Giuffrè: I blu Giuffrè
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: LVII-2004
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua IX edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro normativo aggiornato delle ultime novità. La presente edizione, che annovera il testo del Codice risultante dalla “Riforma Cartabia”, viene pubblicato nel momento storico in cui ha avuto inizio la fase di attuazione della predetta riforma (v., ad esempio, i decreti ministeriali in tema di giustizia riparativa, tema al quale è stata dedicata un'apposita voce nell'Appendice legislativa). Tra le altre novità, si annoverano le seguenti: * Misure urgenti in tema di espulsione di stranieri (D.l. 19 settembre 2023, n. 124); * Contrasto alla criminalità minorile (D.l. 15 settembre 2023, n. 123); * Misure a favore delle vittime di violenza domestica e di genere (L. 8 settembre 2023, n. 122); * Disciplina transitoria per i giudizi di impugnazione (L. 10 agosto 2023, n. 122, di conversione del D.l. n. 75/2023); * Trattamento dei dati personali da parte dei Centri per la giustizia riparativa (D.m. 25 luglio 2023, n. 97); * Portale deposito atti penali (D.m. 18 luglio 2023); * Norme in materia di procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza (L. 24 maggio 2023, n. 60). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Oltre all'aggiornamento normativo, il Volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Inoltre, sono presenti delle Tabelle pratiche, tutte riviste ed aggiornate: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Giunto alla XXVII edizione, il Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso, con la collaborazione di Clarice Delle Donne, oltre alle disposizioni del codice di procedure civile, propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. La presente edizione è aggiornata con i più recenti interventi legislativi. In particolare, si segnalano le seguenti novità: * Decreto di proroga di termini legislativi (L. 3 luglio 2023, n. 87, di conversione del D.L. n. 51/2023) * Decreto PNRR 3 (L. 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. n. 13/2023) * Nuovo codice degli appalti (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) * Class action europea (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 28) * Decreto “whistleblowing” (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24) * Decreto “milleproroghe” (L. 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione del D.L. n. 198/2023) * Ufficio per il processo (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 151) * Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXIV-2725
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LIV edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di settembre 2023 del volume è aggiornata alle seguenti novità: decreto lavoro 2023 (L. 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del D.L. n. 48/2023); attuazione di obblighi derivanti da atti UE (D.L. 13 giugno 2023, n. 69); strumenti finanziari digitali e sperimentazione FinTech (L. 10 maggio 2023, n. 52, di conversione del D.L. n. 25/2023); decreto PNRR 3 (L. 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. n. 13/2023); servizi di crowdfunding per le imprese: attuazione di regolamento UE (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 30); uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte degli OICVM (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 29); class action europea (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 28) ; decreto “Whistleblowing” (D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24); protezione dei consumatori: modernizzazione delle norme UE (D.Lgs. 7 marzo 2023, n. 26); trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere (D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19). Nella presente edizione, l'apparato delle leggi complementari è stato arricchito di una nuova voce in materia di Ambiente ed energie rinnovabili. Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: LII-1898
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua VIII edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro aggiornato delle ultime novità, tra cui quelle connesse alla recente riforma del processo penale (c.d. “riforma Cartabia”) nonché quelle in tema di divieto di concessione di benefici penitenziari per i detenuti che non collaborano con la giustizia. La presente edizione è quindi aggiornata a: Sequestro di stabilimenti industriali (D.l. 5 gennaio 2023, n. 2); Ergastolo ostativo (L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conversione del d.l. n. 162/2022); Decreto “milleproroghe” (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198); Legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197); Riforma dell'ufficio per il processo (D.lg. 10 ottobre 2022, n. 151); Riforma della giustizia penale (D.lg. 10 ottobre 2022, n. 150); Riforma della giustizia minorile (D.lg. 10 ottobre 2022, n. 149); Correttivo "PIF" (D.lg. 4 ottobre 2022, n. 156); Delega per la riforma dell'ordinamento giudiziario (L. 17 giugno 2022, n. 71). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Il Codice si presenta come un indispensabile strumento per orientarsi nella complessa trama processual penalistica, peraltro completamente mutata a seguito delle profonde modifiche intervenute con la Riforma Cartabia. Oltre all'aggiornamento normativo, il volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Inoltre, sono presenti delle pratiche Tabelle: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXIV-2686
