fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Prato: I centotalleri

Una approssimazione al pensiero di Karl Marx. Tra materialismo e idealismo

Una approssimazione al pensiero di Karl Marx. Tra materialismo e idealismo

Costanzo Preve

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2007

pagine: 120

10,00

La farmacia di Epicuro. La filosofia come terapia dell'anima

La farmacia di Epicuro. La filosofia come terapia dell'anima

Diego Fusaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2006

pagine: 216

Fin dall'antichità, il pensiero di Epicuro fu paragonato a un potente farmaco finalizzato a debellare i mali dell'anima che da sempre tormentano l'uomo impedendogli di vivere serenamente: ma sappiamo che il termine greco pharmakon racchiude in sé i due opposti significati di "medicina" e di "veleno "; e, a ben vedere, la stessa duplicità anima la filosofia di Epicuro, che, nella misura in cui si pone come medicina per l'anima umana, assume il carattere di veleno che distrugge dall'interno la filosofia tradizionalmente intesa come disinteressata contemplazione della verità.
10,00

Pensiero in azione. Politica e morale nella filosofia pratica di Raimon Panikkar

Paolo Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 120

Esiste una filosofia morale nel pensiero di Raimon Panikkar? E una filosofia politica? Sono attuali? In quale punto andrebbero approfondite, o discusse? Come si integrano nell'ambito più generale della sua filosofia? Se è vero che il pensatore di Tavertet è maggiormente conosciuto per le sue tematiche più teoretiche – l'interculturalità, la cristologia, il dialogo – è vero altrettanto che da queste non può essere disgiunto l'aspetto più pratico: quello che fa capo, appunto, alla politica e alla morale, due ambiti che gli studiosi ad oggi hanno del tutto – e incomprensibilmente – tralasciato. Perché nel pensiero di Panikkar tutto è uno, e il destino dell'uomo è legato a quello della realtà intera, che proprio il binomio morale/politica è chiamato a modellare. La stessa filosofia ha un compito, qui: quello di sorreggere l'uomo nella ricerca di una risposta all'eterna domanda “Che fare?” Una risposta che sia all'altezza delle sfide del mondo contemporaneo.
15,00 14,25

Le origini della sopravvivenza. Attualizzare il passato come critica del presente

Nicola Tedesco

Libro: Libro rilegato

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 96

"Il libro di Nicola Tedesco che il lettore stringe tra le mani si presenta come un convincente esercizio di pensiero critico declinato in chiave storica. Lo si potrebbe per certi versi legittimamente intendere come un ambizioso e riuscito tentativo di delineare una filosofia della storia dell'umanità, con particolare riferimento a quella occidentale: un coinvolgente affresco storico-filosofico dell'evoluzione umana, secondo un tragitto che dalle comunità delle origini porta all'odierno homo neoliberalis, atomo digitale in concorrenza perpetua con i propri simili. Senza disconoscere gli elementi di evoluzione che indubbiamente hanno accompagnato il corso storico e che Nicola Tedesco non si sogna di negare, ciò che colpisce della sua ficcante analisi è la capacità di evidenziare le criticità e i limiti, sempre più palesi del resto, della cosiddetta ideologia del progressismo, la religione degli uomini contemporanei della civiltà tecnomorfa. Un libro che merita di essere letto e meditato, poiché ci fa riflettere controcorrente sui nodi fondamentali del nostro presente." (dalla prefazione di Diego Fusaro)
14,00 13,30

La fioritura del carattere. Guida aristotelica alla felicità

Shady Dell'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 272

L'etica di Aristotele è uno strumento per la fioritura personale. Si concentra sull'acquisizione di abitudini psicologicamente sane, guidando a quella "cura di sé" che è al centro della tradizione filosofica antica. Il presente libro intende restituire, con un linguaggio accessibile, le istruzioni proposte dal filosofo greco nella sua Etica Nicomachea. In quest'opera sono affrontati, infatti, temi di grande fascino e attualità: che cos'è la felicità? In che modo si diventa coraggiosi, o liberi, o giusti? Com'è possibile rimanere stabili nelle contraddizioni della vita, nei fallimenti e nelle crisi? E infine: come si può sviluppare al meglio il proprio potenziale, procedendo verso l'eudaimonia, cioè la piena espressione di sé?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.