fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Studi e ricerche di economia aziendale

Going concern. Il concetto di continuità aziendale alla luce della pandemia

Going concern. Il concetto di continuità aziendale alla luce della pandemia

Giulio Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 112

Nel 1975, lo studioso di bilancio Robert Sterling scriveva che il dibattito tra i contabili su un problema o una questione che li riguarda non arriva solitamente ad una soluzione. Piuttosto, continua sino a che un nuovo problema percepito come più urgente si affaccia, facendo pian piano dimenticare il vecchio. Sembrerebbe essere questo il caso del concetto di continuità aziendale e del suo legame con quello di azienda. Il presente volume si propone di studiare il concetto di continuità aziendale utilizzato per la redazione del bilancio di esercizio. Si analizza dapprima l’evoluzione dello stesso nella dottrina e nei principi contabili, nel corso del secolo passato e fino agli anni della pandemia. Successivamente, il volume analizza e discute i provvedimenti di legislatori, di autorità regolatrici e di standard setter in tema di continuità aziendale nel 2020, anno cruciale della pandemia. L’impatto drammatico della pandemia sull’economia ha posto infatti problemi generalizzati di continuità aziendale, che hanno richiesto interventi in materia contabile diffusi in quasi tutti i Paesi del mondo.
15,00

Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità, strumenti

Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità, strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 368

L'evoluzione del contesto ambientale e competitivo in cui le aziende operano richiede progressivi adattamenti e, più recentemente, notevoli capacità di innovazione delle strategie aziendali e della proposta di valore offerta a clienti e ad una platea sempre più ampia di stakeholders. I sistemi di controllo, in conseguenza, necessitano di sviluppare una nuova dimensione, per rispondere ad uno specifico fabbisogno informativo, espresso dai board aziendali e dal top management, afferente alle strategie aziendali. Il controllo, pertanto, diventa "strategico" a fronte dell'esigenza di garantire, accanto al monitoraggio della realizzazione delle strategie, la tempestiva segnalazione di adattamenti in ottica di riformulazione e la capacità di generare comportamento organizzativo orientato al pensiero strategico. Nel volume si propongono nuovi approcci e metodologie, tipicamente di controllo, ma coinvolgenti variabili strategiche quali, a titolo esemplificativo, fattori di successo, modalità competitive, risorse immateriali, competenze distintive, con particolare attenzione alla traducibilità degli obiettivi in misure.
37,00

Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale

Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 496

Autori: Cerbioni Fabrizio; Cinquini Lino; Giusepponi Katia; Mancini Daniela; Marasca Stefano; Marchi Luciano; Paolini Antonella; Di Stefano Giancarlo; Quagli Alberto; Galeotti Michele; Castellano Nicola; Bianchi Martini Silvio; Franceschetti Bruno Maria.
37,00

Rilevazione e valutazione in bilancio delle operazioni di leasing. Problematiche applicative dopo l'introduzione dell' IFRS16

Rilevazione e valutazione in bilancio delle operazioni di leasing. Problematiche applicative dopo l'introduzione dell' IFRS16

Grazia Dicuonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 159

Il lavoro esamina le principali novità introdotte dall'IFRS 16 "Leases" con riferimento al trattamento contabile delle operazioni di leasing e analizza i punti critici sottesi all'applicazione del nuovo principio. L'emanazione dell'IFRS 16 giunge a conclusione di un lungo e articolato processo di revisione della normativa contabile sul leasing, avviato nell'ambito del progetto di convergenza con il FASB. Ripercorrendo le principali tappe che hanno condotto alla pubblicazione dell'IFRS 16 e analizzando gli elementi di convergenza e di divergenza rispetto al principio contabile statunitense, si vuole offrire al lettore un quadro sistematico dell'approccio concettuale adottato e delle scelte compiute dallo IASB in merito ai profili di rilevazione, valutazione, presentazione e disclosure delle operazioni di leasing sia nel bilancio del locatario che nel bilancio del locatore. Il lavoro presenta, poi, un'analisi dettagliata del recente amendment all'IFRS 16, emanato per superare le criticità emerse nella rilevazione delle concessioni ottenute dai locatari per effetto della diffusione della pandemia da Covid-19 ed esplora il grado di conformità alla disclosure obbligatoria, esaminando i bilanci di un campione di società quotate in Italia.
25,00

La valutazione del canone d'affitto congruo delle aziende in crisi. Profili concettuali e metodologici
20,00

