Inschibboleth: Quaderni dell'Archivio Giuridico Sassarese
Organizzazioni di tendenza e fenomeno religioso nell'esperienza italiana. Il percorso evolutivo di una travagliata fattispecie
Anna Sammassimo
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2024
pagine: 292
Il volume ripercorre il difficile e frastagliato processo di emersione, in Italia, delle organizzazioni di tendenza dall’ambito empirico a quello giuridico. Innanzitutto tratta del contributo fornito alla individuazione della fattispecie dai giudici italiani e dalla Corte costituzionale, investiti di questioni conflittuali tra lavoratori e datori di lavoro in ambito giornalistico e di scuole confessionali. Quindi ripercorre il momento d’oro della dottrina lavoristica italiana che, attratta dalla complessa questione e anche dall’esperienza tedesca al proposito, cerca di dare il proprio contributo alla sistematizzazione della materia, regalando ai posteri importanti studi e monografie nonché riflessioni ancora oggi attuali e imprescindibili per chiunque approcci il tema. Poi passa all’analisi dell’art. 4 della legge n. 108 del 1990 e alla copiosa giurisprudenza che, nell’ultimo decennio del secolo scorso, si adopera per interpretare tale complessa norma anche alla luce dell’evoluzione del diritto commerciale. Infine, da ampio rilievo alla direttiva 2000/78/CE e alla sua trasposizione nell’ordinamento italiano con il d. lgs. 216/2003, nonché alla giurisprudenza delle Corti europee.
Solido principio. Un percorso costituzionale per la solidarietà
Antonio Riviezzo
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 162
Il termine solidarietà presenta molte sfumature di significato ma rimanda costantemente a una dimensione morale cui nemmeno il giurista, interprete o applicatore, può sottrarsi. Il saggio muove dal problema della variabilità semantica del principio solidaristico della Costituzione e dalle sue ricadute negative in termini di sicurezza giuridica in ogni settore dell’ordinamento (nel Diritto pubblico e nel Diritto privato). Propone quindi una tesi interpretativa dell’art. 2 Cost. incentrata sul testo, che non escluda il soccorso esegetico del contesto in caso di persistente vaghezza della norma. Tale soccorso viene tuttavia perimetrato restrittivamente in base a considerazioni storiche e teoriche, tenendo conto altresì dell’apporto della giurisprudenza, soprattutto costituzionale. Lo studio vaglia infine la possibilità di una lettura morale della Costituzione alla luce delle principali tradizioni di pensiero presenti nell’Assemblea costituente (quella liberale, quella social-comunista e quella cattolica) al fine di trasformare quella che sembra un’inclinazione casuale del sistema in una sua traiettoria più prevedibile (declinazione) ogni qualvolta entri in gioco il Solido principio.
La parte generale del contratto nella giurisprudenza della cassazione civile
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 529
La giurisprudenza della Cassazione in materia di parte generale del contratto costituisce un essenziale punto di riferimento per gli studi scientifici e per l'approccio operativo alle relative fattispecie. La raccolta di provvedimenti contenuta in questo volume, accompagnata da commenti predisposti da studiosi di varia età e formazione, intende presentare un quadro aggiornato e completo delle tendenze e dello stile argomentativo della Suprema Corte in merito agli istituti contrattuali. Prefazione di Giovanni Maria Uda.
Il governo dell’economia e la comunicazione pubblica ai tempi del Covid-19. La prospettiva giuridica. Seminari seno-turritani. Atti del Convegno del 28 maggio 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 294
Il Volume raccoglie gli atti di un incontro seminariale svoltosi – in modalità a distanza – tra Siena e Sassari nella giornata del 28 maggio 2021 sul tema per eccellenza di questo biennio: la pandemia da Covid-19. L'esame di alcuni profili problematici emersi in occasione dello scoppio della pandemia è stato svolto grazie all'apporto di studiosi di varia formazione, che spazia dal Diritto costituzionale a quello processuale; dal Diritto dell'economia a quello della Comunicazione pubblica; dal Diritto amministrativo sostanziale a quello procedimentale.
Dal diritto romano al diritto brasiliano. Fondamenti romanistici della disciplina sui vizi occulti nel contratto di compravendita
Rosanna Ortu
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 175
La monografia ha per oggetto lo studio delle radici romanistiche della garanzia per i vizi occulti nel diritto brasiliano. L’analisi del tema si sviluppa attraverso un percorso giuridico storico- temporale che dal diritto romano, attraverso la disciplina della garanzia per vizi nella compravendita di schiavi e animali, contenuta nell’editto degli edili curuli de mancipiis emundis vendundis risalente al II sec. a.C., per il tramite delle Ordenações do Reino do Portugal, in particolar modo delle Ordenações Filipinas, entrate in vigore nel 1621, ha portato il legislatore brasiliano nel XIX e XX secolo a concepire una regolamentazione giuridica della responsabilità oggettiva in capo al venditore per i vizi occulti della cosa venduta, confluita nel Codice civile del 1916 e in quello più recente del 2021, di marcata derivazione romanistica.
