Franco Angeli: Sociologia del lavoro
Il futuro nelle mani. Artigiani senza età: dall'esperienza all'innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il declino dei mestieri tradizionali legati all'artigianato ha importanti conseguenze in territori in cui l'economia è legata a tale settore e in cui esso riveste un valore simbolico rilevante. Le lavoratrici e i lavoratori impegnati nei mestieri tradizionali, spesso anziani, mostrano una tendenza ad abbandonare il proprio lavoro, spinti da considerazioni legate alla debole competitività e quindi alla sostanziale inutilità a persistere in un'attività che "non ha futuro". Questo quadro di riferimento ha motivato la nascita del Progetto ARTES - ARTisans âgES, cofinanziato dall'UE con l'Art. 6 del FSE. Il progetto si è posto la finalità di promuovere l'invecchiamento attivo, accrescendo il tasso di occupazione dei lavoratori anziani anche attraverso lo scambio intergenerazionale, l'integrazione e la formazione in contesti specifici come la Provincia di Nuoro, le Isole Baleari e Marsiglia. Ha fondato le sue azioni sulla conoscenza diretta del contesto territoriale, analizzandolo nelle dimensioni demografica, economica, del mercato del lavoro, della cultura locale. La conoscenza prodotta relativamente al territorio della Provincia di Nuoro è riferita nel presente volume.
Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il caso della provincia di Bolzano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il declino demografico della popolazione che, sebbene con intensità ed accelerazioni diverse, si sta registrando nell'Unione europea propone sfide complesse che investono i sistemi di welfare e i mercati del lavoro, e presuppongono una revisione di indirizzo nelle politiche e negli interventi da parte tanto delle autorità pubbliche di governo, siano queste centrali o locali, quanto delle aziende. Ciò richiede l'assunzione di un paradigma di intervento a forte connotazione pro attiva che accetta esplicitamente come solo una azione preventiva sia in grado di affrontare la complessità dei problemi che i cambiamenti demografici offrono, riportandone gli eventuali effetti negativi su un terreno di opportunità sia per i lavoratori che per le aziende. È in questa prospettiva che si colloca questo libro che riporta alcuni dei principali risultati di un progetto di ricerca che la Provincia Autonoma di Bolzano ha promosso e sostenuto nell'ambito della passata programmazione 2000-2006 del Fondo Sociale Europeo.
Legame sociale, spazio ed economia. Lezioni sulla società globale
Giuseppe Scidà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Nel 1995 Ralf Dahrendorf presentava un saggio, divenuto subito celebre, dal titolo Quadrare il cerchio. In esso l'Autore indicava la capacità di combinare crescita economica, coesione sociale e libertà politica come la sfida fondamentale che attendeva i governi dell'intero pianeta con l'avvicinarsi del nuovo secolo. Questo contributo si concentra sull'obiettivo, difficile quanto necessario nella società globale, di riconciliare la coesione sociale con una sana economia di mercato. Il rapporto complesso fra economia e società in epoca di globalizzazione svela infatti ampie aree di problematicità. Esse riguardano in particolare alcuni negativi effetti della globalizzazione sulla vitalità e persistenza delle reti di relazioni che caratterizzano non solo l'ambiente sociale ma anche il legame economico istauratosi fra comunità e ambiente locale. Da ultimo, dopo aver distinto le diverse forme di capitali che giocano fondamentali ruoli strategici nello sviluppo, si introduce la nozione di capitale sociale che, sia pur sollevando un ampio dibattito critico, pare essere in grado di aprire, nelle scienze sociali, piste utili per la ricerca di quel mix ineliminabile, perché necessario alla vita stessa degli esseri umani in quanto animali sociali, fra economia di mercato e legame sociale.
