Il Mulino: L'identità italiana
Mirafiori. La fabbrica delle fabbriche
Giuseppe Berta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 130
Dalla sua edificazione, nel 1939, Mirafiori è stata la fabbrica che, più di ogni altra, ha scandito i ritmi e il clima sociale dello sviluppo industriale italiano. Motore della modernizzazione industriale del paese, Mirafiori è anche l'arena in cui il movimento operaio e le forze sindacali hanno giocato le loro partite più decisive. In questo libro si ripercorrono sei decenni della sua storia: dall'inaugurazione da parte di Mussolini al periodo del miracolo economico, dall'esplosione dell'autunno caldo alla stagione del terrorismo di fabbrica. Ma si rintracciano anche gli stereotipi che, a partire da Mirafiori, hannno alimentato, nella letteratura come nel cinema, l'immaginario italiano sulla fabbrica.
Carosello
Piero Dorfles
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 126
Dalla nascita alla "morte" di Carosello, un mito per alcune generazioni di italiani. Ma quali sono state le ragioni del suo grande successo? Quale società ha generato un fenomeno pubblicitario di così grande impatto sul pubblico, tanto da diventare un appuntamento serale quasi imperdibile? Una storia che guarda all'Italia anni Sessanta-Settanta, ma anche agli artefici dei cortometraggi pubblicitari: aziende, agenzie pubblicitarie, registi, attori, tecniche di realizzazione. Con un finale da "giallo": chi ha ucciso Carosello?