fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Lo spoglio dell'Occidente

Glosse a Heidegger

Glosse a Heidegger

Edmund Husserl

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 136

10,33

La differenza praticata. Saggio su Derrida

La differenza praticata. Saggio su Derrida

Mariapia Telmon

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 208

12,91

La scrittura delle scienze sociali

Gabriele Pasqui

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 224

Questo volume, che non è di metodologia o epistemologia, tenta un'interpretazione teoretica e genealogica delle pratiche disciplinari esercitate nell'ambito dei saperi dell'uomo e della società, ultimi eredi della tradizione metafisica e scientifica dell'Occidente, proponendo un esercizio di trascrizione di quelle stesse pratiche disciplinari.
12,91 12,26

La voce della coscienza

La voce della coscienza

George H. Mead

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 144

"Mead (1863-1931) psicologo e filosofo... ha contribuito in modo decisivo alla nascita della psicologia sociale, nel cui ambito la sua analisi del linguaggio e del gesto e della voce come veicoli dell'autocoscienza porta a compimento i contributi di Dewey, Chaunchey Wrught, James e Peirce... Intorno a un unico tema, l'uomo nella sua natura sociale, ruota tutta la sua riflessione che originatasi dalla domanda relativa all'origine naturale dell'elemento che per eccellenza ne definisce l'essenza, la mente, si dilata progressivamente fino ad acquisire una dimensione ontologica e cosmologica. Dall'introduzione di Chiara Bombarda.
11,36

La scrittura della verità. Per una genealogia della teoria

La scrittura della verità. Per una genealogia della teoria

Rocco Ronchi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 128

La filosofia da Platone a Hegel si è autocompresa. In quanto scienza della verità, essa si pensa come consustanziale all'essere stesso dell'uomo: è la traduzione della "meraviglia" in un dire logico che, a differenza di un dire autoritario degli arcaici "maestri della verità", sa rendere ragione davanti a tutti del proprio detto. Ma la verità avrebbe potuto assumere questa potentissima veste logica se non si fosse riflessa nello specchio deformante della scrittura alfabetica greca? L'autore in questo saggio mette in contatto campi di indagine e ricerche (epigrafia, antropologia culturale, linguistica) che normalmente hanno proceduto separatamente e delinea con chiarezza una genealogia dell'atteggiamento teoretico.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.