Giuffrè: I blu Giuffrè
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXII-2845
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LVII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di febbraio 2025 del volume è aggiornata alle seguenti novità: L. 27 dicembre 2024, n. 202 (decreto milleproroghe); 13 dicembre 2024, n. 203 (disposizioni in materia di lavoro); 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del D.L. n. 131/2024 (“decreto salva-infrazioni”); Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (decreto correttivo della riforma Cartabia); Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (decreto correttivo al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza); Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (rendicontazione societaria di sostenibilità); Lgs. 5 settembre 2024, n. 129 (mercati delle cripto-attività); 4 luglio 2024, n. 104 (politiche sociale ed enti del Terzo settore). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXIV-2248
Giunto alla XXVI edizione, il Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso, con la collaborazione di C. Delle Donne, oltre alle disposizioni del codice di procedure civile, propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. La presente edizione è aggiornata con i più recenti interventi legislativi. In particolare, si segnalano le seguenti novità: Attuazione del PNRR (L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.L. n. 36/2022); Correttivo al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (L. 17 giugno 2022, n. 83), che apporta sostanziali modifiche al Codice della crisi d'impresa in attuazione della cosiddetta "direttiva Insolvency"; Riforma dell'ordinamento giudiziario (L. 17 giugno 2022, n. 71); Decreto “sostegni ter” (L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.L. n. 4/2022; Decreto “milleproroghe” (L. 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del D.L. n. 228/2021); Delega al Governo per la riforma del processo civile (L. 26 novembre 2021, n. 206) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-1814
Il codice è aggiornato ai più recenti interventi legislativi. Dalla attesa riforma in materia di fallimento ed esecuzione e di amministrazione giudiziaria - PCT - operata dal d.l. n. 83/2015, conv. in l. 6 agosto 2015, n. 132, che ha ampiamente modificato il codice, alle nuove norme sulle procedure di insolvenza transfrontaliere (Reg. UE n. 2015/848), dal contratto di lavoro a tutele crescenti (d.lg. n. 32/2015) alla nuova disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati (l. n. 18/2015). Anche la presente edizione propone un sommario delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. Articolato del codice e delle norme fondamentali aggiornato al 15 settembre 2015.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: IV-2425
Giunto alla XXVIII edizione, il Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso, con la collaborazione di Clarice Delle Donne, oltre alle disposizioni del codice di procedure civile, propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. La presente edizione è aggiornata con i più recenti interventi legislativi. In particolare, si segnalano le seguenti novità: Decreto correttivo alla riforma Cartabia (D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164). Decreto “Flussi” (D.l. 11 ottobre 2024, n. 145). Disposizioni integrative al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136). Misure urgenti in materia di giustizia civile (L. 8 agosto 2024, n. 112, di conversione del D.L. n. 92/2024). Decreto “agricoltura” (L. 12 luglio 2024, n. 101, di conversione del D.L. n. 63/2024). Decreto “PNRR” (L. 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.L. n. 19/2024). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: LXIII-2087
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua X edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro normativo aggiornato delle ultime novità. Tra queste, si annoverano le seguenti: * Legge “Nordio” (L. 9 agosto 2024, n. 114); * Disposizioni in tema di processo penale (L. 8 agosto 2024, n. 120, di conversione del d.l. n. 89/2024); * Misure in materia penitenziaria e di giustizia penale (L. 8 agosto 2024, n. 112, di conversione del d.l. n. 92/2024); * Rafforzamento della cybersicurezza nazionale (L. 28 giugno 2024, n. 90); * Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (L. 17 maggio 2024, n. 70); * Riforma dell'ordinamento giudiziario (D.lg. 28 marzo 2024, n. 44); * Decreto “milleproroghe” (L. 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione del d.l. n. 215/2023). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Oltre all'aggiornamento normativo, il Volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Inoltre, sono presenti delle Tabelle pratiche, tutte riviste ed aggiornate: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXV-2049
L'edizione di settembre 2024 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. Dopo un anno in cui si sono registrati molteplici interventi normativi, si è resa necessaria un'ulteriore pubblicazione del presente Codice, alla luce delle seguenti novità: * introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (D.l. 4 luglio 2024, n. 92); * rafforzamento della cybersicurezza nazionale (L. 28 giugno 2024, n. 90, che ha riformato il regime sanzionatorio dei reati informatici); * revisione del sistema sanzionatorio tributario (L. 14 giugno 2024, n. 87); * Corte cost. sent. 18 luglio 2024, n. 135, in tema di aiuto al suicidio; * Corte cost. sent. 20 maggio 2024, n. 91, in tema di pornografia minorile; * Corte cost. sent. 13 maggio 2024, n. 86, in tema di rapina propria e impropria; * tutela della sicurezza del personale scolastico (L. 4 marzo 2024, n. 25). Si fa presente, inoltre, che - in nota agli articoli interessati - sono state riportate le modifiche derivanti dal cosiddetto d.d.l. "Nordio", ancora in attesa di promulgazione in legge al momento della chiusura in redazione del Volume. Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei prestigiosi Curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità sono evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 13ª ed., 2024.
