fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Università-Economia

Il pensiero e l'opera di Domenico Demarco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 288

Questi sono gli atti del convegno in ricordo di Domenico Demarco, storico dell'economia, accademico dei Lincei e studioso apprezzato in tutto il mondo. Le relazioni sono divise in quattro sezioni: storia sociale, monetaria e finanziaria, rapporto fra storia economica e pensiero economico ed economia italiana. L'introduzione è affidata a F. Assante, che traccia la figura di Domenico Demarco uomo e storico.
31,50 29,93

Prodotti agroalimentari tradizionali della montagna italiana. Tradizione e innovazione in cinque casi studio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Tre quarti del territorio italiano sono occupati da rilievi collinari e montuosi e vi risiede circa un sesto della popolazione nazionale; nel 2002 il CENSIS stimava in 165 miliardi di euro, il 16,1% del Pil nazionale, il valore aggiunto prodotto nel territorio montano italiano. Questi pochi dati appaiono più che sufficienti per porsi il problema di conoscere meglio questa realtà dal punto di vista della produzione agroalimentare e soprattutto da quello delle popolazioni che trovano ancora ragione di vivere, in condizioni spesso disagiate, per non far morire attività tradizionali spesso molto antiche. Il Gruppo di Ricerca multidisciplinare che ha condotto l'attività di studio, formato da esperti dei problemi della montagna, agronomi, biologi, zootecnici, fisici tecnici, tecnologi alimentari, meccanici agrari, ingegneri dei sistemi agroalimentari, informatici, economisti, storici, esperti di sistemi integrati, di sicurezza alimentare, di marketing e di comunicazione, ha predisposto, in tre anni di lavoro, una mappatura consultabile per aree geografiche e individuato oltre 4.400 prodotti alimentari di tutte le regioni, dai quali è possibile estrarre quelli relativi alle aree montane. Ha inoltre approfondito tutti gli aspetti produttivi e socio-economici di cinque casi studio - Erbe officinali della Valle Camonica, Toma della Valsesia, Pecora Sopravissana, Pane con le Patate della Garfagnana, Noce di Montagna.
21,00 19,95

Novesi. I personaggi che hanno contribuito a cambiare il volto della città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 188

Imprenditori, politici, ma anche giovani sportivi, presidenti di associazioni di volontariato e culturali, il maresciallo dei Carabinieri e il comandante della polizia locale, il parroco e il giovane coadiutore. Sono loro, con tutti gli altri cittadini, che fanno la storia del paese, o meglio: sono loro che rendono vivo il paese. Un paese, Nova Milanese, che negli ultimi anni è cambiato conquistando con dignità l'appellativo di "città". Questo libro vuole rendere omaggio a tutti quei novesi, o naturalizzati tali, che nell'ultimo decennio con il loro operato hanno contribuito alla crescita del paese. Un libro di interviste, interviste informali, realizzate di fronte ad una tazza di caffè. Interviste che non vogliono essere assolutamente invadenti ma che vogliono offrire agli interlocutori l'occasione per raccontarsi un po' al di là del ruolo che ricoprono e dell'immagine che gli altri sono abituati a vedere. Qualcuno si è raccontato con grande confidenza e semplicità, qualcun altro con un po' più di ritrosia e timidezza, qualcun infine, ha fatto fatica a "smettere" i panni ufficiali, ma tutti hanno accettato l'invito.
18,00 17,10

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 232

Fra le numerose decisioni di interesse, pubblicate in questo numero, vanno menzionate innanzitutto alcune che lasciano trasparire i riflessi della crisi economica nell'esperienza della giustizia di merito: in particolare quella del Tribunale di Vicenza sulla revoca del liquidatore per giusta causa, a seguito di ricorso del collegio sindacale; e quella della Corte d'appello di Trento, sul ruolo del giudice nella proposta di concordato preventivo. Nella sezione del diritto bancario si segnala la pronuncia della Corte d'appello di Milano sulla legittimazione a proporre opposizione avverso i provvedimenti sanzionatori della Consob, mentre nella sezione dedicata al diritto tributario va evidenziata quella della Commissione regionale di Venezia, che affronta la delicata questione della valutazione di "antieconomicità" di un'attività commerciale, per applicare la presunzione di occultamento di corrispettivi. Nel campo del diritto amministrativo riemerge per altro verso il problema della qualificazione giuridica di un'attività peculiare di "prestazione di servizi", come il trasporto di infermi, a confine fra disciplina della solidarietà e della concorrenza. Infine, un'interessante circolare della Cancelleria penale del Tribunale di Verona affronta il tema della confisca "per equivalente".
28,00 26,60

La finanza locale in Italia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 296

