Lampi di Stampa: Saggi e documenti
Italians and germans. Notes and advince from Ghisleri
Paolo Pinelli
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 592
As his starting point, the author considers the fourteenth-century ideals of Liberty of the Ghislieri College, a College for students of the University of Pavia, which has always been free of political interference, and that was founded in the spirit of the Reform of the Roman Catholic Church. The Author proposes a study of the darkest period of European history, that is marked by the worst exterminations of human beings, under the livid, sinister flash of the black-red hooked cross, the swastika.
La biblioteca centrale diocesana. Atti del convegno (Trani, 26-27 giugno 2001)
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 238
La Biblioteca Diocesana è la struttura portante del servizio Bibliotecario ecclesiastico che sarà gradualmente attuato in ciascuna delle 226 diocesi italiane, conformemente a quanto previsto dall'intesa siglata il 18 aprile 2000 dal ministro per i Beni e le attività culturali e dal presidente della Conferenza episcopale italiana. Questo documento di accordo, relativo alla conservazione e alla consultazione delle Biblioteche e degli archivi di proprietà della Chiesa, prevede un miglioramento del servizio pubblico delle Biblioteche ecclesiastiche. Le Biblioteche diocesane sono chiamate per prime a svolgere un servizio pubblico regolare e di qualità, e assumeranno un ruolo di coordinamento nei confronti delle altre presenti nella loro circoscrizione.
1921-1922 violenze e crimini fascisti in Umbria. Diario di un antifascista
Francesco Alunni Pierucci
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 151
Non solo un impressionante elenco di fatti di sangue e violenza: questo diario è un documento storico, divenuto quasi introvabile e comunque citato in tutte le bibliografie negli studi sugli anni Venti. La genesi del movimento fascista in Umbria è descritta a partire dalle prime difficoltà ad affermarsi fino alla capacità politica e organizzativa e all'azione svolta da ufficiali in congedo coadiuvati da giovani della borghesia locale. Non mancano testimonianze relative alle vicende del partito socialista: le preoccupazioni per l'insanabile contrasto tra massimalisti e riformisti, il duro colpo della scissione comunista del 1921, il problema dell'unità negata di fronte all'inesorabile avanzata dell'onda reazionaria.
Il libretto della vita dopo la morte
Gustav T. Fechner
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 64
"Il libretto della vita dopo la morte" (Das Büchlein vom Leben nach dem Tode), apparso nel 1836, è l'unica opera non umoristica di Fechner pubblicata con lo pseudonimo di dottor Mises e l'unica che abbia avuto due riedizioni successive (1866 e 1887). Il testo sviluppa la tesi dell'indistruttibilità della coscienza, tesi che successivamente Fechner riprenderà e inquadrerà nello Zend-Avesta (1851), ovvero 'Pensieri sulle cose del cielo e dell'aldilà', come spiegava il sottotitolo.
Le volontarie della libertà. 8 settembre 1943-25 aprile 1945
Mirella Alloisio, Giuliana Beltrami Gadola
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 328
Quale è stata la partecipazione femminile alla Resistenza? In quali forme si è espressa? Quali motivi hanno ispirato l'azione di tante donne? Si può individuare nell'ampiezza della presenza delle donne nella Resistenza la matrice della successiva rivolta femminile? A queste domande cercano di rispondere le due autrici in questo saggio. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Mazzotta, 1981.
Il capitano
Giuliana Beltrami Gadola
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 185
"Il capitano" è la storia di Filippo Maria Beltrami, noto architetto milanese, e della moglie Giuliana Gadola. Nel 1943 lasciano il capoluogo lombardo e si trasferiscono con i figli nella casa di campagna della famiglia Beltrami, in un paese sopra al lago d'Orta. Qui è ambientata la storia raccolta in queste pagine e narrata a due voci. Una storia che ha un triste epilogo perché lo scenario è la guerra di Resistenza antinazista e antifascista: Filippo, divenuto comandante partigiano, morirà in un conflitto a fuoco insieme ad alcuni suoi compagni, a Mégolo in Val d'Ossola. Questo libro, ristampato in diverse edizioni dal 1945 ad oggi, viene ora riproposto in occasione del lancio del film "Giuliana e il capitano" di Vanni Vallino. Un'appendice, comprendente pagine di Gianni Rodari, Marziano Guglielminetti, Eugenio Montale, Piero Calamandrei e Mauro Begozzi, arricchisce l'edizione del 1964, di cui il volume è fedele riproduzione.
Il signore dei ribelli. Filippo Maria Beltrami tra mito e storia. La Resistenza nel Cusio-Ossola dal settembre 1943 al febbraio 1944. Documenti e testimonianze
Mauro Begozzi
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 368
Direttore dell'Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "P. Fontana", autore di monografie, saggi e studi di storia contemporanea, Mauro Begozzi ricostruisce in questo libro la figura di Filippo Maria Beltrami, una delle figure mitiche della resistenza italiana. Il testo viene ripubblicato nel sessantesimo anniversario dell'inizio della lotta di liberazione. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Istituto storico della Resistenza "Piera Fornara", 1991.