fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Vicus. Testi e documenti di storia locale

Il genio e il dragone. Leonardo in Romagna (1502)

Paolo Cortesi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 112

Leonardo da Vinci, nel 1502, è in Romagna al seguito di Cesare Borgia, figlio di papa Alessandro VI, che si sta creando un regno a spese dei signori locali. Leonardo è incaricato, con pieni poteri, di esaminare città e rocche e decidere gli eventuali lavori di consolidamento. Sarà un'esperienza breve (non dura neppure un anno), in cui Leonardo - che pure detesta la violenza e la guerra, "pazzia bestialissima" - esprime tutto il suo genio di osservatore e la sua straordinaria innovazione tecnologica. Questo libro racconta l'eccezionale parentesi romagnola di Leonardo; tratteggia le vite del maestro toscano e del crudele tiranno che si illuminano a vicenda per i forti, profondi contrasti. La figura di Leonardo appare qui in tutta la sua meravigliosa, affascinante, irripetibile, umanissima grandezza.
12,00 11,40

Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna. Volume Vol. 3

Marco Viroli, Gabriele Zelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 152

Questo è uno dei libri che nascono, per la materia che raccolgono, per lo spirito che li muove, per il favore con il quale sono stati accolti i loro gemelli. Nasce infatti per chiudere una trilogia, dopo Fatti e misfatti del 2016 e Fatti e misfatti 2 del 2017, in una successione annuale che è indizio tra gli altri della passione con la quale Marco Viroli e Gabriele Zelli hanno inseguito pagine della storia di Forlì e della Romagna, cronache dimenticate, personaggi singolari, artisti ed avventurieri, cittadini di intemerata onestà e malfattori di impunita grandezza, e persino streghe scampate al rogo: una corsa attraverso secoli e territori diversi, ove passano Caterina Sforza e Lucrezia d'Este, la Segavecchia e l'acquedotto di Traiano, l'Uomo che cadde sulla terra e il sogno dell'Isola delle Rose...
12,00 11,40

Chiara di Lizzano e la sua Chiesa. Una vicenda lunga cinque secoli

Chiara di Lizzano e la sua Chiesa. Una vicenda lunga cinque secoli

Giancarlo Biguzzi, Italo Romboli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nel fondo chiamato "Fontana Vecchia", a Lizzano, sulla collina bertinorese cesenate, nel 1535 Chiara ebbe esperienze mistiche che portarono alla costruzione di una chiesa, con annesso un convento francescano. Il pittore Giambattista Razzani, un protagonista del Seicento cesenate, raffigurò gli eventi e i luoghi in due quadri con le vedute secentesche di Bertinoro e di Cesena e con la raffigurazione della chiesa che poi nel 1786, per i danni subiti nei territori del 1688 e del 1781, dovette essere demolita. Sulle tracce di Chiara, della chiesa e dei due quadri è stato messo don Italo Romboli, parroco di Lizzano, da una lettura occasionale nel 1975. Le sue ricerche d'archivio e il recupero di ricordi fra la gente del posto hanno reso possibile la ricostruzione di tutta la vicenda che, lunga cinque secoli, parla sia ai credenti, sia agli appassionati di storia locale.
10,00

Criminalità e giustizia nel Montefeltro romagnolo. Una regione appenninica nel periodo post-unitario

Criminalità e giustizia nel Montefeltro romagnolo. Una regione appenninica nel periodo post-unitario

Lorenzo Valenti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 128

La formazione prima di tutto giuridica dell'autore ha permesso risultati di oggettivo valore sia quanto ai rapporti fra legge e reato, fra crimine e repressione, fra legislazione e potere; sia nella ricostruzione del sistema giudiziario postunitario nelle sue articolazioni anche locali, quelle delle tre preture di Pennabilli, San Leo e Sant'Agata Feltria. Su queste basi, che potrebbero apparire asettiche e algide, s'innesta una narrazione di sangue e calore e vita: sono storie, sono uomini, sono fatti e luoghi, «un mondo remissivo ma nello stesso tempo selvaggio», soggezione supina e ribellione anarchica. La narrazione ha il sopravvento nella seconda parte del libro, dedicata al caso Martignone e al mondo della miniera: un mondo, che ormai pochissimo ha più a vedere col preesistente e circostante mondo contadino - il mondo innocente e affamato e crudele del "danno dato" e del "furto campestre" - dove il delitto è quasi sempre passionale e individuale.
13,00