Il Rapporto sulla Finanza Locale in Italia, frutto della collaborazione di cinque istituti di ricerca nazionali e regionali, è giunto nel 2009 alla sua quinta edizione mantenendo inalterata la sua struttura articolata in tre parti. La prima, dedicata agli andamenti più recenti della finanza di Comuni e Province, intende offrire il massimo aggiornamento possibile di dati e informazioni riguardanti il tema complesso ed articolato della finanza locale. La seconda parte contiene, invece, approfondimenti monografici sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare per garantire uno sviluppo locale "compatibile" con le esigenze di bilancio imposte dal patto di stabilità, con una normativa in continua evoluzione e, non ultimi, con le nuove regole che il federalismo va via via delineando. La terza parte è infine dedicata ad argomenti di respiro "europeo" con saggi riguardanti il decentramento e le riforme connesse, prendendo come riferimento casi esteri. La pubblicazione, come di consueto, vuole rappresentare un contributo di analisi e di lavoro per gli attori del sistema pubblico locale che fornisca anche spunti di riflessione e proposte per risolvere le criticità di questo livello di governo.
26,50 25,18

L'artigianato per lo sviluppo. Terzo rapporto annuale 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 368

Il Rapporto 2009 si colloca all'interno di un passaggio strategico che vede l'artigianato impegnato su due piani: quello di metabolizzare le conseguenze della crisi in corso, mantenendo la propria solidità di fondo; ma anche quello di usare la crisi in funzione di una crescita ulteriore, costruendo via via quella "mutazione" necessaria per poter garantire la tenuta futura del settore. L'analisi condotta ha permesso di individuare alcuni specifici "archi di tensione", riconducibili essenzialmente ad un denominatore comune che vede: da un lato, la tenuta inerziale del sistema artigianato, "forza quieta" dello sviluppo locale; e dall'altro, l'azione centrifuga della differenziazione progressiva delle imprese che si trovano a dover affrontare un altro ciclo di discontinuità, probabilmente più incisivo rispetto a quello già sperimentato nel periodo 2002-2005. Certo, per oggi la crisi sembra più vissuta sul piano dei timori e meno su quello della razionalità che guarda ai fatti reali, tanto da far dire al 60% degli intervistati che "sino ad oggi in Trentino si è avuto più paura degli effetti potenziali della crisi che non risentire degli effetti reali della medesima". Ma il percorso è ancora lungo, anche se il sostegno dell'ente pubblico non manca e - ci si augura - non mancherà.
33,50 31,83

Condividere competenze nelle organizzazioni. Un modello di intervento nelle banche

Francesca Lavorini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 152

La crisi che il Paese sta attraversando pone radicalmente in discussione anche gli approcci ed i modelli di consulenza mana-geriale adottati dalle imprese, i sistemi di gestione e le metodologie, e soprattutto le 'culture' che questi veicolano: l'ideologia del successo cara a tanti 'guru' internazionali, le 'competenze di successo', certe visioni della leadership e della qualità del servizio. Occorre ripensare i modelli di intervento, ed ancora prima le concezioni del lavoro e dell'organizzazione che li ispirano. Il volume descrive un esempio concreto di come possa essere realizzato tale percorso di ridefinizione in un ambito specifico: la formazione e lo sviluppo professionale, l'apprendimento e la condivisione di competenze 'tacite' nelle Banche di Credito Cooperativo dell'Emilia-Romagna. Nel testo si racconta in che modo si è operato per trasformare l'apprendimento e lo sviluppo di competenze e la loro condivisone tra lavoratori esperti e giovani neo-inseriti in una pratica organizzativa concreta. Il volume si conclude con alcune valutazioni sui problemi incontrati e sui punti di forza del metodo adottato, che costituiscono una risorsa preziosa per apprendere dall'esperienza.
14,50 13,78

Consumatori tra pubblicità, prezzi e prodotto reale. Atti del Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

La crescente invadenza del messaggio pubblicitario, insieme alla sofisticata aggressività di alcune tecniche di vendita, insidiano quotidianamente il rapporto di consumo, mettendo a repentaglio la consapevolezza dei consumatori e gli stessi risparmi delle famiglie, aggrediti da nuovi stimoli verso consumi voluttuari. Ad un anno di distanza dalla riforma della disciplina a protezione del consumatore in materia di pubblicità e pratiche commerciali, ne discutono rappresentanti delle Istituzioni e dei consumatori, pubblicitari e creativi, per comprendere il rapporto che lega pubblicità e qualità dei prodotti, valore intrinseco dei beni e prezzi al consumo. A Vincenzo Dona, padre del movimento consumerista italiano, è dedicato il Premio che, nel 2008, è stato assegnato ad Antonio Catricalà, Presidente dell'Autorità Antitrust, e ad Anna Bartolini, rappresentante italiano nell'ECCG presso la UE. Questo libro raccoglie, con la presentazione della presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Amelia Buratti Simonetti Monesi, gli interventi del segretario generale, Massimiliano Dona, di Meglena Kuneva, Commissaria europea per i consumatori, Alberto De Martini, Nando Pagnoncelli, Corrado Calabrò, Antonio Catricalà, Alessandro Ortis, Carlo Cannella, Anna Bartolini, Massimo Viviani e Vincenzo Cogliolo.
16,50 15,68

