Il Saggiatore: Saggi. Tascabili
Quando dire no. Perché i bambini hanno bisogno di limiti
Jan-Uwe Rogge
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 227
Che cosa si deve fare perché l'educazione dei nostri figli non si trasformi in uno stress quotidiano? Come trovare la giusta via di mezzo tra permissività e autoritarismo? Secondo Jan-Uwe Rogge ai genitori non mancano certo le conoscenze pedagogiche, ma piuttosto la capacità di mettersi in contatto, anche attraverso lo scontro, con i propri figli: per il timore di dimostrarsi troppo severi, eccedono semmai in senso contrario. Spesso sono i bambini stessi a chiedere l'imposizione di limiti: ciò non significa che i genitori debbano stabilire divieti e punizioni, ma riflettere insieme ai figli nelle conseguenze logiche e naturali delle loro azioni, e poi far sì che le affrontino.
La privatizzazione del mondo. Predoni, predatori e mercenari del mercato globale
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 313
Ogni giorno decine di migliaia di persone muoiono di fame. Quasi sempre sono vittime dell'unico imperativo che i nuovi padroni del mondo - banchieri, speculatori di borsa, dirigenti di multinazionali - conoscono: il profitto senza regole. È una strage silenziosa che si consuma in un pianeta che potrebbe sostenere il doppio dell'attuale popolazione mondiale. Jean Ziegler mette a nudo i peccati della globalizzazione: le crisi economiche in Sudamerica, la devastazione della Nigeria, le banche delle Bahamas dove si mescolano capitali legali e denaro sporco. Ma il mondo non è ancora del tutto privatizzato e il sociologo tedesco dà voce a una larga parte della società civile che si oppone alle nuove oligarchie in nome della dignità umana.
Un sole nel labirinto. Storia e leggenda di Raimondo de Sangro, principe di Sansevero
Giuliano Capecelatro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 221
Quando per i vicoli di Napoli appare Raimondo de Sangro, settimo principe di Sansevero, mille occhi lo scrutano. Il nobile è potente, è un comandante militare valoroso, uomo di scienza e inventore di macchine belliche. Ma non si tratta solo di rispetto, su di lui corrono voci inquietanti. Di notte si dedica agli studi e agli esperimenti alchemici. Ormai la storia si confonde con la leggenda: Raimondo de Sangro è il principe nero, l'alchimista che ha tentato di sconfiggere la morte e ha lasciato in eredità formule oscure, ormai perdute, nella speranza che un giorno avrebbero potuto riportarlo in vita.
Conoscenza e libertà. Interpretare e cambiare il mondo
Noam Chomsky
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 123
Nelle due conferenze in memoria di Bertrand Russell tenute da Noam Chomsky nel 1971 al Trinity College di Cambridge, si ritrovano i temi politici, filosofici e linguistici cari all'intellettuale americano, fusi in una sintesi che costituisce una sorta di introduzione ideale al suo pensiero. La prima parte del libro tratta del problema dell'acquisizione della conoscenza; la seconda affronta gli effetti pubblici dell'attività delle persone che acquisiscono conoscenza. Chomsky analizza le mistificazioni e l'oscurantismo che si annidano in queste dinamiche generando conflitti drammatici come quello del Vietnam e l'ideologia della Guerra fredda. Al centro di queste pagine è vivo e attuale il nodo dialettico dei rapporti tra individuo e ambiente, tra ricerca scientifica e impegno politico, tra modelli di conoscenze e sforzo di trasformare il mondo.
Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia
Karl Löwith
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 258
Senza una filosofia della storia, la storia non è altro che un incomprensibile susseguirsi di eventi che non trasmette le autentiche motivazioni umane ad agire. Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Lowith, le tappe fondamentali del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a Hegel, l'interpretazione filosofica della storia rimane ancorata a un'originaria matrice religiosa. Anche quando alla fede e all'idea di provvidenza sostituisce quella di progresso.
Gustav Mahler. Ricordi e lettere
Alma Mahler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: XIV-409
"Ho scritto questo libro molti anni or sono e l'ho fatto per una sola ragione: perché nessuno ha conosciuto Mahler meglio di me e non volevo che il ritmo incalzante della nostra esistenza mi facesse dimenticare esperienze vissute in comune e pensieri di rilievo espressi da Mahler." La lettura dei "Ricordi" di Alma Maria Mahler e delle lettere a lei indirizzate dal compositore durante i nove anni del loro matrimonio acquista un'importanza tutta particolare perché non si tratta delle memorie di una vedova vissuta a latere di un grande artista, ma di una donna fermamente impegnata nel destino della propria epoca, riflettente gli impulsi, positivi e negativi, di un'esperienza artistica e culturale che si proietta per oltre mezzo secolo. Dal primo incontro nel 1901 fino all'ultimo viaggio da New York a Vienna, Alma Mahler traccia un ritratto unico del grande compositore, senza idealizzarlo ma raccontandolo con l'onestà e l'affetto che hanno l'inconfondibile sapore della verità.
