Franco Angeli: Università-Economia
Welfare state. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma
Gianfranco Sabattini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Scopo del presente lavoro è capire le ragioni della crisi del welfare state e proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica con la quale porre rimedio alla crisi. Come paradigma riassuntivo della situazione attuale può essere assunta la critica che alcuni autori rivolgono a quei sistemi economici che, come quello italiano, subiscono gli esiti di una crescita rallentata a causa dei molti "lacci e laccioli" che, sedimentatisi con l'esteso welfare state realizzato, condizionano il funzionamento del mercato. In questa prospettiva, sono analizzate le insufficienze della logica assicurativa privatistica contro i rischi sociali. Sono poi esaminati i modelli standard dei sistemi di welfare state. Sono ancora illustrati: il significato del vincolo dell'equilibrio attuariale e le conseguenze sociali ed economiche del suo mancato rispetto; l'impatto sulla "tenuta" del sistema del welfare state tradizionale rispetto agli shocks esogeni, con particolare riferimento a quelli di natura demografica; il concetto di cittadinanza ed il ruolo del reddito di cittadinanza, descritto alternativamente come variabile legata agli automatismi di mercato e come variabile svincolata, sia dal mercato, sia dall'etica del lavoro. Infine, sono analizzate le implicazioni organizzative indotte dall'adozione del reddito di cittadinanza e le innovazioni istituzionali concernenti il mercato del lavoro e la struttura del salario.
Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Meritevoli di segnalazione in questo numero sono innanzitutto due recenti sentenze, rispettivamente del Tribunale di Vicenza e del Tribunale di Rovereto, che pur nelle diverse prospettive delle conseguenze di diritto civile, la prima, e della definizione dei doveri generali di comportamento degli operatori, peculiarmente interessante la sezione di diritto bancario, la seconda, affrontano il tema comune degli "obblighi di informazione", emerso in modo prepotente nell'attuale crisi finanziaria, a dimostrazione dell'immediata attualità delle questioni decise dalla giurisprudenza di merito riportata nella Rivista, che l'editoriale del Prof. Giovanni Battista Alberti, Presidente dell'Associazione che ne è titolare, opportunamente sottolinea. Per la sua peculiarità nell'ambito del diritto commerciale va poi segnalata un'ordinanza del Tribunale di Verona sulla possibilità di revoca ante causam, in via cautelare, di un amministratore di società, mentre fra le pronunce della sezione dedicata al diritto tributario va evidenziata quella della Commissione regionale di Venezia, che affronta la questione dell'imposta di registro nel trust immobiliare. Infine, nella sezione di diritto del lavoro ritorna il tema della rilevanza disciplinare della violazione dei limiti del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, decisa dal Tribunale di Venezia.
La ragioneria e l'economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento (Siena, 8-9 maggio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale - SIDREA - è un'associazione avente lo scopo di promuovere lo sviluppo della base scientifica della cultura economico-aziendale e dei principi di buon governo delle aziende di ogni tipo, dalle imprese alle aziende non-profit, alle amministrazioni pubbliche. L'Associazione intende anche offrire il proprio contributo alle Istituzioni che, a vario livello, assumono decisioni destinate ad incidere sulle condizioni di vita e sulla competitività delle aziende, nonché sul sistema della ricerca e dell'alta formazione nel campo economico-aziendale. In coerenza con la mission testé sintetizzata, SIDREA ha organizzato a Siena, in data 8-9 maggio 2008, un convegno dal titolo "La Ragioneria e l'Economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento", con la partecipazione, in qualità di relatori, di autorevoli esponenti dell'accademia, della professione contabile e del mondo delle imprese. Gli atti del convegno sono pubblicati nel presente volume.
Per lo sviluppo, la competitività e l'innovazione del sistema economico. Il contributo degli studi di organizzazione aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 408
È ormai ampiamente condivisa la consapevolezza che i temi della disciplina di Organizzazione siano assolutamente centrali negli studi aziendali e che possano costituire un efficace collegamento tra questi ultimi e le riflessioni e le analisi di taglio squisitamente economico. La maturità conseguita dalla disciplina di Organizzazione Aziendale e la riconosciuta collocazione negli studi di Economia consentono, in questa prospettiva, di tracciare le possibili relazioni dei contributi recenti nel più ampio dibattito sull'evoluzione sostenibile e sulle potenzialità di sviluppo e innovazione del sistema economico nazionale e internazionale.
