Franco Angeli: Sociologia del lavoro
Giovani, lavoro e società: valori e orientamenti tra continuità e discontinuità. Secondo rapporto sulla popolazione giovanile nella provincia di Bologna
Michele La Rosa, Giorgio Gosetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il rapporto dei giovani con la società, la formazione ed il lavoro è l'oggetto dell'indagine che, ripetendo un'analoga rilevazione svolta nel 2000, ha coinvolto nell'anno 2003 oltre 2.100 studenti residenti nella provincia di Bologna e frequentanti scuole medie superiori e facoltà universitarie, ai quali è stato somministrato un questionario. Il presente volume, oltre a fornire preliminarmente un quadro interpretativo di riferimento del tema in oggetto, attraverso i dati raccolti delinea alcune tendenze in atto, soffermandosi sugli elementi di continuità e discontinuità che caratterizzano il mondo giovanile in un contesto caratterizzato da una crescente complessità e da un incremento dell'incertezza.
Le professioni della comunicazione. Mestieri, competenze e fabbisogni formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Chi sono i professionisti della comunicazione? Quali sono le competenze necessarie per operare nel variegato e complesso mondo della comunicazione? Come si diventa operatori della comunicazione? Quali saranno le prospettive e gli orientamenti di queste professioni nel futuro? Sono alcune delle domande cui cerca di rispondere questo libro che, oltre a proporre riflessioni di natura teorica sul tema della comunicazione e sul rapporto fra lavoro e professionisti della comunicazione, illustra lo stato dell'arte della formazione italiana in questo settore. Completano il volume i risultati di una ricerca sociologica svolta fra le agenzie di comunicazione e "gli addetti ai lavori".
Giovani, lavoro e significati. Un percorso interpretativo e di analisi empirica
Giorgio Gosetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
Tema di forte interesse sociologico, quello dei giovani è un terreno di approfondimento interessante sotto il profilo del rapporto con il mondo del lavoro. Percorsi biografici sempre più frammentati, anche a seguito dell'innalzarsi della segmentazione del mondo del lavoro e dell'incertezza sociale, portano a ricercare risorse di senso per gestire la complessità delle relazioni con il proprio contesto di vita. Il presente volume parte dall'idea che la produzione dei significati vada colta all'interno delle relazioni sociali, e propone un approfondimento teorico del tema dei significati del lavoro, presentando le risultanze di una ricerca qualitativa condotta fra giovani dai venti ai trenta anni che vivono nelle città di Trento e Bologna.
Net economy e microimprenditorialità: nascita, sviluppi e prospettive. Un quadro interpretativo e un'indagine empirica nell'area bolognese
Sara Elisabetta Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume, attraverso un'indagine empirica realizzata nell'area bolognese e focalizzata sulle piccole imprese operanti nel business services, analizza le attuali motivazioni che inducono molti soggetti a intraprendere la strada del self employment, soffermandosi sul ruolo giocato nei singoli percorsi dalla cultura della flessibilità. A una prima parte dedicata ad un approccio interpretativo di questa nuova fase dello sviluppo postfordista, segue l'analisi delle caratteristiche peculiari di queste piccole imprese, almeno in parte differenti dalle piccole imprese tradizionali che da sempre caratterizzano il nostro sistema produttivo.
Immigrazione e domanda di professionalità. Un approccio interpretativo e un'indagine nella provincia di Macerata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Questo studio fa il punto su uno dei temi di maggiore interesse e attualità rispetto al fenomeno migratorio: come coniugare in maniera efficace la domanda di professionalità delle imprese con quella posseduta dai lavoratori extracomunitari. Basato su un vasto lavoro di ricerca che ha interessato la provincia di Macerata, il presente volume intende indagare, attraverso le voci dei rappresentanti dei lavoratori, degli imprenditori e delle associazioni di prima accoglienza, quali siano gli aspetti emergenti delle dinamiche occupazionali rivolte agli immigrati sul territorio.
Evolution des situations du travail: contraintes, normes et competences. Special 9ª Journées de Sociologie du Travail
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
La rivista, nata ormai più di venticinque anni fa, che si è affiancata alla più 'nota' "Sociologie du Travail" francese, ha nel suo titolo e, dunque, nella sua mission l'analisi, la riflessione, la ricerca ed il confronto sulle tematiche del lavoro. Ma il lavoro è profondamente mutato e sta ancora profondamente e rapidamente mutando. I testi qui prescelti sono il frutto di una scelta redazionale, in accordo con gli organizzatori francesi, e rispondono anche al criterio di maggiore 'vicinanza' come approccio e come tematiche affrontate alla mission, seppur così rinnovata, della rivista: evoluzione del mercato del lavoro, sistemi produttivi locali, ruolo delle competenze e della formazione.