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LIII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di febbraio 2023 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "semplificazioni 2022" (L. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del D.L. n. 73/2022); Decreto "aiuti-bis" (L. 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del D.L. n. 115/2022); Riordino e riforma delle disposizioni su enti sportivi (D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163); Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); Legge di stabilità 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) * Decreto "milleproroghe" (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198); Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (D.L. 5 gennaio 2023, n. 2) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXXIV-2686
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione settembre 2022 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "aiuti" (L. 15 luglio 2022, n. 91, di conversione del D.L. n. 50/2022); Misure per l'attuazione del PNRR (L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.L. n. 36/2022); Decreto "semplificazioni 2022" (D.L. 21 giugno 2022, n. 73); Decreto correttivo del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83); Decreto “Ucraina bis” (L. 20 maggio 2022, n. 51, di conversione del D.L. n. 24/2022); Superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19 (L. 19 maggio 2022, n. 52, di conversione del D.L. n. 21/2022). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXXIV-2724
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LI edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti, che anche quest'anno sono in parte condizionate dal contrasto all'emergenza epidemiologica da Covid-19: alla legislazione emergenziale è dedicata un'apposita voce con tutte le norme di maggior rilievo. La nuova edizione 2022 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021); Decreto fiscale (L. 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del D.l. n. 146/2021); Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (legge 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.l. n. 152/2021); Legge europea 2019-2020 (l. 23 dicembre 2021, n. 238); Decreti legislativi di attuazione di direttive europee in materia di: poteri delle autorità garanti di concorrenza e mercato (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 185); strumenti e processi digitali nel diritto societario (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 183); requisiti prudenziali per gli enti creditizi (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 182); diritto d'autore e trasmissioni on line (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 181); diritto d'autore nel mercato digitale (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 177); pari opportunità (l. 5 novembre 2021, n. 162); fornitura di contenuti o servizi digitali (d.lgs. 4 novembre 2021, n. 173); vendita di beni di consumo (d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170); regole europee sulla vigilanza prudenziale (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 201); assorbimento di perdite e ricapitalizzazione degli enti creditizi (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 191); obbligazioni garantite europee (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 190); energia da fonti rinnovabili (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199); codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 207). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIV-1936
L'edizione 2021 del Codice penale e norme complementari a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza dei singoli testi rispetto alla pratica professionale e alle esigenze di studio di preparazione agli esami e ai concorsi presentando un quadro aggiornato alle più recenti novità tra cui si segnalano: Decreto “crisi d'impresa” (D.l. 24 agosto 2021 n. 118) che ha differito al 2022 l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa (d.lgs. n. 14/2019) ad eccezione del Titolo II della Parte I posticipata a fine 2023 e quindi anche delle relative disposizioni penali Decreto semplificazioni 2021 (L. 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del D.l. n. 77/2021) con interventi tra l'altro sul codice dell'ambiente e sul codice delle leggi antimafia i provvedimenti correlati all'emergenza sanitaria da Covid-19: il Decreto green pass (D.l. n. 105/2021) con la proroga dei termini collegati all'emergenza tra cui in materia di giustizia; il Decreto n. 44/2021 conv. con modif. in l. n. 76/2021 che ha introdotto il c.d. scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie il Decreto “ristori” (D.l. n. 137/2020 conv. con modif. in l. n. 176/2020) per il suo impatto sulla disciplina della prescrizione del reato e sull'ordinamento penitenziario. Corte cost. sent. 12 luglio 2021 n. 150 in tema di comminatoria della pena detentiva per il delitto di diffamazione a mezzo stampa; Corte cost. sent. 8 luglio 2021 n. 143 che ha dichiarato illegittimo il divieto di prevalenza della recidiva sull'attenuante della lieve entità nel delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione Corte cost. sent. 2 luglio 2021 n. 137 sulla revoca trattamenti assistenziali per condannati per mafia e terrorismo Corte cost. ord. 11 maggio 2021 n. 97 che ha rinviato la trattazione della questione relativa all'ergastolo ostativo in rapporto alla concessione della liberazione condizionale al condannato non collaborante con la giustizia; ratifica del Protocollo n. 15 della Cedu in vigore dal 1° agosto 2021 (L. 15 gennaio 2021 n. 11) decreto immigrazione-sicurezza (L. 18 dicembre 2020 n. 173 di conversione del D.l. n. 130/2020) la riforma del delitto di abuso d'ufficio (L. 11 settembre 2020 n. 120 di conversione del D.l. n. 76/2020).Il Codice si presenta come una indispensabile guida grazie ad accurate e autorevoli note: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi le recenti novità evidenziate in grisé. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse nonché i nessi tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci E. Dolcini G.L. Gatta Manuale di diritto penale parte generale 10ª ed. 2021.
