fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ilisso: Bibliotheca sarda

Po cantu Biddanoa

Benvenuto Lobina

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2005

pagine: 520

12,00 11,40

12,00 11,40

Rosa Gambella

Enrico Costa

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2005

pagine: 412

12,00 11,40

Il Condaghe di S. Maria di Bonarcado

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 317

12,00 11,40

Il consumo del sacro

Clara Gallini

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 354

12,00 11,40

Tradizioni popolari di Gallura

F. De Rosa

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 207

12,00 11,40

Leggende e tradizioni di Sardegna

Gino Bottiglioni

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 288

12,00 11,40

San Silvano

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 168

12,00 11,40

La Sardegna e i sardi

Charles Edwardes

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 304

12,00 11,40

Tutto il miele è finito

Carlo Levi

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2003

pagine: 132

Il libro è dunque, il ritratto di una terra, dei suoi miti, dei suoi archetipi immutabili, ma nel contempo della sua storia, del suo mutare, del suo divenire nel tempo. Il miele che una volta c'era ed ora è finito, come indica il titolo, sta a significare che la Sardegna non è una terra senza tempo, immobile, ma una realtà nella quale si avverte, nel ritornare, il moto della storia. "Qui nell'isola dei sardi, ogni andare è un ritornare", ma nel ritornare alle cose di un tempo si avverte, pur nella fissità delle sue immagini primitive e originarie, la trasformazione, la diversità, il cambiamento.
12,00 11,40

Notte sarda

Pietro Casu

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2003

pagine: 408

12,00 11,40

De profundis

Salvatore Satta

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2003

pagine: 180

"Con il "De profundis" Salvatore Satta istruisce un solitario processo sull'ultimo quarto di secolo della storia italiana e, in particolare, sul suo quinquennio conclusivo. Il volume - dichiaratamente non politico e dal tono dolorosamente meditativo - offre una prospettiva diversa e antagonista rispetto a quella "giustificazionista", cui siamo abituati, nell'analisi del fascismo e della seconda guerra mondiale. Obbliga a un estraniante sguardo dall'alto, a una resa dei conti di ciascuno con la propria coscienza, con le responsabilità individuali e le vicende collettive di quegli anni." (dalla Prefazione di Remo Bodei)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.