti di quelle del cinismo e della resa.
22,00 20,90

Il senso nella vita. Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà

Il senso nella vita. Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 276

Tra il potere e la vita l'uomo occidentale ha scelto il potere, provocando esiti distruttivi quali l'iniquità strutturale, la devastazione della natura, la geopolitica costruita come sistema di guerra. La vita fa scandalo perché causa sofferenza, ci porta alla morte e sembra caotica. Vige il pregiudizio per cui solo la ragione le darebbe un senso di cui è priva. Ma non si può continuare a vivere contromano rispetto alla vita stessa: per la salvezza dell'umanità e del pianeta serve una conversione di civiltà che rifiuti la logica di potere e segua un'etica biofila. Senza pretendere di definire la vita, questo libro la ascolta e ne rispecchia le dinamiche essenziali. Nelle grandi idee scartate dalla tradizione occidentale, qui riprese e discusse, è custodita la traccia per scoprire la sintonia profonda con il futuro che ci invita a una trasformazione risanatrice. Si scoprono così l'importanza del legame tra sogno ed esistenza, il valore delle relazioni, lo spirito del dono, la dignità della fragilità, la presenza delle forze di guarigione del mondo, l'energia della fiducia trasformativa. Dopo aver ripreso le voci che propiziano questa svolta - da Nietzsche a Bergson, da Gandhi a Panikkar - il libro delinea i principi generativi per una civiltà biofila. Il grande gelo che stringe il cuore nella rassegnazione è il primo ostacolo per la liberazione, che invece inizia risvegliando la capacità di abitare il mondo, il desiderio di futuro e la passione per il bene comune. Sono le forze interiori per la transizione epocale che ci attende. Si può uscire dall'adattamento a una società soffocante per scegliere di vivere davvero. La conversione di civiltà non è un vago progetto, è già iniziata grazie alle persone che sono in viaggio verso un'esistenza diversa e hanno il futuro negli occhi.
34,00

Etica urbanistica. Antropologia e morale dell'uomo urbano

Massimo Vittorio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 326

Questo volume si occupa di definire l'etica urbanistica, una nuova disciplina al centro di saperi multipli e professionalità diversificate. Accanto ad urbanisti, architetti, sociologi si colloca adesso il filosofo morale: l'ethos è la scienza dello spazio e l'etica urbanistica decifra quel particolarissimo spazio che è lo spazio urbano. Tra fenomenologia dello spazio, antropologia della vita urbana, ed etica della città emergono definizioni e problematiche: la questione ambientale, la sostenibilità, la tecnica, la digitalizzazione (si pensi allesmart cities), la governance, non sono più temi procrastinabili e pensabili fuori dalla città; ma non possono nemmeno essere risolti attraverso comode scorciatoie. Secondo l'ONU, entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in città: trattarla ancora come il blind spot di ogni progettazione sul futuro non è più possibile; fornire gli strumenti perché non accada è lo scopo dell'etica urbanistica. Il volume si divide in tre parti: un primo momento dedicato all'etica come tecnica dello spazio, in cui si delineano le proprietà dello spazio e il significato di habitat; un secondo momento, in cui si affronta il rapporto tra ambientalismo ed etica urbanistica, e si esplora il tema della città ideale e della città antica; infine, una proposta di etica applicata, in cui si definisce l'ethos urbano, il ruolo del cittadino e il significato di cittadinanza, e si tracciano le prime linee di una possibile Responsabilità Sociale Urbana.
38,00 36,10

Françoise Collin. Pensare nella differenza, pensare nella libertà

Marisa Forcina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Pensare nella differenza è pensare sottraendosi alle rappresentazioni date e non ragionare per contrapposizioni o risoluzioni dialettiche. Françoise Collin (1928-2012) scrittrice, filosofa, femminista, ci insegna come questo modo di pensare e agire sia una pratica di libertà. Una pratica politica proposta sulla base dell'esperienza delle donne e oggi troppo frettolosamente quasi dimenticata a vantaggio del binarismo o pluralismo di genere che, invece, resta tutto all'interno dei dispositivi di potere e non di nuove pratiche di libertà.
28,00 26,60