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: L-1750
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari a cura di L. Kalb inserito nella collana I Blu Giuffrè fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale sia con riferimento alle esigenze di studio di preparazione agli esami e ai concorsi presentando un quadro aggiornato delle ultime novità tra cui quelle connesse all'emergenza da Covid-19 e anche delle riforme in itinere con una tavola di raffronto tra la disciplina vigente e quella con le modifiche previste sul processo penale e sulla presunzione di innocenza. La presente edizione è quindi aggiornata a: Decreto “crisi d’impresa” (D.l. 24 agosto 2021 n. 118) con il differimento dell’entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa di cui al d.lgs. n. 14/2019 Decreto “reclutamento”(L. 6 agosto 2021 n. 113 di conversione del D.l. n. 80/2021) contenente tra l'altro la proroga della riforma della magistratura onoraria Decreto “semplificazioni 2021” (L. 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del D.L. n. 77/2021) Decreto “green pass” (D.L. 23 luglio 2021 n. 105) che in relazione all’emergenza Covid-19 ha prorogato i termini delle misure ad essa collegate e ha adottato ulteriori interventi in materia di giustizia Riforma mandato del mandato di arresto europeo (D.lg. 2 febbraio 2021 n. 10) Procura europea «EPPO» (D.lg. 2 febbraio 2021 n. 9 adeguamento al Reg. UE 2017/1939) Ratifica del Protocollo n. 15 Cedu in vigore dal 1° agosto 2021 (L. 15 gennaio 2021 n. 11) Deposito telematico di atti documenti e istanze nella vigenza dell’emergenza Covid-19 (D.m. 13 gennaio 2021) Legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020 n. 178) con specifiche norme in tema di rimborso delle spese legali all’imputato assolto Decreto “ristori” (L. 18 dicembre 2020 n. 176 di conversione del D.L. n. 137/2020) con misure in materia di giustizia nella vigenza dell’emergenza Covid-19) Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari organizzate sistematicamente per materia con rinvii alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Il Codice si presenta come un indispensabile strumento per orientarsi nella complessa trama processual penalistica grazie ad approfondite note formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute con le novità dell'ultimo anno evidenziate in grisé unitamente ad un'ampia previgentazione arricchita dal coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Inoltre sono presenti delle pratiche Tabelle: la prima interamente rivista e aggiornata recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIV-2159
Giunto alla XXV edizione il Codice di procedura civile e norme complementari a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso con la collaborazione di C. Delle Donne oltre alle disposizioni del codice di procedure civile propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione arricchito delle voci di maggiore interesse attuale che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. La presente edizione è aggiornata con i più recenti interventi legislativi molti dei quali anche quest'anno interessati dall'emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare si segnalano le seguenti novità: * Decreto crisi d'impresa (D.L. 24 agosto 2021 n. 118) in Appendice che ha differito l'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa al 2022 con specifico rinvio della parte relativa alle misure di allerta alla fine del 2023 introdotto modifiche alla legge fallimentare e previsto tra l'altro il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi; * Decreto “semplificazioni 2021” (L. 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del D.L. n. 77/2021) per cui merita segnalare le modifiche apportate al codice dell'amministrazione digitale; * Decreto “sostegni bis” (L. 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del D.L. n. 73/2021) * Decreto “green pass” (D.L. 23 luglio 2021 n. 105) che in particolare ha prorogato le misure in materia di giustizia in relazione all'emergenza da Covid-19 * Decreto “riaperture” (L. 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del D.L. n. 52/2021) * Misure in tema di responsabilità da vaccinazioni anti Covid di giustizia e concorsi pubblici (L. 28 maggio 2021 n. 76 di conversione del D.L. n. 44/2021) * Decreto “sostegni” (L. 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del D.L. n. 41/2021) * Decreto “milleproroghe” (L. 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del D.L. n. 183/2020) * Decreto “ristori” (L. 18 dicembre 2020 n. 176 di conversione del D.L. n. 137/2020)Inoltre per la sua rilevanza si evidenzia la recente sentenza della Corte costituzionale n. 148/2021 che incide sull'art. 44 del codice del processo amministrativo in materia di rinnovazione delle notificazioni. Infine un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXIV-2634
