Franco Angeli: Sociologia del lavoro
Il pendolo meridionale. Bilanci e prospettive delle politiche per lo sviluppo locale del Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 200
Una discussione sulla realtà meridionale, una sfida per chi continua a coltivare la convinzione che il Mezzogiorno non riuscirà a tirarsi fuori dalle difficoltà economiche in cui attualmente si trova senza politiche di sviluppo a forte caratura territoriale, incentrate sulla dimensione locale. Non si può pregiudizialmente negare che gli interventi macro-economici, le politiche di regolazione o gli interventi settoriali a scala meridionale possano essere utili. Al tempo stesso, però, è ragionevole pensare che la loro efficacia sarà assai limitata se non si armonizzeranno con le caratteristiche dei contesti locali e se non confluiranno in progetti territoriali integrati.
Impatto socio-economico delle politiche per il lavoro. Un'indagine nella provincia di Pesaro e Urbino
Stefano Scorcelli, Giovanni Santus
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Uno dei temi più rilevanti del dibattito politico ed economico è certamente quello connesso a quali politiche del lavoro siano più adeguate per contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio. Il recente processo di decentramento amministrativo e legislativo ha accresciuto il numero di attori coinvolti nella gestione delle politiche pubbliche e nel processo di decision making. Contemporaneamente si è sempre più affermata da parte degli Enti locali la necessità di verificare, ai fini di policy, l'impatto delle azioni programmate.
La gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Il contributo della memoria d'impresa
Paolo Minguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
I termini "società della conoscenza" e knowledge management sono ormai da tempo entrati nel vocabolario comune degli studiosi di discipline psico-sociologiche del lavoro e dell'organizzazione. Gli esperimenti sul campo di gestione del sapere e della conoscenza, facenti o meno riferimento a "pacchetti" preconfezionati, non si contano più. Ma, in tutto questo, le politiche di gestione delle risorse umane sono state coinvolte fino in fondo dal mutamento epocale che il knowledge management impone? Il volume manifesta l'esigenza di una nuova logica di gestione, che consideri i membri dell'organizzazione non più solo come "risorse", ma come "portatori di risorse" strategiche.
Bologna 2004. Secondo rapporto sulla città
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il presente volume prosegue, a due anni di distanza, l'analisi già intrapresa con il precedente "Bologna 2002. Primo rapporto sulla città" allo scopo di conseguire un triplice obiettivo: delineare un panorama il più possibile significativo della condizione economica, sociale e umana complessiva del territorio della provincia bolognese; monitorare differenze e trasformazioni avvenute nel biennio; avanzare proposte e indicazioni per le politiche territoriali, cittadine e provinciali, che emergono come più urgenti e rilevanti.
Economia, lavoro, organizzazione: nuovi paradigmi, nuovi scenari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 280
Analizzare, comprendere e interpretare, dal punto di vista sia teorico sia empirico, in un intreccio sempre di reciproca influenza, il lavoro, i processi economici e la trasformazione ed il funzionamento delle organizzazioni nella società odierna, da alcuni definita post-industriale e/o tecnologica: questa la "mission" della rivista "Sociologia del lavoro". Con una chiara assunzione di principio e scelta di campo: dare il giusto "peso", ruolo e funzione all'approccio sociologico nell'ambito però di un orientamento fortemente interdisciplinare.
La società immateriale. Lavoro, consumo e luoghi sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il volume ha origine dal convegno "La società immateriale. Lavoro, consumo e luoghi sociali", svoltosi il 17 marzo 2005 presso l'Università IULM di Milano, ma non si tratta semplicemente di una raccolta degli atti del convegno, bensì il frutto delle riflessioni che, partendo dagli stimoli prodotti dal convegno stesso, sono state successivamente sviluppate.
Etica economica e sociale. Letture e documenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Che cosa hanno in comune le pagine di Aristotele sull'acquisizione naturale della ricchezza con il sistema sociale della democrazia proprietaria descritto da John Rawls? Oppure, l'antropologia del dono di Marcel Mauss con le teorie organizzative di Freeman su stakeholders e impresa? O, infine, il confronto sulla teoria della giustizia e la stesura di codici etici aziendali e di bilanci sociali? Ad una prima occhiata si tratta di accostamenti stridenti, che rimandano però ad una questione di fondo comune e alludono, così, alla convergenza possibile di alcune discipline verso uno sguardo transdisciplinare unitario.
Società e new economy
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Cosa è la new economy? Qualcosa di pervasivo e trasversale a tutta l'economia oppure un nuovo segmento di attività produttiva (la cosiddetta net-economy)? È Internet la base e il motore tecnologico della nuova economia oppure ne è solo un aspetto, per quanto di rilevante importanza e notevole peso? Sono, questi, alcuni degli interrogativi e delle differenti definizioni che percorrono, come fili rossi a volte meno visibili, molte delle riflessioni proposte in questo volume. Il volume vuole fornire una serie di spunti interessanti per approcciare una questione così complessa e per certi aspetti controversa, onde agevolare, anche attraverso alcune indagini empiriche significative, l'approfondimento di un percorso importante.
Web management. Temi e applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Le nuove tecnologie e il mondo di Internet hanno profondamente trasformato, oltre agli scenari societari globali, la struttura e l'organizzazione dell'impresa, le sue strategie, il ruolo e la funzione dei soggetti che vi operano. Il volume nella sua prima parte approfondisce pertanto alcune meta-competenze strategiche trasversali essenziali oggi al management: saper valorizzare il personale, saper comunicare (internamente ed esternamente all'azienda), saper relazionarsi con i colleghi ed i propri collaboratori. Su queste "parole chiave" la seconda parte del volume propone "casi esemplari" in cui dette competenze si dimostrano, nell'azione, essenziali, indispensabili ed efficaci.
Atipici?
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Né dipendenti, né liberi professionisti. Sono i lavoratori atipici, la cui comparsa nel mercato del lavoro solleva dilemmi e problemi nuovi. Il volume fa il punto sulla situazione italiana, sia attraverso riflessioni di tipo teorico interpretativo, sia mediante analisi di natura empirica.
Il mobbing questo (s)conosciuto. Cosa è, perché e come intervenire
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
La questione del mobbing è una delle più attuali, scottanti e controverse del panorama lavoristico italiano. Questo volume intende offrire un approccio globale e multidisciplinare alla problematica mobbing ed è finalizzato a fornire conoscenze sul fenomeno e a sensibilizzare lavoratori, imprese e governanti sulla ineludibile necessità di una specifica legge quadro nazionale sul mobbing che ne definisca i confini e ponga fine a situazioni particolarmente gravose per i lavoratori vittime di pratiche vessatorie e di persecuzione psicologica nei luoghi di lavoro. Il fenomeno è affrontato da quattro diversi angoli visuali: quello sociologico e psicologico, quello giuridico, quello previdenziale e quello psico-medico-legale.