Storia di Forlì

Fabio Lombardi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 176

Questa "Storia di Forlì" è stata pensata per le scuole e proprio per la sua leggibilità si propone come uno strumento anche per tutti coloro che intendono conoscere la storia della città senza dover ricorrere a una varia e vasta bibliografia. La facilità della lettura è precisamente la caratteristica che ha segnato la fortuna del libro anche tra i lettori adulti, al punto da condurre a questa nuova edizione. La prima uscita del libro fu dovuta prevalentemente alla Banca Popolare dell'Emilia Romagna-Area Romagna, che ne fece dono a tutti gli alunni delle elementari e agli allievi della media dell'obbligo, oltre che ai loro insegnanti. La Società Editrice "Il Ponte Vecchio", con questa seconda edizione, ha voluto mantenere in circolazione uno strumento insostituibile di studio e di conoscenza, prezioso proprio per il suo taglio didattico e divulgativo. Si augura così di contribuire a un progetto di non secondario valore: se la storia, anche la piccola storia locale, è interrogata per decifrare il presente e progettare il futuro, non è di poco conto aiutare la scuola a interpellare le vicende della città in cui opera.
13,00 12,35

Misteri e curiosità di Faenza e delle vicine valli appenniniche

Misteri e curiosità di Faenza e delle vicine valli appenniniche

Eraldo Baldini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 160

Da anni Eraldo Baldini indaga la storia e l'etnografia della Romagna. Lo affascinano anche gli argomenti e le vicende che riguardano il loro "lato oscuro", cioè i misteri, i segreti, le stranezze: temi ritenuti marginali, che raramente compaiono nel libri di storia dedicati ai vari territori e città. Argomenti che risulterebbero poco decifrabili, nella loro forma e portata, se l'analisi non si estendesse ai campi dell'immaginario collettivo, della leggenda, della forma mentis che muta insieme ai quadri storici e sociali; argomenti che risulterebbero inoltre ostici, se non fossero approcciati in modo multidisciplinare quegli aspetti della storia che trovano la loro essenza nella "cultura" intesa non solo come "sapere", ma anche come "mentalità". Ed ecco che su Faenza, dintorni e vicine valli appenniniche Baldini ci offre un affresco che, illuminando momenti e aspetti della vita di quelle comunità e andando dall'antichità all'attualità, comprende storie di draghi, di fantasmi, di inquisitori e cacce alle streghe, di strane ritualità cittadine, di fenomeni collettivi di ossessione o di isteria, di scheletri di giganti, di segreti del sottosuolo, ecc.
13,00

Storia di Faenza. Dalla preistoria all'anno Duemila

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 480

In principio furono probabilmente acquitrini e paludi, foreste e selve, zanzare e malaria, e i primi abitanti di queste lande scelsero di stare un po' più in alto, sui terrazzamenti pedemontani, come il colle di Persolino. Chi erano? Villanoviani, Umbri, Sabini, Etruschi? Forse tutti questi. La Faventia romana nacque contestualmente alla via Emilia o molto dopo? Dopo la crisi della Ravenna imperiale, dalla cui vicinanza aveva tratto fortuna e ricchezza, quale fu il suo destino durante la guerra gotica e quante volte la conquistarono i Longobardi? Domande alle quali questo libro cerca di dare una risposta. Poi venne il Medioevo, con la nascita del Comune e in seguito della Signoria dei Manfredi. Guicciardini e Machiavelli sono qui, per un breve periodo, nel '500, poi arriva il potere papale, ma anche la Riforma protestante, della quale Faenza sarà uno dei centri italiani più importanti. Nei secoli successivi si forma la struttura urbana della città moderna con le eccellenze del neoclassicismo. Dalla venuta di Napoleone fino al Risorgimento, dall'unità italiana fino alle due guerre mondiali e al fascismo, dalla ricostruzione ai giorni nostri, si dipana infine questa nostra storia.
20,00 19,00

Enciclopedia gastronomica della Romagna. Volume 2

Graziano Pozzetto

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 496

Una collana in tre volumi - ognuno dei quali autonomo e in sé concluso - per raccogliere e riassumere l'intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l'essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti». Anche in questo secondo volume, Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi di antica sapienza, narratori e poeti, cucinieri e saggisti per renderci, nelle sue pagine affascinati e militanti, la civiltà delle province romagnole, con i loro colori e i loro "eccessi", così ben rappresentandoli, per non dire d'altro, nelle cascate di numerose ricette o nella pagine memorabili dei grandi padri della cultura romagnola, ovvero nella varietà infinita delle nostre cucine, dalla Valmarecchia al parco del Delta, dalle valli del Savio, del Senio e del Lamone ai territori del Ravennate, del Lughese, e oltre. Senza dimenticare le cuspidi e le emergenze della nostra civiltà del vino.
25,00 23,75