La vita estranea. Critica dell'alienazione contemporanea

Alice Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

La società globalizzata ha reso sistematica una condizione di alienazione. È singolare però che questa categoria venga spesso dimenticata o archiviata, negli studi specialistici, come se la sua validità fosse confinata alle teorie ottocentesche, da Hegel a Marx. Occorre rendersi conto di come attualmente siamo presi nel paradosso per cui, mentre molti sono sempre più alienati, sappiamo comprendere sempre meno questo stato di estraneità a noi stessi e alla vita. Questo libro offre strumenti e prospettive per leggere criticamente le forme dell’alienazione contemporanea, correlando lo sviluppo dell’analisi concettuale alle concrete situazioni dell’esistenza, dal lavoro alla famiglia, dalla cultura diffusa alla politica. Le fonti di una ricerca così orientata sono costituite dalle correnti più recenti della teoria critica della società, in particolare dall’opera di Rahel Jaeggi, di Hartmut Rosa, di Franck Fischbach e di Stéphane Haber. Muovendo dall’ascolto e dall’interpretazione del malessere dell’umanità globalizzata il percorso del libro giunge poi a individuare le coordinate per elevare la consapevolezza dei soggetti e delle pratiche sociali in grado di contrastare il sistema dell’alienazione organizzata. Il testo rappresenta così un utile quaderno di viaggio per quanti non si rassegnano a una condizione di estraneità, di assoggettamento, di infelicità e desiderano capire per agire solidalmente.
30,00 28,50

Quale filosofia ad inizio del XXI secolo?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il volume, incentrato sul tema “Quale filosofia ad inizio del XXI secolo?”, è il frutto del convegno internazionale di studi svoltosi a Palermo nei giorni 10 e 11 novembre 2022. Si richiama ai temi dei convegni organizzati nel 2021 (Identità, differenza, diversità), nel 2020 (Interculturalità e pluralismo) e nel 2019 (Filosofia e scienza a confronto), solo per ricordare i più recenti. Gli autori, che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume, rappresentano le diverse aree geografiche e culturali del Paese, in un contesto internazionale che ha convolto direttamente l’Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française, oltre che studiosi provenienti dal Giappone, dal Libano, dalla Polonia, dalla Romania, dall’Austria, dalla Spagna e dalla Svizzera. Il lettore può riscontrare le varie posizioni assunte sulla funzione e sul ruolo della filosofia ad inizio del XXI secolo o, se si preferisce, del III millennio, nel contesto storico, odiosamente vero, dominato dalla barbarie e dalla guerra, dalle diseguaglianze sociali e dalle discriminazioni socio-antropologiche. Contributi: Gianni Puglisi (Introduzione), Germana Pareti, Francesco Orilia, Gianluca Cuozzo, Fabio Minazzi, Cristina Hermida del Llano, Gaetano Dammacco, Ferdinando Luigi Marcolungo, Lucia Monacis, Maria Sinatra, Daniel Schulthess, Jad Hatem, Petru Bejan, Makoto Sekimura, Bronisław Sitek, Magdalena Sitek, Giancarlo Magnano San Lio, Lorenzo Magnani, Stefano Azzarà, Jakob Helmut Deibl, Paolo De Lucia, Dario Oliveri, Maria Antonia Rancadore, Caterina Genna, Piero Di Giovanni (Postfazione).
43,00 40,85

La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo

Luca Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 208

Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la carnalità della sola lettera dischiudendo alla Parola di Dio? Quali sono le implicazioni filosofiche che derivano dall'interpretazione dei testi sacri? In questo libro, senza alcuna pretesa di esaustività, si tenterà di dare una risposta a queste domande ripartendo dalle riflessioni ermeneutiche che ci sono state fornite in età contemporanea da tre grandi autori: Emmanuel Lévinas (1906-1995), Paul Ricoeur (1913-2005) e Nasr H?mid Ab? Zayd (1943-2010). Nella convinzione che tener fede alle differenze significhi anche aprirsi consapevolmente alle ragioni dell'altro, questo testo vuole mostrare come una via di accesso per una comprensione reciproca tra le varie religioni monoteiste sia possibile proprio ripartendo da quel dato teoretico problematico comune sia all'ebraismo che al cristianesimo che all'islam: lo statuto teoretico dell'interpretazione.
28,00 26,60

