Lampi di Stampa: TuttiAUTORI
Nato altrove
Antonino Carmelo Scifo
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 194
Il romanzo racconta l'approccio alla vita di una delle tante famiglie proletarie del Mezzogiorno d'Italia, restituendone immagini ed atmosfere. Gli eventi narrati sono contestualizzati nel periodo storico che va dagli anni trenta ai nostri giorni. Alcuni personaggi fanno cogliere con immediatezza taluni aspetti della società nella quale evolvono. L'autore, attraverso l'umorismo, vuol far riflettere sorridendo.
Prigione d'aria
Massimiliano Sbarsi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 392
La casa nuova
Lorenzo Ciufo
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 114
"Tutte le poesie, senza escluderne nessuna, possiedono la bellezza della semplicità, una purezza cristallina: è come se fossero state scritte con un filtro magico, come il mare che accetta tutti i liquidi velenosi e inquinanti dell'uomo... e filtra e depura tutto, e torna sempre pulito, per preparare la nascita di una nuova creatura." (Adriano Petta)
La procreazione medicalmente assistita in Italia e in Francia. Legislazioni a confronto
Emanuele Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 314
Caro Lucifero
Davide Mattellini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 202
"Caro Lucifero" non rappresenta una prova di satanismo letterario, ma un'attenta analisi dello scontro culturale che da due millenni, fra corsi e ricorsi storici, oppone le civiltà di impianto mediorientale alle civiltà occidentali di ascendenza greco-latina. Dal conflitto, che registra il prevalere di culture a sfondo monoteistico sulle culture di aspirazione pagana, questo studio ricava gli elementi utili a dimostrare lo scadimento della qualità della vita e l'inarrestabile declino della civiltà occidentale.
Mi metto in gioco!
Gianni Simonato
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 106
Un libro che insegna cose pratiche attraverso storie e vicende che si intrecciano tra loro, raccontate con uno stile semplice ed immediato, ma "vero". A chi è rivolto? Al popolo delle Partite IVA, delle piccole imprese, dei professionisti. A quel mondo di piccoli operatori che per necessità o per convinzione è destinato a crescere negli anni. Il volume spiega, tra una storia e l'altra: - come farsi pubblicità da soli, i segreti della vendita e i modi per creare un efficace network di clienti - le tecniche per costruirsi una solida reputazione che fa vendere - la costruzione del brand, il marketing esperienziale, il low price e il low cost - il marketing virale, il marketing tribale, il guerrilla marketing. Il mondo che ci aspetta sarà sempre più imprevedibile e mutevole. Le uniche certezze saranno la nostra determinazione e la nostra fiducia di potercela fare, trasformando la crisi in un'occasione di esperienza di vita e di lavoro "vero". E poter dire con orgoglio: Mi metto in gioco!
Historia sextij
Sandro Bassetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 352
Wormhole
Nanni Omodeo Zorini
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 382
Wormhole-Eugenio per organizzare una cena e reincontrare ex-compagni di liceo compie un viaggio a ritroso attraverso i reperti del proprio vissuto: frammenti di diario, lettere, vecchi abbozzi di narrazione incompiute, testi poetici, che vengono inseriti nel mosaico della narrazione. Con frequenti flash-back all'indietro, in varie epoche e luoghi. (la "macchina del tempo" letteraria prende in prestito la teoria del ponte di Rosen-Einstein del "wormhole"). Cena e macchina del tempo costituiscono la cornicecontenitore di segmenti narrativi e "reperti". L'apertura della "quarta parete" (v. film "La rosa purpurea del Cairo" - W. Allen, ripresa da "Suburbio e fuga" di R. Queneau) crea una violenta osmosi tra i piani di realtà e la narrazione. Nell'"introduzione" i personaggi si presentano, al pubblico-lettore coralmente e poi ciascuno per proprio conto. La teoria/visione del narrare è rielaborata da varie più autorevoli: Pirandello, Pennac, Queneau, Calderon de la Barca, Ultima trovata (presente ad esempio in O. Pamuk e in moltissima produzione pittorica) è quella di introdurre l'autore nel racconto. Per rendere più agevole il percorso tra materiali narrativi eterogenei viene proposto in appendice, un "navigatore", a mo' di mappa di google heart, una "linea del tempo" cronologica e una guida alla lettura...