Universo senza fine. Oltre il big bang
Paul J. Steinhardt, Neil Turok
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 294
Sebbene la teoria del Big Bang sia la più accreditata per spiegare l'origine dell'universo, negli ultimi trent'anni è stata costantemente rivista e integrata per rispondere alle domande sulla nascita delle galassie e sulla velocità di espansione dell'universo. Eppure, il quesito più importante, cosa scatenò il Big Bang, non ha ancora trovato una risposta. In "Universo senza fine" i fisici teorici Paul J. Steinhardt e Neil Turok presentano un nuovo modello di cosmologia, affrontando il Big Bang non come un momento germinale nella storia dell'universo, ma come un passaggio nell'infinita serie di collisioni tra il nostro e un universo parallelo; un "universo ciclico" il cui modello si avvale dei più recenti sviluppi nella ricerca sulla fisica delle particene e della teoria delle superstringhe.
Legge, legislazione e libertà. Critica dell'economia pianificata
Friedrich A. von Hayek
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 567
Il volume raccoglie tre scritti di Friedrich August von Hayek, teorico del liberalismo: "Regole e ordine", "Il miraggio della giustizia sociale", "L'ordine politico di un popolo libero". L'autore fonda la sua posizione sulla percezione dei limiti della razionalità umana e sulla frammentarietà delle conoscenze e delle informazioni di cui dispongono gli individui. L'uomo non è padrone del proprio destino e ogni ordine sociale creato deliberatamente non può che generare inefficienza e oppressione della libertà individuale. Liberale ma non conservatore von Hayek crede nell'ordine spontaneo, esemplificato dal sistema dei prezzi in un mercato libero, e nell'evoluzione automatica di nuove regole di condotta.
La funzione dell'orgasmo. Dalla cura delle nevrosi alla rivoluzione sessuale e politica
Wilhelm Reich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: XII-396
Il nome di Wilhelm Reich è indissolubilmente legato ai temi della rivoluzione e della liberazione sessuale. Pilastro fondamentale del suo pensiero è la teoria dell'orgasmo: la sanità psichica dell'individuo dipende dall'equilibrio sessuale, dal pieno dispiegamento della potenza orgasmica. Secondo Reich lottare per la liberazione sessuale è anche la premessa indispensabile per una lotta politica consapevole. Da qui le implicazioni future del pensiero reichiano non solo in campo psicologico, ma anche sociale, implicazioni che hanno fatto dello psicoanalista austriaco una figura fondamentale del XX secolo e di questo libro un classico per la cultura e il costume del nostro tempo.
Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 322
Tutta la realtà umana e sociale appare oggi costruita sulla comunicazione. La politica, il mercato, l'intimità stessa delle persone si presentano come una rete sterminata e infinitamente complessa di messaggi, codici, atti linguistici che si incrociano, si sovrappongono, si determinano a vicenda. L'idea di comunicazione oscilla tra lo scambio di informazione e la seduzione, fra il dialogo e la manipolazione, tra un dominio assoluto del comunicatore e una libertà altrettanto assoluta del destinatario. La ricerca e la riflessione scientifica hanno prodotto un'imponente mole di studi specialistici e settoriali in guesto ambito: di qui l'esigenza di una comprensione unitaria e sistematica del fenomeno.
Elogio della mitezza e altri scritti morali
Norberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 224
In sintonia con la tradizione filosofica del passato, Norberto Bobbio allarga l'ambito dei suoi studi per affrontare alcuni grandi temi morali del nostro tempo. Dal problema classico dei rapporti fra etica e politica, e quindi della ragion di stato, a quelli attualissimi del razzismo e della tolleranza; dal confronto tra etica laica ed etica religiosa all'atteggiamento dell'una e dell'altra di fronte al problema del Male: in queste pagine affiorano le linee essenziali di una visione laica del mondo, conclusione di anni di riflessione teorica e impegno civile.
Il mistero dell'alef. La ricerca dell'infinito tra matematica e misticismo
Amir D. Aczel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 220
L'infinito, un concetto sfuggente e misterioso, ha affascinato intere generazioni di matematici e teologi: dai mistici ebrei, che crearono complessi sistemi di numeri per rappresentare la pura essenza dell'infinito, a scienziati come Galileo Galilei e Georg Cantor, che crearono nell'infinito dei numeri e dello spazio la chiave dell'universo. Nel "Mistero dell'alef" Amir Aczel ha ricostruito la storia di questa entusiasmante ricerca attraverso i secoli toccando gli argomenti più diversi. "Il mistero dell'alef" mostra come spesso l'idea stessa di infinito e il suo significato in matematica siano collegati al pensiero religioso e alla ricerca del divino, come quella operata dallo stesso Cantor.

