Il Mulino: Pubblicazioni SVIMEZ
Politiche pubbliche e intervento straordinario. Scritti di un economista meridionale
Giuseppe Di Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 541
Con questo volume la SVIMEZ offre una raccolta degli scritti più significativi che Giuseppe Di Nardi - grande economista e uomo di appassionato impegno civile - ha dedicato alla questione meridionale, al problema antico del dualismo Nord-Sud: dualismo economico e insieme politico, civile, sociale. Dall'attenta selezione curata da Martina Bolli emerge una prospettiva attualissima, quella dell'interdipendenza degli interessi economici delle varie componenti di una comunità. Una comunità che Di Nardi, europeista della prima ora, vede in termini più ampi di quella nazionale, inquadrando l'esigenza del riscatto del Mezzogiorno d'Italia nella prospettiva di un Mezzogiorno europeo e individuando nel nostro Sud un valore aggiunto: l'attitudine ad aprire all'Italia e all'Europa ulteriori varchi commerciali e culturali nel quadrante mediterraneo.
I conti economici delle regioni italiane dal 1980 al 2002
Svimez
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 553
La pubblicazione da parte dell'ISTAT e della SVIMEZ di quadri quantitativi omogenei di lungo periodo è volta ad offrire un contributo a tutti gli studiosi interessati all'analisi e all'interpretazione delle trasformazioni prodottesi nel sistema economico italiano e nelle due macro-aree in cui esso si articola nel corso di oltre un ventennio. Un periodo caratterizzato da forti discontinuità e differenziazioni dei comportamenti ciclici, in un quadro di crescita complessivamente lenta dell'economia nazionale e di sostanziale persistenza dei divari strutturali tra Sud e Nord del Paese. La presente pubblicazione vuole contribuire ad una ricognizione di tali tendenze, e ad ulteriori occasioni di indagine ed interpretazione.
La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano
Emanuele Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 397
Il libro racconta di anni cruciali per l'Italia. Uscito dal disastro della seconda guerra mondiale, il paese è attraversato da profonde tensioni sociali, politiche, economiche. Sullo sfondo, il nuovo scenario globale della guerra fredda; vicina all'Italia la grande democrazia vincitrice, gli Stati Uniti, con il Piano Marshail; all'interno, con i governi De Gasperi, l'esordio di una politica di laboriosa ricostruzione. La situazione nelle campagne è esplosiva e la riforma agraria è urgente ovunque, tanto più nel Mezzogiorno, il volume basato su una documentazione inedita, italiana e americana - ne ricostruisce le vicende e analizza il ruolo svolto dagli Stati Uniti in uno snodo fondamentale della nostra storia.
La scuola nel mezzogiorno tra progressi e ritardi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 185
In questa nuova fase economica l'istruzione e la formazione delle risorse umane costituiscono un fattore cruciale per lo sviluppo economico, oltre che sociale, soprattutto delle aree in ritardo. All'indomani dell'approvazione di un ampio disegno di riforma della scuola e dell'università, il volume offre un'analisi dello stato e dell'evoluzione del sistema scolastico e formativo italiano, e delle sue profonde differenziazioni a livello territoriale. Nel corso dell'ultimo decennio si è avuto nel Mezzogiorno un apprezzabile processo di scolarizzazione che ha portato ad alcuni importanti risultati, che tuttavia non sono stati sufficienti a colmare il divario rispetto alle regioni forti del Centro-Nord e, soprattutto, rispetto ai paesi più sviluppati.
Rapporto Svimez 2005 sull'economia del Mezzogiorno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 664
Nel 2004, per la prima volta dopo diversi anni, l'economia meridionale ha fatto segnare un tasso di crescita inferiore a quello del Centro-Nord. Sembra dunque essersi interrotto, dopo l'indebolimento già manifestato nel corso del 2003, un ciclo positivo per il Mezzogiorno che, pur all'interno di una crescita complessiva del Paese inferiore a quella dei principali Paesi europei, aveva portato tra la metà degli anni '90 e i primi anni del 2000 a tassi di crescita stabilmente superiori rispetto al Centro-Nord. Occorre dunque riavviare il processo di sviluppo, basato su una diversa qualità della crescita, che aveva consentito di arrestare la tendenza all'ampliamento delle distanze tra Nord e Sud in atto nel precedente ventennio.
Rapporto Svimez 2004 sull'economia del Mezzogiorno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 671
Il 1° maggio 2004, data di avvio dell'Unione europea allargata a 25 paesi, per le implicazioni che da ciò ne derivano in termini economici e politici, richiede una nuova visione della politica meridionalista italiana ed europea. La conclusione del processo di allargamento introduce, infatti, nuove opportunità e nuovi rischi, sulla base dei quali è necessario vengano ridefinite anche le linee guida della politica a favore del Mezzogiorno nei prossimi anni.