Jaca Book: Lo spoglio dell'Occidente
I segni della voce infinita. Musica e scrittura
Gianluca Capuano
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 240
Dall'ordine alle cose. Saggio su Werner Heisenberg
Valentina Cappelletti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 240
Il volume è organizzato in cinque parti: oggetti e soggetti classici; una revisione imposta; il richiamo alla prassi per la fisica quantistica; l' ebrezza del numero; soggetti, oggetti, numeri.
Che cos'è il pragmatismo
Charles S. Peirce, William James
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 128
La scrittura e il debito. Conflitto tra culture e antropologia
Carlo Sini
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 96
Follia come scrittura di mondo. Minkowski, Straus, Kuhn
Federico Leoni
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 192
Corpi all'opera. Teatro e scrittura in Antonin Artaud
Florinda Cambria
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 192
I corpi del significato. Lingua, scrittura e conoscenza in Leibniz e Wittgenstein
Rossella Fabbrichesi Leo
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 192
La fine della storia. Saggio sul pensiero di Alexandre Kojève
Matteo Vegetti
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1999
pagine: 256
Fenomenologia e genealogia della verità
Andrea Zhok
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 320
Il pensiero della fine e il pensiero dell'origine. La verità trascritta
Francesco S. Chesi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 112
La verità, dice Tommaso d'Aquino, è adeguazione dell'intelletto alla cosa. Della classica concezione vengono messi in luce significato problematico e fondamento, che si trova nei libri di Aristotele e Platone. Un tentativo di precisarne il senso è dato frequentando la zona marginale del platonismo - nel quale la filosofia risulta essenzialmente consistere - sul fronte della fine e su quello apparentemente opposto dell'origine, che si richiamano reciprocamente.