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario

Giulio Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 92

Un corretto ed efficace controllo dei flussi finanziari rappresenta un'esigenza ormai ineludibile per le aziende, specie nel contesto attuale caratterizzato da cicli di espansione economica e recessione, che si susseguono rapidamente, e dalla elevata frequenza dei cambiamenti nel contesto economico, normativo e sociale. La recente emergenza sanitaria ha posto inoltre in luce in tutta la sua drammaticità il fabbisogno di liquidità come elemento fondamentale per la sopravvivenza delle aziende. Le criticità di questi ultimi anni non possono che rappresentare uno stimolo per le aziende, ad intraprendere azioni più decise di controllo dei flussi finanziari. Lo stesso nuovo Codice della Crisi D'Impresa impone alle aziende di dotarsi di adeguati sistemi di controllo interno per il corretto monitoraggio dell'andamento economico e finanziario aziendale. Il presente volume si propone di offrire una trattazione scientifica aggiornata e completa dello studio dei flussi finanziari e delle logiche di costruzione del rendiconto finanziario, il principale strumento di controllo e di rendicontazione dei flussi finanziari. Il volume include un'analisi dei principali modelli di rendiconto finanziario per la rendicontazione esterna, con particolare riferimento al principio contabile internazionale IAS 7 e al principio contabile italiano OIC 10. Dopo aver esaminato la costruzione teorica del rendiconto, il volume affronta poi l'interpretazione del rendiconto finanziario ed esamina alcuni indici, calcolabili utilizzando i flussi di cassa, che possono contribuire all'attività di controllo sull'andamento finanziario dell'azienda.
12,00

I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata

I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata

Simone Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento/previsione della crisi d'impresa costituiscono un ambito di ricerca che, da tempo, attrae l'interesse degli studiosi delle discipline economico-aziendali, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ciò può essere giustificato dal fatto che accertare/prevedere precocemente la crisi consente d'intervenire più tempestivamente ed efficacemente al fine di contrastarla/superarla, così da ridurre i costi che essa comporta. Inserendosi in tale contesto, questo volume sviluppa una ricerca volta a verificare le potenzialità e i limiti di modelli di accertamento/previsione della crisi d'impresa basati sugli indici di bilancio relativamente alle imprese italiane che redigono il bilancio in forma abbreviata, questione precedentemente inesplorata. La costruzione dei modelli di riferimento è stata svolta sotto due condizioni specifiche. Da un lato, è stata adottata la stretta prospettiva del soggetto esterno all'impresa. Essa ha portato a limitare la fonte dei dati alla sola informativa di bilancio obbligatoria (nello specifico, agli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti in forma abbreviata). Dall'altro lato, sono state fatte scelte metodologiche che garantissero la massimizzazione del numero di imprese cui i modelli possano essere applicati. Grazie alle due condizioni suddette, si sono costruiti modelli di accertamento/previsione della crisi d'impresa dotati di maggiore utilità pratica: essi, infatti, possono essere utilizzati dalla generalità dei soggetti interessati a valutare lo "stato di salute" di una impresa, non avendo bisogno di informazioni diverse da quelle presenti nel bilancio in forma abbreviata.
26,00

Nuove prospettive su governance, audit, risk e performance management

Nuove prospettive su governance, audit, risk e performance management

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-311

Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca PRA "Nuove prospettive su governance, audit, risk e performance management" finanziato dall'Università di Pisa nel biennio 2017-2019. Il progetto ha indagato i sistemi di controllo integrato governance, audit, risk e performance management (GARP), mettendo in luce come le aziende contemporanee gestiscano i processi di governo, le attività di audit, risk e performance management in una prospettiva sempre più integrata nell'ambito del decision-making manageriale. La ricerca ha mostrato come questa integrazione sia promossa da fattori istituzionali esterni come la normativa e i codici di governance, che raccomandano best practices in tema di creazione di una funzione internal audit, di un sistema adeguato di risk management e di performance management. La ricerca mostra inoltre come l'integrazione sia connessa ad esigenze interne, legate alla gestione dei rischi finanziari, operativi strategici e reputazionali e alla necessità di dotarsi di sistemi di gestione delle performance e dei costi.
40,00

Management strategico nelle amministrazioni pubbliche locali. Concetti ed esperienze nell'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino

Management strategico nelle amministrazioni pubbliche locali. Concetti ed esperienze nell'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino

Josef Bernhart

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIX-137

La monografia scientifica “Management strategico nelle amministrazioni pubbliche locali” presenta concetti ed esperienze di ‘gestione strategica delle amministrazioni pubbliche’ in prospettiva transfrontaliera sviluppate negli ultimi tre decenni. Particolare attenzione è data al collegamento tra ‘gestione strategica delle istituzioni pubbliche’ e ‘sviluppo territoriale’, soprattutto in ottica di ‘sviluppo sostenibile’, allo snodo tra ‘management’ e ‘leadership politica’, alle ‘logiche partecipate’ con gli ‘stakeholder’ della ‘governance locale’, ad un approccio gestionale interdisciplinare di ‘brand management territoriale’. Ad un’esposizione sistematica dei concetti di gestione e ‘pianificazione strategica’ in ambito pubblico si affiancano esperienze sviluppate nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino con il coordinamento scientifico dell’autore. L’orientamento alla ricerca applicata rende il libro “Management strategico nelle amministrazioni pubbliche locali” adatto sia per il mondo accademico che per i professionisti.
22,00