La legittima difesa nel sistema del diritto privato
Maria Teresa Nurra
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 239
Il volume affronta l’istituto della legittima difesa nell’ambito del diritto privato alla luce delle recenti modifiche apportate all’art. 2044 del Codice civile dalla legge n. 36 del 26 aprile 2019 “Modifiche al Codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa”. La nuova disciplina porta necessariamente ad interrogarsi sul ruolo attuale della legittima difesa nel sistema della responsabilità civile. Lo studio si concentra, in particolare, sui caratteri generali dell’istituto e sui suoi presupposti di applicabilità attraverso l’utilizzo delle principali categorie civilistiche, a partire dal concetto giuridico di autotutela privata, facendo riferimento costante all’esperienza penalistica sul tema. L’Autrice si sofferma, nello specifico, sulla fattispecie della legittima difesa putativa e sulle modifiche apportate all’articolo 2044 c.c. in materia di legittima difesa ed eccesso colposo domiciliare, rilevando come, sotto quest’ultimo punto di vista, l’imprecisione terminologica del legislatore porti a notevoli difficoltà nella ricostruzione civilistica della fattispecie.
Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica
Tania Bortolu
Libro: Copertina rigida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il tema particolarmente ampio e complesso dell'evoluzione e della tutela dei modelli familiari alternativi alla famiglia fondata sul matrimonio nel presente lavoro viene affrontato attraverso il metodo comparatistico, con l'ausilio delle categorie dei formanti legislativo e giurisprudenziale, che, all'interno dei diversi ordinamenti presi in considerazione (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, U.S.A., Argentina, Uruguay, Colombia e Brasile), svolgono un ruolo fondamentale nell'ottica del riconoscimento della tutela dei diritti inviolabili dell'uomo. L'inerzia del legislatore ha spesso determinato situazioni in cui si sono perpetrate discriminazioni giuridiche in ordine all'orientamento sessuale e la cui tutela, in prima battuta, è stata prevalentemente di natura giudiziale e, solo successivamente, legislativa. La materia è in continuo divenire e si incentra sulla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo, nell'ottica del riconoscimento dell'eguaglianza e della condanna, sia a livello sociale che a livello politico, di ogni forma di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale.
«Heimat di tutti i giuristi». Il contributo di Philipp Lotmar al diritto romano
Urs Fasel, Sabrina Lo Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2021
pagine: 160
Philipp Lotmar (1850-1922) definiva nel 1896 il diritto romano «gemeinsame geistige Heimat aller Rechstgelehrte», nella convinzione che l’esperienza giuridica romana rappresenti il fondamento imprescindibile di ogni branca del diritto e costituisca la chiave di lettura e di comprensione dei problemi giuridici. Di lì a poco Lotmar tradusse nei fatti questa sua convinzione, mettendo le sue competenze romanistiche a pietra d’angolo dell’architettura del diritto del lavoro, di cui è considerato uno dei padri fondatori in Europa. Il volume concentra in un’unica sede contributi in lingua italiana sulle sue ricerche romanistiche, mirando a testimoniare, oltre al suo faticoso percorso accademico e scientifico, la latitudine di interessi che lo portò ad affrontare – sempre con grande serietà e rigore scientifico – i temi più diversi della disciplina.
Brevettabilità del vivente. Principi deboli e interessi forti. I comportamenti umani sul patrimonio genetico tra questioni giuridiche e etiche
Antonella Nurra
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 174
La scoperta dei principi genetici che regolano lo sviluppo della persona umana, hanno aperto nuovi orizzonti all’intervento dell’uomo nella predeterminazione delle caratteristiche morfologiche e chimico-fisiche della vita in ogni sua forma. Da una parte non si conoscono le cause delle mutazioni spontanee in natura, dall’altro si è trovato il modo di provocarle. Ciò ha fatto nascere l’esigenza di ricercare i confini dell’agire umano al fine di evitare disordini del regolare corso delle leggi della natura. Un punto da chiarire è statuire che la bioetica non può valutare la liceità o non liceità delle biotecnologie e di conseguenza della tutela brevettuale, essendo le biotecnologie e il sistema brevettuale, concettualmente neutri. Tutt’al più, è da stabilire chi, come e quando, si dovrà occupare dell’applicazione tecnica fissando i principi attraverso i quali stabilire la liceità o meno della singola invenzione in riferimento al suo uso. Tra le argomentazioni contro l’Ingegneria Genetica vi è il rifiuto di modificazione dell’ordine precostituito. Questa analisi appare non consapevole del passato agire dell’umanità, con il risultato di porre un rifiuto pregiudiziale a tutto ciò che apre nuove incognite per il futuro dell’uomo. Allora, se un criterio si vuole trovare per la determinazione del brevettabile, potrebbe essere quello del rispetto della dignità umana?