Lavori, disuguaglianze e protezione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Le disuguaglianze, che riguardano da vicino l'esperienza di vita delle persone, rappresentano un argomento rilevante sia per l'analisi scientifica sia per le politiche di intervento sociale. Soprattutto in relazione ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, che rendono più insicuri e frammentati i percorsi lavorativi, consolidano vecchie disparità e ne propongono di nuove, è opportuno creare occasioni di riflessione sulle relazioni fra i fattori all'origine delle disuguaglianze. Il volume raccoglie il contributo di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari, elaborando una prospettiva multifattoriale e multidimensionale di inquadramento delle disuguaglianze. Il testo è articolato in due parti. Nella prima sono raccolte varie riflessioni di carattere generale che, collocandosi entro il passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, si propongono di delineare i confini del problema. Nella seconda sono riportate argomentazioni che privilegiano una particolare prospettiva di lettura ed esplorano alcuni ambiti specifici. I diversi contributi sono accomunati dalla convinzione che la relazione fra cambiamenti del lavoro e disuguaglianze imponga un ripensamento dei sistemi di protezione sociale, per agire concretamente sulle nuove forme di vulnerabilità sociale.
La formazione del management per la gestione delle risorse umane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Non c'è ormai più convegno, seminario, dibattito, saggio o volume che, affrontando il tema del governo delle imprese e delle organizzazioni in generale, non focalizzi l'attenzione - anche molto accentuata - sul tema della gestione delle risorse umane. Il volume analizza tale tema ricostruendo, in saggi organici e coordinati tra loro, anche un ideale percorso formativo formalizzato. Ne risulta un vero e proprio manuale di gestione delle risorse umane che è al tempo stesso un "idealtipico" itinerario di formazione per chi già opera in questo settore; un volume costruito sulle esigenze reali di chi lavora nell'ambito delle risorse umane ed esprime, oggi, una domanda acuta di tali orientamenti conoscitivi ed operativi insieme.
La sociologia economica europea. Un percorso italo-francese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
In questi ultimi anni la sociologia economica ha conosciuto un nuovo prepotente interesse non solo da parte dei sociologi ma anche degli studiosi delle discipline sociali 'viciniori'. A partire da un famoso intervento di Granovetter, secondo il quale "tutti i processi di mercato sono analizzabili sociologicamente e tale analisi è in grado di rivelare aspetti centrali", in Europa si è aperto il dibattito su quella che oramai viene definita la "nuova sociologia economica". Sociologi francesi e italiani si sono così proposti di riflettere "periodicamente" assieme, coordinati fra gli altri da Laville, La Rosa, Magatti e Mingione, su quanto via via emerso in Francia ed in Italia in tale logica, cercando di delineare da un lato i confini 'teorici' di detto nuovo percorso e, dall'altro, di tracciare possibili linee interpretative sugli aspetti socio-economici emergenti della nostra società. Da queste affermazioni e riflessioni sono nati e proseguono incontri italo-francesi a Bologna (C.I.Do.S.Pe.L./Dipartimento di sociologia) ed a Parigi (LISE/CNRS) che hanno già dato luogo ad una prima pubblicazione bilingue e che ora propongono questa seconda trance di analisi teoriche ed empiriche da parte di componenti il medesimo gruppo e che rappresentano, altresì, i materiali di lavoro per un nuovo incontro parigino.
Vecchi e nuovi dualismi nell'analisi dell'economia, del lavoro, delle organizzazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 248
Fin dalle origini, la sociologia ha fatto largo ricorso a coppie di concetti analiticamente opposti. Nelle analisi sociologiche degli ultimi venticinque anni, il ricorso a coppie di opposti si è intensificato per dar conto dei profondi mutamenti che da tempo hanno investito l'economia, il lavoro, le organizzazioni. I contributi qui raccolti si possono quindi anche leggere come un piccolo campione delle tendenze recenti della ricerca nella sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione italiana specie tra i più giovani.
Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Nella seconda metà degli anni '80 è emerso in Francia un programma di ricerca finalizzato a rimettere al centro dell'economia politica le competenze normative delle persone: l'Economia delle convenzioni. Il volume intende iniziare un dialogo fra la scuola dell'Economia delle convenzioni e la Sociologia economica e del lavoro italiana. Dopo una breve storia dell'Economia delle convenzioni, il testo presenta sei articoli inediti su temi legati all'organizzazione e al mercato del lavoro. L'Economia delle convenzioni viene discussa da alcuni dei massimi esponenti del dibattito in sociologia, per giungere poi ad analizzare i limiti e i possibili apporti alla ricerca sociologica italiana in tema di lavoro.
Società della conoscenza e formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Il volume affronta un tema strategico: la formazione nella società dell'informazione e della conoscenza. Globalizzazione, new economy, finanziarizzazione dell'economia, apertura dei mercati internazionali sono alcuni degli elementi che caratterizzano le società nelle quali viviamo e con le quali i sistemi formativi devono "fare i conti". Negli scenari attuali, la risorsa strategica di base non sono più (o soltanto) il capitale finanziario o il lavoro e tanto meno le risorse naturali, ma le relazioni, le conoscenze, il capitale umano e intellettuale. Le conoscenze, le capacità e l'immaginazione, così come il networking per la messa a fattor comune di esperienze, capacità e conoscenze e, quindi, la capacità di apprendere, contano più dei capitali fisici, tecnologici e finanziari tradizionalmente al centro degli scenari economici ed organizzativi. Centrale diviene, dunque, il ruolo dell'individuo come risorsa, in cui l'identità professionale richiama non solo abilità di ordine tecnico, ma anche un capitale umano da costruire e ricostruire lungo tutto l'arco dell'esistenza. Nelle nostre società, inoltre, non è più possibile continuare a riprodurre le conoscenze nei modi tradizionali e, se le istituzioni formative (in primis la scuola e le università) non si adegueranno nell'organizzare nuove modalità di trasmissione dei saperi, correranno il rischio di essere emarginate dalle nuove infrastrutture di produzione della conoscenza.
Il capitale sociale tra economia e sociologia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La decisione di approfondire la nozione di capitale sociale da differenti punti di vista (sia disciplinari sia di approcci teorico-interpretativo) è fondata su due dati: la diffusione inarrestabile nel giro di pochissimi anni di questo neologismo, dai forti connotati metaforici, nelle scienze sociali; le non poche controversie suscitate sia riguardo all'eccessiva vaghezza sul piano semantico sia alle notevoli difficoltà operative di mettere a punto un condiviso metro di misura dell'oggetto d'analisi.
La regolazione dei sistemi sanitari in Italia e Gran Bretagna. Concorrenza, cooperazione, programmazione
Stefano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume ricostruisce il percorso evolutivo che ha portato all'introduzione e alla progressiva attenuazione degli incentivi di mercato e delle forme di competizione tra le organizzazioni sanitarie in Italia e in Gran Bretagna, principale modello di riferimento per i quasi-mercati in ambito europeo. In entrambi i casi l'analisi comparata mette in luce la presenza di mix regolativi caratterizzati dalla combinazione di meccanismi di programmazione e di cooperazione tra i soggetti coinvolti nell'erogazione dei servizi. Le differenze esistenti fra i due paesi sono però rilevanti, così come, all'interno del contesto italiano, fra le diverse regioni.
Sociologia dei lavori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La rapidità con cui riferimenti, variabili e modelli emergono, si intersecano e si affievoliscono può essere considerata la caratteristica fondamentale della società odierna, ormai definita secondo paradigmi che si vanno facendo sempre più vari e numerosi: società post-industriale, società dei servizi, società della new economy, società post-fordista. Tutto ciò non poteva non avere ripercussioni sostanziali sul modo di riferirsi al lavoro, anche perché le trasformazioni di quest'ultimo interagiscono fortemente con le trasformazioni più generali e macrosociali. Studiare il lavoro dunque oggi significa in realtà studiare i "lavori".