Franco Angeli: Serie di psicologia
La voce nel colloquio psicologico
Alberto Zatti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 96
Psicologia di comunità. Aspetti teorici e professionali
Jim Orford
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 368
La psicologia di comunità ritiene che i problemi degli individui possono essere meglio compresi all'interno dei sistemi sociali. Come conseguenza naturale l'intervento professionale non può che vertere sui diversi sistemi coinvolti. Il volume affronta i principali concetti e problemi teorici della psicologia di comunità e offre una chiave di lettura della comunità che combina esperienze e concezioni europee con il modello di scuola nordamericana e le originali proposte che vengono dai paesi dell'America Centrale.
Giovani a rischio. Interventi possibili in realtà impossibili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 206
L'abuso sessuale infantile e la pedofilia. L'intervento sulla vittima
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'esperienza traumatica delle vittime di abusi sessuali in età infantile risulta particolarmente difficile da affrontare, sia per il dolore e il danno evolutivo profondi che creano nel minore, sia per le difficoltà e le risonanze emotive forti che l'operatore deve essere in grado di gestire. Il volume raccoglie importanti contributi applicativi e metodologici derivanti dall'esperienza professionale e clinica degli autori e si propone come uno strumento utile per tutti quegli operatori impegnati nei campi della psicologia, della giustizia e dell'educazione, nel difficile lavoro di tutela e trattamento sulla vittima dell'abuso sessuale infantile.
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 288
Psicologia, lavoro, organizzazione
P. Giorgio Gabassi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
Mobbing. La faccia impresentabile del mondo del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il mobbing è un fenomeno psicosociale sempre più diffuso che risente inevitabilmente dei cambiamenti sociali e culturali. È una sindrome dovuta principalmente ad un modello organizzativo che privilegia la produzione piuttosto che lo stato di benessere psicofisico del lavoratore. I mass media e i libri pubblicati su questa tematica hanno permesso l'apertura di un ampio dibattito; poco, però, si è fatto sul tema della prevenzione nei casi di mobbing. Il disagio lavorativo porta a chiedere aiuto all'esperto o al sindacato. Notevole però è l'imbarazzo degli operatori - psicologi del lavoro, formatori, delegati sindacali - che non riescono ad affrontare in maniera adeguata il problema perché privi di una formazione specifica. Frutto del lavoro svolto dagli operatori del Centro di psicologia del lavoro dell'Istituto per lo studio delle psicoterapie di Roma, questo volume indaga le problematiche individuali e organizzative legate al mobbing. Proponendo l'integrazione delle competenze nel lavoro di équipe, attraverso una "sintonizzazione operativa" degli obiettivi da raggiungere, come unica strada per tutelare le risorse umane, questo volume si offre come guida fondamentale per studiosi e professional.
Attualità dell'isteria. Malattia desueta o posizione originaria?
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 144
Lo psicologo al lavoro. Contesti professionali, casi e dilemmi, deontologia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 136
Tecniche e strategie cognitivo-comportamentali in età evolutiva
Luigi Maria Giannetti, Michela Balsamo, Annamaria Nazzaro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
La promozione del benessere nella famiglia, nella scuola e nei servizi. Dal caso alla rete
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il crescente disagio, soprattutto giovanile, tipico dell'attuale società complessa induce ad un'attenta riflessione sulla crisi dei valori e sulle norme di comportamento e, quindi, sulla necessità di indirizzare il lavoro degli operatori sociali verso il raggiungimento di una migliore qualità della vita. In questo libro si ipotizza un approccio al problema del disagio e della prevenzione di esso che induca alla promozione della salute e del benessere in riferimento alle tre grandi agenzie di socializzazione: famiglia, scuola, servizi integrate tra loro in un lavoro di connessione di obiettivi e metodologie d'intervento.