fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Law and legal institutions

Abusi dell'autonomia e scelta negoziale. Contributo allo studio della violenza morale
34,00

Motivo oggettivo di licenziamento e «repêchage»

Motivo oggettivo di licenziamento e «repêchage»

Gianluca Giampà

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

La disciplina del licenziamento rappresenta uno dei nuclei fondanti della regolazione dei rapporti di lavoro subordinato. Nell’ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, un tema oggetto di acceso dibattito è il repêchage, ossia l’onere del datore di lavoro di ricollocare il lavoratore in altre mansioni anziché licenziarlo. La dottrina e la giurisprudenza si sono a lungo interrogate sul fondamento e sulla qualificazione giuridica dell’onere datoriale. L’opera si propone di indagare le origini dell'istituto e di affrontare le principali questioni aperte al fine di verificare, una volta individuato il fondamento del repêchage nell’art. 3, l. n. 604/1966, l’ampiezza dell’onere, la prova del suo adempimento e le sanzioni applicabili alla sua violazione.
41,00

Poligamia e status familiari. Modelli di circolazione tra ordinamento religioso e ordinamento civile

Poligamia e status familiari. Modelli di circolazione tra ordinamento religioso e ordinamento civile

Alessandro Ceserani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

Esistono pratiche religiose, tradizionalmente estranee al contesto italiano, che occupano spesso chi deve risolvere conflitti derivanti dalla convivenza plurale. La poligamia è una di queste. Ad essa fanno ricorso, seppur eccezionalmente, i fedeli di religione musulmana, secondo quanto prevede il diritto islamico, ma in Occidente questa unione è stigmatizzata per gli effetti negativi che si ritiene subiscano le donne. Sebbene possa affermarsi che, nel diritto italiano, la poligamia sia una negazione del principio di uguaglianza tra generi e tra coniugi, della dignità femminile e dello stesso principio monogamico, essa risponde, in quello islamico, ad esigenze solidaristiche, che possono avere rilievo, sotto alcuni profili, anche nel vigente quadro ordinamentale statale ed eurounitario. Date queste problematiche, il volume, da un lato, ricostruisce criticamente il quadro normativo e la sua finalità essenzialmente sanzionatoria del fenomeno, dall’altro, alla luce dell’esperienza giurisprudenziale e del dibattito dottrinale sul tema, intende verificare se, e in quale misura, lo status poligamico possa circolare nello spazio giuridico in cui interagiscono l’ordinamento religioso e quello civile.
25,00

Poteri pubblici e sicurezza energetica

Poteri pubblici e sicurezza energetica

Guido Befani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 560

70,00

I «tempi grigi» nel lavoro che cambia

I «tempi grigi» nel lavoro che cambia

Luisa Monterossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

43,00

Il prezzo personalizzato. Il consumatore e le insidie del mercato digitale

Il prezzo personalizzato. Il consumatore e le insidie del mercato digitale

Luca Antonio Caloiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il prezzo personalizzato è un fenomeno già da tempo studiato dagli economisti nell’àmbito delle teorie di formazione del prezzo dei beni nei mercati non perfettamente concorrenziali ed, in particolare, nella teoria della discriminazione del prezzo. Con l’avvento del commercio digitale, il prezzo personalizzato entra nello scenario del giurista e diviene una locuzione normativa, impiegata nel novellato art. 49, comma 1, lett. e-bis), cod. cons. In questo studio si cercherà di offrire un primo inquadramento sistematico del tema, segnalando sin d’ora le direttive fondamentali di rilevanza giuridica che esso pare assumere: l’atto discriminante e l’attività di discriminazione.
34,00

L'inerzia amministrativa. Contributo allo studio dei meccanismi di prevenzione e contrasto

L'inerzia amministrativa. Contributo allo studio dei meccanismi di prevenzione e contrasto

Sergio Pignataro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il tema dell’inerzia della P.A. ingloba innumerevoli profili ed esigenze, talora di segno opposto, che il Legislatore, nel corso degli anni, ha cercato di conciliare, non sempre in base a logiche ineccepibili ed a visioni lungimiranti. Il sistema sanzionatorio previsto a carico degli agenti amministrativi per i comportamenti omissivi e morosi risulta, da un lato, multiforme e sovrabbondante, dall’altro, sovente inattuato. è necessario pervenire, quindi, ad una sua razionalizzazione e alla valorizzazione di meccanismi che agiscano in chiave preventiva e concomitante rispetto allo svolgersi dell’azione amministrativa. In tale quadro, il presente studio focalizza l’attenzione sulle criticità del sistema italiano, ipotizzando possibili correttivi.
35,00

L'incertezza del diritto

Gianmarco Gometz

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

16,00 15,20

Oggetto dell'obbligazione e tutele del credito

Oggetto dell'obbligazione e tutele del credito

Carolina Rendina

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 512

Le più comuni ricostruzioni dei rimedi contro l’inadempimento risultano spesso inadeguate a tutelare pienamente l’interesse creditorio. Questo studio si propone di plasmare le reazioni avverso le patologie del rapporto obbligatorio sull’oggetto dell’obbligazione, in vista dell’elaborazione di rimedi ad esso coerenti nel fondamento e nella direzione teleologica.
64,00

Garanzia della disconnessione nel rapporto di lavoro

Garanzia della disconnessione nel rapporto di lavoro

Dario Calderara

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

Che cos’è la disconnessione? Con questo termine si intende il mancato esercizio di attività o comunicazioni lavorative, al di fuori dell’orario di lavoro, nei confronti dei lavoratori. La disconnessione è stata attenzionata dal legislatore dapprima con l’art. 19 della l. n. 81 del 2017 e poi con l’art. 2, c. 1-ter del d. l. n. 30 del 2021, che l’ha espressamente elevata a diritto. Si tratta di un diritto fondamentale per la programmabilità del tempo libero da cui dipende lo svolgimento di altre attività dedicate allo sviluppo dei propri interessi. Il diritto alla disconnessione si ricollega inevitabilmente alla dignità della persona che lavora e, in caso di violazioni, l’ordinamento mette a disposizione diverse tecniche di tutela.
44,00

Intelligenza artificiale e lavoro. Organizzazione algoritmica, profili gestionali, effetti sostitutivi

Intelligenza artificiale e lavoro. Organizzazione algoritmica, profili gestionali, effetti sostitutivi

Flavio Vincenzo Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’IA occupa una posizione sempre più centrale nell’attuale dibattito: partendo dal piano definitorio, la ricerca propone un’analisi dell’impatto che l’IA può produrre nel rapporto di lavoro e nel mercato. Le riflessioni si concentrano sulla implementazione dell’IA nelle organizzazioni lavorative e sui suoi effetti, anche con riferimento alle discriminazioni, mantenendo un particolare focus sulla selezione del personale, sull’algorithmic management, sulla disintermediazione (con particolare riferimento alle relazioni sindacali) e sulla possibile sostituzione del lavoro umano.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.