Programmazione e controllo negli atenei. Strumenti a supporto della governance in un contesto evolutivo

Programmazione e controllo negli atenei. Strumenti a supporto della governance in un contesto evolutivo

Marco Montemari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-170

La monografia scientifica dal titolo “Programmazione e Controllo negli Atenei. Strumenti a supporto della Governance in un contesto evolutivo” ha l’obiettivo di riflettere sui criteri di progettazione, sulle caratteristiche e sugli strumenti di un sistema di programmazione e controllo di supporto al processo decisionale della governance che tenga conto delle sfide derivanti dall'attuale contesto competitivo e che permetta di integrare e coordinare le diverse prospettive di misurazione e valutazione a cui gli Atenei sono sottoposti. A tal fine, nel volume “Programmazione e Controllo negli Atenei” si analizza criticamente il processo che porta alla progettazione e all'implementazione di tale sistema integrato di programmazione e controllo, partendo dalla pianificazione degli obiettivi strategici, passando per la definizione del sistema di budgeting e del sistema di misurazione della performance, fino ad arrivare all'impostazione del sistema di reporting.
23,00

La corporate governance. Elementi di teoria e profili operativi

La corporate governance. Elementi di teoria e profili operativi

Pierpaolo Singer, Carlo Alessandro Sirianni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XI-214

Il lavoro si propone di analizzare il ruolo che la corporate governance assume nell'impresa moderna. Il tema in oggetto è infatti al centro dell'interesse della comunità scientifica e professionale e delle varie legislazioni nazionali ed internazionali a motivo non solo del rapporto esistente tra le regole che disciplinano ed orientano le condotte delle imprese ed i processi di creazione di valore, ma anche del carattere di attualità e di interesse che esso riveste alla luce delle recenti crisi che hanno investito numerose grandi imprese sia in Italia che all'estero. Il volume si inserisce nell'ambito degli studi di economia e gestione delle imprese, essendo caratteristico di tale disciplina sia l'approccio all'analisi delle varie tematiche, sia il background metodologico e conoscitivo degli autori. Partendo dal considerare l'impresa quale istituzione economica la cui capacità di sopravvivenza è legata, da un lato all'azione di governo e, dall'altro, alle pressioni ed alle attese che provengono dai molteplici interlocutori, il libro si propone di fornire al lettore alcuni spunti di riflessione ed un inquadramento metodologico che consente di qualificare il concetto di corporate governance dell'impresa e di inquadrare i suoi molteplici aspetti e riflessi in termini di capacità di creazione di valore condiviso non solo dagli shareholder, bensì da tutti gli stakeholder.
23,00

Le reti d'imprese. Nuovo approccio manageriale per la gestione della complessità sistemica. Esempio di successo di rete d'imprese nel settore vitivinicolo...

Le reti d'imprese. Nuovo approccio manageriale per la gestione della complessità sistemica. Esempio di successo di rete d'imprese nel settore vitivinicolo...

Mario Calabrese, Gerardo Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XI-95

Quanto più diventa sofisticata la ricerca tanto più aumenta e si moltiplica il numero delle variabili, per cui ci si trova di fronte a scenari impensati ed impensabili al punto che spesso saltano tutti i modelli di riferimento. È evidente che si verificano dei blackout in quanto ci si trova di fronte a situazioni imprevedibili dove diventa molto difficile organizzare le innumerevoli variabili provenienti dalle dinamiche di gruppo e dalle bizzarre sfumature che caratterizzano le individualità dei sistemi vitali. E la problematica è ancora più grande quando diventa difficile individuare altre variabili nei casi in cui non si riesce a produrre dei modelli conoscitivi ed euristici. Con la complessità nascono e si affermano nuove prospettive che non possono più basarsi sulla immagine di un universo perfetto, di un preciso orologio che per Leibniz funzionava con eterna autonomia, mentre per Newton richiedeva l'intervento di Dio che lo caricasse. C'è, poi, da porre l'accento sulla convinzione classica che tutti gli eventi fossero prevedibili, cosa che poi non si verificava a causa di fattori casuali che scompigliavano il sistema elaborato. Dunque bisogna a fortiori saltare a piè pari l'astrazione e rivolgersi alla elaborazione di sistemi aperti all'imprevedibilità del caso, sistemi che così possono superare il determinismo pur senza mettere da parte la causalità. Le reti d'impresa e il contratto di rete assumono un ruolo che conduce calmierare l'ascesa dell'entropia in una prospettiva interdisciplinare.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.