Muggiò: municipalità e sviluppo. L'esperienza della Consulta economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

"Riconoscere l'importanza crescente della municipalità, cioè del raccogliersi della Comunità Locale intorno al Municipio, destinatario di domande economiche e sociali ed erogatore di risposte possibili alle difficoltà delle persone e delle imprese. È questo il tema del volume, che racconta il percorso ideato da un'Amministrazione locale e proseguito con il coinvolgimento degli attori economici e sindacali del luogo. La prima parte del libro descrive le iniziative e le motivazioni che hanno portato il Comune di Muggiò alla realizzazione di una Consulta Economica e del Lavoro, come primo passo partecipato per affrontare la situazione di crisi economica. Sono poi ripresi gli interventi dei rappresentanti della comunità locale. La seconda parte del volume raccoglie documentazione, relazioni e interventi relativi alle azioni che i diversi soggetti del territorio hanno intrapreso per fronteggiare in modo concreto la crisi economica che si è andata delineando anche nel territorio muggiorese. La terza parte raccoglie le indicazioni programmatiche della nuova Amministrazione di Muggiò, quale scenario di riferimento per le future iniziative a favore della municipalità." (dall'introduzione di Flavio Sangalli)
16,50 15,68

Responsabilità sociale d'impresa e territorio. L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Nelle PMI l'orientamento alla CSR e alla sostenibilità è (e in prospettiva può divenire) altrettanto (o forse più) significativo, rispetto a quello espresso dalle imprese di grandi dimensioni? È possibile tratteggiare, sulla base delle buone prassi di PMI che incrementano il capitale sociale del contesto locale, da cui traggono le proprie condizioni di diversità e di specificità, un modello di "CSR di territorio" (RST - Responsabilità Sociale di Territorio)? Il volume nasce dalla volontà di dare risposta a questi interrogativi e, contestualmente, di avvalorare un'ipotesi di fondo: il radicamento al contesto socio-economico locale, la facile identificazione e la prossimità dell'imprenditore, l'enfasi sulla persona e sulle relazioni, la flessibilità di adattamento ai cambiamenti sociali e ambientali, facilitano nelle PMI "di territorio" la necessaria consonanza tra mission, governance e accountability.
37,50 35,63

Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza. Analisi economiche e politiche d'intervento. Atti del XLIV Convegno di Studi (Taormina 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 560

Il volume contiene gli atti del XLIV Convegno di Studi della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), organizzato con la sinergia degli Atenei di Catania, Messina e Palermo e tenutosi a Taormina dall'8 al 10 novembre 2007. Nel corso del convegno sono stati dibattuti temi di particolare interesse relativi alla rintracciabilità e sicurezza delle produzioni agroalimentari. I contributi presentati nel volume, oltre ad essere di notevole spessore e di particolare attualità, evidenziano come la produzione agroalimentare di qualità rappresenti un argomento di rilevante interesse non soltanto nell'ambito della comunità scientifica e nel sistema imprenditoriale agricolo, ma anche per il consumatore. La continua ricerca della qualità e sicurezza alimentare è infatti l'unico elemento che può fare ritrovare la fiducia in una filiera agroalimentare che, in un passato non molto lontano, è stata caratterizzata da continue minacce per la salute e da diversi scandali. In particolare è stato affrontato il problema della sicurezza alimentare sotto vari profili, analizzando le realtà di partenza dei paesi avanzati, le caratteristiche che li accomunano, gli aspetti normativi delle varie discipline in tale settore, gli elementi deficitari che necessitano di revisioni e di opportuni correttivi, l'input offerto dalle tecnologie innovative per qualificare sempre meglio i prodotti nazionali. La visione d'insieme che ne è emersa è quella di una realtà in continua evoluzione.
36,50 34,68

Sesto forum di CDO agrolimentare 2008. Intraprendere nell'agroalimentare tra globalizzazione e percezione del consumatore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 164

Il tema del 6° Forum 2009 di CdO Agroalimentare, Intraprendere nell'agroalimentare tra globalizzazione e percezione del consumatore, identifica due contesti imprenditoriali apparentemente in contrapposizione. Ma così non è. L'imprenditore agroalimentare deve tener conto dello scenario macroeconomico (il mercato globale e le sue dinamiche) e degli elementi microeconomici (le tendenze del consumo). Per intraprendere nella filiera agroindustriale, per perseguire l'efficienza e l'efficacia dell'attività d'impresa, occorre una maggiore consapevolezza di queste dinamiche e tendenze. Questo libro è dedicato a rispondere a questi temi: l'agroalimentare globale, la percezione del consumatore, l'efficienza di filiera, le soluzioni imprenditoriali. Si tratta di una raccolta delle relazioni e del dibattito svoltosi durante il 6° Forum di CdO Agroalimentare, a Milano Marittima il 23-24 gennaio 2009, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, politici, tecnici agricoli e dirigenti d'impresa.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.