È veramente una data storica la pubblicazione della 50ma edizione del Codice civile a cura di A. di Majo (con la collaborazione di Massimiliano Pacifico) avendo tale opera percorso le più significative evoluzioni dell'impianto codicistico puntualmente letto alla luce delle norme “complementari” che ne accompagnano l’ordito; talune di queste norme hanno dato vita a codici autonomi come quello del consumo il codice delle assicurazioni quello della proprietà industriale. Il rapporto è quello di un continuo trascorrere dalle leggi al codice e dal codice alle leggi in un rapporto dialettico di complementarietà ed integrazione. Il volume quindi conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore che prevede oltre alle disposizioni del codice civile un'ampia e accurata selezione di norme complementari organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti che anche quest'anno sono in parte condizionate dal contrasto all'emergenza epidemiologica da Covid-19: alla legislazione emergenziale è dedicata un'apposita voce con tutte norme di maggior rilievo. In particolare la presente edizione è aggiornata a: * Decreto “sostegni bis” (L. 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del D.L. n. 73/2021) che contiene misure per l'accesso al credito e per la liquidità delle imprese oltre che misure per la tutela della salute e di misure urgenti per la cultura; introduce inoltre alcune modifiche alla legge sul diritto d’autore (l. n. 633/1941) con riguardo al riparto dei compensi tra produttori di fonogrammi e artisti interpreti o esecutori. * Decreto “green pass” (D.L. 23 luglio 2021 n. 105); * Decreto “riaperture” (L. 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del D.L. n. 52/2021); * Decreto “semplificazioni 2021” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77); * Decreto “sostegni” (L. 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del D.L. n. 41/2021) che in reca appunto un lungo elenco di sostegni alle imprese e all'economia (tra cui si segnala il percorso condiviso per la ricontrattazione delle locazioni commerciali) nonché le disposizioni finanziarie relative a misura di integrazione salariale. * Adeguamento della normativa nazionale al del reg. (UE) 2017/1129 sui fondi comuni monetari (D.Lgs. 2 febbraio 2021 n. 17).Infine un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 884
La 45ma edizione de Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale registra le modificazioni che sono intervenute nell'ordinamento costituzionale (tra cui la L. cost. 19 ottobre 2020 n. 1 recante Modifiche agli artt. 56 57 e 59 della Cost. in materia di riduzione del numero dei parlamentari e il testo di L. cost. in G.U. del 13 luglio 2021 che modifica l'art. 58 della Cost. in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica) nelle autonomie locali e nei rapporti dei singoli con la pubblica amministrazione e contiene tra l'altro le modifiche alla l. n. 241/1990 (ad opera del c.d. decreto semplificazioni 2021) alla concorrenza alla sicurezza ed alla trasparenza. Si tratta di modificazioni complesse sovente frammentarie e la presente edizione le ha coordinate in un compiuto impianto sistematico. L'opera segue l'intelaiatura di fondo delle materie ed è aggiornata alle ultime novità legislative comprese quelle relative all'emergenza sanitaria da Covid-19: * Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (L. 1° luglio 2021 n. 101 di conversione del D.l. n. 59/2021) * Decreto riaperture (L. 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del D.L. n. 52/2021) * Decreto semplificazioni 2021 (D.L. 31 maggio 2021 n. 77) * Misure in materia di vaccinazioni anti Covid-19 e di giustizia (L. 28 maggio 2021 n. 76 di conversione del D.L. n. 44/2021) * Decreto sostegni (L. 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del D.L. 22 marzo 2021 n. 41) * Riordino delle attribuzioni dei Ministeri (L. 22 aprile 2021 n. 55 di conversione del D.L. 1° marzo 2021 n. 22) * Immigrazione protezione internazionale e complementare divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento (L. 18 dicembre 2020 n. 173 di conversione del D.L. 21 ottobre 2020 n. 130) * Decreto milleproroghe (L. 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del D.L. 31 dicembre 2020 n. 183) * Decreto ristori (L. 18 dicembre 2020 n. 176 di conversione del D.L. 28 ottobre 2020 n. 137)Peculiare attenzione è stata dedicata agli Indici sommario ed analitico necessari strumenti di consultazione di tale complessa realtà giuridica in movimento.