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXV-939
La 48ma edizione de Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale registra le modificazioni che sono intervenute in tema di Pubblica amministrazione, di immigrazione e di appalti pubblici. Si tratta di modificazioni complesse, sovente frammentarie, e la presente edizione le ha coordinate in un compiuto impianto sistematico. L'opera segue l'intelaiatura di fondo delle materie, ed è aggiornata alle ultime novità legislative: * Disegno di legge recante “Modifiche costituzionali per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri” [in Appendice] * 26 giugno 2024, n. 86 (Autonomia differenziata) * 25 marzo 2024, n. 38, di conversione del D.L. n. 7 del 2024 (Disposizioni per le consultazioni elettorali dell'anno 2024) * 5 marzo 2024, n. 21 (Modifiche alla disciplina delle incompatibilità di incarichi) * 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione del D.L. n. 133 del 2023 (Decreto immigrazione e sicurezza) * Lgs. 24 novembre 2023, n. 192 (Modifiche all'ordinamento militare) * cost. 26 settembre 2023, n. 1 (Modifica all'art. 33Cost., in materia di attività sportiva) Peculiare attenzione è stata dedicata agli Indici sommario ed analitico, necessari strumenti di consultazione di tale complessa realtà giuridica in movimento.
Codice della proprietà industriale e intellettuale
Giuseppe Sena, Silvia Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-1924
La quarta edizione del Codice della proprietà industriale e intellettuale nasce dall'esigenza di fornire agli operatori della materia uno strumento di consultazione di tutte le norme rilevanti, a seguito delle Riforme intervenute in materia. Il Volume è stato, in particolare, aggiornato: al Regolamento UE 2024/1143 (nuovo Regolamento sulle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli); al Regolamento UE 2023/2411 (relativo alle protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali); alla L. 24 luglio 2023, n. 102 (di riforma del Codice della proprietà industriale); alla L. 14 luglio 2023, n. 93 (tutela del diritto d'autore). Il volume, suddiviso in due parti, Proprietà industriale e Proprietà intellettuale, oltre al Codice della proprietà industriale, contiene un'ampia selezione di leggi nazionali, convenzioni internazionali, direttive e regolamenti europei in materia di Brevetti (incluse le norme in materia di Brevetto europeo con effetto unitario), Marchi, Indicazioni geografiche e denominazioni di origine, Disegni e modelli, Invenzioni, Topografie dei prodotti a semiconduttori, Informazioni aziendali riservate, Nuove varietà vegetali, Diritto d'autore e diritti connessi.
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-2010
L'edizione di settembre 2023 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. A seguito della Riforma Cartabia, che ha profondamente inciso sul processo penale e sulla regolamentazione dei c.d. Uffici per il processo presso ogni ufficio giudiziario, si è resa necessaria un'ulteriore pubblicazione del presente Codice, alla luce delle seguenti novità: decreto di contrasto agli incendi boschivi (D.l. 10 agosto 2023, n. 195), che ha aumentato la pena prevista dall'art. 423-bis c.p.; decreto “immigrazione” (L. 10 agosto 2023, n. 103, di conversione del D.l. n. 69/2023), che ha modificato significativamente il Testo Unico sull'immigrazione; tutela del diritto d'autore (L. 14 luglio 2023, n. 93); Corte cost. sent. 18 luglio 2023, n. 149, in tema di procedura di emersione di lavoro irregolare; Corte cost. sent. 11 luglio 2023, n. 141, in tema di bilanciamento tra recidiva reiterata e danno patrimoniale di speciale tenuità; Corte cost. sent. 15 giugno 2023, n. 120, in tema di estorsione e fatto di lieve entità; Nuove norme in tema di procedibilità d'ufficio (L. 24 maggio 2023, n. 60); Prevenzione dell'immigrazione irregolare (L. 5 maggio 2023, n. 50, di conversione del D.l. n. 20/2023). Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei prestigiosi Curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità sono evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 12ª ed., 2023.
