Franco Angeli: Università-Economia
Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
In questo numero meritano una segnalazione particolare - oltre all'editoriale del Presidente del Banco Popolare, avvocato Carlo Fratta Pasini, che sottolinea il significato della nuova "sezione" della Rivista specificamente dedicata al diritto bancario e l'attivazione del processo civile telematico presso il Tribunale di Verona - l'ordinanza del Tribunale di Rovigo sul diritto d'informazione del socio di una s.r.l., ex art. 2476, comma 2, c.c. (sezione diritto societario), la sentenza della Commissione Tributaria di Verona sull'assoggettamento all'IVA in caso di cessione intracomuntaria di autovettura (sezione diritto tributario), l'ordinanza del Tribunale di Verona in materia di sequestro giudiziale d'azienda in pendenza di istanza di fallimento (sezione diritto fallimentare) ed infine la sentenza del Tribunale di Milano sulla "risposta" penale al nuovo insidioso fenomeno del phishing (sezione diritto penale).
Le nuove competenze associative. L'esperienza di sviluppo organizzativo in APA Confartigianato di Milano, Monza e Brianza per aiutare la crescita delle imprese
Flavio Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le organizzazioni di rappresentanza degli interessi imprenditoriali e sindacali sono una presenza storica nel nostro Paese. Oggi le associazioni imprenditoriali hanno di fronte una sfida e una grande opportunità di crescita. Non tutte si comporteranno allo stesso modo e, nei diversi gradi di sviluppo qualitativo che realizzeranno, si avranno le condizioni dalla loro minore o maggiore competitività nei confronti delle organizzazioni simili. Questo libro racconta l'esperienza di sviluppo organizzativo in APA Confartigianato, l'associazione territoriale degli artigiani e delle piccole aziende di Milano, Monza e Brianza. Il libro ha una triplice finalità. La prima è quella di capitalizzare l'esperienza realizzata. Una seconda finalità è collegata alla reiterazione dei messaggi di apprendimento e alla loro divulgazione. Infine la terza è riferita alle logiche di benchmarking, oggi riconosciute come una produttiva forma di apprendimento.
Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action. Atti del Premio Vincenzo Dona 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 186
Vincenzo Dona amava ripetere che "per avere una voce forte, non serve gridare scompostamente, ma è piuttosto necessario avere capacità di proposta, dialogo, iniziativa". Con questo spirito ha dato voce ai consumatori, fin dal 1955, allorché decise di fondare l'Unione Nazionale Consumatori. Al padre del movimento consumerista italiano è dedicato il Premio che porta il suo nome per ricordare l'importanza di essere "voce dei consumatori" nella politica, nell'economia, nella comunicazione. Nel 2007 il Premio è stato assegnato a Ralph Nader, il celebrato pioniere del consumerismo nordamericano, a Pierluigi Bersani, il ministro delle liberalizzazioni, e ad Antonio Lubrano, che ha dato un volto televisivo alla protesta dei cittadini. In occasione della consegna del Premio si è svolto l'Incontro nazionale Consumatori oggi - 2007, giornata di dibattito e convegno sul livello di tutela assicurato ai consumatori nel nostro Paese. Questo libro raccoglie, insieme alla tesi di laurea vincitrice del Concorso bandito tra le università italiane, gli interventi della presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Amelia Buratti Simonetti Monesi, del segretario generale, Massimiliano Dona, e di Ralph Nader, Enrico Finzi, Pierluigi Bersani, Antonio Catricalà, Alessandro Ortis, Francesco Pizzetti, Alberto M. Gambino, Guido Alpa ed Ettore Artioli.
Legge statutaria della Regione Lombardia n. 001 «Statuto d'Autonomia della Lombardia». Quaderno. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questa Serie presenta e riunisce gli scritti comparsi nei Quaderni di Documentazione e Studi del Consiglio Regionale della Lombardia. Questi Quaderni raccolgono in forma sistematica e cronologica contributi, atti, deliberazioni e proposte che attestano sia il lavoro già svolto nel periodo luglio 2006-dicembre 2007 sia quello ancora in corso d'opera del Consiglio Regionale della Lombardia, per l'attuazione della Costituzione della Repubblica Italiana all'interno dell'ordinamento regionale lombardo dopo la riforma costituzionale del 2001 e la sua stabilizzazione successiva all'esito del referendum del giugno 2006. Questo Quaderno n. 3 coincide con la conclusione del lavoro legislativo e costituente svolto dal Consiglio Regionale della Lombardia in materia di potestà statutaria della Lombardia concluso in data 14 maggio 2008 con l'approvazione a larghissima maggioranza dello "Statuto d'Autonomia della Lombardia", pubblicato il 24 maggio successivo e non opposto - ex articolo 123-II comma Costituzione - per questioni di legittimità costituzionale dal Governo entro il termine del 23 giugno 2008.
