fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ilisso: Bibliotheca sarda

L'ombra del passato

Grazia Deledda

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2022

pagine: 312

L’ombra del passato comincia fotografando – da qui il carattere tutto analogico del mondo deleddiano – il vicinato di un piccolo paese della bassa padana. Una delle qualità maggiori riconosciuta alla Deledda è il piglio figurativo, ma in questo libro viene fuori anche la scultrice. Ogni protagonista è colto nella sua fisicità, nel suo aspetto, nella sua forma. Nulla è lasciato al caso, dai volti alle mani, dai piedi agli occhi, dagli atteggiamenti alle posture. Tuttavia non viene fuori un eccesso di letterarietà né fanno capolino i vizi manieristici e le sue descrizioni rendono palpitanti gli incontri, rendendoli frutto di una presenza ancestrale non diversa da quella degli alberi, della natura in genere. Il fiato della Deledda ha qualcosa di magico, di indimenticabile, ciò di cui parla è subito riconoscibile come parto della sua fantasia e della sua voce. Prefazione di Dante Maffia.
12,00 11,40

Mia indissolubile compagna. Lettere a Laura Boschian 1938-1971

Salvatore Satta

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2018

pagine: 352

"«L'uomo che non ti aspetti», all'incirca questo potrebbe essere il sottotitolo del presente carteggio di Salvatore Satta: il ritratto inatteso e sorprendente di una fra le più alte personalità del Novecento. Tra le righe, ora larghe ora fitte, della sua scrittura affiorano, infatti, le sue pieghe più intime e contrastanti, taciute o solo abbozzate nelle altre opere, spiragli imprevedibili dentro la lunga teoria di pezzi epistolari – centoventi messaggi – scritti a Laura Boschian, l'indissolubile compagna di una vita, dal 1938 al 1971." (dalla prefazione)
12,00 11,40

Il giorno del giudizio

Salvatore Satta

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2018

pagine: 300

Quando apparve nel 1977, dopo la morte del suo autore, "Il giorno del giudizio" fu salutato come l’opera più importante della narrativa sarda novecentesca, ma il suo spessore travalica l’ambito locale. Ambiente, personaggi, protagonista, tutto concorre a costruire un’atmosfera sospesa che trasfigura Nuoro e i suoi abitanti in un microcosmo senza tempo, dove passato e presente si fondono sino a perdere i propri confini. Prefazione di George Steiner e postfazione di Ugo Collu.
12,00 11,40

Gaudia. Gosos e lodi sacre

Licheri Bonaventura

Libro: Copertina rigida

editore: Ilisso

anno edizione: 2016

pagine: 321

Le composizioni religiose di Bonaventura Licheri si pongono all'interno di una attività molto intensa, in Sardegna, in un settore della produzione letteraria di tematica e argomento religioso. Questo tipo di scrittura ha una consolidata tradizione dietro di sé, e la lingua sarda mostra una ormai acquisita capacità stilistica che, qui, Bonaventura Licheri mostra di usare in maniera certamente consumata ed esemplare.
12,00 11,40

Marcia su Roma e dintorni

Emilio Lussu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2015

pagine: 249

12,00 11,40

Nascita di un uomo e altri racconti

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2015

pagine: 166

12,00 11,40

Studi sul lessico sardo

M. Leopold Wagner

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2015

pagine: 297

12,00 11,40

Antologia dei poeti dialettali nuoresi

Gonario Pinna

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2013

pagine: 413

L'"Antologia dei poeti dialettali nuoresi", compilata e curata da Gonario Pinna, si prefigge l'obiettivo di raccogliere insieme le opere dei poeti nuoresi scritte tra la metà dell'800 e gli anni '60 del '900. L'intento di Pinna è quello di promuovere una produzione sardofona apprezzabile sull'intero territorio italiano. Tale raccolta risulta dunque un documento importante per osservare le dinamiche evolutive della storia linguistico-letteraria regionale e consente, come sottolinea D. Caocci nella prefazione, di valutare, accanto ai fenomeni centrifughi, i tratti di continuità in "regioni poetiche" nelle quali le spinte innovative esperimentali ottocentesche dovevano risultare assai poco persuasive. Sono in tal senso preziosi i casi di Nicola Daga e Pietro Piga.
11,00 10,45

Descrizione dell'isola di Sardegna

Anonimo piemontese

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2013

pagine: 300

Descrizione attenta e sincera della nostra Isola, il testo, d'indiscutibile valore storico, fa rivivere al lettore l'atmosfera della Sardegna del '700 vista attraverso gli occhi di uno sconosciuto, l'Anonimo piemontese. A rendere originale l'opera contribuisce l'onestà dell'autore nel trattare la questione della reciproca difficoltà di intendersi tra sardi e piemontesi. La diffidenza e la paura dell'altro infatti non viene più imputata all'insularità e all'avarizia di notizie dei sardi, ma anche all'insensibilità e al disinteresse dei piemontesi nel voler comprendere l'Isola. A questa lucida riflessione si affianca poi un'interessante descrizione della terra sarda, dei suoi prodotti e dei suoi particolari ordinamenti e istituzioni, che rendono la sua storia fortemente caratterizzata.
12,00 11,40

Racconti drammatici

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2013

pagine: 262

Il volume comprende due opere teatrali "La giustizia" e "Qui non c'è guerra". Nella "Giustizia" il file rouge è l'omicidio della vecchia e litigiosa Lucia Giorri. Avvolto da un alone di mistero il delitto sembra richiamato dallo spettro della vittima che pare voler far luce sull'accaduto ed ottenere giustizia. In "Qui non c'è guerra" si consuma il dramma dell'avidità nel metter mani sulle proprietà del vecchio conte Massimo in fin di vita. Dessì, in queste opere, intesse trame articolate anticipatorie delle più moderne sceneggiature. Prefazione di Rodolfo Sacchettini.
12,00 11,40

La trincea e altri scritti per la scena

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il volume propone quattro componimenti: "La trincea", "Il grido", "L'uomo al punto" e "Una giornata di sole". Il primo, anima della raccolta, racconta la conquista della Trincea dei razzi da parte del III Battaglione del 152° della Brigata Sassari comandato dal maggiore Dessì-Fulgheri. La scena si svolge interamente in due trincee. Emerge il grande rapporto umano tra il maggiore ed i suoi soldati, le grandi difficoltà di questi ultimi che mal equipaggiati "sanno uccidere e sanno morire". Resistenti a tutti, i protagonisti della Trincea, sono sardi, "ladri di pecore", coraggiosi e leali.
12,00 11,40

Lettere sulla Sardegna

Henri Monier

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il volume, inedito, è la prima traduzione italiana integrale delle "Lettres sur la Sardaigne", pubblicate a puntate negli anni 1847-48 e come monografia nel 1849. L'autore rielabora in 6 lettere gli appunti del suo affascinante viaggio compiuto negli anni '40 del XIX secolo, quando l'isola era ancora un luogo esotico. Dall'epistolario traspare il forte desiderio di girovagare senza un fine preciso, contrariamente a quanto si faceva all'epoca, e questo da ad ogni racconto il sapore della scoperta e suscita meraviglia. La narrativa appassionata e le impressioni personali caratterizzano questo libro di viaggio. Prefazione di Luciano Marrocu.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.