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXVI-931
La 47ma edizione de Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale registra le modificazioni che sono intervenute in tema di Pubblica amministrazione, di immigrazione e di appalti pubblici. Si tratta di modificazioni complesse, sovente frammentarie, e la presente edizione le ha coordinate in un compiuto impianto sistematico. L'opera segue l'intelaiatura di fondo delle materie, ed è aggiornata alle ultime novità legislative: Decreto "pubbliche amministrazioni" (L. 21 giugno 2023, n. 74, di conversione del D.l. n. 44/2023); Decreto "immigrazione" (D.l. 13 giugno 2023, n. 63); Decreto "flussi immigratori" (L. 5 maggio 2023, n. 50, di conversione del D.l. n. 20/2023); Nuovo Codice appalti (D.lg. 31 marzo 2023, n. 36); Decreto "PNRR" (L. 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. n. 13/2023). Peculiare attenzione è stata dedicata agli Indici sommario ed analitico, necessari strumenti di consultazione di tale complessa realtà giuridica in movimento.
Codice delle dogane, Iva e accise
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-1086
Il Codice delle leggi doganali, dell'Iva e delle accise, alla sua prima edizione, intende offrire un quadro generale della materia attraverso un'accurata selezione delle norme di riferimento. Il Volume, oggetto di studio e strumento utile agli operatori del settore, è uno strumento che consente di consultare e individuare con rapidità tutte le principali norme in materia doganale grazie ad una struttura ordinata dei contenuti e alla presenza di un indice analitico. Il volume è così strutturato: Parte I - Il codice doganale unionale e la normativa collegata. Parte II - La direttiva Iva e la normativa collegata. Parte III - Le accise e la normativa collegata. I provvedimenti normativi sono aggiornati alle più recenti novità, in particolare alla legge di bilancio (l. n. 197/2022) e al d.lgs. n. 156/2022. Per un aggiornamento costante, è stato inserito un QR code che riporterà l'elenco degli ulteriori provvedimenti rilevanti in materia, per ogni parte del Codice.
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-2014
L'edizione di febbraio 2023 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. In particolare, la presente VIII edizione viene pubblicata a ridosso di una delle più importanti riforme (c.d. Riforma Cartabia) intervenute negli ultimi anni, che ha profondamente inciso sul processo penale e sulla regolamentazione dei c.d. Uffici per il processo presso ogni ufficio giudiziario. Oltre che ai Decreti “Cartabia” (d.lg. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151), il Codice è aggiornato alle seguenti novità: decreto “rave party” (D.l. 31 ottobre 2022, n. 162, conv., con modif., in L. 30 dicembre 2022, n. 199), che, oltre ad aver prorogato l'entrata in vigore della Riforma Cartabia al 30 dicembre 2022 e ad aver introdotto nuove discipline transitorie nel d.lgs. n. 150/2022, ha inserito nel Codice penale la nuova previsione di cui all'art. 633-bis; decreto “correttivo PIF” (D.lg. 4 ottobre 2022, n. 156), che ha modificato il precetto di cui all'art. 322-bis c.p. e la disciplina dei reati tributari; decreto a favore degli animali e specie protette (D.lg. 5 agosto 2022, n. 135), che ha modificato il reato di cui all'art. 727-bis c.p.; Corte cost. sent. 14 luglio 2022, n. 175, in tema di omesso versamento di ritenute; Corte cost. sent. 12 luglio 2022, n. 174, in tema di messa alla prova; Corte cost. sent. 22 aprile 2022, n. 105, in tema di doping; Corte cost. 14 aprile 2022, n. 95, in tema di atti contrari alla pubblica decenza; reati contro il patrimonio culturale (L. 9 marzo 2022, n. 22). Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 11ª ed., 2022.