Sotto le coperte non c'è miseria. Sesso e amore nella Romagna popolare

Beppe Sangiorgi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 168

Questo libro è un viaggio tra modi di dire, proverbi, aneddoti, indovinelli e racconti alla scoperta della sessualità pensata, sognata, mitizzata e praticata dai romagnoli di ogni tempo. Il dialetto, ovviamente mantenuto nelle citazioni (con traduzione in italiano), ha il potere di addolcire la crudezza dei termini, sia perché capace di indurre il sorriso sia perché cala il lettore in una civiltà di grande naturalezza qual era un tempo, ed in parte anche oggi, la Romagna delle campagne, dei paesi e dei borghi cittadini: luoghi nei quali le cose venivano chiamate con il loro nome e sesso e amore appartenevano al ciclo naturale della vita. La lettura di questo libro è motivo di divertimento e di conoscenza dei modi di vita amorosi in una Romagna dove la virilità e la sessualità occupavano prepotentemente la mente e il corpo. Come Cristiano Cavina testimonia: «Il sesso è stato l'unico aspetto della mia educazione di cui si è occupato nonno Gianì, lasciando danni profondi e cicatrici visibili ancora oggi. Non era facile del resto essere all'altezza delle aspettative di un uomo che si vantava pubblicamente dei suoi sette fiammiferi e mezzo di virilità. Fiammiferi svedesi, i sulfanel…».
13,00 12,35

Segreti e sotterranei di Ravenna

Paola Novara

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

La storia di una città può essere raccontata scegliendo tagli diversi, e non sempre ripercorrendone le vicende secondo uno sviluppo diacronico. Si possono rileggere gli eventi attraverso i personaggi che in vario modo hanno agito in città o per la città, si può prediligere un aspetto caratterizzante come il folklore o la struttura sociale, si possono collocare le vicende in rapporto al territorio e infine si possono rievocare episodi apparentemente slegati fra loro, ma che, attraverso un denominatore comune, forniscono uno spaccato inconsueto. È il caso di questa monografia che, prendendo le mosse da fonti epigrafiche, documentarie e archeologiche, rende noti episodi e notizie della Ravenna del passato sconosciuti ai più.
13,00 12,35

«Mi trovo in buona salute e così voglio sperare che sia di tutti voi». Lettere di Galeatesi dai campi di prigionia della seconda guerra mondiale

«Mi trovo in buona salute e così voglio sperare che sia di tutti voi». Lettere di Galeatesi dai campi di prigionia della seconda guerra mondiale

Roberta Mira

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

Prendendo le mosse dal ritrovamento presso gli uffici del Comune di Galeata di un piccolo fondo documentario costituito da lettere e cartoline di giovani galeatesi prigionieri di guerra durante il secondo conflitto mondiale, il volume passa in rassegna le diverse forme di prigionia di guerra sperimentate dai militari italiani nel corso della seconda guerra mondiale e ricostruisce brevi profili biografici dei 41 uomini di Galeata di cui sono stati ritrovati i messaggi. Si tratta di 13 giovani catturati da statunitensi, britannici e francesi nel quadro della guerra in Africa settentrionale e nelle fasi dello sbarco in Sicilia tra il 1941 e il 1943, di un soldato preso dai sovietici durante la campagna di Russia nel 1942, di 26 internati militari fatti prigionieri dai nazisti dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e di un lavoratore civile impiegato nell'economia bellica del Terzo Reich.
15,00

Pievi e Chiese di San Martino. Dal Rubicone-Urgon al Savio

Pievi e Chiese di San Martino. Dal Rubicone-Urgon al Savio

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il libro è costituita da due distinte parti. Nella prima, don Stefano Lelli racconta la vita e le opere di San Martino, vissuto nel IV secolo, e cioè agli albori del diffondersi del Cristianesimo in Europa. Commenta il saggio mons. Giorgio Biguzzi, nativo di Calisese, il quale, lasciate le rive dello storico Rubicone, è «passato», quale intrepido missionario in terra d'Africa, diventando poi vescovo della diocesi di Makeni in Sierra Leone. La seconda parte del libro esamina in primo luogo, per mano di Giordano Conti, il sistema plebano in territorio cesenate, formatosi a sostegno della intensa opera di evangelizzazione fra la popolazione rurale, di cui San Martino fu il primo grande promotore. Seguono le descrizioni delle quattro chiese dedicate a San Martino nel territorio del Rubicone Urgone (la pieve di San Martino in Rubicone a Calisese e la chiesa di San Martino in Bagnolo in Comune di Sogliano al Rubicone), e nel territorio del Savio (San Martino in Fiume a Cesena e San Martino in Appozzo a Sarsina). Chiude il libro un'evocazione di Mario Gurioli sulle tradizioni riguardanti le feste e le tradizioni popolari legate a San Martino.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.