Etica e società nel mondo contemporaneo. Principi di giustizia per l'agire economico e sociale
Lorenzo Morri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il volume vorrebbe rappresentare una piccola porta d'accesso, una finestra sul territorio dell'etica, che viene sondato non tanto attraversandone le molteplici regioni e province (etica degli affari, deontologia professionale, etica della ricerca scientifica, bioetica, etica ambientale ecc.), quanto percorrendone i confini concettuali e visitandone le capitali teoriche. Lo sguardo corre, così, dai paradigmi classici ai principali approcci contemporanei (neo-utilitarismo, neo-contrattualismo, libertarismo, comunitarismo ecc.) e ai loro protagonisti (Rawls, Sen, von Hayek, Nozick, Habermas, Taylor) accomunati dal tentativo di rielaborare, al di fuori delle visioni deterministiche del passato, le forme etiche delle relazioni sociali.
La qualità del lavoro assicurativo. Un'indagine sui fabbisogni professionali e formativi nel settore delle assicurazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume presenta un'indagine pilota sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese assicurative promossa dell'Enbifa, Ente bilaterale nazionale per la formazione assicurativa. Ne scaturisce uno spaccato della transizione in atto: l'incremento della competizione di mercato, l'innovazione tecnologica, la crescente consapevolezza dei clienti sono solo alcuni dei fattori che incidono su tale transizione, producendo ripercussioni sul piano dell'organizzazione, del lavoro, e delle competenze necessarie per il suo svolgimento, oltre che delle figure professionali emergenti. La ricerca è stata anche l'occasione per aprire la riflessione sul significato sociale del lavoro assicurativo, declinato in termini di "servizio di protezione".
I laureati in Italia. Le indagini di AlmaLaurea su scelte formative, orientamento al lavoro e occupabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il mondo del lavoro è oggi segnato da profonde trasformazioni: flessibilità, precarietà, differenziazioni contrattuali si accompagnano con orientamenti ad una maggiore autonomia e ad una maggiore significatività e senso del lavoro stesso. In tali trasformazioni il "laureato" come si colloca? Come affronta il futuro lavorativo dopo gli anni di studi universitari? Paga ancora studiare e investire in formazione? Quali sono di conseguenza le aspettative dei soggetti dopo la laurea e a tre anni dal suo conseguimento? Quali le scelte formative in specie dopo la riforma che ha profondamente trasformato il percorso di studi con le lauree brevi, le lauree specialistiche e i Master? Il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi.
Le ragioni della sociologia. Il percorso culturale e civile di Antonio Carbonaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Nel novembre 2001 si è svolto a Firenze un convegno per ricordare Antonio Carbonaro a tre anni dalla sua scomparsa. Alcune delle figure più importanti della sociologia italiana hanno animato, in due giornate molto dense, un'occasione di confronto tra esperienze e approcci diversi unica nella storia della disciplina. Questo volume ne riorganizza i contributi secondo un logica di raffronto storico, metodologico e di contenuto, e offre una proficua opportunità didattica ricostruendo - attraverso la voce dei protagonisti - i temi, gli eventi e i problemi della sociologia italiana degli ultimi cinquant'anni. La personalità di Antonio Carbonaro è il punto di partenza comune e riferimento autoriflessivo dei vari interventi.
La formazione manageriale del personale sanitario. Il coordinamento dei servizi esternalizzati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo volume ha l'obiettivo di fornire un qualificato apporto conoscitivo ed alcuni spunti di riflessione su aspetti che vanno assumendo crescente rilevanza per tutti coloro che si trovano ad operare nelle organizzazioni sanitarie sia pubbliche che private. In particolare si approfondiscono temi quali le strategie organizzative manageriali, la qualità e la valutazione degli interventi socio-sanitari, la formazione, la comunicazione e l'eco-management ospedaliero, nella convinzione che tali elementi debbano divenire un patrimonio conoscitivo diffuso in grado di supportare l'attività di coloro che, ai diversi livelli, hanno ruoli di coordinamento all'interno delle aziende sanitarie.
Tra produzione e consumo. Processi di cambiamento della società italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume nasce dal convegno "Tra produzione e consumo. Processi di cambiamento della società italiana", che si è tenuto il 14 aprile 2003 presso l'Università IULM di Milano e che aveva come obiettivo l'analisi di un tema particolarmente cruciale nelle dinamiche di mutamento delle società contemporanee come le relazioni che si stanno sviluppando tra le attività relative alla produzione e quelle riguardanti il consumo. Il presente volume non è però semplicemente una raccolta degli atti del convegno, ma il frutto delle riflessioni che, nei mesi successivi, sono state sviluppate a partire dagli stimoli prodotti dal convegno stesso.