Cinema e filosofia. I grandi temi della filosofia «visti» sullo schermo

Angelo Mascherpa

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 314

"Leggere" i film attraverso il filtro filosofico si ispira all'assunto aristotelico della maggior filosoficità della poesia, ovvero delle narrazioni mitiche (esprimenti l'universale), rispetto alla storia (rivolta al particolare). Infatti, se il mito, in quanto tende a rappresentare l'universale, è filosofico, anche il cinema, che è la moderna reincarnazione del mito, dev'essere filosofico. Una deduzione che è stata sperimentata positivamente dall'autore nella sua pluridecennale attività d'insegnamento nei licei, dalla quale sono scaturite le analisi di 45 film considerati nel volume e raggruppati in 12 grandi tematiche filosofiche. In ogni capitolo il pathos della drammatizzazione filmica e l'identificazione empatica con i protagonisti fungono da stimolo per l'esplicitazione dei concetti sottesi, spesso indipendenti dalla stessa volontà del regista, in virtù del fatto che i film in genere, condensando in un tempo di circa due ore un'intera vita o una significativa esperienza umana, finiscono inevitabilmente per affrontare le fondamentali problematiche dell'uomo. Spaziando su un arco di circa 80 anni della settima arte si possono così incontrare i grandi temi dell'uomo di fronte alla morte e al desiderio d'immortalità, del suo problematico rapporto con la tecnica, della conoscenza e dei meccanismi della mente, del bene e del male, del destino e della libertà, del potere e delle sue forme, dei rapporti tra linguaggio e mondo, tra memoria e identità, tra l'Io e l'Altro.
38,00 36,10

Martha Nussbaum. La fioritura delle capacità per il XXI secolo

Mattia Baglieri

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 172

Una lunga attività intellettuale, quella di Martha Nussbaum (New York, 1947), tra le maggiori filosofe contemporanee. L'impegno di ricerca della studiosa statunitense è stato tutto dedicato a identificare i caratteri principali della cittadinanza del mondo e della natura delle emozioni individuali e collettive, approdando - insieme all'economista indiano Amartya Sen - all'elaborazione della proposta teorica dell'approccio delle capacità. In questi anni caratterizzati dalla recrudescenza della crisi del sistema capitalistico, cui è conseguito un richiamo della politica all'emozione primordiale della paura, Nussbaum propone un antidoto nato dal dialogo e da una scoperta senza confini degli aspetti salienti dell'umanità. È un percorso ricco di relazioni con i classici del pensiero politico antico e moderno: da Socrate e Platone, sino ad arrivare ai padri della teoria democratica contemporanea John Dewey e John Rawls. Ma la ricerca nussbaumiana supera la dimensione politica occidentale, sino a ravvisare i primordi del corredo dei diritti umani anche nella cultura indiana e nelle culture africane, storicamente dominate dalle potenze europee. Sottrarre il discorso pubblico all'autoreferenzialità tipica della politica occidentale pone Nussbaum in una relazione accesa con i teorici neocon americani (come Allan Bloom e Samuel Huntington), che giunge tuttavia a individuare alcuni inaspettati punti di contatto nella critica comune di questi autori al politicamente corretto come metro di giudizio delle nostre società. Le riflessioni di Nussbaum sull'allarme suscitato dal Covid-19 aprono nuovi interrogativi sulle attuali capacità della politica di rispondere alle crisi senza inficiare la tenuta sociale e le conquiste del welfare per la riduzione delle diseguaglianze.
23,00 21,85