La Brianza intraprendente. Persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 180
"Alla base dell'intuizione progettuale del Forum "La Brianza intraprendente: persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale" vi è stata la convinzione del Coordinamento dei Sindaci e dell'Assessorato all'attuazione della Provincia di Monza e Brianza che il capitale immateriale di una comunità sia una condizione fondamentale del suo sviluppo. Esso si fonda su quattro leve di successo che vanno opportunamente attivate. La prima leva sono certamente le persone. In questo caso facciamo riferimento ai loro comportamenti organizzativi, cioè ad una particolare capacità di gestire e di operare caratterizzata da uno spirito di iniziativa, dalla cultura del fare, dall'importanza del lavoro, dalla responsabilità del proprio destino. La seconda leva di successo sono le idee: ad esse si lega indissolubilmente l'innovazione dei prodotti, delle iniziative pubbliche e delle attività sociali. Organizzazioni e comunità declinano quando non hanno più idee nuove su ciò che fanno e sul loro futuro. La terza leva immateriale è costituita dalle relazioni. Le persone, le organizzazioni e le comunità intraprendenti hanno un forte capitale relazionale, oggi indispensabile per operare in una società complessa. Infine la quarta leva del capitale immateriale sono i valori. Essi costituiscono i tratti ispiratori del nostro comportamento e caratterizzano l'operato delle persone, delle organizzazioni e delle comunità." (dall'introduzione di Flavio Sangalli)
I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione
Gianfranco Sabattini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 98
Secondo molti autorevoli analisti, la forma attuale in cui si sta realizzando la globalizzazione delle economie nazionali rappresenta la quarta volta che nella storia della sua evoluzione il capitalismo infrange il suo "contenitore economico, politico ed istituzionale" per accedere ad una sua organizzazione più allargata. L'ipotesi di fondo adottata dai formulatori di questa valutazione è che la transizione che il mondo sta attraversando, col passaggio dal capitalismo dello stato-nazione a quello dell'economia globale a livello mondiale, starebbe avvenendo attraverso un processo caratterizzato da profondi sussulti, senza alcuna considerazione del fatto che anche i cambiamenti economici potenzialmente benefici possono arrecare danni irreversibili se essi si manifestano troppo rapidamente. Chi sostiene questa tesi, non priva di fondamento, afferma anche che la transizione che il mondo sta attraversando non sarebbe destinata a concludersi pacificamente, in quanto il disordine indotto dal processo spontaneo col quale procede l'internazionalizzazione delle economie nazionali sarebbe destinato ad aggravarsi, sino allo "smantellamento" delle condizioni di ordine e di stabilità dei sistemi sociali più complessi.
Manuale elettorale per l'elezione dei sindaci, dei presidenti di provincia, dei consigli comunali e provinciali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 378
Un manuale completo ed aggiornato per Comuni, Province, candidati alle elezioni amministrative, presidenti di seggio, partiti politici per comprendere e facilitare gli adempimenti connessi alle operazioni elettorali ed ai riscontri sui risultati elettorali. Nell'imminenza delle elezioni amministrative ed in presenza di un complesso di leggi piuttosto frammentarie ed ancora impermeato sul Testo unico n. 570 del 16 maggio 1960 - quest'opera rappresenta, per quanti si interessano di cariche pubbliche elettive un efficace e valido strumento di studio, consultazione e guida nel quale vengono coordinati ed analizzati i numerosi e complessi adempimenti preelettorali e le successive fasi connesse alle elezioni. L'opera, da un lato, si pone l'obiettivo di contribuire a facilitare i numerosi problemi interpretativi sollevati dal Legislatore, dall'altro, pone le basi per una ragionata e immediata disamina dei casi complessi che si presentano in occasione delle consultazioni elettorali. Questa l'impostazione sistematica. Un utile indice analitico ne agevola la consultazione.