Agricolture e mercati in transizione. Atti del Convegno di studi (Assisi, 7-9 settembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 688
Il presente volume contiene gli atti del XLIII Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea), tenutosi ad Assisi, dal 7 al 9 settembre 2006, sul tema "Agricolture e mercati in transizione". Tale tema porta in primo piano la molteplicità delle forme che assume l'attività agricola e pone l'enfasi sui processi di cambiamento che tutte le investono, processi che sono tenuti in costante considerazione dalla Sidea. Con il termine transizione si intende riassumere le dinamiche operanti nelle agricolture europee e la profondità dei cambiamenti in corso, invitando anche a predisporre gli strumenti concettuali indispensabili a fronteggiarli. L'accento sul mercato è legato all'intenzione di sottolinearne la centralità quale istituzione dell'ordinario svolgimento del processo economico, ma anche come termine di riferimento al cambiamento stesso, come uno dei traguardi della transizione. Esso viene inoltre riconosciuto come momento economico e sociale dell'esercizio di libertà fondamentali. La riflessione, relativamente a tali temi, si è concentrata su alcuni centrali aspetti che, nella tradizione degli incontri scientifici della Sidea, illuminati dalle relazioni principali, trovano diversa attenzione nei lavori dei singoli gruppi. La pubblicazione di questo volume è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione delle dottoresse Luisa Paolotti, Lucia Rocchi, Enrica Rossetti e del dott. Giulio Surci.
Quinto forum di CDO agrolimentare 2008. Consumi, prezzi, innovazione e competitività: quale impresa? (Milano Marittima, 18-19 gennaio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
L'impresa agroalimentare opera in un contesto in cui i consumi, i prezzi e i mercati sono in fortissima oscillazione. Nel 2007/2008, i prezzi di molti prodotti agricoli hanno subito un'impennata inattesa e di dimensioni straordinarie. I consumi alimentari, tradizionalmente statici, divengono sempre più mutevoli per effetto dell'invecchiamento della popolazione, della società multietnica, della domanda di benessere, della necessità di risparmio di tempo e denaro (budget più limitati). La globalizzazione dei mercati è una realtà sempre più evidente. Di fronte a questo scenario, l'impresa agroalimentare si trova a competere su diversi fattori, ma uno è quello fondamentale: l'organizzazione. L'imprenditore è obbligato ad investire sull'organizzazione. Come fare? Questo libro è dedicato a questi temi, tramite relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze. Esso raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi durante il 5° Forum di CdO Agroalimentare, a Milano Marittima il 18-19 gennaio 2008, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, politici, dirigenti d'impresa e i principali attori della politica agricola nazionale.
I territori riabitati. Un percorso dalla Padania alla Sicilia
Antonino Zaniboni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, non banale, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall'altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo: vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l'azione. Il possibile percorso presentato in questo volume è articolato in due parti, fortemente connesse tra di loro: la prima incentrata sulla identità territoriale che nasce non dai confini amministrativi definiti, bensì dalle connessioni naturali extraprovinciali e sovralocali: il concetto di territorio che vive le sue qualità anche scardinando geografie e confini amministrativi. La scelta esemplificativa richiama aree vaste come la Maremma e l'Oriente Padano; territori interprovinciali caratterizzati come il Monferrato e "I Gonzaga del Po"; un territorio arcipelago, le Isole Eolie. La seconda parte richiama i confini amministrativi, in particolare le province. Come fatto emblematico la ricerca descrive nella sua specifica unicità una provincia, Mantova, cogliendo le sue posizioni di vertice nelle classifiche più rilevanti di settore, occupazione, export, qualità della vita, reddito, in dissonanza con le posizioni di retroguardia per competitività di sistema, infrastrutturazione tangibile, immateriale e di ricerca.
Annuario statistico regionale. Sicilia 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto alla sesta edizione, è per il secondo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2006 si affiancano due nuove sezioni. La prima descrive, attraverso una serie di indicatori strutturali, la posizione della Sicilia rispetto agli standard, fissati dal Consiglio Europeo nel marzo 2000 a Lisbona, da raggiungere entro il 2010. La seconda sezione, contiene 40 cartogrammi che rappresentano la distribuzione provinciale di alcuni indicatori demografici, economici e sociali. Trattasi di un insieme di grafici che consentono una più rapida visione d'insieme dei differenziali territoriali esistenti in Italia. Gli stessi indicatori statistici sono riportati nelle tavole allegate per permettere agli utilizzatori eventuali approfondimenti. I singoli capitoli tematici mantengono anche per questa edizione una struttura più standardizzata rispetto alle precedenti, composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate. Un utile strumento di consultazione di dati, su una realtà regionale fra le più complesse d'Italia, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi.