Il cerchio magico del nulla. La metafisica speculativa di Giorgio Colli

Alessandro Biddau

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Indefesso traduttore e filologo estremo, Giorgio Colli è stato anche un filosofo di genio. Sossio Giametta definisce «visionaria» la sua opera più speculativa - Filosofia dell'espressione - e «piena di carattere e insieme di alata magia» la sua scrittura. E in effetti, già dalle prime pagine, si ha come l'impressione di non essere al cospetto di una forma prevedibile o di una tradizione di pensiero facilmente riconoscibile. Arduo è decifrare, senza la dedizione necessaria, la mente che intesse la trama degli aforismi: il linguaggio, ambiguo come il sorriso dei kuroi, è allusivo ed elusivo al tempo stesso. Ma una volta illuminate le connessioni profonde, si schiude al lettore un ventaglio di doni grandiosi quanto venefici: se il mondo non fosse che il propagarsi di una violenza essenziale o il giuoco insensato di un fanciullo? Se il soggetto non fosse che un oggetto tra gli altri e la storia un intreccio trascurabile di nessi cosmici? Se filosofia, letteratura e scienza non fossero altro che menzogna e il logos un'arma di distruzione tesa a demolire qualsiasi verità? Ma l'elemento tragico, a cui già Schopenhauer e Nietzsche ci avevano abituati, lascia spazio all'entusiasmo quando si comprende che, di là dalla bieca apparenza delle cose, scorre il flusso inebriante di Dioniso, dove la vita può celebrare gioiosamente il suo trionfo. Ciò che Alessandro Biddau ha tentato per la prima volta con questo saggio, è di fare luce sulle vette e le asperità di un'opera giudicata «tutt'altro che innocua».
19,00 18,05

Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi

Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il rapporto tra ambienti di vita e migrazioni umane ha caratterizzato e continua a segnare l’intera esistenza della nostra specie, accompagnandosi da sempre ad articolazioni sociali, politiche e ideologiche spesso drammatiche. In questo fenomeno biologico-evolutivo entrano in causa fattori culturali che danno luogo alle forme di accoglienza e rigetto dell’altro: si tratta delle diverse articolazioni del tema del razzialismo e del razzismo, delle vicende costitutive dell’identità personale e dell’alterità così come si presentano nei differenti contesti sia cognitivi che linguistici. Tali dinamiche attraversano la storia profonda che lega antropogenesi e tecnologie a migrazioni e ibridazioni di popoli. Il volume affronta in dieci saggi questa costellazione di tematiche sempre più attuali. Lo fa attraverso uno stile di ragionamento prospettico e ad ampio spettro. Nel libro confluiscono diverse angolazioni della storia, della biologia e del significato filosofico-politico delle migrazioni umane, e si correlano le loro principali ragioni con le trasformazioni ecologiche degli ambienti di vita. I saggi vanno dall’evoluzione antropica, all’ecologia delle migrazioni, dalla dimensione ideologica sottesa a stanzialità ed erranza, alla storia e alla persistenza del razzialismo, al ruolo costitutivo per la psiche dell’altro da sé, al rapporto tra la storia delle migrazioni linguistiche e le conseguenti ibridazioni del multiculturalismo. Esaminate in letteratura spesso frammentariamente, si tratta di questioni ineludibili anche per la governance del nostro presente: grazie a un intreccio di riflessioni teoriche e di concreti rimandi tra diverse discipline, tra storia e attualità, il libro offre strumenti analitici per inquadrare in modo inedito questi temi rivelando inaspettate connessioni.
25,00

Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell'essere umano

Alessandra Modugno, Paola Premoli De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 212

Chi è l’essere umano? La tesi che questo volume, scritto a quattro mani, cerca di giustificare è che sia “capolavoro” e insieme “mistero”. In ogni capitolo la scena di un film è occasione per suscitare delle domande decisive per ogni persona: se si prende coscienza della loro profondità, è possibile cercare delle risposte nella tradizione filosofica e nel confronto con il dibattito culturale contemporaneo. Si scoprono allora l’esperienza del limite, il significato dei bisogni e dei desideri umani, la relazione tra conoscenza, libertà e cuore, la rilevanza dei rapporti interpersonali, così come la natura delle azioni e il ruolo del bene per la maturazione umana. Il desiderio che muove le autrici è portare alla luce alcune verità fondamentali sulla persona, nella consapevolezza che l’appello di Socrate: “conosci te stesso” esprime un compito ineludibile per l’essere umano, anche se implica sperimentare la difficoltà di afferrare pienamente la propria essenza. La bellezza della persona resta incomparabile tra gli esseri e può essere oggetto della conoscenza, pur restando essa, sotto molti aspetti, un enigma.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.