Annuario statistico regionale. Sicilia 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto alla settima edizione, è per il terzo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2007 si affiancano due nuove sezioni. La prima fornisce, attraverso una serie di indicatori statistici, una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra i Paesi dell'Unione Europea, con disaggregazione regionale. Le informazioni in essa contenute riguardano diverse aree tematiche quali Territorio, Popolazione e Famiglie, Lavoro, Sanità e Salute, Economia, Turismo, Trasporti e Comunicazioni, Agricoltura, Istruzione, Formazione e Ricerca, Industria. La seconda sezione riporta alcuni tra i principali indicatori riferiti alle tematiche ambientali, economiche e sociali in cui è articolato il volume, rappresentati rispettivamente per le venti regioni italiane, le due ripartizioni territoriali Nord-Centro e Sud-Isole e l'Italia nel complesso. I singoli capitoli tematici mantengono anche per questa edizione una struttura più standardizzata rispetto alle precedenti, composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate.
Shoe report 2009. Primo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
È questo il primo Rapporto attraverso il quale il settore calzaturiero guarda a se stesso e alla propria evoluzione recente, al fine di trovare il passo giusto per affrontare la crisi in corso che, dopo i mercati finanziari, ha investito l'economia reale. La decisione di promuovere un'occasione annuale di riflessione pubblica sul peso e sul ruolo del settore risale a pochi mesi prima del manifestarsi delle attuali tensioni che hanno colpito l'economia mondiale. Lo scopo che si intendeva perseguire era duplice: quello di ridurre la divaricazione esistente tra la realtà effettiva e l'immagine del calzaturiero italiano presso l'opinione pubblica, ma soprattutto presso i decisori e i media anche non di settore oltre che quello di mettersi ancora meglio a disposizione del processo di rafforzamento del Made in Italy e, nella fattispecie, del Sistema Moda per il miglioramento del livello di competitività del Paese.
Economia e ambiente. Profili economici, giuridici e sociali dello sviluppo sostenibile in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, l'ICEF ha deciso di dedicare la Giornata Ambiente 2008 al rapporto fra due grandi valori (il diritto di libertà economica e il diritto umano all'ambiente) che sono incorporati e bilanciati nel principio dello sviluppo sostenibile. La Giornata Ambiente ICEF 2008 ha costituito l'occasione per rinnovare il sostegno all'ICEF nella sua attività di promozione di una governance adeguata dell'ambiente in sede globale. Questo sostegno è venuto anche a livello politico da parte del Sindaco di Verona Flavio Tosi e da parte del Rappresentante della Regione Veneto Assessore Renato Chisso e a livello scientifico dalla partecipazione di qualificati esperti ed accademici italiani. Il volume contiene gli atti del Convegno tenutosi a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia il 16 maggio 2008.
La finanza locale in Italia. Rapporto 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il Rapporto sulla finanza locale 2008 affronta una questione di grande portata: l'approvazione da parte del Governo di un Disegno di legge delega per l'attuazione dell'art. 119 della Costituzione, la norma che ha introdotto nell'ordinamento italiano il federalismo fiscale. Si tratta di una svolta legislativa da tempo attesa per la definizione di un nuovo assetto dei rapporti finanziari tra Stato, Regioni ed Enti locali, nella prospettiva di un maggior decentramento. Le consultazioni con le Regioni e gli Enti locali, che ne hanno complessivamente accettato l'impianto, e la continuità almeno di parte delle elaborazioni maturate in precedenti stagioni politiche, potrebbero aprire la strada a una fase di nuova attenzione e responsabilità per le autonomie locali. Il Rapporto considera le tematiche applicative del Disegno di legge delega e offre una serie di approfondimenti, prevalentemente economici, dei suoi nodi principali.
Analisi statistica per la conoscenza della solidarietà organizzata. Censimento nazionale per il sostegno a distanza 2007
Stefania Ricci, Enrico Ciavolino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il libro mostra i risultati del Secondo censimento del settore del Sostegno a Distanza (SAD) e nasce dalla collaborazione fra l'Università del Salento (Lecce) e il Centro di Documentazione per il SAD "La Gabbianella" di Roma. L'impulso ad indagare questo tipo di fenomeno filantropico sorge dalla necessità di conoscere (e far conoscere) a fondo le caratteristiche del SAD dalla prospettiva delle organizzazioni solidali e di proporre un'indagine analitica su come la realtà associazionistica italiana distribuisce i progetti nei Paesi in via di sviluppo. Il libro si propone, inoltre, di offrire una guida ai potenziali sostenitori nonché spunti di riflessione al mondo associazionistico per migliorare determinati aspetti delle attività legate al SAD. I risultati della ricerca possono essere utilizzati come un eventuale strumento analitico di supporto alle decisioni al momento della progettazione di nuovi interventi o di miglioramento di quelli già avviati.