La sfida dell'energia. Cambiamenti climatici, energia e ambiente in un mondo inquieto
Gino Moncada Lo Giudice, Francesco Asdrubali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Recentemente si sono creati sul problema dei cambiamenti climatici da un lato un allarmismo esagerato nell'opinione pubblica e dall'altro l'impressione di una certa distrazione della classe politica impegnata, salvo eccezioni, in tutt'altri problemi. Il volume si propone di esporre in modo semplice e chiaro, ma rigorosamente scientifico e basato su dati forniti da rapporti di Organismi internazionali di riconosciuta attendibilità, il susseguirsi degli incontri e dei provvedimenti presi in sede internazionale, a partire dalla Conferenza di Rio del 1979 ad oggi. Vengono altresì fornite notizie chiare e dati certi sulle energie rinnovabili, sul "carbone pulito", sull'energia nucleare, sui rigassificatori di gas naturale e sui termovalorizzatori per la combustione dei rifiuti solidi urbani. Ciò dovrebbe finalmente permettere una discussione franca e costruttiva con una comunità sovente male informata. Gli autori rimarcano come il problema dei cambiamenti climatici - sulle cui cause e sui relativi effetti il dibattito nella comunità scientifica internazionale è molto acceso - sia argomento di ordine planetario, che richiede un approccio, un'etica comune di tutti i Paesi nell'affrontare i problemi e allocare le risorse finanziarie necessarie.
Proposte per lo «Statuto d'Autonomia della Regione Lombardia» e il nuovo regolamento del consiglio regionale. Quaderno. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
Questo secondo Quaderno inizia con una "Introduzione generale" del Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia professore Ettore Adalberto Albertoni e documenta dal punto di vista scientifico e giurisprudenziale sulle diverse soluzioni possibili per l'elaborazione dello "Statuto di Autonomia della Lombardia". Nella prima parte vengono raccolte tutte le informazioni e le proposte del Collegio degli Esperti dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia che è presieduto dal professore Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte costituzionale, ed è formato dal professore di Diritto pubblico e comparato Carlo Fusaro dell'Università di Firenze, dal Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati dottore Claudio Tucciarelli e dalla dottoressa Daniela Bresciani. Nella seconda parte compaiono due ampi contributi predisposti sempre dal Collegio degli Esperti anzitutto su un possibile articolato dello Statuto. Viene inoltre prospettato anche un approfondito profilo di un "Regolamento Interno del Consiglio Regionale" che possa garantire la migliore funzionalità del Consiglio Regionale come effettiva Assemblea Legislativa e di rappresentanza della sovranità popolare.
Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'esigenza di raccogliere e pubblicare, con periodicità regolare, le più interessanti decisioni della "giurisprudenza di merito", mantenendo al centro la sua specifica concretezza e freschezza nei vari settori di competenza - che vanno dal diritto civile e penale, con i relativi ambiti processuali, a quello commerciale, fallimentare, tributario e del lavoro, fino al campo dell'amministrazione pubblica, parimenti da leggere nella prospettiva organizzativa e funzionale dell'azienda - ha trovato risposta nell'interesse convergente e, quindi, nell'efficace sinergia fra mondo universitario, giudiziario e professionale, non solo forense. La scelta, preparazione e presentazione del materiale, secondo i criteri usuali di massimazione e classificazione - diretti a rispecchiare fedelmente la ratio decidendi di ciascun punto di diritto affrontato - si accompagna ad essenziali riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali (Parte I), mentre a proposito di alcune pronunce è altresì pubblicato un commento più ampio nella Parte II, che raccoglie singoli studi e contributi originali. Infine nella Parte III sono editi rapporti, elaborati, materiali di ricerca a cura del Centro studi "Verona Innova", che garantisce la struttura di riferimento dell'iniziativa, oltre che la promozione di incontri e convegni, in specie in occasione della presentazione di ogni nuovo volume della Rivista.
Comunicare il futuro. L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane
Alberto Quagli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo riguarda le caratteristiche generali della comunicazione con gli investitori, le possibili modalità tecniche, le relazioni tra i concetti di informativa volontaria e obbligatoria. Il secondo capitolo entra nel merito dell'informazione di tipo previsionale (o FLI, forward-looking information), quale categoria della più ampia informativa volontaria, esaminandone i pro e i contro, la domanda espressa dagli operatori, le regole esistenti che disciplinano l'offerta da parte delle società. Il terzo ed ultimo capitolo riguarda infine una verifica empirica degli effettivi comportamenti in tema di FLI adottati dalle più importanti società italiane.