fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ilisso: Bibliotheca sarda

Gli dei del bambino

Raffaela Dore

Libro: Copertina rigida

editore: Ilisso

anno edizione: 2012

pagine: 142

Oggetto dello studio (1962, riedito nel 1972) è l'antico villaggio sardo in rapporto ai bambini che vi crescono e che ben presto vengono assorbiti nella comunità. Degli adulti - chi siano, come pensino, come lavorino - sappiamo poco ma non è necessario: essi sono gli dèi onnipresenti e potenti, coloro che conservano per sé responsabilità e fatica concedendo al bambino un breve periodo di libertà, al termine del quale condivideranno lavoro e dolore. L'intero villaggio svolge in tal senso una funzione educativa corale. Così l'autrice apre al lettore un mondo in cui l'infanzia è figlia della propria cultura come un frutto è figlio dell'albero: lontana dalla banale esaltazione del piccolo selvaggio, gli offre un approfondimento, condotto sulle basi dell'antropologia sociale e vivificato dal linguaggio della poesia, di una condizione di vita che ha luci e ombre, ricostruendo con uno stile partecipato un'infanzia non certo facile e tuttavia fervida di bellezza, di forza e di significato. Prefazione di Teresa Buongiorno.
12,00 11,40

Terre al sole

Salvatore Cambosu

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2012

pagine: 109

Sempre attento alla realtà sociale dell'Isola, Cambosu registra il momento di una possibile trasformazione socio-economica di una zona della Sardegna che, fino agli inizi degli anni '20 soffriva per la piaga della malaria e del degrado che ne derivava. È il momento della costruzione della diga sul Tirso, cui seguì la riforma fondiaria della piana del Campidano di Oristano. Il romanzo si costruisce sulla storia di una famiglia i cui membri sono divisi sull'opportunità o meno di sfruttare tali trasformazioni: c'è il Patriarca, che nel rispetto delle tradizioni e già scottato dagli imprevisti, vuole restare aggrappato a quanto la realtà offre in quel momento, e c'è chi, reduce dalla guerra, con un'esperienza che rifiuta il peso delle credenze popolari, vuole mutare la propria condizione esistenziale e quella della propria famiglia, accettando le innovazioni. Cambosu, pur parteggiando in qualche modo per coloro che vogliono muoversi in armonia col proprio tempo, pare anche voler mettere in guardia dai capi carismatici che vogliono guidare verso altri destini, attribuendo a ogni uomo il dovere delle proprie scelte esistenziali
12,00 11,40

Storia del principe lui

Giuseppe Dessì

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2011

pagine: 155

Prefazione di Paolo Maccari.
12,00 11,40

Eleonora d'Arborea

Giuseppe Dessì

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2011

pagine: 172

Prefazione di Nicola Turi.
12,00 11,40

Racconti vecchi e nuovi

Giuseppe Dessì

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2011

pagine: 169

Prefazione di Marìa de las Nieves Muñiz Muñiz.
12,00 11,40

Passus. Tutte le poesie

Benvenuto Lobina

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2011

pagine: 184

12,00 11,40

La famiglia esclusiva

Luca Pinna

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il lavoro di Luca Pinna La famiglia esclusiva, a circa cinquant'anni dalla ricerca sul campo, presenta temi di grande interesse: la famiglia nelle comunità tradizionali, la disgregazione sociale, il clientelismo, il ruolo particolarmente complesso e produttivo degli intellettuali sardi in un periodo di fondamentali trasformazioni. Si colloca, infatti, nel decennio che va dal 1959-60 al 1971, lasso di tempo in cui le "rotture" dell'organizzazione sociale tradizionale della Sardegna andavano acuendosi. Il contesto culturale e politico in cui si iscrive, i quadri di riferimento concettuale e la metodologia utilizzati dall'autore - quando le discipline sociologiche incominciavano a darsi un'organizzazione professionale e a segnare la loro prima presenza nelle università - danno vita a un testo che ha fortemente influenzato i lavori successivi sulla famiglia e la costruzione dell'immagine pubblica della Sardegna. La lettura di questo studio può suscitare nostalgia, ma anche desiderio di conoscenza, passione e coinvolgimento nelle questioni della società sarda di oggi. Prefazione di Anna Oppo
12,00 11,40

Tradizioni popolari di Nuoro

Grazia Deledda

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

pagine: 208

12,00 11,40

Della Sardegna antica e moderna

Carlo Cattaneo

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

pagine: 265

12,00 11,40

La sposa in città

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

pagine: 134

12,00 11,40

La scelta

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

pagine: 171

12,00 11,40

Anime oneste

Grazia Deledda

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

pagine: 183

Questa piccola pietra miliare segna, insieme a "La via del male", la prima tappa del lungo percorso letterario di Grazia Deledda e contiene in nuce tutti gli ingredienti che troveremo nelle opere più mature: il legame forte tra personaggio e paesaggio, la tensione tra desiderio e rinuncia, il conflitto tra vecchio e nuovo, ma anche la freschezza dei dialoghi, l'amore per gli animali e le piccole cose della vita... "Anime oneste" ci porta nella Sardegna di fine Ottocento, in una tipica famiglia patriarcale, e i due giovani protagonisti - la nobildonna Anna Malvas e l'eroe-agricoltore Sebastiano Velèna - impersonano il sogno della rinascita sarda attraverso l'agricoltura: onesti e leali, laboriosi e tenaci, faranno rifiorire una terra depredata e offesa, ma mai vinta. "Anime oneste" è una storia dai toni piani e misurati, e ci mostra una Deledda ancora giovane, a tratti ingenua, ma mai banale, che ha già chiaro e luminoso davanti a sé un progetto letterario che, instancabilmente, passo dopo passo, realizzerà.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.